Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. S.
09/05/2025

Contratto non rispettato - frigorifero americano Whirlpool in cortocircuito

Buongiorno, con la fattura in oggetto ho comprato il servizio di riparazione a prezzo fisso, costo 189 EURO (allego fattura). Il servizio prevedeva (allego contratto): - l'uscita del tecnico - la manodopera - gli eventuali ricambi necessari - l'eventuale costo di trasporto da e verso il laboratorio - gli interventi necessari in caso di malfunzionamento del prodotto che dovesse manifestarsi nell'arco dei 90 gg dall'acquisto del servizio. - 24 mesi di garanzia sui ricambi sostituiti Tutti punti che il tecnico, contattatato prima dell'intervento, metteva in dubbio (...). Il 24/4/2025 alle ore 10,55 il tecnico s'è presentato e...: - ha premesso che sarebbe stato difficile trovare il guasto - ha collegato il frigo alla rete e NON è scattato il salvavita - non partendo il motore, dopo 10' esatti che era entrato in casa, e senza aver fatto alcuna prova tecnica seria (ha smontato una lampadina ed ha ispezionato con una luce il retro del frigo), dichiarava che il frigo era irreparabile e rilasciava report dell'intervento in tal senso (allegato); contestualmente mi proponeva l'acquisto di un frigo nuovo... - alle 11,05 lasciava la mia abitazione Alle 11,08 chiamavo il servizio clienti Whirlpool per comunicare il mio sconcerto per la qualità dell'intervento. Mentre discorrevo con l'operatore del servizio cliente, si accendeva il motore del frigo che iniziava a raffrescare. D'accordo con il servizio clienti chiamavo e comunicavo l'accaduto al tecnico che mi diceva che avrebbe cambiato il suo report. Nel pomeriggio arrivava email in base al report del tecnico (allegata) che menzionava 'guasto non riscontrato' e come da contratto il servizio cliente mi notificava che mi avrebbero restituito quota parte dei 189 EURO, trattenendosene 65 per l'intervento. Poche ore dopo, tornato a casa, era di nuovo scattato il salvavita e da allora, ogni qualvolta provo a collegare il frigo alla rete il salvavita scatta. Nei giorni a seguire mi sono parlato ed ho scritto al servizio clienti svariate volte, senza ottenere alcuna risposta concreta. Dal mio punto di vista non è stato fornito il servizio per cui ho pagato. Quindi, chiedo che mi venga restituito il totale dell'ammontare (e compro un frigo americano Samsung), o che mi mandino, di nuovo, a loro spese, un altro tecnico che voglia fare il suo lavoro: il tecnico. Saluti Massimo Scabbia

Chiuso
R. S.
08/05/2025

Reclamo per prenotazione voli pagata ma non completata correttamente

Spett.le Ryanair DAC Sono il titolare della prenotazione con Id specificato effettuata il 1/5/2025 tramite il mio account myRyanair per i seguenti voli per 2 persone FR4018 Malpensa - Porto 28 lug 2025 12:30 14:10 FR4017 Porto - Malpensa 11 ago 2025 14:50 18:15 Ho scelto di pagare l'importo dell'acquisto pari ad euro 580,66 tramite l'opzione pay-by-bank (bonifico bancario). Il pagamento è andato a buon fine come dimostra la documentazione della mia banca che allego e che include il codice della transazione con la quale l'importo suddetto è stato correttamente trasferito al vostro conto corrente con valuta 2/5/2025. Ciononostante, il messaggio di conferma con l'itinerario di volo che mi avete inviato via email solo in data 7/5/2025, e che allego alla presente, appare incompleto, riportando solo i nomi dei due passeggeri ma non gli altri dettagli dei voli, ed un importo pagato di 0 euro. Anche accedendo a myRyanair non è possibile vedere i dettagli della prenotazione. Interpellando il vostro servizio clienti mi è stato detto che la prenotazione non è più valida perchè il pagamento non è andato a buon fine, ma questo non corrisponde a quanto risulta dai documenti bancari che allego. Chiedo, pertanto, di ricevere a stretto giro di posta la conferma della prenotazione in oggetto, che ho pagato, completa di tutti i dettagli, e la correzione di questa anomalia. In caso di mancata o tardiva risposta, per me necessaria entro massimo 7 giorni per procedere con l'organizzazione del viaggio, mi riservo di chiedervi anche risarcimento per i danni arrecati e di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Il presente messaggio viene inviato sia tramite l'Associazione Consumatori Altroconsumo che tramite PEC. In attesa di riscontro porgo distinti saluti.

