Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. G.
03/12/2020

TRUFFA

Buongiornoavevo un contratto di telefonia fissa con Vodafone, in data settembre 2019, dopo aver contattato il servizio clienti, ho inviato la richiesta di cessazione di contratto.sono stata subito ricontattata e mi avevano detto che se non volevo pagare penali, di aspettare fine ottobre 2019, alla scadenza del contratto, e inviare, come reso, secondo loro istruzioni anche l'apparecchio telefonico.in data 15/11/2019, seguendo le loro istruzioni, ho inviato l'apparecchio a mezzo corriere Dhl, presso l'indirizzo da loro indicato, dopo 2 giorni, ho constatato che Vodafone, aveva ricevuto il telefono reso. nonostante questo mi sono continuate ad arrivare le bollette non più di 10,00 - 11,00 euro, come da tariffa contrattuale patuita, ma di 45,00 - 50,00 euro a bolletta per i mesi GENNAIO-FEBBRAIO / APRILE-MAGGIO a quel punto ho risentito il servizio Clienti e mi consigliano di fare una raccomandata con Ricevuta di ritorno, l'ennesima, dove allegavo tutta la documentazione, tra cui il bollettino Dhl con cui avevo restituito il telefono, con la promessa, che una volta arrivata a destino avrebbero disattivato tutto!Ora due settimane fa mi arriva una fattura con bimestre GIUGNO-AGOSTO per addebito disattivazione linea per mancato pagamento di Euro 72,00 e mi sollecitano nella stessa le bollette non pagate, per i mesi suddetti (GENNAIO FEBBRAIO APRILE MAGGIO) per un totale di 157,56!!Li ho contattati, e mi hanno detto di non aver ricevuto alcuna disdetta, ne il telefono - FALSO!Di non aver ricevuto alcuna Raccomandata (peccato che ho fatto tutto con ricevuta di ritorno)! Che non hanno disdetto subito perchè non avevano il telefono, che non hanno disdetto perchè avremmo sottoscritto una nuova offerta in Ottobre, di cui ho chiesto prove che non hanno, e che devo pagare per forza il totale di 157,56 + 72,00 euro .Ad oggi a quasi 1 anno dalla disdetta mi ritrovo con delle bollette da pagare per un traffico che non ho consumato senza parlare delle penali, e mi prendono in giro dicendomi 1000 cose diverse!Ho chiesto esplicitamente di darmi un contatto mail per spiegare la situazione, ma non me lo danno continuano a chiamarmi e a prendersi gioco di me!

