Info

Ascolta il futuro

24 marzo 2021
logo progetto Ascolta il futuro

Fornire agli insegnanti strumenti agili e contenuti utili sviluppati con un approccio all’educazione civica innovativo. Una risposta ai nuovi bisogni legati alla sostenibilità degli stili di vita e ai rischi della navigazione in rete.

Obiettivo del progetto è fornire agli insegnanti strumenti agili e contenuti utili sviluppati con un approccio all’educazione civica innovativo, perché capace di sfatare i miti e rispondere in modo pragmatico alle domande sulla sostenibilità degli stili di vita e del nuovo contesto digitale.

Queste due dimensioni, ambientale e digitale, hanno assunto sempre più rilevanza a causa della pandemia, che ne è stata un acceleratore e per comprendere questo “nuovo” ambiente, per rispondere ai nuovi bisogni di tutela, conseguenti alle opportunità di nuovi servizi, ma anche ai rischi posti della navigazione in rete abbiamo bisogno di nuove competenze trasferite in modo agile.

Attraverso una serie di Podcast, ovvero trasmissioni radio diffuse via internet scaricabili ed archiviabili su lettori MP3, si svilupperanno temi scottanti, esacerbati dal COVID, che hanno ormai assunto una valenza più che attuale e necessaria per stare al passo coi tempi e i nuovi scenari accelerati dall’emergenza: mobilità sostenibile, uso in sicurezza di mezzi per la micro-mobilità, riduzione degli sprechi in casa, uso, riuso, condivisione e prolungamento della vita utile dei prodotti acquistati, risparmio energetico e uso efficiente dei prodotti (smartphone, computer, batterie...).

Ma anche sviluppare la capacità di muoversi sul web in sicurezza per gli acquisti on-line, la gestione del proprio conto corrente, l’accesso ai servizi telematici resi disponibili dalla pubblica amministrazione, i pagamenti sempre più digitali e sempre meno in contanti, la consapevolezza di cosa comporta dare il proprio assenso all’uso dei nostri dati quando ce lo richiede un sito o una App.

Destinatari finali privilegiati saranno gli studenti ma anche i docenti, i genitori ed il pubblico adulto interessato che non ha avuto la possibilità di aggiornarsi e formarsi proprio perché in età adulta e che potrà fruire di un contenuto strutturato sotto forma di file audio in podcast e FAQ facilmente fruibile.

Saranno prodotti:

  • 40 podcast (20 sul tema ambientale e 20 sul tema dell’educazione civica digitale, finanziaria, l’educazione stradale). Avranno una durata di circa 15 minuti e consentiranno un progressivo approfondimento dei temi in più puntate.
  • 5 presentazioni sotto forma di QUIZ (ad es. kahoot) consentiranno ai docenti di trattare la materia a distanza ma in modo coinvolgente ed interattivo, sotto forma di domanda con risposte multiple.
  • 10 articoli di approfondimento disponibili sul sito di Altroconsumo.
  • 2 video di influencer
Tutti i podcast di Ascolta il futuro

Segui i nostri podcast su Ascolta il Futuro. Puntata per puntata un progressivo approfondimento su tutti i temi.

Acquisto critico

Guida all’acquisto critico. Per non cascarci: fa attenzione alle sirene, verifica il punto vendita, controlla le recensioni, non credere a tutta la pubblicità. E non basarti solo sul prezzo.

Vai al podcast - Acquisto critico

 

Carta Identità Elettronica

La Carta d’Identità Elettronica permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. Come e dove si richiede.

Vai al podcast - Carta Identità Elettronica

 

Smartphone indistruttibile

Come migliorare la resistenza del cellulare e la probabilità di sopravvivenza in caso di caduta, anche in acqua (cover, film, prodotti IPXX, gorillaglass). Ecco cosa emerge dai nostri test.

Vai al podcast - Smartphone indistruttibile

 

Etichette

Leggere le etichette. Il valore di simboli e label (green, bio…) per scegliere senza farsi trarre in inganno.

Vai al podcast - Leggere le etichette

 

Economia circolare

Economia circolare. Il ruolo del consumatore è rilevante? Azione individuale VS azione collettiva: ognuno faccia la sua parte!

Vai al podcast - Economia Circolare

 

Fake news

Riconoscere le notizie vere, difendersi dalle fake news.