Chiuso
F. B.
07/05/2025

Problema con Ryanair

Spett. Ryanair In data 06/03/2025 ho prenotato il volo n° FR8637 da Milano Malpensa ad Alicante con scalo a Palma per il giorno 22/04/2025 con la Vostra compagnia (dal sito DOHOP) In aeroporto mi è stato comunicato che a causa di un numero di prenotazioni eccessivo rispetto ai posti effettivamente disponibili, non vi erano più posti liberi su quel volo e che il primo volo a disposizione per la mia destinazione sarebbe partito il 25/04/205 da Bergamo, purtroppo non accettabile per me. Infine, sono potuto partire soltanto il 03/05/2025, giungendo a destinazione con un ritardo di 11 giorni rispetto al previsto. Tale ritardo mi ha causato notevoli disagi con anche perdita volo scalo FR6566 del 22/04/25 Palma -Alicante Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04 oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in €.100 comprensivi di costi autostradali (risiedo a Torino) o quanto previsto dalla normativa Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietti aereo

Chiuso
F. B.
06/05/2025

RIMBORSO NEGATO PER BAGAGLIO DANNEGGIATO

Spett. Ryanair In data 09/02/2025 ho effettuato il volo aereo n° FR2734 da LONDRA-STANSTED a BERGAMO con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di BERGAMO(BGY), al momento della riconsegna del bagaglio, notavo che la mia valigia riportava dei danni evidenti, in particolare risultava distrutta nelle rotelle e in più parti come da documentazione fotografica. Di conseguenza, risultava danneggiato anche il MACBOOK PRO in mio possesso al suo interno contenuto. Ho immediatamente denunciato l’accaduto presso l'apposito ufficio all'aeroporto di BERGAMO, mostrando i danni riportati e facendomi rilasciare il rapporto qui allegato. Inoltrato nei tempi debiti il reclamo presso l'apposito vostro modulo online (https://baggageclaims.ryanair.com), e ricevuta conferma di ricezione dello stesso (reference number: 59805467), ricevo infine la mail che allego. In essa mi viene riportato che il bagaglio è stato acquistato troppo tempo fa, e non può essere rimborsato: mi chiedo in base a quale senso si possa negarmi il rimborso di un bagaglio che, mi è stato letteralmente DISTRUTTO da Ryanair in maniera irreparabile, e non ha alcuna rilevanza da quanto tempo io l'abbia acquistato (al momento del volo era perfettamente integro). Mi viene inoltre detto che il contenuto del bagaglio non può essere rimborsato: ma il mio NON era un bagaglio registrato in stiva. Il mio era un bagaglio a mano che doveva viaggiare in cabina, e sono stato costretto a stivare in cabina con l'estorsione al gate di 75 sterline, nonostante risultasse (sotto gli occhi degli addetti ryanair) conforme alle dimensioni massime consentite - ho infatti in corso una disputa legale con Ryanair anche su tale circostanza. Richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 601. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito su iban allegato. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo (boarding pass) Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto Copia del reclamo effettuato a ryanair Copia della risposta negativa di ryanair Dati bancari per rimborso