Chiuso
L. C.
20/11/2020

Trattamento inaccettabile

Buongiorno, sono vostro cliente da diversi anni e nella mia zona, seppur con alcuni disservizi e rallentamenti, la linea fissa ha sempre funzionato discretamente senza troppi problemi.Ad un certo punto la linea, sia telefonica che per internet, ha smesso di funzionare di punto in bianco, come se qualcuno avesse staccato tutto. Dopo aver riavviato la Vodafone Station, come viene sempre indicato quando chiamo, ho contattato il servizio clienti e mi è stata aperta la segnalazione, in cui era riscontrato un guasto alla cabina centrale guasto che si sarebbe dovuto risolvere entro massimo 72 ore (a detta loro). Dopo 72 ore, ovviamente, il problema non era stato risolto ed infatti non mi funzionava ancora la linea, quindi ho ricontattato il servizio clienti telefonico (190), che mi ha detto che per loro la segnalazione era stata chiusa ed il problema era stato risolto, ma ovviamente la linea non funzionava ancora. Dopo poco è stato aggiunto che le loro note interne dicevano: cliente non contattato, linea non migliorabile. A quel punto, non migliorabile una linea che non funziona proprio cosa significa? L'operatore mi ha risposto con menefreghismo e maleducazione, dicendomi: come c'è scritto non è migliorabile, che sarei stato ricontattato poi nei prossimi giorni dal reparto disattivazioni e che avrei dovuto cambiare operatore ma potevo recedere dal contratto senza costi, successivamente riagganciando. Dopodiché ho richiamato per ulteriori spiegazioni ed il secondo operatore mi ha risposto quasi la stessa cosa, in maniera un po' più gentile, anche se nella risposta non trovo niente di gentile, dicendomi di contattare il reparto commerciale. Cosa che ho fatto, per due volte. La prima volta hanno risposto, ma non sapevano come aiutarmi e hanno riagganciato, la seconda volta hanno detto che mi avrebbero messo in attesa e mi hanno riagganciato il telefono poco dopo. Questo non mi sembra affatto un comportamento corretto verso un cliente che paga (non poco) per un servizio che non ha più funzionato di punto in bianco e non mi sembra corretto neanche ignorare il problema, non fare niente per risolverlo e ignorare le mie telefonate o riagganciare. Per questo mi sono recato in negozio fisico vicino a casa e ho chiesto informazioni su questa situazione e su cosa fare, quindi mi è stato semplicemente chiesto di indicare lo stato dei LED sulla Vodafone Station (domanda mai fatta dal servizio clienti 190, nessuno si era mai posto il problema) e dai LED accesi e non sulla stessa, la negoziante mi ha detto che il problema allora stava nella Vodafone Station che evidentemente era guasta e andava cambiata, quindi mi ha indicato di contattare ancora il servizio clienti al 190 ed aprire la richiesta di sostituzione per guasto della Vodafone Station e di richiedere la sostituzione presso il punto vendita per poterla avere dal giorno successivo. Allora ho contattato da subito il 190, rimanendo nelle vicinanze del negozio, ho selezionato l'opzione guasto Vodafone Station e l'operatore mi ha subito detto che non se ne occupavano loro, di contattare il reparto commerciale, cosa che, anche se strana, dopo la solita inutile, ripetuta e lunga attesa, ho fatto, ed ovviamente mi è stato detto che l'opzione giusta era la prima che avevo selezionato, quindi mi sono fatto passare la linea ad un operatore che se ne occupasse, il quale si è rifiutato di farmi arrivare in negozio la Vodafone Station, dicendo che questa operazione non è più possibile da 2 anni. Allora ho passato il telefono alla negoziante che ha spiegato di averlo fatto 10 giorni prima, quindi era impossibile e di tutta risposta l'operatore ha riagganciato in faccia il telefono! Altro trattamento veramente inaccettabile! Quindi ho richiamato e dopo la solita lunga attesa un altro operatore mi ha risposto che, secondo lui, non si poteva fare e che lo avrebbe messo nelle note ma molto probabilmente avrei dovuto aspettare il corriere la settimana successiva rimanendo senza Internet a casa per altri giorni. Allora, rassegnato ho accettato la cosa e il giorno successivo ho scritto all'assistenza tramite chat Whatsapp, chiedendo all'operatore informazioni semplici sulla mia richiesta come la data prevista di spedizione, il corriere usato e come avrei dovuto consegnare il vecchio dispositivo, ma l'operatore molto maleducatamente mi ha scritto che non poteva rispondere alle mie domande e mi ha ignorato per i messaggi successivi. L'unica fortuna che ho avuto in tutta questa pessima esperienza è stata la risposta da parte di un'operatrice molto gentile che evidentemente ha preso in mano la situazione, risposto alle mie domande e mi ha detto che è sempre stato possibile il ritiro in negozio e ha convertito la mia richiesta in pochi minuti, solo che ormai era sabato sera e ho dovuto aspettare lunedì mattina per avere la mia sostituzione, rimanendo per altro tempo senza connettività.Trovo inaccettabile soprattutto da un'azienda come Vodafone un trattamento del genere, che mi ha costretto ad uscire di casa due volte in una situazione di pandemia solo perché ha un servizio clienti pessimo, e ha lasciato una famiglia intera senza una connessione stabile per seguire le lezioni o lavorare, che sarebbe stato ancora accettabile per i 2/3 giorni relativi al guasto, ma inaccettabile per una settimana e solo perché il servizio clienti è quasi sempre incompetente e/o senza voglia di lavorare.Con questo reclamo esigo provvedimenti verso gli operatori che mi hanno trattato in questo modo, che so che potete facilmente rintracciare. Inoltre esigo un risarcimento danni anche come sconto in bolletta perché non ho potuto usufruire del servizio per cui ho pagato per un periodo prolungato e per motivi futili, soprattutto in questa situazione delicata di pandemia. Davvero non mi sarei mai aspettato un trattamento del genere, sono molto deluso da questa pessima gestione dei problemi ed inefficienza e incapacità della maggior parte degli operatori del servizio clienti, soprattutto telefonico.

