Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
rifiutano il rimborso del volo non effettuato x COVID
Buongiorno, in data 7/09/2022 acquistai e pagai con Mastercard due biglietti aerei, per mia figlia per Amsterdam per viaggiare dal 22/11 al 23/11/2022.Mia figlia risultò positiva al COVID in data 15.11.2022 fino al 25.11.2022 (con tampone eseguito in farmacia e attestazioni isolamento obbligatorio ASL allegati) e, pertanto, non poté viaggiare per causa di forza maggiore.Alla luce di quanto sopra, chiesi il rimborso totale alla compagnia aerea. La quale rifiutò il rimborso perché non ero in possesso di un tampone molecolare ma solo di un rapido. Sono disposti a rimborsare solo le tasse aeroportuali e, cito testualmente, scrivono:Provvedo ad inoltrarle in allegato a questa mail un estratto della sezione dedicata del sito relativa ai piani di viaggio COVID-19, reperibile al seguente link https://www.easyjet.com/it/aiuto/Domande-frequenti-su-COVID-19/Piani-di-viaggio-COVID-19 dove viene chiaramente specificato che l'emissione di un voucher non è automatica ma soggetta a valutazione discrezionale da parte della compagnia e subordinata alla ricezione di un tampone PCR valido. La informo inoltre che trattandosi di un vettore del Regno Unito, easyJet non è tenuta a prendere in considerazione ai fini della valutazione per il rilascio di un voucher eventuali documenti emessi da autorità sanitarie italiane.Non posso pertanto che offire nuovamente il rimborso delle tasse governative aeroportuali già quantificato dal collega nella risposta precedente.Chiedo se la loro interpretazione è corretta.
Impossibile usufruire voucher
Buongiorno,Il volo del 26/5 u.s. Veniva cancellato con l’emissione del voucher CG13KXRQ. Oggi, ho tentato di acquistare un volo utilizzando il voucher, ma dal loro sito non pare possibile, poiché mi risponde che il V oucher non emesso con lo stesso account, cosa falsa. Cercando meglio sul loro sito web, scopro che per usufruire di questo voucher occorre prenotare da un call center, a numerazione a pagamento 199201840. Stanco di attendere inutili e lunghissime istruzioni, cerco la possibilità di raggiungerli via mail. Esiste solo un modulo da compilare al quale dichiarano di rispondere entro 28 gg. Cerco meglio e l’unico numero che trovo gratuito è l’assistenza passeggeri PRM, dove mi dicono che per poter usufruire del voucher devo chiamare il numero +443303655454, in Inghilterra. Di fatto negano la possibilità di usufruire del voucher. Ho acquistato un biglietto senza poter utilizzare il voucher che secondo le loro procedure non utilizzerò mai.
Partenza impedita
Buongiorno, il 6/7/20 sarei dovuta partire per Lisbona con i miei 2 figli(4 e 5 anni) con la compagnia aerea easyjet. Durante il lockdown a mio figlio gli è scaduta la carta d'identità(scadenza 17/5/2020) e dopo essermi informata su vari siti, tra qui quello della polizia di stato e del ministero dell'interno, ho scoperto che la proroga della carta d'identità NON sarebbe stata valida per l'espatrio quindi venerdì 3/7/20 mi reco in comune per il rinnovo del documento di mio figlio. Per avere il nuovo documento ci vogliono 4 giorni lavorativi e nel frattempo mi lasciano la carta d'identità provvisoria con tutti i dati di mio figlio aggiornati, foto compresa. Arrivata all'imbarco l'addetta mi comunica che probabilmente non mi avrebbero fatto partire e dopo essersi informata in Polizia mi comunica che quel documento provvisorio non è un documento quindi non mi fanno partire e se invece avessi avuto il documento scaduto di mio figlio mi avrebbero fatto partire! Le dico che sul sito del ministero e della polizia c'è scritto esattamente l'opposto di quello che mi stava dicendo lei ed è proprio per questo che sono andata a rinnovare il documento, mi risponde che non può farci nulla, che stanno facendo partire anche gli adulti con il documento scaduto pure per l'espatrio e che questa è la risposta della polizia. Le chiedo che senso ha far partire un adulto con documento scaduto ma un bambino con documento provvisorio aggiornato e accompagnato dalla madre invece no. Non sa cosa rispondere e alza le spalle. Le chiedo come mi devo comportare con i biglietti e mi risponde che seguendo per l'uscita avrei trovato i colleghi di easyjet a cui chiedere. Non trovando nessuno ho chiesto agli addetti dell'aeroporto, all'info point, alla polizia e tutti quanti mi hanno detto che easyjet NON ha uno sportello a cui potersi rivolgere. Esasperata,ancora in aeroporto, chiamo il numero a pagamento di easyjet per poter parlare con qualcuno, per sapere se potevo cambiare rotta e andare in una destinazione italiana o eventualmente avere un rimborso o un voucher, ma dopo 5minuti di attesa cade la linea. Dopo aver passato 5 ore in aeroporto con 2 bambini piccoli che piangevano perché non ci hanno fatto andare a Lisbona dallo zio, mi sono arresa e sono tornata a casa. Ho inviato una mail a easyjet il giorno stesso ma non ho ancora avuto risposta e non ho nessuna intenzione di perdere 262€ di biglietti per una colpa che non è mia!
