Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mini Countryman One D
Buongiorno.Auto Mni Countryman comprata nuova a Torino alla biAuto anno 09/2016 .Fatto contratto MINI Service Inclusive 5y/50.000 supplementare.Sempre eseguito i tagliandi alla casa madre nei tempi e modi. ( documentabili )Dopo 4 anni e circa 40.000 km ha incominciato a vibrare in fase di partenza .Negato problemi alla macchina fino alla fine della garanzia.Al primo intervento , in officina , fuori dalla garanzia, per un cambio olio freni, in data 16/09/2022 , mi viene diagnosticato la sostituzione del volano bi-massa - della frizione - e del supporto motore dalla officina AutoVanti di Casalecchio di Reno.Una volta smontato il motore avrebbero controllato anche la distribuzione ( rumori sospetti )Fatto preventivo di 2500 euro + eventualmete la distribuzione.La macchina aveva solamente 50.000 km.Fino adesso non ho fatto nessuna sostituzione e ho cercato di documentarmi anche presso altri meccanici di fiducia.La macchina ha ora circa 55.000 kmTutti i meccanici mi hanno confermato che i problemi al motore e alla frizione della Mini Coutryman One D sono noti a tutte le persone del settore e che anche la casa madre ne è a conoscenza da tempo.Nel periodo di garanzia mi hanno sempre negato un possibile problema cercando sempre di posticipare un eventuale intervento al prossimo tagliando.
Richiesta di rimborso/risarcimento
Mentre ero in autostrada a velocità costante di circa 120 km/h, la mia BMW 216 diesel, quasi 7 anni di vita e 94000 km percorsi, segnalava “avaria gruppo motore, non disponibile l’intera potenza del motore. Procedere a velocità moderata” e poco dopo si spegneva del tutto. Una volta fermo, l’ho rimessa in moto regolarmente senza spie e/o segnalazioni accese. Riparto tranquillamente, ma dopo alcuni km si ripresenta il problema, per un totale di 3 segnalazioni seguite da altrettanti spegnimenti. Giunto nei pressi del casello di Ancona sud, decido di uscire dall’autostrada per recarmi in officina BMW del capoluogo marchigiano. Dopo qualche ora, un dipendente dell’officina effettua un test diagnostico, riscontrando un problema di pressione nel circuito del gasolio: praticamente mi consiglia di lasciare l’auto, con tempi d’intervento molto lunghi. Decido di non lasciare l’auto e, data la tarda ora per riprendere il viaggio verso la Puglia, mi ritrovo costretto a pernottare ad Ancona, costo € 106. Il giorno successivo, decido di ripartire, questa volta procedendo in autostrada a velocità massima 110 km/h: l’auto non si spegne più per tutto il viaggio fino a destinazione. Successivamente, riesco a portare l’auto in officina meccanica di fiducia. Effettuata diagnosi, confermato il problema della pressione del gasolio. Parte la ricerca guasti: smontata e provata pompa carburante, tutto ok. Stessa cosa per il rail e gli iniettori, tutto ok. Smontata valvola regolatrice di pressione gasolio: non presenta limatura di smeriglio. L’auto però rimane in officina per smontaggio pompa alta pressione. Ho dovuto lasciare la mia BMW in officina per via dei tempi lunghi d’intervento, per cui sono stato costretto a ripartire per la mia residenza con auto a noleggio, costo € 345,48. Contattato ogni giorno il meccanico mi comunica che è stata smontata la pompa alta pressione, e portata presso pompista. Effettuata prova a banco: tutto ok, ma rimontando la pompa alta pressione nel motore l’avaria si ripresenta. Il pompista decide di contattare la sede principale della Bosch (marca della pompa alta pressione) per saperne di più: emerge che già altre loro pompe davano lo stesso tipo di problema e che è stato risolto sostituendo la testa pompante difettosa. Il pompista effettua il lavoro citato poc’anzi ed effettua le opportune prove a banco: tutto ok. Il meccanico prende la pompa sistemata e la monta correttamente sul motore. Effettuata diagnosi: il problema non si ripresenta più. Effettuata prova su strada: l’auto non ha più avuto problemi. Costo documentato in fattura: € 1100. Per ritirare l'auto, sono quindi partito in autobus, costo €58, e tornato con la mia BMW in autostrada, costo €31,60. Auto restituita efficiente dopo un mese abbondante in cui io e la mia famiglia abbiamo vissuto un profondo disagio in quanto unica auto posseduta. Di solito, le case madri inviano lettere di richiamo veicolo ai proprietari d’auto per sostituzione a titolo gratuito delle parti potenzialmente difettose o con provate problematiche anzitempo rispetto alla normalità. Visto quanto accaduto e non avendo ricevuto alcuna lettera di richiamo, chiedo un rimborso/risarcimento di tutte le spese intercorse per ripristinare l’efficienza della mia BMW. In attesa di cortese e celere riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
Richiamo gratuito da 890 Euro