Vai al podcast - Fake News

 

Garanzia

Come funziona la garanzia legale di conformità? Sono molti i rimedi previsti da questa garanzia a tutela del consumatore: ecco come farla valere. Come funzionano le garanzie a pagamento.

Vai al podcast - Garanzia

 

Privacy e minori

Privacy e minori: cosa prevede la legge? Che cosa è meglio verificare prima che i minori scarichino un’app? Il caso Tik Tok. Consigli per utilizzare le app in sicurezza.

Vai al podcast - privacy e minori

 

Viaggiare ai tempi del Covid

Diritti dei viaggiatori ai tempi del covid : voli aerei, prenotazioni alberghi, viaggi organizzati, cancellazioni e voucher. 

Vai al podcast - Diritti dei viaggiatori

 

Pagamenti digitali

Pagamenti digitali: cautele da seguire per evitare problemi sia in negozio sia online.

Vai al podcast - Pagamenti digitali

 

Firma digitale

La raccomandata e la firma digitale. Quando sono utili per semplificarsi la vita.

Vai al podcast - Firma digitale

 

Batterie

Batterie dello smartphone: come fare a farle durare di più. Tips salvaenergia e soluzioni alternative.

Vai al podcast - Batterie

 

Manutenzione della bicicletta

Manutenzione della bicicletta: cosa fare per avere un mezzo sempre a punto e sicuro.

Vai al podcast - Manutenzione della bicicletta

 

Plastica

Plastica: non è certo tutta uguale, tips per ottimizzare la raccolta e non commettere errori.

Vai al podcast - Plastica

 

Obsolescenza programmata

È tempo di riparare! Cos’è l’obsolescenza programmata e il nuovo diritto alla riparabilità. Da marzo 2021 possiamo contare sul diritto alla riparabilità.

Vai al podcast - Obsolescenza programmata

 

Impronta ambientale del digitale

L’impronta ambientale del digitale.

Vai al podcast - Impronta ambientale del digitale

 

Comprare e vendere usato

Comprare e vendere usato significa dare una seconda o una terza vita a un bene invece di farlo finire nella spazzatura. Fa bene all’ambiente perché contribuisce a ridurre la produzione ed evita lo smaltimento di un rifiuto. Come funzionano le piattaforme dell’usato online? Quali sono le regole da rispettare?

Vai al podcast - Comprare e vendere usato

 

App e informazioni condivise

APP e usi tipici delle informazioni condivise (come georeferenziazione, immagini, contatti) e altri esempi pratici. Il caso dell’app Immuni.

Vai al podcast - App e informazioni condivise

 

La carta dei diritti del passeggero

La Carta diritti del passeggero è un opuscolo informativo sulle tutele del passeggero in caso di disservizi. Conosciamole e impariamo a utilizzarle per far valere i nostri diritti.

Vai al podcast - La carta dei diritti del passeggero

 

SPID

Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): una soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Come si ottiene e come si utilizza. La app Io, il punto di arrivo.

Vai al podcast - SPID

 

Sostenibilità a tavola

Meglio il salmone o il cefalo? Un hamburger o un panino con il cotto? Ecco cosa significa mangiare pensando al pianeta. La sostenibilità a tavola.

Vai al podcast - Sostenibilità a tavola

 

Pagamenti con lo smartphone

Con lo smartphone puoi anche pagare. E non solo.

Vai al podcast - Pagamenti con lo smartphone

 

Acqua del rubinetto

Acqua: scegliere quella del rubinetto anche fuori casa. La borraccia e come manutenerla.

Vai al podcast - Acqua del rubinetto

 

Energia: trucchi salvabolletta

Risparmiare energia fa bene al portafoglio, ma soprattutto al pianeta. Ecco i trucchi green e salvabolletta.