Rimborso rifiutato
Buongiorno, a metà Gennaio ho prenotato un volo di andata e ritorno da Parigi previsto per il giorno 9 Marzo 2020 con la compagnia Easyjet. Ieri è stato firmato il nuovo Dpcm 8 Marzo 2020 che obbliga tutti i cittadini residenti un una zona rossa (nel mio caso Lombardia) a non poter uscire dalla regione. Tutte le altre compagnie aeree come Ryanair e Alitalia stanno rimborsando i clienti che sono impossibilitati a recarsi in aeroporto per prendere il volo prenotato. Easyjet invece (ho parlato via chat con il loro servizio clienti oggi 8 Marzo 2020) afferma che gli aeroporti stanno operando normalmente e quindi non si ha diritto a nessun rimborso perché a loro non è arrivata nessuna comunicazione ufficiale riguardante le nuove restrizioni imposte ai cittadini della Lombardia e delle altre regioni in zona rossa. Come spiegato dall'Enac però, i viaggiatori che per ordine delle Autorità sono soggetti a misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19 e che quindi non possono usufruire del biglietto aereo perché sono in quarantena o vivono all’interno della zona rossa hanno diritto a rimborso completo.Vorrei sapere se è possibile risolvere in qualche modo o se devo procedere per vie legali personalmente.Grazie.
Pagamento bagaglio non dovuto
In data 20/11/2019 ho preso il volo EZS1230 da Catania diretto a Basilea delle ore 10. Durante l'imbarco la signora addetta al controllo al gates, dopo aver fatto passare in maniera totalmente gratuita persone con bagagli a mano e sacchi di grosse dimensioni e borsoni, ha ricevuto una chiamata dove la avvisavano che I posti per i bagagli a mano erano terminati e che le successive sarebbero state messe in stiva, noi sfortunatamente siamo capitati tra gli ultimi ed oltre ad aver lasciato la valigia in stiva, la signora, dopo essersi accorta di essere stata di manica larga con i passeggeri precedenti mi ha fatto pagare 60 euro per la borsetta della mia compagna di piccolissime dimensioni, abbiamo contestato la situazione sul momento e la signora ci ha minacciati con un tono alquanto aggressivo che se non avessimo pagato ci avrebbe lasciati a terra. Durante il volo abbiamo raccolto nomi foto e testimonianze sulla presenza a bordo di persone con bagagli e borsoni a cui non é stato chiesto 1 euro. Richiedo risarcimento immediato per l'esborso di euro 60 o agirò per vie legali. La legge é uguale per tutti.
Bagaglio danneggiato
Il 7 dicembre scorso sono sbarcato a Londra Gatwick utilizzando il volo EasyJet n. U28452 in partenza da Verona. Alla partenza un addetto della Compagnia aveva provveduto a caricare in stiva (causa sovraffollamento del volo) anche il bagaglio a mano che avevo con me. Al ritiro a Londra Gatwick ho notato che la valigia era seriamente danneggiata con la maniglia rotta appoggiata sul nastro trasportatore. L'ho ritirata e sono andato al desk dell'Ufficio Reclami e ho sporto regolare reclamo e denuncia di rottura.
