Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. G.
05/02/2021

Blocco Account Venditore Business

Buongiorno, dal 2008 uso Ebay per passione alle vendite online , ho creato 3 account nel tempo:1 Prezzoutletto (privato) creato nel 2014 ed usato per iniziare e fare esperienza come venditoreil 2 prezzoutlet2 creato e subito passato a business nel 2021.e prezzoutlet3 creato come business per sostituire il secondo account Ad un certo punto io visto i tempi di coronavirus , pur avendo già un lavoro da dipendente , decido di aprire Partita Iva il 1 gennaio 2021 , e quindi di iniziare a vendere come azienda su ebay . Ebay mi limita e blocca quindi il mio 1 account prezzoutletto e mi richiede i documenti di identità fronte e retro + bolletta del gas + foto documento identità davanti agli oggetti che volevo mettere in vendita . Verifica che eseguo prontamente inviando tutta la documentazione in un paio di giorni , nel mentre che ebay sblocca il mio primo account , blocca però il secondo account prezzoutlet 2 con motivazione (primo account bloccato quindi blocchiamo anche il 2 ) , allora contatto il servizio clienti e richiedo lo sblocco visto che avevo risolto tutto con successo per il primo account. Ebay allora sblocca il mio secondo account ma limitando (forse per sbaglio) l'account a vendere solo 0 oggetti al mese .... in poche parole a non vendere .... allora contatto il servizio clienti e chiedo spiegazioni e mi dicono che verra ripristinato tutto , io allora visto che era un nuovo account chiedo che lo stesso venga cancellato e creo prezzoutlet3 e viene subito limitato per multiaccount , contatto il servizio clienti dicendo che ebay permette il multiaccount nel 2021 , e mi dicono che è solo una prassi per verificare la mia identità e mi richiedono i documenti di identità davanti agli oggetti che voglio mettere in vendita .... Rieseguo la procedura come le altre volte , sottolineo che tra gli oggetti presenti vi erano: calzari protettivi monouso, saturimetro , generatore di ozono , rasoio per il viso , divano antico e i codici playstation plus nuovi . mi viene risposto che era tutto ok e mi abilitano alle vendite ( il tutto è stato documentato da me ed è perfettamente visibile nello scambio di mail tra me ed il servizio clienti Ebay , con codice SR# 1-304151541994)Inserisco in vendita gli oggetti che avevo mostrato loro nella verifica e che loro mi hanno acconsentito alla vendita , con stupore vedo che dopo 24 ore avevo già venduto 3 oggetti , di cui 1 generatore di ozono e 2 codici playstation plus , invio gli oggetti ed il giorno dopo mi trovo già 2 feedback positivi da parte di chi aveva comprato il codice . Ma Ebay mi blocca l'account con motivazione oggetto venduto non permesso . Contatto più volte il servizio clienti spiegando che l'oggetto lo vendono moltissimi altri venditori e che via mail mi avevano chiesto solo pochi giorni prima che cosa volevo vendere ed il suddetto oggetto era stato comunicato e loro mi avevano acconsentito nel poterlo vendere .... cito testualmente : Gentile Davide, sono Endri e ti ringrazio per averci contattato in merito alla sospensione del tuo account. Innanzitutto ti ringrazio sinceramente per tutti i documenti richiesti che ci hai inviato. Sono lieto di informarti che dopo una verifica attenta dei documenti che ci hai inviato, ho riscontrato che sono regolari e di conseguenza ho provveduto a rimuoverti la restrizione e riattivarti l'account. Sperando di aver risposto al meglio alla tua richiesta di assistenza ti auguro le migliori vendite in futuro su eBay. Cordiali Saluti,Endri K.eBay Regolamento e SicurezzaOra mi ritrovo con una azienda di vendita online appena avviata ed un account ebay bloccato dopo che loro mi hanno passato una comunicazione falsa, richiedo quindi lo sblocco dello stesso account o comunque il permesso nel aprirne un altro per poter fatturare con la mia nuova azienda