Chiuso
E. M.
18/11/2020

limitazione Gb/dati

Credo che alcune promozioni della Vodafone abbiano descrizioni fuorvianti, in particolare ho aderito alla promozione Vodafone infinito Black Edition (link: https://www.vodafone.it/eshop/tariffe-e-prodotti/tariffe/tariffe-per-smartphone/illimitati/infinito-black-edition.html) dove chiaramente dice: GIGA, MINUTI E SMS ILLIMITATI e inoltre nei dettagli/costi si evince: Giga illimitati con velocità fino a 1 Gigabit al secondo e l'utilizzo dello smartphone in modalità hotspot.Il punto è questo, la promozione ha un costo di circa 40€ mensili, con la promessa del tutto illimitato. Uso questa promozione in modalità hotspot in quanto nella mia zona non prende la fibra e l'adsl è saturo. Da circa una settimana navigo con blocchi di velocità a meno di 1mb in download o se mi va bene al massimo a 4mb. Possediamo in famiglia atre utenze vodafone (ricaricabili del costo di 10€) che navigano a 40/50mb, alla richiesta di spiegazioni a Vodafone dicono che non sia illimitato e fino al prossimo mese di rinnovo si può viaggiare solo entro quella soglia (dei 4mb), mi sembra francamente un furto, e penso, che nella mia situazione saremo in tanti.

Chiuso
A. L.
09/10/2020

Contributo attivazione Vodafone TV

BuonaseraHo ricevuto la prima fattura bimestrale relativa a Internet Unlimited.Dalla verifica ho riscontrato la presenza della voce Contributo di attivazione Vodafone TV costo € 3.28 (Iva esclusa).Anche il contratto, che ho accettato per via telefonica (credo), prevede un contributo di attivazione Vodafone TV di € 2.00 x 48.L'offerta da parte di Vodafone prevedeva che se avessi fatto l'ordine online, senza l'aiuto di un operatore, non avrei pagato questo contributo. Così ho fatto. Perciò nel contratto che mi è stato letto telefonicamente doveva essere presente la spesa € 0.00 come contributo di attivazione. In parole semplici, mi proponete un contratto che non corrisponde a quanto scritto nelle pubblicità. Se poi io l'ho accettato non cambia le cose.Perciò vi chiedo la modifica del contratto e il rimborso di € 4.00.Cordiali saluti Antonio Loi

Chiuso
M. V.
29/09/2020

Conguaglio Servizi Digitali

Buongiorno, ho chiuso un contratto Business con Vodafone,in cui veniva gestito un N° fisso e 4 Sim, nella chiusura mi vedo addebitato € 82 in più per ogni Sim , io intendo chiudere e pagare ultima Fatt. ma detratto tali costi incomprensibili.Grazie per attenzione

Chiuso
M. G.
05/09/2020

addebito SMS

Buongiorno a tutti,Qualche giorno fa ho ricevuto un SMS che non mi riguardava e pertanto l'ho subito cancellato. Oggi nel controllare l'app MyVodafone mi ritrovo un addebito di un SMS. Ho chiamato il 190 chiedendo la motivazione (il contratto che ho prevede SMS gratuiti). La risposta è stata testuali parole:si tratta di un messaggio pubblicitario in ingresso a pagamento e non può essere rimborsato, io posso solo bloccare il numero da cui ha ricevuto il massaggio. Non so se possa essere legale o meno che vengano addebitati dei costi per un messaggio in ingresso, ma la ritengo una grave scorrettezza poiché senza un avviso non è possibile sapere se il messaggio è o no a pagamento e pertanto siccome sono convinto che sia responsabilità del gestore di servizio il controllo in ingresso, invito al rimborso dell'importo addebitato e non autorizzato.In più segnalo la pratica non corretta perché lo stesso trattamento lo ha ricevuto mia moglie sul proprio numero telefonico ed al momento una delle mie due figlie (che ha ricevuto addirittura 3 addebiti). Non oso pensare, di conseguenza, a quanti abbonati Vodafone (tantissimi tra l'altro ignari) possa essere successa la stessa vicenda. Ho il vago sentore che si tratti di una truffa e Vodafone, affinché non sia considerata complice, ha il dovere di intervenire prima che vengano addebitati gli importi e/o che rimborsi l'importo a tutti coloro che hanno subito il danno.

