Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Malfunzionamento linea FTTH in fibra
Spett. TIM, Sono titolare del contratto per la linea telefonica/internet specificato in allegato. A partire dalle ore 10 del 10/07/2025 la linea in oggetto risulta inaccessibile per cui non è possibile usufruire del servizio, come risulta dalla Vs. registrazione del reclamo allegata. Ho già segnalato telefonicamente il disservizio il 10 luglio 2025, alle ore 10:15, senza alcun esito positivo. Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali entro e non oltre 72 h dal ricevimento della presente. In difetto, mi riservo di richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento e la corresponsione dell'indenizzo dovuto ai sensi della Delibera n. 73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Allegati: Copia documento d’identità Copia contratto Certificato Ne.Me.Sys
Addebito non autorizzato
Buongiorno, lo scorso 6/7 alle ore 1.12 è stata attivata sul mio numero, senza la mia approvazione, una tariffa NAVE che mi è costata 33,97€. Richiedo la restituzione dell’intera cifra in quanto auspico che, per poter addebitare una qualsiasi cifra a fronte dell’attivazione di qualsivoglia tariffa, ci debba essere l’autorizzazione preventiva del titolare del contratto.
addebito servizio non dovuto
buongiorno, il sottoscritto Viva Corrado chiede il rimborso delle somme addebitate a titolo di Gestione Roaming perché durante la permanenza in Turchia non ha usato il cellulare. Inoltre, il messaggio ricevuto da Tim mi comunicava solo l'inserimento della numerazione +39 e non mi informava dell'addebito di spese. Aggiungo che gli operatori TIM del 191, in merito all'addebito del servizio Roaming, mi hanno fornito risposte diverse. Il primo mi ha detto che, per non incorrere nell'addebito, avrei dovuto mettere il cellulare in modalità aereo. Il secondo mi ha detto che il cellulare andava tenuto spento, impedendomi qualsiasi uso, anche per le foto. Per quanto sopra, visto che in Turchia non ho effettuato telefonate, chiedo il rimborso delle spese per il servizio Gestione Roaming.
Modem fantasma mai ricevuto ma da pagare!!
Buongiorno, nonostante il reclamo già aperto (e poi chiuso) e nonostante abbiate riconosciuto l'errrore, mi ritrovo ancora in fattura un secondo modem che non ho mai ricevuto. E' da marzo 2024 che continuo a segnalarvi (con telefonate e mail) l'errore di addebito di un secondo modem che in realtà non ho mai ricevuto, avendo già io un modem adeguato alla fibra (e che vi sto pagando da 28 mesi). Mi avete rimborsato una parte dell'errato addebito, ma il secondo modem è ancora presente in fattura! DOVETE ELIMINARLO una volta per tutte, restituendomi il maltolto.
Assenza di linea da giorni
Buongiorno, dal 4 luglio 2025 alle ore 13:30 la mia linea TIM è completamente assente. Ho inviato un reclamo formale il 4 luglio e un sollecito telefonico il 5 luglio, ma TIM continua a posticipare la data di intervento, arrivando ora al 9 Luglio e quindi oltre 8 giorni di disservizio. La situazione mi ha causato gravi danni: – Non riesco a lavorare regolarmente in smart working (collegamento alternativo instabile) – Sto affrontando la SIV universitaria e ho un esame telematico l'11 luglio che potrei non poter sostenere – Ho abbonamenti attivi non utilizzabili Chiedo la risoluzione immediata del guasto, il riconoscimento degli indennizzi previsti da AGCOM (Delibera 347/18/CONS) e il risarcimento dei danni aggiuntivi.
Tim problema radar
Buongiorno vi scrivo in merito all'interruzione del servizio radar da parte di Tim all'aeroporto di Linate, in data 28-6, costringendo tutti i voli provenienti da varie direzioni a essere dirottati o addirittura annullati dando la colpa al malfunzionamento del radar di Linate che non permetteva di fare atterrare aerei per tutta la sera. Avendoci costrette a pernottare e a usare servizio taxi chiediamo il rimborso delle spese avute.