Chiuso
G. R.
23/01/2021

truffa acquirente

Sono venditore e acquirente Ebay dal 2007 e non ho mai avuto grossi problemi ma a dicembre 2020 mi è capitato di vendere un iPhone 11 Pro max da 256GB in perfette condizioni messo in vendita ad un prezzo piuttosto alto 900€ ben superiore al prezzo a cui lo si può trovare usato ovunque, con l'opzione ricevi offerte dirette per cercare di ricevere l'offerta migliore, non mi sarei mai aspettato di venderlo per quella cifra.Inaspettatamente il telefono viene comprato da una donna in Lituania che paga tramite PayPal, la cosa mi è sembrata un pò strana ma ormai aveva pagato quindi ho preparato il mio pacco come sempre al meglio per evitare che si potesse danneggiare durante il trasporto e spedisco con DHL.Il giorno 19 DHL mi informa che il pacco è stato consegnato a firma della signora ma il giorno 23 ricevo una richiesta di restituzione con un messaggio da vittima che recita ho comprato per me stessa un telefono ma quando l'ho tirato fuori dalla scatola aveva lo schermo rotto e non si accendeva, questo non è ciò che ho comprato, io credo che se avessi comprato un telefono ad un prezzo superiore al suo valore avrei notato il giorno 19 che era rotto e non funzionante non dopo 4 giorni, la signora ha inviato una serie di foto a scatola già aperta che mostrano solo che l'imballo non si è danneggiato nel trasporto e poi mostra questo telefono stesso modello del mio con un crepa nell'angolo in alto a sinistra rottura possibile solo per caduta in quella posizione, ho capito subito di cosa si trattava la signora doveva sostituire un dispositivo identico e ha approfittato del sistema si Ebay che punisce sempre i venditori basta che il compratore faccia un reclamo e il venditore è un truffatore e deve rimborsare oltretutto se pagato con PayPal è Ebay stessa a sottrarre indebitamente i soldi, ho risposto alla signora che prima di un rimborso volevo far analizzare il telefono da un centro apple autorizzato per determinare il telefono in questione fosse effettivamente il mio ma lei sosteneva che le regole Ebay sono chiare le vuole il rimborso e basta.Ora Ebay dobo 0 indagini e 0 domande dice di aver analizzato la situazione e casualmente da ragione a questo personaggio che al momento ha in mano il mio telefono ed è stata rimborsata di 900€ io secondo Ebay devo risarcire Ebay di 916€ 1€ in più di quanto pagato inizialmente dalla signora 900€ di telefono e 15€ di spedizione l'euro in più immagino sia per i notevoli sforzi investigativi di Ebay.

Chiuso
R. B.
08/12/2020

articolo non conforme

Salve ho acquistato su ebay tramite il venditore monyship il seguente articolo 16-05956-20410.Generatore eolico domestico Pala eolica asse verticale DOMUS 500 casa giardino.Questo articolo il primo giorno di vento forte si svita una vite ce mantiene fissata la pala eolica al rotore.Dopo diversi messaggi inviati al venditore, ho risolto da solo il problema avvitando piu forte la vite che mantiene avvitata la palina eolica al relativo generatore.Fin qui tutto bene cosi come la comunicazione con venditore.Nonostante abbia speso altri soldi per l'acquisto di una batteria 12 volt 100ah pagata circa 150 euro piu il regalolatore di carica alti 30 euro (non dallo stesso venditore) aspetto per poter verificare l'effettiva funzionalita' dell'oggetto comprato.Bene si presenta nuovamente un giornata ventosa e montando uno strumento elettronico (wattmeter) che mi permette di analizzare l'effettiva potenza erogata dal generatore eolico noto che raggiunge come potenza di picco appena 3,1 watt ben al di sotto del valore di targa dichiarato nel manuale dell'oggetto acquistato potenza di picco 500watt.Mi sarei accontentato anche di una produzione di circa 250 -300 watt ma onestamente non penso che questo tipo di generatore possa sviluppare una potenza come indicato.Premetto che avendo una stazione metereologica installata sempre sul mio terrazzo il vento che soffiava la sera in cui ho osservato la misera produzione (3,1watt) era di circa 50-55 orari con raffiche intorno ai 65 orari .Sono ben consapevole che per generare la corrente ci vogliono venti superiori ai 45-50 orari ma vi posso garantire che ero nei limiti esatti per ottenere qualcosa di significativo infatti la palina eolica girava velocissima tipo pala di elicottero.Mando nuovamente un messaggio al venditore chiedendo dei chiarimenti , magari di sostituire il generatore ma offre un rimborso parziale di 76 euro contro i 131 piu 19,90 di spedizione. Rifiuto la controproposta del venditore e ebay mi chiude il reclamo.In verita' avevo anche l'oppotunita' di rendere il prodotto entro un mese nel caso fossi insoddisfatto ma non ho potuto farlo perchè non si sono potute verificare , per assenza del vento , le condizioni necessarie per produrre energia e di conseguenza di testare l'articolo acquistato.vi chiedo di intervenire affinche' possiate far valere i miei diritti.la palina eolica e' prodotta da una ditta di Bologna precisamente la MAKEMU SRLViale Broccoli 23, 40024 Castel San Pietro Terme (Bo), ItaliaHo contattato anche loro tramite mail ma nessuna risposta e' pervenuta.il pagamento e' stato fatto con paypal.