Buongiorno,nel Novembre 2022 ho ricevuto una lettera dalla Bmw dove mi si invitava a portare l'auto in officina per un azione di miglioramento (numero 0013850300).La stessa lettera spiegava che Bmw aveva necessità di aggiornare il software dell'auto per rilevare eventuali depositi infiammabili nell'impianto di aspirazione che avrebbero potuto causare un incendio all'interno del vano motore. Tale intervento sarebbe stato a carico della Bmw e visto il rischio e l'assenza di costi ho acconsentito.In data 07/02/2023 ho portato l'auto alla concessionaria BMW Cascioli di San Benedetto del Tronto. Mi dicono che l'intervento sarebbe stato veloce, ma dopo aver atteso ore, vengo informato che non erano in grado di riconsegnarmi l'autovettura in giornata. Mi viene consegnata un auto di cortesia. Il giorno successivo vengo informato che stavano procedendo a lavori ulteriori, a loro spese, perchè l'auto non poteva circolare su strada in quelle condizioni. Stavano cambiando componenti del sistema AGR a loro spese.In serata mi informano che c'è un ulteriore problema. L'autovettura, con il nuovo software rilevava usura sul collettore di aspirazione. Potevo ritirare l'auto tenendomi l'errore oppure procedere al cambio del collettore di aspirazione a mie spese per 890 Euro.Quindi dopo aver portato l'auto senza alcun problema per un richiamo gratuito mi offrono di ritirarla con l'errore oppure pagare per risolvere un problema che prima non c'era.Dopo aver consultato diversi meccanici, tutti mi confermano che il collettore di aspirazione non è un componente soggetto ad usura. Allo stesso tempo realizzo che Bmw aveva lanciato sullo stesso modello della mia auto anche un altra azione di richiamo legata al radiatore AGR che causando perdite di liquido danneggiava appunto il collettore di aspirazione.Collegando le due cose: 1) la sostituzione di componenti del sistema AGR fatto dalla concessionaria senza che vi era alcuna menzione nella lettera di richiamo e senza neanche informarmi e2) ciò che tanti meccanici mi avevano detto riguardo l'assenza di usura per il collettore Inizio a sospettare che la concessionaria stava cercando di farmi pagare danni collaterali causati da difetti di produzione dell'automobile o addirittura danni causati durante il loro intervento sull'auto.Riferisco ciò che mi era stato detto dai diversi meccanici e la concessionaria a questo punto cambia versione!! Il collettore di aspirazione non è usurato ma c'è un accumulo di fuliggine che con il software nuovo viene adesso rilevato.Ma un accumulo di fuliggine si puo pulire, ed è infatti ciò che avviene in questi casi, ma loro continuano a consigliare di cambiare il collettore per 890 Euro.Vista la necessità di raccontare balle del Concessionario e tutto quanto sopra esposto chiedo che BMW proceda alla sostituzione del collettore di aspirazione e riconsegni la vettura al più presto.Grazie
Intervento richiamo EGR
Buongiorno, Come da file allegato è stata eseguita l'azione di richiamo sull'EGR della mia macchina non rilevando (a loro dire) nessun problema. in data 07/02 a seguito di un improvviso arresto della macchina ho dovuto portare la mia F20 118D al mio meccanico di fiducia che rileva una rottura dell'EGR. Recandosi in Bmw però viene riferito che non solo non è possibile installare di nuovo quel radiatore EGR ma non è neanche possibile richiederlo perché, come segnalato da casa madre, a causa di un difetto di fabbrica (che causava anche incendi) si rende necessario un nuovo kit EGR (foto in allegato per le differenze). Inoltre come è facile notare dalle foto del vecchio componente questo risultava avere una perdita importante con materiale incrostato che rende di fatto il tutto un problema datato. Facendo presente la presenza di questa perdita in officina autorizzata BMW viene riferito che il loro controllo era relativo solo al funzionamento dell'egr e non alla rilevazione di eventuali perdite. Come mai è stato lasciato un componente a rischio anche a seguito della campagna di richiamo? Perché non è stato nemmeno segnalata la presenza di questo componente a rischio sulla mia vettura?Come sono stati effettuati questi test non notando neanche una perdita così importante? Inoltre è stata effettuato una altra campagna di richiamo (sempre relativo all'EGR) riguardo un aggiornamento. Neanche in quel caso è stato rilevato niente, tutto questo facendo presente diverse problematiche come cattivo odore dalle bocchette di areazione, odore di bruciato, perdite di potenza ecc. Chiedo a Bmw un riscontro in merito ad un componente segnalato come correttamente funzionante e non pericoloso a seguito della campagna OBBLIGATORIA (EGR). Richiedo inoltro il rimborso delle spese sostenute a mio carico per un problema conosciuto da casa madre e non imputabile al solo utilizzo della vettura.
Errore sistema chiamata emergenza
Buongiorno, ho una Bmw 225xe (WBA6Y310007D80452) del 2019, da qualche tempo ho un errore (errore sistema chiamata emergenza), dopo essere andato all'officina Bmw di Varese, ho scoperto che è colpa di una batteria difettosa che và sostituita, alla modica cifra di 350 euro, la mia domanda è, visto che ho sempre fatto tagliandi Bmw, e questa batteria è difettosa, non sarebbe compito vostro sostituirla? o almeno agevolare il cliente? La batteria costa 70 euro, mi sembra una cifra troppo alta per un componente difettoso.Saluti
mancata informazione
Felice possessore di una X1 xDrive 18d (6 anni Km. 83.000) qualche tempo fa mi sono accortoquello che a mio avviso sembrava un vuoto di potenza , a velocità diverse e in circostanze differenti. Portata al Service BMW, dopo una prova, il tecnico mi riferiva che il difetto era dovuto alripartitore e che la causa erano gli pneumatici con usura differente tra avantreno e retrotreno.In effetti qualche tempo prima a causa di un forte temporale urtavo un marciapiedi danneggiando una gomma, ho quindi provveduto alla sostituzione delle 2 anteriori, stessa marca e stesso modello, lasciando quelle dietro ancora in discrete condizioni.Ho spulciato il libretto di uso e manutenzione non trovando riferimenti al mio caso quindi vi chiedoconsiderato il costo non indifferente della riparazione, non pensate sia necessario avvisare i clienti dei modelli xDrive che le gomme devono essere sempre di uguale usura e che in caso di danneggiamento di una va sostituito l’intero treno?
BMW Italia rifiuta il pagamento del servizio
BMW Italia rifiuta di pagarmi la fattura del carro attrezzi nonostante il contratto a mio avviso parli chiaro.
BMW X1 rottura catena distribuzione
Buongiorno, mi chiamo Alberto Tondella, ho 53 anni e sono stato fortunato possessore di una BMW330 coupè, macchina favolosa.Vi scrivo perché ho avuto una brutta esperienza con la mia attuale BMW X1. Ad ottobre 2021, in autostrada, la mia Mini Cabrio (R57) del 2010, senza preavviso, ha fuso il motore, pare per un problema di guarnizioni della testata. Per cui mi sono ritrovato a cercare un’auto piuttosto in fretta, optando per una BMW X1 del 2013 (allego libretto) con circa 70mila chilometri, autovettura di proprietà di un’amica che l’aveva tenuta benissimo e da pochi giorni era stata data in permuta ad un rivenditore d’auto usate.Ora, nell’arco di un anno ho percorso circa 20mila chilometri senza problema alcuno, ma un mesetto fa l’auto si è fermata in autostrada senza preavviso, e dopo averla visionata, l’officina ha diagnosticato la rottura della catena di distribuzione che ha rovinato drammaticamente il motore. In totale il preventivo (in allegato) è all’incirca il valore dell’auto. Aldilà del danno economico che sinceramente mi mette un po’ in ginocchio (praticamente un anno fa perdevo il valore della mia Mini Cabrio e ora quello della X1) ho un forte rammarico e, non nascondo, un po’ di rabbia, perché a chiunque mi rivolga nel settore raccontando la vicenda, mi riferisce che il difetto di quella distribuzione era noto alla casa madre e a tutti gli addetti del settore.Avendo acquistato l’auto meno di un anno fa da rivenditore ho un’assicurazione che dovrebbe coprire il danno, ma la stessa ha risposto che ho percorso troppi chilometri per cui se ne tiene fuori.Ora, sono consapevole che da parte vostra nulla mi è dovuto, ma ritengo che, se così come mi è stato riferito, il problema è da ritenersi conseguenza di un difetto, sarebbe credo un buon gesto venirmi incontro in qualche modo. Ripeto, probabilmente nulla mi è formalmente dovuto, ma da una casa seria come la vostra mi aspetterei quello che per voi è un piccolo impegno ma per me un contributo importante, magari sotto forma di contributo per acquistare i ricambi, o la riparazione in officina ufficiale, o uno sconto sull’acquisto di una BMW o Mini.Rimango a disposizione per qualsiasi approfondimento,cordiali saluti, alberto tondella
