Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
ERRATO ADDEBITO VODAFONE SMART PASSPORT +
Al rientro dagli USA, il giorno 11 settembre 2018, mi è statto addebitato per (ben) due volte, e nello stesso giorno, il servizio Vodafone Smart Passport +, per un importo totale di € 6,00, benchè, nel giorno dell'errato addebito, mi trovassi già in territorio italiano.
riconoscimento indennizzo per disservizio e mancata risposta precedenti reclami
A seguito di disservizio ho richiesto il previsto indennizzo automatico per malfunzionamento del servizio con il primo reclamo scritto AR inviato il 28/02/2018 e ricevuto il 7/3/2018.A seguito di mancata risposta formale ho reclamato nuovamente (AR 7/06/2018) richiedendo anche l'indennizzo automatico per mancata risposta al reclamo nei 45 giorni previsti.Ad oggi anche questo secondo reclamo è rimasto inevaso.
addebito costi variabili non richiesti
Sono a richiedere il rimborso x costi variabili relativi ad una SIM dati x servizi Internet mai richiesti relativi a fatture intestate a mia moglie.Nelle ultime 4 fatture ci sono stati addebitati costi extra x un totale di 130 €.Parlando con vs. operatore telefonico mi risulta che mi rimborserete nella prox fattura solo € 68.Sono a richiede di rimborsare tutte quante le spese non dovute.Inoltre mi comunicano che a causa delle mutate condizioni di mercato, a partire dalla prima fatturaemessa dopo il 10 luglio 2018 la mia offerta di rete fissa e internet aumenterà di 2 euro al mese.
recesso vodafone non pago
recedo dalla vodafone perchè mi modificano il contratto mando la disdetta nei tempi giusti,dopo qualche tempo mi arriva una bolletta di euro196,00, da pagare entro il 2 agosto 2016,.. mandano lettere di sollecito da pagare .il 28 febbraio2017 mando un altra raccomandata e scrivo che mi avete modificato il contratto art.70 del c.c.e se entro 40 giorni non risponderete decade la vostra richiesta, numero raccomandata150847480012 del 28 febbraio 2017...,mi arriva la prima raccomandata dallo studio legale cenci vgliono euro247,95 . e tutto grazie.. ma.... la mia raccomandata diceva di rispondere entro 40 giorni o decade tutto!
Fatture false
Avevo un abbonamento traffico dati da marzo 2017 con Vodafone. La stessa mi ha inviato fatture false a ripetizione fino a che ho deciso di disdirlo. Dal 15 di marzo 2018 ho attivato per una volta sola e per la durata di meno di tre settimane l'opzione Riparti. Ho navigato in quelle tre settimane entro i limiti acquistati. Dai primi di aprile vi ho inviato disdetta di tutto, sia con comunicazione scritta che vi riallego che sul profilo on line, non ho più abbonamenti attivi presso di voi, né ho sim card inserite in ALCUN dispositivo. La fattura AI08663755 dell'8 maggio inviatami è pertanto INTERAMENTE FALSA (3 abbonamenti in un mese, inventati, un'opzione rete sicura inventata, navigazioni inventate...). Vi diffido formalmente dal proseguire con tentativi evidenti di truffa ai miei danni.
Attivazione promozioni non richieste
Spett.le Vodafone ItaliaPurtroppo continua ad accadere che vengano addebitati sul numero ricaricabile in oggetto delle promozioni che nessuno ha mai chiesto. Il numero di telefono è in uso a mia suocera che se ne fa ben poco della promozione “Special 100” a 5 euro al mese attivata il 26 aprile. Ella infatti non manda SMS e non usa internet. Legge a fatica i messaggi SMS e quindi tale prassi di inviare messaggi di avvenuta attivazione (arbitraria) di queste promozioni è solo una strategia finalizzata a sottrarre impunemente soldi alle persone anziane.Davvero disgustoso e deprecabile.Per tale motivo segnalo questa pratica scorretta, chiedo formalmente il rimborso di qualunque costo associato all’attivazione di piani tariffari non richiesti e l’impossibilità da sottoscrivere nuovi piani tariffari.A seguito dell’accaduto, che purtroppo non è una novità in quanto poco più di un mese fa ero dovuto intervenire per un caso analogo accaduto sulla SIM in usa dai miei genitori, darò disdetta a qualunque contratto a me ancora intestato con Vodafone.Questa azienda conferma un atteggiamento verso i consumatori vergognoso e immeritevole di fiducia. Le molteplici sanzioni dell’antitrust cui è stata condannata è evidente che sono di entità decisamente inferiore agli introiti generati da questa pratiche scorrette.
Blocco della linea telefonica fissa
Nel mio negozio di parrucchiera, ho da anni un'utenza Tele2, la quale, come è noto, è stata assorbita da Vodafone. Nel mese di dicembre ho ricevuto delle telefonate da Vodafone, il cui operatore mi riferiva che essendoil mio gestore telefonico ormai assorbito da vodafone, potevo approffittarne e passare alla fibra a costo zero, assicurando che non sarebbe cambiato nulla e che sarebbe stato tutto a carico di vodafone. Dopo la terza telefonata, nella quale l'operatore mi riferiva che tanto prima o poi sarebbe stato un'obbligo effettuare il passaggio alla fibra, acconsentivo al montaggio della fibra e mi veniva fissato un appuntamento per l'intevento dei tecnici per il 12 gennaio 2018.A seguito dell'intervento mi veniva montata una vodafone station lasciando collegato telefono e modem allo spinotto a muro tradizionale mi veniva riferito che sarebbe arrivato un messaggio di attivazione a seguito del quale dovevo collegare l'apparecchio telefonico alla vodafone station. Mi venivano inoltre lasciate delle carte già precompilate con numero di conto per addebito, partita iva, e tutte le informazioni relative all'apertura di un nuovo contratto, dalle quali apprendevo che si trattava di una migrazione (richiesta da me) e parlava di un contratto che non avevo mai visto, chiedendo inoltre di trasmettere il tutto firmato e con timbro del negozio a tale Silvestro Dangelo via mail e poi in originale a mezzo posta ordinaria. Provvedevo a scrivere una mail al soggetto, riferendo che avrei trasmesso il carteggio solo dopo essere stata informata delle condizioni, del costo e di cosa comprendeva il contratto che mi era stato proposto. Il giorno 15 gennaio 2018 (giorno di chiusura) questi rispondeva che se volevo informazioni dovevo contattare il 42323 da un numero vodafone o un numero verde da altro operatore, nel contempo ricevevo un messaggio da vodafone in merito all'avvenuta attivazione della linea, quindi il 16 mattina provvedevo a collegare il telefono alla vodafone station e dopo poche ore una cliente mi chiamava sul cellulare riferendo che aveva provato più volte a chiamarmi sul telefono del negozio senza ricevere risposta, quindi appuravo che la mia utenza risultava libera ma non squillava il telefono, così chiamavo il 190 il cui operatore apriva un guasto. Nel pomeriggio, a seguito dei problemi della mancanza del telefono (in un negozio che lavora per appuntamento), ricontattavo il 190 e mi accorgevo che dopo aver digitato la mia utenza mi rispondeva un operatore tele2 che riferiva di non vedere a terminale nessuna chiusura della linea tradizionale e nessuna richiesta di migrazione in corso, consigliandomi inoltre di ricollegare il telefono alla vecchia presa e contattare il servizio clienti vodafone. Fatta quest'operazione appuravo che la linea telefonica funzionava regolarmente, pertanto cercavo di contattare vodafone in tutte le maniere ma una volta inserito il numero della mia utenza, venivo sempre rimbalzata a tele2 che riferiva di non poter intervenire. Provvedevo a fare una nuova mail al signor Dangelo (venditore incaricato da vodafone ed unico contatto vodafone in mio possesso) con la quale lo diffidavo dal portare avanti la pratica di migrazione fino a quando non mi avesse reso edotta dei contenuti e costi del contratto e qualora non ne fosse stato in grado, di annullarla e di provvedere a far ritirare il materiale consegnatomi.Nel pomeriggio del 18 gennaio venivo contattata da un operatore Tele2 in merito al guasto aperto al quale riferivo quanto era capitato, questi mi faceva contattare a sua volta da un operatore commerciale che mi consigliava di fare immediatamente il recesso della linea e restituire l'apparecchio tramite un centro vodafone e da li far contattae il loro servizio commerciale. Il giorno 19 mi recavo al negozio vodafone di viale monza a Milano, ove, esposto il problema riferivano che loro con le pratiche attivate telefonicamente non centravano e che non potevano ritirare l'apparecchiatura (manco fosse radioattiva), mi facevo dare un modulo di recesso e provvedevo in data 20 gennaio a spedirlo per raccomandata unitamente a copia delle mail del signor Dangelo ed una lettera con la quale spiegavo la situazione, chiedendo dove potevo consegnare l'apparecchiatura.In data odierna una cliente mi comunicava che avevo nuovamente l'utenza telfonica irrangiungibile, quindi dopo avere appurato che effettivamente non funzionava contattavo dallo stesso apparecchio il 190 e l'operatore a cui spiegavo il problema ed i suoi precedenti, mi riferiva che era stata fatta una migrazione a Vodafone e che se avevo fatto la richiesta di recesso avrei perso la mia utenza, riferendo inoltre di montare la vodafone sttation altrimenti sarei rimasta senza utenza telefonica, provvedeva poi a mandarmi un SMS al quale rispondere per essere contattata da un tecnico il tutto nella tarda mattinata.Rimontata l'apparecchiatura sia la linea telefonica che il traffico internet risultavano inefficenti quindi non avendo piuù possibilità di contattare il 190 in quanto la linea completamente inefficente, facevo contattare il 190 da mio marito, il quale verso le 14 riusciva a contattare un'operatore spiegando il problema e questi riferiva di dargli il numero del mio cellulare perche dopo aver risposto ad un altro SMS mi avrebbe richiemato per farmi fare alcune operazioni sull'apparecchiatura.Alle ore 18 circa visto che ancora non ero stata contattata, riallacciavo il telefono alla vecchia spina e così riuscivo a contattare il 190, il cui ennesimo operatore al quale riferivo il tutto mi inviava l'ennesimo SMS al quale rispondevo e sono tutt'ora in attesa di essere contattata.Morale sono ancora senza telefono. Visto il momento storico ed economico in cui siamo, non avere utenza telefonica per un negozio che lavora per appuntamento, al venerdì e sabato, risulta essere un danno non indifferente.Allego le mail trasmesse al dipendente Vodafone che chiedeva la documentazione firmata.Vorrei saper come devo comportarmi perchè la situazione mi sta danneggiando.