Risolto
M. G.
16/05/2020

Addebito automatico eBay

Buonasera, in data odierna ho ricevuto un addebito automatico da eBay GmBH sul mio conto PayPal di €14,18.Da una ricerca su internet, sembrerebbe il pagamento di una fattura di vendita. Io NON ho venduto alcun articolo su eBay e sono anni che non effettuo nemmeno alcun acquisto. Provando ad accedere al sito in questione e cercando di fare il recupero password, mi indica un indirizzo email per il recupero che non è il mio....come devo procedere?Grazie

Chiuso
A. C.
25/02/2020

Truffa subita su eBay

Buongiorno, vi contatto in merito alla truffa che ho subito sulla vostra piattaforma per cui vi avevo già contattato attraverso l'assistenza in chat e via email, ma successivamente non mi avete più risposto e non riesco più a mandarvi una mail (deduco che mi abbiate bloccato a questo punto). Ebbene ho sporto la denuncia come avete insistentemente chiesto contro il venditore. Siccome la denuncia non mi dà la possibilità di riavere indietro i soldi, allora io chiedo che l'importo mi venga rimborsato da eBay! La polizia mi ha detto che non ci sono molte speranze per riavere il denaro e la denuncia è una richiesta per punire il colpevole, non per riavere i soldi. Dal momento che anche eBay è responsabile in questa faccenda, senza controllare bene i venditori, allora che almeno risolva il problema. In chat mi era stato detto, che ebay lo potrebbe anche fare, ma non è stata ebay ad obbligarmi ad effettuare il bonifico. Ebbene qui vorrei contestare questa affermazione dopo aver studiato la vostra sezione di assistenza. Nella sezione aste e offerte è specificato in chiaro che una volta che un acquirente si aggiudica l'oggetto, questo stipula un contratto vincolante per cui io non avevo scelta se pagarlo o meno dal momento che ero il vincitore dell'asta, le regole sono vostre non mie, ed era a cura vostra di verificare che i requisiti e i modi dell'asta fossero corretti e leciti. Io, pagando con il bonifico, ero convinto che male che andasse ebay avrebbe risolto il problema, perché non stavo partecipando all'asta su un sito ignoto, ma bensì su un sito noto a tutti. Ma voi vi siete lavati le mani molto velocemente, dicendomi che le operazioni con il bonifico non sono coperte dalla garanzia clienti ebay e che lo sono solamente carta di credito e PayPal. Anche qui, come avevo già specificato in chat, la vostra garanzia è nulla! Le carte di credito sono assicurate dalle banche per cui il vostro intervento è irrilevante, così come per PayPal che risolve PayPal stessa le controversie e ebay cosa fa? Dice di proteggere quei sistemi che sono già protetti, ma di vostro non garantite niente. Per cui io chiedo il rimborso della somma pagata da parte di ebay o altrimenti denuncerò anche ebay per complicità nella truffa. Non è possibile e neanche immaginabile un tale menefreghismo da parte vostra! Invece di supportare il cliente e aiutarlo, magari cercando di contattare voi stessi il venditore (cosa che a quanto pare Amazon fa) e collaborare, spingete tutto sulla denuncia. Fino