Reclamo formale per disservizio prolungato, mancata indennizzazione e addebito ingiustificato
Con la presente desidero formalizzare un reclamo per conto di mio nipote Agnello Rocco per un disservizio grave e prolungato, oltre che per la mancata applicazione dell’indennizzo previsto dalla normativa vigente. In data 26/05/2025 ha segnalato un guasto sulla linea 02 96116030 fissa/fibra. Alla prima uscita il tecnico non ha potuto intervenire poiché il problema risiedeva nei cavi all’interno di un tombino su cui sostava un’auto. Successivamente è stato contattato per fissare un secondo appuntamento, ma il tecnico non si è presentato, senza alcuna comunicazione né spiegazione. Ha quindi dovuto sollecitare ulteriormente l’intervento, restando senza linea per oltre tre settimane, fino alla definitiva risoluzione da parte dei tecnici al terzo tentativo in data 17/6/2025. Nel frattempo ha continuato a pagare il servizio, pur non avendone usufruito, e gli è stata negata l’indennità automatica prevista dalla delibera AGCOM n. 347/18/CONS, con la motivazione che la causa sarebbe “non imputabile a TIM”. Questa giustificazione è inaccettabile: la responsabilità di gestione della rete, anche se delegata a OpenFiber, resta in capo a TIM in quanto operatore con cui ha sottoscritto il contratto. Segnalo inoltre, che gli è stato addebitato un importo di circa 200 euro per il modem della precedente linea FWA 0285686271, nonostante il modem sia stato correttamente restituito a TIM (possiamo fornire ricevuta della spedizione); la linea FWA è stata regolarmente disattivata in seguito al suo trasferimento e all’attivazione della fibra nella nuova abitazione. Tutto ciò rappresenta un evidente disservizio e un trattamento scorretto nei confronti del cliente. Si richiede quindi il rimborso delle settimane di disservizio, secondo quanto previsto dalle norme AGCOM sull’indennizzo automatico per interruzione del servizio. L’annullamento dell’addebito di 200 euro per il modem FWA, già restituito.I Cordiali saluti,
RIMBORSO E INTIMAZIONE AD ADEMPIERE
In data 24/03/2025 il sottoscritto Pietro Ferrera ha perfezionato un contratto a distanza, a mezzo telefono, on la TIM per il servizio TIMVISION - Intrattenimento al prezzo concordato di euro 35 euro più IVA, compendente: 1. TIM wifi casa fibra; 2. Chimate illimitate da fisso; 3. Sconto tim wifi casa e TV; 4. TIM unica power; 5. Timvision intrattenimento. Nonostante il contratto sottoscritto, si sono verificate plurime e costanti difficoltà nell'accedere al servizio TIMVISION. In particolare, fra le quattro sotto-piattaforme a cui avrei diritto ad accedere, ve n'è una per la quale è ad oggi impossibile addivenire ad una concreta soluzione. Esprimo in tal senso estrema frustrazione per l'impossibilità di risolvere questo difetto applicativo del fornitore di servizio, la TIM, la quale con riluttante atteggiamento si è sempre frapposta ostruzionisticamente alla risoluzione di un grave problema per un loro utente. Di fatto non ho mai potuto accedere al servizio "prime video" tramite il link inviatomi dalla TIM poichè lo stesso mi rimanda ad una pagina infruttuosa, quale quella di amazon shopping, senza alcuna evidenza di un abbonamento attivo a mio nome. Tramite servizio clienti 187, unico deputato alla risoluzione di simili problemi, TIM non ha mai risolto effettivamente tale disservizio e ha sempre additato una manleva a proprio favore, scaricando le colpe sul fornitore Amazon con il quale io non ho rapporti di alcun genere. Difatti, contattato il call center Amazon mi è stato riferito che questi ultimi non hanno modo di verificare alcunché rispetto all'abbonamento con TIM; ciò che hanno controllato, e positivamente riscontrato, è la totale assenza di problemi di software rispetto al mio dispositivo. Molte altre volte ho contattato la TIM, con nessun risultato positivo. A questo punto della vicenda, dato l'alto interesse per il servizio prime video, senza il quale difficilmente avrei sottoscritto un contratto simile di Intrattenimento con la TIM ritenendolo pertanto essenziale nella composizione del pacchetto (ex 1419, c.1 c.c. in relazione all'essenzialità del servizio), vorrei procedere per l'istanza di rimborso per il parziale mancato adempimento della controparte TIM e procedere in secondo luogo alla intimazione ad adempiere perfettamente all'obbligazione da loro assunta.
mancato rimborso TIM cessazione contratto
Ho chiuso il rapporto contrattuale con TIM già dal 11/2/25 per passaggio ad altro operatore, TIM mi inoltra la fattura di chiusura da cui risulta un credito a mio favore; la fattura è stata emessa in data 16/3/2025 e non riporta alcuna modalità per ottenere il rimborso di 14.96 euro Non è importante la cifra ma è importante il principio... Ad oggi TIM non mi ha dato alcun rimborso ne tanto meno dato riscontro alle email che ho inviato (vista la cronica difficoltà di riuscire a parlare con gli operatori 187) Allego copia della documentazione da me inviata a TIM Chiedo vs. supporto per ulteriore sollecito a TIM - non so se ci sono obblighi /penali in capo a TIM in forza della sua Carta dei Servizi , ma se sussistesse anche un solo centesimo di euro di penale a carico di TIM per non aver assolutamente preso in carico la mia pratica in maniera corretta e nei tempi previsti,
Ennesima fatturazione per elenchi non consegnati
Anche quest'anno TIM mi fattura 5 euro per la consegna INESISTENTE di elenchi telefonici MAI VISTI. Lo faceva sistematicamente quando ero cliente privato , nonostante proteste varie via PEC e richieste di rimborso. Continua sistematicamente a farlo da quando, nel 2021, sono diventata cliente TIM business. Chiedo il rimborso di quanto estorto finora e diffido TIM dal continuare questa pratica vergognosa. Grazie.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?