Chiuso
A. S.
04/05/2025

segnalazione comportamento scorretto da parte di Ryanair

Gentili operatori, vi scrivo per segnalare un comportamento, a mio avviso scorretto e lesivo, da parte della compagnia aerea Ryanair, che ha rifiutato di prendere in considerazione la mia richiesta di rimborso a seguito del decesso di un familiare, riservandomi inoltre un trattamento inadeguato e poco trasparente da parte del servizio clienti. In data 12 marzo 2025 ho acquistato, tramite l’app Ryanair, un biglietto per la tratta Catania – Ancona, con partenza prevista il 5 maggio 2025 (numero di prenotazione T1YMYK). Purtroppo, il 25 aprile 2025 è venuto a mancare mio nonno. Secondo i termini e condizioni vigenti al momento dell’acquisto — e rimasti in vigore fino a pochi giorni fa — tale evento, essendo avvenuto entro i 10 giorni precedenti la data del volo, rientrava tra le casistiche previste per il rimborso in caso di lutto familiare. Ho tentato più volte di inoltrare la richiesta tramite l’apposito modulo indicato sul sito Ryanair, come suggeritomi da un primo operatore contattato. Tuttavia, il modulo risultava non funzionante e mi impediva di completare la procedura. A tal proposito, sono in possesso di screenshot che documentano il malfunzionamento. Successivamente mi sono rivolto nuovamente all’assistenza clienti, nella speranza di ricevere supporto. In particolare, ho contattato Ryanair una prima volta il 25 aprile, poi tre volte il 27 aprile e infine il 3 maggio. In nessuna di queste occasioni mi è stata fornita assistenza concreta o indicazioni chiare su come procedere con la richiesta di rimborso. L’operatrice con cui ho parlato il 3 maggio si è dimostrata sgarbata e frettolosa, non ha fornito alcuna soluzione né chiarito i miei diritti come passeggero, interrompendo bruscamente la comunicazione. Ho registrato la conversazione e sono disponibile a fornire tale registrazione qualora ritenuta utile. Nonostante le mie ripetute richieste di supporto in tempi tempestivi, nessun operatore mi ha mai informato del fatto che le condizioni contrattuali stavano per essere modificate. Questo silenzio, unito all’impossibilità tecnica di inviare il modulo online, mi ha impedito di esercitare il mio diritto al rimborso secondo le condizioni vigenti al momento del decesso. Solo successivamente ho scoperto che Ryanair aveva modificato la propria policy, escludendo i nonni dalla categoria di “parenti stretti” per i quali era previsto il rimborso in caso di lutto. Inoltre, è impossibile per l’utente cercare un canale comunicativo alternativo rispetto a quelli previsti da Ryanair, poiché ogni tentativo di contatto al di fuori del sistema standard (modulo online, chat o numero a pagamento) viene ignorato o risulta non praticabile. Questo rende di fatto il passeggero completamente dipendente da strumenti tecnici spesso malfunzionanti e da un’assistenza clienti che, come nel mio caso, si è dimostrata inefficace e non collaborativa. Ritengo tale gestione non conforme alle normative vigenti in materia di tutela dei consumatori, oltre che priva di trasparenza. Con la presente chiedo il vostro supporto per: ottenere il rimborso spettante secondo le condizioni contrattuali iniziali; segnalare formalmente il comportamento scorretto dell’assistenza clienti Ryanair; sollecitare una risposta formale e motivata da parte della compagnia. Resto a disposizione per inviare tutta la documentazione utile, inclusi screenshot, registrazioni e ricevute. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e per l’assistenza che vorrete prestarmi. Cordiali saluti, Alessandro Scravaglieri

Chiuso
S. P.
03/05/2025

Comportamento inappropriato del personale di bordo sul di volo Ryanair

con la presente desidero segnalare un episodio spiacevole avvenuto a bordo del volo Ryanair FR481 in data 02/05/2025 con partenza da VERONA e destinazione CAGLIARI- ELMAS . Durante le operazioni a bordo, un membro dell’equipaggio ha assunto un comportamento scortese e irrispettoso nei miei confronti. Mentre stavo brevemente parlando con mio marito, mi è stato detto in tono perentorio che non potevo comunicare in quel momento. Ho risposto con calma “va bene”, ma la hostess ha replicato con toni inappropriati, affermando che “se non mi andava bene, potevo tranquillamente andarmene in bus”, ordinandomi poi di sedermi e “stare zitta”. Alla mia richiesta di identificarsi con chi stessi parlando, la hostess ha rifiutato di dirmi il proprio nome, sostenendo che non era tenuta a fornirmelo. Non portava in modo visibile il cartellino identificativo, e solo successivamente, grazie all’attenzione di un altro passeggero, sono riuscita a sapere che il suo nome è Claudia. Ritengo molto grave anche questo atteggiamento opaco e poco trasparente. Inoltre questo comportamento inaccettabile e contrario agli standard di rispetto e cortesia che ci si aspetta da personale di bordo. Non vi è stata alcuna provocazione da parte mia che giustificasse tale atteggiamento. Desidero inoltre segnalare un altro aspetto critico legato alla gestione del volo. Il personale ha annunciato l’imbarco con un anticipo di circa 40 minuti rispetto all’orario previsto, dichiarando che si trattava delle “ultime chiamate” per il volo, nonostante lo stesso sia poi decollato con oltre mezz’ora di anticipo rispetto all’orario indicato. Tale scelta ha creato disagio tra i passeggeri, i quali si sono trovati a dover accelerare improvvisamente le proprie tempistiche senza una giustificazione chiara. Chiedo se sia conforme alle normative anticipare la partenza in questo modo, soprattutto nel caso in cui i passeggeri possano avere esigenze personali o organizzative che si basano sull’orario ufficiale comunicato in fase di prenotazione. Vi chiedo pertanto di aprire un’indagine interna sull’accaduto e di fornirmi un riscontro formale in merito.