a questo acquisto sono sempre stato molto tranquillo ad acquistare sulla vostra piattaforma, ma dopo questo evento sicuramente non acquisterò più e lo sconsiglierò a familiari e amici e d'ora in poi passo ad Amazon, dove persino l'assistenza è rapida, molto disponibile e al servizio del cliente. Addirittura se il problema non è risolto, SI SCUSANO E CERCANO DI APPROFONDIRLO! Ma vi rendete conto? Un'assistenza di alto livello, cosa che ebay non ha. Anche questo modo di dichiararsi estranei... Da chi mi è arrivata la mail quando ho vinto l'asta? Chi mi inviava i messaggi quando le offerte venivano superate? Chi mi notificava dei messaggi da parte del venditore? Il venditore? No ebay, quindi il nome è dell'azienda e non del venditore... Io del venditore non sapevo niente, se fosse un privato o un'azienda, dove si trovasse, il nome (tranne quello che mi ha dato associato all'IBAN) proprio niente! Io non ci credo che prima di me nessuno si sia lamentato del venditore o abbia segnalato il suo comportamento illecito, semplicemente non avete intrapreso alcuna azione e quando l'avete fatto era tardi. Leggendo alcune discussioni sulla community di eBay, ho letto che il sito è pieno di truffe (non 1-2 come mi era stato detto) e che questi venditori riescono a truffare persone diverse con lo stesso username a distanza di due anni, anche se gli acquirenti avevano denunciato immediatamente questi illeciti. Quindi se in questi casi non avete intrapreso alcuna azione e lo stesso utente riesce a truffare le persone in un paio di anni, dov'è la prova che del venditore in oggetto non aveste alcuna prova? Ma proprio non ci credo che questo non fosse stato segnalato in passato... E poi mi era stato detto che questi casi sono sempre finiti con esito positivo, beh dalla community non direi per non parlare che il processo non si sa quando sarà e sta al giudice decidere come andrà a finire. Quindi oltre alla truffa subita sul vostro sito devo pure procurarmi un avvocato, non è normale. Ma poi, via email, mi avete detto che non garantite la possibilità di riavere indietro i soldi, ma solo che i casi sono finiti bene. Ma cosa vuol dire? Insomma, una contraddizione dietro all'altra, poi ci credo che non mi permettete più di contattarvi, non sapete neanche più quale scusa utilizzare... Se questo metodo di pagamento non è garantito e così tanto inefficace, non sarebbe il caso di proibirlo? Le altre piattaforme non lo ammettono e non hanno questi problemi, ma ebay proprio sugli errori non impara, ma ci ricasca ogni volta. Non credo che ebay non fosse al corrente degli illeciti del venditore e usando l'ordinaria diligenza lo avrebbe potuto capire, dal momento che in una notte i feedback del venditore sono passati da 112 a 100 e magicamente sono apparsi 12 feedback negativi, mentre prima erano tutti positivi. Stiamo parlando di una cifra alta e non di una cavolata! Se questo metteva 5 prodotti all'asta ogni giorno in 10 giorni sono 50 persone truffate (e io non so da quanto è per quanto tempo questo faceva le aste) e ebay dov'era?

Risolto
A. C.
29/01/2018

Possibile metodo di truffa tramite eBay aprendo semplicemente una contestazione

IL giorno 09-01-2018 ho effettuato la spedizione del cellulare Motorola Moto Xplay venduto su Ebay tramite asta l'8-01-2018, numero oggetto 253349033573 per un prezzo finale di 109,00 euro più 10,00 euro di spedizione tramite pacco celere 3 di poste italiane. L'acquirente ha accettato e pagato tramite paypal. Ho compilato la cedula di spedizione e spedito allo sportello della posta del mio paese. Peso del pacco 0,437 grammi. Peso dichiarato da Motorola del modello Xplay 0,169grammi. Codice di tracciatura: KZ722535330ITIl 16-01-2018 l'acquirente mi contatta dicendo che il pacco gli è stato consegnato e all'apertura non ha trovato il cellulare ma solo il caricabatterie e le cover oltre alla scatola vuota. Mi ha inviato le foto del pacco che risultava seriamente manomesso, con dello shotch verde molto sospetto ed appariscente che copriva totalmente l'indirizzo di destinazione.L'acquirente mi dice di fare denuncia alle poste. Io contatto celermente il mio ufficio postale. Innanzitutto mi dicono che il pacco in quelle condizioni non andava accettato, o per lo meno accettato con riserva. L'acquirente ha invece accettato nonostante si vedesse che il pacco non avrebbe mai potuto essere spedito con una schotchatura appariscente che copriva interamente l'indirizzo di destinazione. La denuncia è stata effettuata, ma visto che il pacco è stato consegnato ed accettato e non era assicurato mi hanno detto finirà in nulla.L'acquirente apre così una controversia per restituzione di oggetto che ebay risolve a suo favore senza richiedermi nessun allegato o spiegazione da parte mia, ma accogliendo come prova la denuncia fatta dall'acquirente. Denuncia che chiunque può fare anche avendo l'oggetto, ma che ebay ha richiesto solo a lui e non a me. In questa contestazione non ho avuto possibilità di difesa, hanno deciso in favore dell'acquirente solo sulla base di una denuncia fatta che a lui è stato permesso di presentare mentre a me no. L'acquirente inoltre ha accettato una spedizione non assicurata e quindi non rimborsabile con pacco celere 3 come avevo specificato in inserzione nonostante, come mi ha scritto in un messaggio del 16 gennaio a consegna già avvenuta, gli fosse già capitato che gli rubassero il contenuto di un pacco e chiedesse un rimborso al venditore. Questa mi sembra una ragione più che valida per cui l'acquirente doveva richiedermi la spedizione assicurata se già c'era stato un precedente cosa che non ha però fatto e che io non potevo sapere in quanto comunicatami a consegna e furto avvenuto(ho salvato i messaggi in cui lo scrive). In malafede potrei pensare che chiunque può averlo manomesso anche dopo la consegna, e non voglio certo rimetterci per un furto che ha fatto qualcun altro. Mi sono anche informata e per il codice civile la spedizione è a carico e responsabilità dell'acquirente.Inoltre essendo la controversia aperta come : Richiesta restituzione dell'oggetto ed in questo caso non mi può essere restituito nulla, la controversia è sorta per motivi sbagliati. Dovrei ricevere le cover ed il caricatore, ed non invece non ricevo nulla.In questo modo chiunque può ritirare il pacco, manometterlo dopo la consegna, fare una denuncia (pur avendo magari il cellulare a casa) e riavere indietro l'intera somma pagata in precedenza, truffando così il venditore che si ritrova a dover rimetterci l'intera somma di denaro. Paypal in questi casi, come assicuratomi da loro in sede di chiamata, tutela anche il venditore, non permettendo che ci rimetta la somma, soprattutto in presenza della cedola di spedizione. Questo è un buon modo di truffare.Ritengo quindi che la controversia sia innanzitutto di origine sbagliata, in quanto l'oggetto non è non conforme alla spedizione ma rubato, ed in più sia ingiusto che debba risarcire l'intera somma senza avere l'oggetto indietro. Non si tratta infatti di oggetto difettoso, ma di un pacco visibilmente manomesso che è stato accettato dall'acquirente in maniera del tutto sbagliata, come mi hanno confermato anche negli uffici legali delle poste.Secondo la politica di ebay quindi chiunque può comprare un oggetto, accettare la consegna, manomettere il pacco, fare una denuncia, e venire rimborsato immediatamente senza restituire nulla, magari tenendosi l'oggetto. Qualunque venditore in questo modo può essere truffato. Come mi sento io in questo momento, dato che poi era già successo all'acquirente come da sua ammissione.

Chiuso
G. F.
01/01/0001

Chiusura account senza verifca alcuna

Salve, mi sono deciso a porre in vendita su eBay alcuni beni da poco tempo. Non avevo quindi nessuna esperienza su eBay come venditore. Inizio anno ho cominciato con un'inserzione di vendita di una NIKON D750 molto accessoriata. Dopo varie messe a punto sono riuscito a vendere il solo corpo macchina con accessori reletivi per 590€ il 31/01/24 come da inserzione ed ordine allegati. L'acquirente si è dichiarato pienamente soddisfatto, dopo un qui pro quo subito chiarito. Il pagamento ad eBay è arrivato puntuale con un mio credito netto di circa 540€. Allego documenti vendita e contabilità eBay. Subito dopo cerco di pubblicare una nuova inserzione, qui allegata da mail ricevuta, per una vendita di un dipinto di qualità di G.M. Lepscky, pittore veneziano 1920-1960, piuttosto noto del quale mia moglie è l'erede. Possediamo diverse sue opere e possiamo proporle al mercato dopo aver anche fatto ben 3 mostre (Monselice, Udine, Padova) e presentazioni minori. Il prezzo posto è decisamente invitante, il pittore e referenziato sia su pubblicazione di Cà Foscari che in Internet Wikipedia

Risolto
M. B.
01/01/0001

mancata consegna del reso

Spett. eBay ho venduto un capi di abbigliamento tramite la vostra piattaforma (numero id nell'oggetto). L'acquirente ha deciso di restituirlo in quanto non le andava bene la taglia (benché fosse segnalata la taglia nell'annuncio). La restituzione NON è mai avvenuta (la SDA dichiara di aver fatto un UNICO tentativo di consegna in un giorno in cui c'è sempre stato qualcuno) e la SDA non effettuerà un secondo tentativo né ci dirà dove si trova a meno che non venga contattata dal mittente. Ma - dal momento che il mittente ha ricevuto da voi il rimborso - ovviamente se ne guarda bene dal telefonare a SDA per sbloccare il pacco e la vostra assistenza clienti si rifiuta di aiutarmi. Nelle vostre regole è previsto che prima del rimborso ci debba essere la consegna del pacco e la verifica che il contenuto sia integro e non danneggiato- ebbene ciò non è mai accaduto dal momento che il pacco non è mai stato consegnato e la mittente se ne guarda dal contattarli (nonostante 6 solleciti). d il In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [DATA]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Risolto
K. A.
01/01/0001

Di conseguenza, non ho più né la mia preziosa macchina da cucire né i soldi.

Buongiorno, il 10 settembre ho venduto la mia macchina da cucire SINGER Quantum xl6000 (professionale e relativamente complessa) tramite un annuncio su eBay (https://www.ebay.it/itm/186672334072) all’acquirente Christian Consalvi, nome utente chricons10, di seguito denominato “l’acquirente”. Numero d’ordine: 01-12064-28528. Prezzo di vendita: 80 EUR + 60 EUR di spedizione. Il 21 settembre l’acquirente ha richiesto di restituire la macchina da cucire, sostenendo che non cuciva. Alla mia domanda se l’acquirente avesse inserito correttamente il filo inferiore e se avesse usato il caricamento automatico o manuale del filo, non ho ricevuto risposta. Ho accettato la richiesta dell’acquirente di restituire la macchina da cucire. Il 21 settembre ho ricevuto anche una notifica da eBay: “I tuoi fondi sono bloccati fino a quando questa richiesta non verrà risolta.” Il 2 settembre ho ricevuto la macchina da cucire indietro. Ho subito notato che mancava il cavo elettrico, quindi non potevo più accendere la macchina. Non ho potuto nemmeno verificare se la macchina fosse funzionante. Tre porta-filati erano rotti. Ho informato eBay per iscritto e ho chiamato l’assistenza. Mi è stato detto che dovevo comunicarlo all’acquirente tramite messaggio e chiamarlo. Ho chiamato l’acquirente, che ha risposto che avrebbe cercato il cavo e me l’avrebbe inviato. Ad oggi, il cavo originale della Singer non mi è stato ancora inviato e l’acquirente non ha risposto ai miei messaggi. Successivamente, ho scoperto che anche la macchina da cucire era smontata. Ho ricevuto diverse notifiche da eBay il 3 e 4 ottobre, con il seguente contenuto: “Emetti un rimborso entro il giorno 03 ott 2024.” Non ho effettuato il rimborso perché stavo aspettando la restituzione delle parti mancanti della macchina da cucire. Il 4 ottobre ho ricevuto una notifica da eBay: “Addebito imminente per il tuo account. Ciao, