Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Disservizio durante il passaggio da FTTC a FTTH, mancata fornitura del modem e risarcimento
In data 19 dicembre 2024, i tecnici incaricati del passaggio della connessione da FTTC a FTTH hanno completato l’installazione dell’impianto e il passaggio della fibra ottica. Tuttavia, i tecnici non hanno fornito il modem necessario per il completamento dell’installazione, affermando di non averlo a disposizione. Dopo la loro partenza, il servizio voce è risultato immediatamente non funzionante e, alcune ore dopo, è stato interrotto anche il servizio dati. Non ho ricevuto alcuna informazione ufficiale sulla consegna o installazione del modem e, nonostante i numerosi tentativi di contatto con il servizio clienti, non ho ottenuto risposte chiare o soluzioni concrete. Questo disservizio ha comportato gravi problemi, in particolare un isolamento totale, che ha compromesso la mia capacità di svolgere attività lavorative, causando danni economici e professionali. Richiedo il rimborso per tutta la durata del disservizio e risarcimento danni
Problemi internet
In data 08.12.24 apro segnalazione problemi di navigazione. Contatto diverse volte il servizio clienti sua telefonicamente che già PEC, riconoscono che trattasi di un problema a loro imputabile ma alla data odierna 22.12 sono ancora in balia del problema. Sono intenzionato a disdire oltre a richiedere il rimborso per non aver ottemperato alla carta qualità del servizio previsto dalla condizioni contrattuali.
lentezza e interruzioni servizi
Spett. Fasweb Sono titolare del contratto per la linea telefonica/internet specificato in allegato. A partire dal 14/12/2024 si sono verificati dei disservizi che non mi permettono di usufruire del servizio: in particolare , lentezza, blocco internet d quando mi è stato sostituito il modem. Ho già segnalato telefonicamente il disservizio il 14/12/24 senza alcun esito positivo malgrado l'itervento tecnico. Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali entro e non oltre 72 h dal ricevimento della presente. In difetto, mi riservo di richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento e la corresponsione dell'indenizzo dovuto ai sensi della Delibera n. 73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Mancato diritto portabilità ad operatore WindTre
Buonasera, in data 04/12/2024 avvalendomi del diritto di cambiare operatore non avendo alcun vincolo con Fastweb ho firmato proposta di contratto tramite rivenditore con operatore WindTre con linea fissa e mobile. Per la linea mobile in due giorni è avvenuta la portabilità. In data 07 dicembre 2024 il tecnico Wind installa il modem e attiva il numero provvisorio. Ad oggi 20/12/2024 non ho ancora la portabilità del numero fisso. Ho contattato la Wind e la risposta è stata che il mio codice di migrazione è errato. Fastweb conferma che il codice è corretto. Sono già tre volte che la Wind fa richiesta di portabilità del numero. Entrambi i gestori continuano a declinare le loro responsabilità e io mi ritrovo a dover chiaramente perdere tempo e pagare due contratti. In data 19 dicembre ho inviato una pec alle due società con indicati i miei diritti chiaramente espressi nella delibera di Agcom 33/22/CIR. con tanto di risarcimento per ogni giorno di ritardo nell'accettare la portabilità. La Fastweb ha risposto con una mail automatica in cui sono indicati 45 giorni per evadere il mio reclamo. La Wind non ha ancora risposto.
Mancata attivazione servizio FTTH
in data 16/12 avevo fissato un appuntamento per il passaggio verso ftth. i tecnici non hanno rispettato l orario di inizio delle 8:30 presentandosi in ritardo e in due momenti differenti costringendomi a stare alle loro disponibilita fino alle 16. segnalo inoltre un comportamento poco professionale poiche non ho avuto modo di sapere di che ditta fossero e come si chiamassero e se ne sono andati lasciando in giro per il palazzo sporcizia avanzata dalla lavorazione e la scatoletta di derivazione rotta. il tecnico che mi ha installato il modem mi ha preso in giro dicendomi che avrei solo dovuto lasciare acceso e attaccato il modem e che si sarebbe configurato a breve. a oggi 17/12 io sono ancora in totale disservizio e impossibilitato a lavorare e a usare il mio sistema di sicurezza domestico
Problemi importi fatture
Spett. Fastweb, Sono titolare del contratto per [la linea telefonica 0694367822/internet] specificato in allegato. Con la presente intendo contestare le bollette: - n° [M039203209] relativa al periodo dal [1/11] al [30/11] in quanto gli addebiti fatturati pari a [59,95€] non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare [ALTRI COSTI 30€] Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [30€] - n° [M031260260] relativa al periodo dal [1/9] al [30/9] in quanto gli addebiti fatturati pari a [54,35€] non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare [ALTRI COSTI 24,40€] Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [24,40€] -n° [M026019046] relativa al periodo dal [1/7] al [31/7] in quanto gli addebiti fatturati pari a [48,95€] non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare [ALTRI COSTI 18,99€] Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [18,99€] In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità
Mancata chiusura utenza
In data 29/10/24 tramite l’applicazione di Fastweb chiedo la disdetta del mio contratto, causa trasferimento di residenza in una zona sprovvista di rete telefonica fissa, dopo qualche minuto mi arriva una email da parte di info@fastweb.it dove mi si comunica che la mia richiesta di disdetta è stata presa in carico ed entro 30 gg sarei stato contattato telefonicamente per chiudere la pratica. Il 12/11/24 vengo effettivamente contattato dal call center (alle 13:15 ho ancora la registrazione della chiamata) dove mi si conferma che l’operazione dí disdetta è andata a buon fine e l’operazione è completata con successo (numero richiesta 116232361) inoltre l’operatore mi informa che entro qualche giorno mi sarebbe arrivata una email con le indicazioni di come e dove restituire il modem. Visto che questa email tardava ad arrivare il 06/12/24 contatto telefonicamente il call center dove mi si dice che la mia utenza risulta ancora aperta e che verrà chiusa il 06 gennaio. Questa è una presa per i fondelli, inoltre adesso mi trovo da pagare la fattura del periodo 01-30 novembre, quando ho tutta la documentazione che evidenzia la chiusura al 12/11, ma Fastweb sostiene che io debba pagare fino a febbraio perché per loro in contratto a chiusura il 06 gennaio, sicuramente c’è stato un disguido nel loro sistema ma per me la chiusura, ed è documentata, è stata fatta il 12/11, tra l’altro mi dovrebbero anche restituire il rateo dal 12 al 30 novembre
SERVIZIO DI CONCILIAZIONE
Spett. [FASTWEB], Sono titolare del contratto per [FONIA E DATI] n° [CODICE Dopo 13 giorni dal mio rifiuto alla proposta di conciliazione ancora non ho ricevuto copia del mancato accordo, al fine di procedere con gli atti consequenziali. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mail personale disattivata
Come da vostro suggerimento telefonico scrivo quanto segue. Nei giorni scorso sul mio computer non sono riuscito ad aprire la mia posta elettronica (giovannimodugno@fastwebnet.it): nel mio monitor è apparsa la scritta: “attenzione username o password non valida. Controllare …” etc. Mi rivolgo allora a Romano, mio figlio, che in maniera di informatica è più aggiornato di me. Romano contatta – con fatica – un operatore fastweb. Questi, per risolvere il problema invita a inserire una nuova password, una password che lo stesso operatore suggerisce. Inserita la password suggerita non succede niente. Fastweb, solleccitata al telefono, non risponde. La sera del 25 novembre Romano riesce a contattare un operatore fastweb che risponde per iscritto così: “per i clienti che effettuano il cambio di tecnologia (fibra ottica) la mail viene dismessa”. Quindi nessuna possiblilità di accesso alle mail precedentemente a me indirizzate. Cosa è successo ? Nelle settimane precedenti, previo appuntamento, era venuto da me un Operatore fastwebb allo scopo di montare la fibra ottica. Prima dell’operazione Romano ha chiesto: “cambia qualcosa?” L’operatore fast web risponde: “non cambia niente” Se l’operatore fastwebb avesse dichiarato che con il suo intervento avrei perso la mia posta elettronica non gli avrei dato il permesso di accedere al mio impianto Questo è quanto è successo. Chiedo pertanto l’intervento di altro consumo, di cui sono socio da tempo immemorabile, per il recupero del mio indirizzo informatico: giovanni_modugno@fastwebnet.it. Il mio indirisso informatico, oltre ad essere conosciuto in molti atenei mondiali, compare nella retrocopertina di tutti i miei libri ed è lo strumento con il quale comunico con gli organismi che stanno provvedendo a tenere in vita la mia compagna, novantaduenne come me con il 100 di invalidità. La mia compagna, Alessandra Piani, non gode dell’ “accompagno” per una incredibile storia che scriverò un’altra volta , vista la lunghezza della presente Chiedo però subito ad Altro Consumo un consiglio, il seguente: è il caso di denunciare ai carabineri l’accaduto visto che la dichiarazione (“non cambia niente”) dell’operatore di fastweb potrebbe considerarsi come una truffa ? Grazie dell’attenzione (Giovanni Modugno)
Promozione "Porta un Amico"
Buongiorno, sono un cliente Fastweb da diversi anni, senza particolari problemi, e parlando con i miei conoscenti ho pensato di pubblicizzare il vostro servizio, sfruttando appunto la vostra promozione con il nome “porta un amico”. Spiego di seguito il problema riscontrato. Attraverso l’area personale MyFastWeb, ho generato l’invito amico con il relativo codice / link per sottoscrivere l’abbonamento. Gli amici, partendo da tale link, si sono abbonati con esito positivo al servizio di telefonia / fibra. Successivamente alla corretta attivazione, e fin tanto che il servizio di telefonia dell’amico rimane attivo, come specificato nel regolamento, dovrei ricevere lo sconto di € 5,00 al mese per i successivi 12 mesi, ( a partire dalla prima fattura utile ) per ogni amico segnalato fino ad un massimo di 3 . Dal 4 in poi viene solo concesso le due mensilità gratis all’amico presentato. Tutti e due i contratti da me segnalati sono stati correttamente attivati e sono in corso di validità. Potete verificare in quanto i codici clienti dei rispettivi amici sono 23333728, e 23390070. Tutti e due hanno ricevuto le due mensilità gratuite. ( clienti attivi da ottobre 2024 ) Il problema nasce dal fatto che le mie fatture ( Cod. Cliente 21405707 ) sono sempre restata invariate sull’importo di €29,95€ / mese, praticamente il sistema non ha generato nessuno sconto previsto dal regolamento dell’iniziativa. Al fine di segnalare la problematica, e ottenere chiarimenti, mi metto in contatto con il vostro servizio clienti tramite Whatsapp, che mi fissa un appuntamento telefonico. Il giorno 05/12/2024 un vostro operatore mi contatta tramite chiamata vocale da Tirana, fornendo una spiegazione non in linea con il regolamento. In particolare fa riferimento che la promo ( “di porta un amico“ ) è limitata ad una segnalazione, infatti, a suo dire, nel 2023 ne è registrata una a sistema. Quindi, secondo l’operatore, oltre un amico per singolo utente non è possibile presentarlo, ed è quindi logico che il sistema non calcoli lo sconto. Faccio presente che non è così, in quando la promo “porta un amico” pubblicizzata sul portale Fastweb non rispecchia quanto esposto. A tal fine riporto un estratto saliente del regolamento qui di seguito: "Lo Sponsor può generare, accedendo alla propria Area Clienti, fino ad un massimo di 5 codici da comunicare ai propri amici, ma potrà beneficiare dello sconto solamente per i primi 3 amici presentati accumulando al massimo un risparmio di 15 euro per ogni mese iva inclusa*. Eventuali Amici attivati tramite questa iniziativa, ma oltre la soglia di 3, riceveranno comunque lo sconto per loro previsto, ma non genereranno alcuno sconto per lo Sponsor. * Lo sconto complessivo non può in nessun caso superare l’importo totale del conto Fastweb. " Dopo questa puntualizzazione, l’operatore abbastanza scocciato, afferma che il sistema è questo, calcola così, anzi farà un segnalazione ai “colleghi del reparto tecnico” per correggere quanto indicato sul portale Fastweb. Puntualizza anche che invierà una mail di quando affermato, ma ad oggi non è mai arrivata. E’ invece plausibile che il sistema sia in errore nel calcolo, perché il regolamento è molto chiaro, come indicato sopra, solo dopo 3 segnalazioni andate a buon fine non attribuisce più nessuno sconto allo “Sponsor”. Allego il regolamento completo ( e anche gli screenshot della pagina personale dove è evidenziata la promo ) prelevato dal vostro sito, di conseguenza sono a chiede la corretta assegnazione del bonus, che risulta essere per un totale di € 120,00 ( € 10,00 mese, per un totale di due amici presentati, per i successivi 12 mesi, salvo il mantenimento del servizio attivo da parte dei segnalati ) assegnandolo al codice cliente 21405707 ( codice cliente dello “Sponsor” ) . In attesa di un vostra risoluzione, porgo cordiali saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