Addebito Ingiustificato
Salve. Nella ultima fattura n. AI00381368 del 04 gennaio 2018 mi sono ritrovato una sanzione che ritengo ingiustificata ( direi una rapina). La voce addebito storno bancario di 10,00 euro solo perché la Banca non ha provveduto al pagamento fattura. Pagamento che è stato fatto nell'immediato non appena il sottoscritto è venuto a conoscenza di un disservizio non dipendente da lui. Lo storno bancario lo ritengo ingiusto e lesivo verso chi è sempre attento al pagamento delle fatture.
Addebito costo attivazione iMessage e Facetime
Addebito costo attivazione iMessage e Facetime (EUR 0,49 - SMS verso UK) nonostante il servizio sia disabilitato da tempo oppure sia già stato abilitato. L'operatore ben conosce le problematiche relative ad iMessage e Facetime che sono attive di default quando viene effettuato l'acquisto di un nuovo iPhone o di un iPhone ripristinato (anche solo via software), oppure che possono dare problemi qualora venga effettuato un soft o un hard reset, oppure un aggiornamento software o firmware, uno spegnimento, un riavvio, ecc.L'operatore (e il relativo customer care) riconosce perfettamente da dove derivano gli addebiti, tipicamente attraverso un SMS verso una numerazione fissata a priori in Regno Unito, oggigiorno dal costo di 49 eurocent (incrementati appositamente da 30 eurocent dagli operatori dopo le recenti imposizioni in materia di roaming UE).Nonostante ciò, l'operatore non fa nulla per:-- far pagare queste attivazioni una sola volta, qualora l'attivazione fosse voluta oppure- rimborsare i costi di invio SMS, qualora l'attivazione non fosse voluta o fosse ripetuta più volte oppure - bloccare automaticamente l'invio di SMS verso le numerazioni UK prefissate, a meno di richiesta da parte dell'utente, magari di tipo 'one-time' per l'attivazione delle funzioni di iMessage e Facetime.
addebiti ingiustificati
La suddetta fattura datata 2/11/2017 comprende un addebito di €. 18,86 +IVA correttamente riferito ad un nuovo abbonamento internet che ho ultimamente sottoscritto, nonché un addebito di €. 115,29 +IVA motivato con presunti “costi variabili” riferito alla SIM dati 3491146213, ossia ad un abbonamento annuale sottoscritto in precedenza e che ho provveduto a chiudere il 16/10 scorso in prossimità della sua scadenza.Questi presunti “costi variabili” sono vagamente addebitati: per €. 29,51 a non meglio precisati “contenuti SMS/MMS” e per euro 85,78 a “contenuti Mobile/PC” Nel contratto che avevo sottoscritto su detta SIM era previsto un costo annuale, da pagare per intero anticipatamente alla sottoscrizione, e che pertanto mi era stato interamente addebitato nel 2016, mentre non erano previsti “costi variabili” di alcun tipo, per cui considero quegli addebiti privi di fondamento.Il servizio clienti Vodafone, via telefono ha sostenuto che quegli addebiti sarebbero dovuti non a servizi Vodafone ma a servizi extra che avrei accidentalmente attivato navigando in internet, senza poter aggiungere alcun ulteriore dettaglio. Curiosamente però, alle mie insistenze, ha ritenuto di propormi un parziale rimborso per circa 70 euro (non si sa bene come calcolati) che peraltro non mi sono arrivati.Poiché non ho attivato nessun servizio aggiuntivo, ho ritenuto del tutto scorretto questo comportamento da parte di VODAFONE e il 4/12 ho mandato una raccomandata A/R richiedendoo il rimborso dell’intera cifra contestata , ossia di €. 115,29 + IVA = €. 140,6.Non ho ancora avuto risposta
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?