Rimborso tasse aeroportuali
Gentilissimi,il 01/09/18 vi scrivevo tramite mail che probabilmente avremmo rinunciato alla prenotazione ETH524D del 21/09/18 VCE-HAM a/r.Chiedevo pertanto a quanto ammontasse eventualmente il rimborso delle tasse aeroportuali.Il 14/09/18 l'addetta al vostro servizio clienti Arianna mi rispondeva:Gentile Salvatore, grazie per aver contattato il Servizio clienti easyjet.Ci scusiamo per il ritardo nel rispondere alla sua domanda, ingente mole di lavoro in entrata in questo periodo.Ci dispiace leggere che probabilmente dovrete rinunciare alla prenotazione in questione. In merito dunque all'informazione circa le tasse governative aeroportuali, nel vostro caso VCE-HAM a/r il totale rimborasabile ammonta ad € 27,94. Il rimborso viene effettuato sulla stessa carta utilizzata al momento della prenotazione e la tempistica dell'operazione é di 5 giorni. Se vorrá il rimborso le chiediamo di rispondere a questa e-mail dandoci conferma di voler procedere, oppure puó contattare il Servizio clienti al numero 199 201 840 7 giorni su 7 dalle 08:00 alle 20:00.Le chiediamo anche di confermare se la cancellazione riguarda tutta la prenotazione, ovvero tutti i voli e tutti i passeggeri. Le lascio la pagina del nostro sito ufficiale in cui poter reperire le informazioni relative alle tasse aeroportuali qualora abbia bisogno di ulteriori delucidazioni in merito o per un suo bisogno futuro. Cliccando qui troverá la tabella sotto la voce Tasse governative. Sperando che tutte le informazioni siano chiare ed esaustive. easyJet le augura una buona giornata Cordiali saluti,AriannaServizio clienti easyJetIl 21/09/18 alle 13.46 pertanto rispondevo alla mail di Arianna confermando il rimborso totale per 2 persone delle tasse aeroportuali.Il 05/10/18, non avendo ricevuto ancora risposta, sollecitavo il rimborso totale per 2 persone delle tasse aeroportuali.Ad oggi ancora non ho ricevuto alcuna risposta ed alcun rimborso.
rimborso biglietto non usufruito per malattia
Buongiorno, in data 6 marzo avrei dovuto prendere un volo MPX - Tenerife, a causa di malattia sopraggiunta il giorno 5 marzo, certificata dal mio medico di base con numero di protocollo 204085983 (con cui mi è stato dato periodo di malattia dal giorno 5 al giorno 9 marzo 2018) sono stato impossibilitato, per cause di forza maggiore, a prendere il volo. il codice della navigazione, riformulato dal decreto legislativo 96 del 9 maggio 2005 che, all’articolo 945, riporta la seguente dicitura: “Se la partenza del passeggero è impedita per causa a lui non imputabile, il contratto è risolto e il vettore restituisce il prezzo di passaggio già pagato”. Ho contattato la compagnia aerea mezzo Loro sito il giorno 6 marzo ma non ho ancora ricevuto risposta
bagaglio a mano
il giorno 22 Agosto, mia figlia Alessandra Dragano effettua un viaggio, con il volo delle ore 08.30 da Milano Malpensa a Alicante. Al banco del check in, si imbatte in un'addetta che con un eccesso di zelo, dopo un controllo al bagaglio a mano mi impone di pagare € 47,00 per l'imbarco in stiva. Nelle foto allegate, ci si può rendere conto del bagaglio in questione, cioè la misura in altezza è di 56,5 cm., inoltre il medesimo trolley aveva già viaggiato con la stessa compagnia aerea e senza alcun problema.la compagnia aerea rispondeva al reclamo con la seguente nota. Gentile Alessandra,la ringrazio per aver contattato il Servizio Clienti easyJet.Mi dispiace per il disagio che tale situazione puo' averle causato.Purtroppo le misure standard per il bagaglio a mano sono di 56x45x25cm comprese le rotelle e la maniglia. Il fatto che altre volte durante ulteriori viaggi nessuno l'abbia mai fermata, sottolinea solo il fatto che tali controllo vengono, solitamente, fatti a campione e non abitualmente per ogni singolo bagaglio e passeggero, cosi da evitare ritardi inutili e file infinite.Mi dispiace molto comunque sia, spero piuttosto che torni a volare con easyJet.Spero di esserLe stato d'aiuto e, per qualsiasi altro dubbio o informazione, non esiti a contattarci.Cordiali saluti. non ricevendo soddisfazione dalla risposta, si inoltrava un'ulteriore richiesta al servizio clienti: Buongiorno, ringrazio per la cortese risposta, tuttavia mi preme segnalare che trovo del tutto ingiustificato il costo di € 47,00 per l'imbarco in stiva.In altre parole mi aspetterei che il viaggiatore pagasse la tariffa come da tabella pre/imbarco in stiva. Pertanto, è incomprensibile e non sufficientemente motivata la somma di € 47,00, tenendo conto che le persone (amiche) che viaggiavano con a me, hanno visto portarsi i loro bagagli in stiva. (sono a conoscenza che la compagnia possa decidere di portare i bagagli in stiva per motivi tecnici/organizzativi).Quindi a maggior ragione, ritengo che questo comportamento rasenti un ladrocinio legalizzato. Mi aspetto, quanto meno che venga riconosciuta la differenza tra il costo che avrei sostenuto se avessi imbarcato il bagaglio in stiva e la somma che ho pagato all'imbarco. Non pretendo la restituzione dei soldi, ma quanto meno un voucher con una data limite, da utilizzare prossimamente.
Rimborso 250 Euro AI SENSI DELLA NORMATIVA EUROPEA EC 261 articolo 7
RICHIESTA DI COMPENSAZIONE DI 250 EURO PER CANCELLAZIONE VOLO AI SENSI DELLA NORMATIVA EUROPEA EC 261 articolo 7 (volo cancellato nei 14 giorni anteriori alla partenza).Passeggero: Alessandro ZamaiVolo: Easyjet 2558 da Monaco (MUC) a Milano Malpensa (MXP)Data Volo Cancellato: 23.02.2017Data Comunicazione Cancellazione: 22.02.2017EASYJET sostiene che la cancellazione è stata dovuta ad uno sciopero e pertanto non rientra nei casi dove la compensazione è prevista. “Thank you for your EU261 compensation claim which we have received. We’ve reviewed your claim and we can confirm that your flight from Munich to Milan Malpensa was delayed due to Industrial action. Compensation is only payable when the delay/cancellation is within our control, a technical fault with an aircraft would be an example. When delays and cancellations are not within our control they’re classified under EU law as ‘extraordinary circumstances’. An example of this would be air traffic control strikes or bad weather.As your flight delay/cancellation was caused by a Industrial action, this is an extraordinary circumstance, so unfortunately you are not eligible for compensation under article 7 of EU261/2004 Claim Reference : ERTDRKD-2558-001”In realtà la cancellazione, non può essere messa in diretta relazione con lo sciopero del 23 febbraio, per tutte le seguenti ragioni:1. La cancellazione del volo è stata comunicata il giorno anteriore alla partenza, con nota ufficiale Easyjet ha comunicato che “in vista dello sciopero di domani easyJet ha deciso di cancellare preventivamente 38 voli, in modo da permettere ai passeggeri di riorganizzare per tempo i propri viaggi”, senza che vi sia stata una relazione diretta causa-effetto tra sciopero e cancellazione.2. IL PERSONALE NAVIGANTE DI CABINA SOC. EASYJET ha scioperato in data 23.02.2017 per 4 ORE: DALLE 14.00 ALLE 18.00. Gli orari e le modalità dello sciopero hanno seguito le indicazioni presenti nella sezione “Scioperi” del Ministero dei Trasporti. Sarebbero dovuti rimanere esclusi dalla cancellazione i voli speciali e quelli operanti nelle fasce di garanzia ovvero programmati in orario 7.00-10.00 e 18.00-21.00 nonché i voli internazionali in arrivo entro mezz’ora dalla scadenza delle fasce. 3. Il volo easyjet 2558 per Milano MXP era schedulato con partenza da Monaco alle 19.45 ed arrivo a Milano Malpensa alle 20.554. I voli cancellati a Malpensa sono stati in numero limitato (Cfr. Allegato ricevuto da SEA Aeroporti), per cui era impossibile stabilire già in data 22.02.2017 che il volo Munich-Malpensa sarebbe stato cancellato il giorno seguente per circostanze straordinarie, visto anche il numero esiguo di reali cancellazioni in data 23.02.2017
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?