Chiuso
R. L.
29/04/2025

Supplemento bagaglio

Spett. Ryanair In data 27/04/2025 ho effettuato con la mia famiglia (4 persone) il volo aereo n° FR3536 da Cracovia (KRK) a Milano Bergamo (BGY) con la Vostra compagnia (prenotazione PNSWJS). All'atto della prenotazione avevamo richiesto, sia per l’andata che per il ritorno, l’aggiunta di un bagaglio a mano pari a 10 KG per persona, pagando il relativo importo totale di 216,00 €, come riportato nella prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 1.152,00 PLN (270,44 €) perché i bagagli erano ritenuti troppo grandi (si allegano numeri etichette bagaglio a mano). Contesto quanto sopra poiché 1 bagaglio misura 53x39x18, 2 bagagli misurano 48x34x19 ed 1 addirittura 43x31x19 (foto allegata), quindi conformi alla misure richieste dalla vostra compagnia (55x40x20). La fotografia è stata scattata di fretta e a malo modo, poiché l’hostess di terra non ci ha permesso di rimettere le valigie all’interno del misuratore per ulteriori controlli e consentirci acquisire immagini, utili a dimostrare che non era vero quanto stava sostenendo. Gli stessi bagagli sono sempre stati utilizzati durante precedenti voli e, per assurdo, erano già stati oggetto di verifica senza che nulla fosse contestato. Nonostante le lamentele e la richiesta di chiamare la security ha preteso il pagamento minacciandoci di non farci imbarcare se non lo avessimo fatto. Avendo poco tempo a disposizione siamo stati costretti a sottostare alle sue richieste se pur contrariati. Tra l’altro non esibiva sulla divisa neppure il cartellino con il proprio nominativo che ovviamente, dopo esplicita richiesta, si è rifiutata di fornirci. Atteggiamento oltremodo dispotico e tirannico che non ha lasciato possibilità di replica e di difesa, calpestando ogni diritto di tutela del consumatore. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di 270,44 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per pagare il supplemento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti, addebitandovi qualsiasi costo dovesse rendersi necessario. Allegati: Copia biglietti aerei Copia della prenotazione Copia numeri etichette bagaglio Fotografia bagaglio Copia messaggio avvenuto pagamento

Chiuso
E. B.
29/04/2025

Richiesta di rimborso per motivi medici – Prenotazione WST7ST

Alla cortese attenzione del Servizio Clienti Ryanair, mi chiamo Emanuele Baldini e ho effettuato una prenotazione per il volo Ryanair n. FR8233, in partenza da Pisa con destinazione Praga, previsto per il giorno 23 maggio 2025 alle ore 10:25, con codice di prenotazione WST7ST. Mi trovo, mio malgrado, costretto a rinunciare al viaggio a causa di seri motivi di salute, in quanto sono stato sottoposto a un’operazione chirurgica che mi rende medicamente inabile a viaggiare nella data prevista. Allego alla presente documentazione medica ufficiale rilasciata dalla struttura sanitaria che attesta la mia condizione e l’impossibilità di intraprendere il viaggio aereo. Pur essendo consapevole che il Regolamento (CE) n. 261/2004 non prevede rimborsi automatici per cancellazioni per motivi personali, invoco il principio di buona fede contrattuale e la possibilità di un’eccezione per motivi di salute comprovati, chiedendo cortesemente il rimborso dell'importo versato o, in alternativa, la concessione di un voucher pari al valore del biglietto acquistato. Resto in attesa di un gentile riscontro e confido nella Vostra disponibilità a valutare la richiesta con attenzione. Cordiali saluti, Emanuele Baldini

Chiuso
S. C.
28/04/2025

Spese aggiuntive bagaglio

Spett. Ryanair In data 25/4/2025 ho effettuato il volo aereo n° FR1652 da Edimburgo a Venezia Marco Polo con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di un bagaglio a mano pari a 10 KG pagando il relativo importo di 55,50€, come riportato nella conferma di prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 87,91€ perché il bagaglio era troppo grande. Contesto quanto sopra poiché il bagaglio misura 52x39x18 e quindi all’interno della misura dalla compagnia richiesta che è di massimo 55x40x20. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di 87,91€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento

Chiuso
E. C.
27/04/2025

Fast track pagato ma non esistente a Catania

Spett. Ryanair, Sono titolare del biglietto aereo con codice di prenotazione USVEMG e con numero di ricevuta IVA 1064369534 per il volo del 27/04/2025 da Catania a Bergamo. Segnalo che, pur avendo pagato il servizio di Fasttrack, tale servizio non era disponibile presso l’aeroporto di Catania. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento del prezzo pagato per tale servizio e dei danni subiti per il disservizio. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).