Vai al podcast - Energia: trucchi salvabolletta

 

Risoluzione dispute online

Come inoltrare un reclamo e come risolvere una controversia con il professionista online.
Vai al podcast: risoluzione dispute online

 

Pubblicità ingannevole

Pubblicità ingannevole, televendite, pubblicità nei social, influencer &Co.
Vai al podcast - Pubblicità ingannevole

 

Acquisti online

Informazioni precontrattuali: quali informazioni devono essere fornite al consumatore per legge, ma soprattutto quali informazioni è importante verificare per capire se un sito è attendibile o meno.
Vai al podcast - Acquisti online

 

Consegne

Il mondo delle consegne. Aspetti un pacco che non arriva? Come prevenire i problemi e come comportarsi in caso di ritardo, mancata consegna o di danni da trasporto.
Vai al podcast - Consegne

 

Recesso, reso e rimborso

Recesso, reso e rimborso (termini e procedure, esclusioni, obblighi delle parti).
Vai al podcast - Recesso, reso e rimborso

 

Il primo conto corrente

La prima volta: come scegliere il partner giusto e non avere brutte sorprese. Storie di conti correnti, come sceglierli e gestirli.
Vai al podcast - Il primo conto corrente

 

Carte di credito, debito e prepagate

Una carta e qualche spicciolo. Nella micro-borsetta o nella tasca dei jeans insieme all’irrinunciabile smartphone. Con questa dotazione si può pagare tutto. Carte di credito,debito e prepagate, ma anche con l’app dello smartphone: come funzionano e perché sono più sicure del contante.
Vai al podcast - Carte di credito, debito e prepagate

 

Mobilità elettrica

Monopattini elettrici, biciclette, scooter. La mobilità sostenibile rivoluziona il codice della strada. E tu sai come muoverti in questo far west di regole?
Vai al podcast - Mobilità elettrica

 

Sicurezza in strada: caschi e indumenti di protezione

Sicurezza in strada. Casco e indumenti di protezione: come funzionano e quando servono?
Vai al podcast - Sicurezza in strada: caschi e indumenti di protezione

 

PEC: posta elettronica certificata

La posta elettronica certificata. Come attivarla e i costi del servizio. La posta elettronica certificata. 
Vai al podcast - PEC: posta elettronica certificata

 

11° comandamento “Non sprecare”

11° comandamento “Non sprecare”: in cucina, a casa, a scuola, con gli amici. 
Vai al podcast - 11° comandamento “Non sprecare”

 

Viaggiare sostenibile

Viaggiare sostenibile: la nostra impronta leggera sul pianeta inizia così.
Vai al podcast - Viaggiare sostenibile

 

Home banking

Home banking. La banca a distanza: si può fare tutto anche usando una app.
Vai al podcast - Home banking

 

Le regole dell'informazione

Le regole dell'informazione, dai giornali ai social.
Vai al podcast - Le regole dell'informazione

 

Il rapporto con la banca

Che rapporto avete con la banca? Soggezione? Paura di chiedere chiarimenti? Fiducia cieca? Fedeltà rassegnata - tanto sono tutte uguali? Come costruire una relazione meno “pericolosa”: aperta, senza giuramenti di fedeltà eterna, trasparente nelle condizioni e nei costi, consapevole dei vostri diritti se il rapporto va male.

Vai al podcast - Il rapporto con la banca

 

Il linguaggio "segreto" dell'economia

Perché sono tutti così preoccupati quando sale lo spread? Come ha fatto il presidente Draghi a farlo scendere? L’inflazione sale, il Pil scende, la Bce immette liquidità… II linguaggio “segreto” dell’economia.

Vai al podcast - Il linguaggio "segreto" dell'economia

Tutti i kahoot! di Ascolta il futuro dedicati ai docenti

L’uso del Kahoot! è libero; per avere le istruzioni, il documento di supporto e l’approfondimento delle riposte, inviaci una mail di richiesta a: ascoltailfuturo@altroconsumo.it specificando a quali Kahoot! sei interessato.

Kahoot! Ascolta il futuro - Educazione Finanziaria

Un tuffo nell'educazione finanziaria e nella digitalizzazione dei pagamenti.

Vai al Kahoot! - Educazione Finanziaria

 

Kahoot! Ascolta il futuro – Obsolescenza e durabilità

Approfondire le tematiche relative ai prodotti e all’economia circolare: aumentarne la durata, dare una seconda vita, smaltire correttamente. Obsolescenza programmata: esiste davvero?

Vai al Kahoot! - Obsolescenza e durabilità

 

Kahoot! Ascolta il futuro – Muoversi nell’era digitale

Muoversi nell’era digitale: SPID, PEC, social, app, digitalizzazione, una carrellata di temi e spunti su cui riflettere.

Vai al Kahoot! - Muoversi nell'era digitale

 

Kahoot! Ascolta il futuro – Consumo critico

Approfondire le tematiche relative agli acquisti: comprare nuovo o usato, come scegliere il negozio più conveniente, a cosa fare attenzione quando si compra e quali sono i nostri diritti quando facciamo un acquisto.

Vai al Kahoot! - Consumo critico

 

Kahoot! Ascolta il futuro – Mobilità

Approfondire le tematiche relative a mobilità sostenibile, mobilità attiva, sicurezza e regole per ripensare al proprio modo di spostarsi e concepire i viaggi in ambito urbano.

Vai al Kahoot! - Mobilità

Tutti gli approfondimenti

L’impatto ambientale del digitale - Il contributo dello smartworking rispetto al consumo di energia non è ridotto come pensiamo, anche una sola mail ha un impatto ambientale e i rifiuti elettronici sono difficili da smaltire. Scopriamo quali comportamenti virtuosi possiamo adottare per inquinare di meno. Leggi l'approfondimento

Economia circolare, cos’è e come funziona - Per comprendere l’importanza dell’economia circolare dobbiamo conoscere le differenze rispetto all’economia lineare, i vantaggi dell’ecosostenibilità e infine le sette R dell’economia circolare, fondamentali per comprendere i meccanismi di riciclo e riuso dei prodotti. Leggi l'approfondimento

Pubblicità ingannevole, cos’è e come fare per riconoscerla - Spot televisivi, televendite e acquisti online. Scopriamo quali rischi corre il consumatore, dalle informazioni ricevute alle tutele in atto. Consigli e raccomandazioni di influencer e webstar, ecco quali regole bisogna rispettare e quali possono essere le possibili violazioni. Leggi l'approfondimento

Smartphone indistruttibili? Non esistono - Scopri i segreti della resistenza degli smartphone, dagli urti alle cadute fino al possibile impatto con l’acqua del mare o di una piscina. La resistenza non è correlata al prezzo. E’ importante salvare periodicamente i dati contenuti nel telefono. Leggi l'approfondimento

Obsolescenza prematura: cos'è e come si combatte - Quando parliamo di obsolescenza prematura facciamo riferimento all'insieme di tutti i processi che suscitano nei consumatori esigenze di accelerata sostituizione di un prodotto, a vantaggio di chi lo produce e lo vende. Come possiamo limitarla? Per prolungare il ciclo di vita dei prodotti ognuno di noi può e deve fare la sua parte: vediamo da dove cominciare. Leggi l'approfondimento

Regole dell’informazione, dai giornali ai social network - Quali sono i diritti e i doveri dei giornalisti, in cosa consiste la diffamazione, come possono essere utilizzate le immagini dagli organi di informazione e quali sono i rischi della diffusione di notizie senza controllo sul web. Le principali regole dell’informazione, dalla carta stampata ai social. Leggi l'approfondimento

Il linguaggio “segreto” dell’economia - Spread, BCE, inflazione, PIL, recovery plan, PNRR e debito pubblico. Sono parole che sentiamo pronunciare nei telegiornali e nei talk show e che compaiono nei titoli dei giornali. Le parole dell’economia hanno un loro significato, difficile da comprendere per chi non è esperto, che dobbiamo decifrare per capire meglio il nostro presente. Leggi l'approfondimento

Si viaggiare, ma sostenibile - Il turismo è pronto a ripartire dopo la crisi dovuta al coronavirus. Scopri quali sono gli effetti negativi di un turismo senza regole per l’ambiente e le città. Ecco che cosa puoi fare per viaggiare in modo sostenibile senza danneggiare i luoghi di destinazione e le persone che li abitano. Leggi l'approfondimento

PEC, posta elettronica certificata - La PEC è uno strumento comodo e utile che può farti risparmiare tempo e fatica, semplificando la comunicazione con le istituzioni. Scopri quanto costa, come attivarla e come funziona. Leggi l'approfondimento

Il casco, come funziona e quando serve - Il casco ci protegge quando andiamo in bicicletta, in monopattino oppure in moto. In commercio possiamo trovare tantissimi prodotti, molto diversi tra loro. Scopri quali regole devi rispettare, come scegliere il casco più adatto e quali caratteristiche deve avere per essere davvero sicuro. Leggi l'approfondimento

 

Il progetto è iniziato il 24.3.2021 e terminerà il 30.9.2021

* Realizzato con i fondi del Ministero dello sviluppo economico. Riparto 2020