Chiuso
A. P.
24/08/2020

addebito storno bancario

buongiorno, in seguito ad un tardivo pagamento di una fattura vodafone, mi vedo nella fattura seguente una voce: addebito storno bancario per un importo di 10 euro.

Chiuso
G. F.
18/07/2020

Contratto non rispettato

Buongiorno, non è stato rispettato il contratto stipulato in negozio per la connessione internet di casa.Mi era stato confermata la connessione con tecnologia fibra misto rame, invece sono stato allacciato con la semplice ADSL.Le condizioni ricevute per SMS al mio numero parlavano di 26.90€ al mese con modem e attivazione gratuita, mentre dalle fatture che ricevo vengo a spendere quasi 34€ mensili.Alla richiesta di disattivare l'offerta e spedire indietro il modem (dato che le condizioni non sono state rispettate) mi è stato detto che dovrei anche pagare una cifra che si aggira sui 380€, cifra che non intendo assolutamente pagare. Richiedo quindi che la mia connessione passi da ADSL a Fibra misto Rame (per passare da velocità che si aggirano ora sui 1.1MB a velocità ben superiori) e che il prezzo mensile sia quello dell'offerta ricevuta per SMS. Se questo non fosse possibile richiedo la disattivazione GRATUITA del servizio per passare ad altro operatore.Grazie

Chiuso
M. S.
23/06/2020

Penale per ritardato pagamento

Buongiorno, a causa del Covid-19 non sono riuscito a controllare il saldo del conto corrente su cui vengono addebitate le fattura Vodafone. Quando sono tornato in studio il 1 giugno ho letto l'email di Vodafone di sollecito al pagamento della fattura AM06949360. Ho provveduto immediatamente al pagamento con carta di credito. Il 12 giugno ho ricevuto la fattura AM11030639 maggiorata di 20,00 per il ritardato pagamento. Dal sito Vodafone nella sezione Ritardato Pagamento viene riportato quanto segue: Secondo quanto previsto dalle Condizioni Generali di Contratto per Clienti Privati e Business, Vodafone si riserva la facolta’ di addebitare i seguenti costi-seguono importi.Considerata la situazione del lock down, il Governo dichiarava che le aziende avrebbero tollerato eventuali ritardi nel pagamento. Questo invito non è stato recepito da Vodafone.Chiedo a Vodafone di annullare l'addebito della penale in quanto non ero nella condizione di ricaricare il conto corrente.

Chiuso
I. C.
23/05/2020

Disattivazione servizio

Buongiorno. Al mio numero di telefono era allegato un servizio di SIM BIS. A fine marzo (E QUINDI IN PIENA EMERGENZA) mi accorgo che la mia sim secondaria non era più attiva. Contatto il servizio clienti e vengo informata che io servizio non è più disponibile e quindi Vodafone non lo sta più rinnovando. Mi lamento che sia stato staccato in questo modo, senza neanche un messaggio che avvisi della interruzione al temine dell’ultimo periodo pagato. Successivamente leggo su internet sul sito della stessa azienda che esiste una procedura per attivare il servizio sim bis. Confusa richiamo il servizio clienti e stavolta mi viene comunicato che il servizio è ancora attivo, esistono delle condizioni a cui viene disattivato ma io non rientravo nelle casistiche e quindi loro problema tecnico. Si scusano anche perché sostengono che mi è stata staccata in un periodo da me pagato e inoltrano la pratica al servizio tecnico per farmi riavere il servizio. Questo accadeva inizio aprile. Dopo tre giorni non contatta ricontatto io il servizio clienti e stavolta mi si risponde che ero stata io a richiedere la disattivazione del servizio. Al termine della chiamata l’operatrice, resasi conto che non avevo richiesto io la disattivazione, si scusava e mi mandava via posta una nuova sim per attivazione. Arrivata la sim mi contatta Vodafone e l’operatrice sostiene che la mia pratica è per trasferimento sim. Le spiego che è errato e che è per riattivazione della sim bis. Sostiene che la pratica sia sbagliata e di doverla chiudere e riaprirne un’altra e che verrò contattata dal servizio tecnico. Richiamo dopo tre giorni in cui nessuno si era fatto sentire. Il servizio clienti dice di aver inoltrato altra email al servizio tecnico e di attendere. Richiamo dopo altri tre giorni di silenzio dall’azienda e faccio presente che l’azienda mi sta causando un danno poiché non avendo una sim autonoma per la connessione dipendo dall’hotspot della Sim principale (che ad ogni chiamata si disattiva) rendendomi così difficile seguire le lezioni universitarie. E che è intanto quasi un mese, dato che eravamo ai primi di maggio, che attendevo di essere contattata. Faccio presente l’intenzione di procedere per vie legali se non contattata quanto prima. Dopo due giorni mi contatta il peggior operatore della storia che esordisce con un “non si può fare” e alla mia richiesta di spiegazioni “non si può fare è l’unica cosa che risponde”, chiedo quindi di essere trasferita con l chiamata in Italia e mi risponde che non ne ho il diritto, chiedo il codice operatore e nome e mi dà il codice 13914. Perplessa che bastasse così poco ad identificare un operatore, chiedo il nome e mi si risponde che si era presentato ad inizio telefonata e non era tenuto a rifarlo. Ripete che non si può fare e conclude la telefonata riagganciandomi il telefono IN FACCIA nonostante continuassi ad esprimere perplessità sulla situazione e chiedessi spiegazioni e di parlare con un superiore. Ricontatto immediatamente il servizio clienti decisa ad inoltrare reclamo verso questo impiegato e l’operatrice che mi risponde visualizza la mia situazione al monitor. Le chiedo, dato che ogni operatore diceva una cosa diversa di potermi confermare la mia situazione senza fornirle io dati e lei leggendo da monitor mi informa che ho una sim bis disattivata per problematiche non relative al cliente e che deve essere ripristinata dal servizio tecnico la sim già in mio possesso e non la nuova mandata. Anche ella esprime perplessità per la risposta del collega precedente. Inoltra al servizio tecnico e momentaneamente soprassiedo al reclamo. Passano tre giorni e senza alcuna notizia richiamo. Mi dicono di attendere. Dopo altri tre giorni richiamo e finalmente nel pomeriggio ricevo la chiamata di un operatore che mi dice che il servizio non è più attivo. Gli espongo la mia perplessità di non aver avuto al messaggio al riguardo, come solita fare Vodafone prima di disattivare qualcosa. Non sa cosa rispondermi. Questa ultimo cosa accadeva in data 20 maggio 2020.Chiedo quindi alla azienda, dato che in tante chiamate ho avuto altrettante non professionali risposte e cause possibili,- di chiarirmi la loro posizione ufficiale sul servizio bis - se questo dovesse essere effettivamente non poi attivo, come mai non ho avuto comunicazione prima dell’interruzione del servizio che ha portato quindi a questo stress psicologico di capire quale fosse il problema con uno scadente servizio clienti.Attendo risposta quanto prima perché attualmente, da fine marzo ad ora, per me questo continua ad essere un problema importante. Un problema che una comunicazione ufficiale o un migliore servizio di assistenza avrebbero potuto evitare e risolvere subito mettendomi nella condizione di decidere come avere una connessione stabile IN UN PERIODO DI CRISI IN CUI AVERE UNA CONNESSIONE ERA PIÙ CHE NECESSARIO.Ilaria Coppola

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).