Optional inutilizzabile
Buongiorno,dopo avervi recapitato una mail nella quale lamentavo utilizzo dell'optional di ricarica Wireless sulla mia BMW X1, mi avete risposto:Desideriamo specificare che il Supporto per ricarica wireless BMW non regola l’alimentazione, ma eroga di continuo la carica, pertanto se l’iPhone si surriscalda, il software dello smartphone può interrompere la ricarica oltre una certa percentuale.A tal riguardo Le comunichiamo che la tecnologia degli smartphone porta ad un surriscaldamento durante la ricarica senza fili, in considerazione di ciò gran parte dei dispositivi cellulari dispone di un protocollo di protezione che può fermare il processo di carica, ridurre la luminosità del display del telefono o spegnere il display stesso.In considerazione di quanto sopra esposto Le comunichiamo pertanto che quanto riscontrato è coerente con l’attuale stato della tecnica e non è indice di una difettosità di prodotto., al fine di ricevere ulteriori chiarimenti in merito, La invitiamo a fare diretto riferimento al Centro BMW Service di Sua fiducia.A seguito Vostra comunicazione ho contattato Apple che mi ha riferito che la configurazione del mio IPhone 13 Pro è corretta, in quanto l'ottimizzazione della ricarica è già attiva e che il problema deve essere da voi sistemato in quanto il telefono si comporta correttamente. Successivamente ho riprovato ad utilizzare la ricarica wireless, ma dopo solo 20 minuti il mio IPhone si è nuovamente bloccato per over temperatura e la temperatura atmosferica non era particolarmente alta (26/27 gradi)Chiedo quindi lo storno dell'optional dalla fattura in quanto lo stesso optional non è assolutamente utilizzabile e quindi inutile.Già in precedenza mi vedo consegnare una vettura senza impianto Harman Kardon (normalmente ordinato), ma nella fattura fatta a Leaseplan l'optional era presente (e quindi pagato) e questo è molto grave, poi il problema con la ricarica wireless, insomma solo problemi con voi. Rimango in attesa URGENTE di un Vs. riscontro in merito.
Bmw premium selection carrozzeria
Buongiorno,Tra tre giorni ritirerò la vettura bmw 320d dal concessionario ufficiale bmw Lario Bergauto. Si tratta di un usato “ bmw premium selection” con solo 2 anni di vita. Scrivo per segnalare in anticipo (e dopo attenta visione del veicolo ancora in concessionaria )il fatto che tutta la carrozzeria del veicolo e’ danneggiata da segni e graffi che non si possono ignorare proprio perché l’auto si fregia del titolo di “bmw premium selection”. Mi è stato detto che non verranno risolti alla consegna del veicolo e che anzi dovrei porvi rimedio a mie spese. Trovo inspiegabile che un auto con meno di due anni di vita presenti segni e danneggiamenti estesi tali da far sembrare l’auto vecchia di 10 anni. Il mio usato (bmw serie 1) con più di 5 anni ha una carrozzeria molto più lucida e “nuova” e sono un privato, non posso fregiarmi del titolo di “bmw premium selection”. Dovrò quindi porre rimedio a mie spese lucidando ( se ancora possibile) o addirittura riverniciando tutta la carrozzeria con un esborso economico e di tempo veramente notevole. Trovo inaccettabile fregiare una vettura in quelle condizioni del titolo “bmw premium selection” quindi mi sarei aspettato il ripristino della carrozzeria prima del ritiro per riportarla a una condizione “pari al nuovo” così come indicato sul sito ufficiale bmw per l’usato “bmw premium selection”.Mi aspetto che la casa madre prenda provvedimenti altrimenti non solo e’ un cliente perso ma anche una brutta pubblicità.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?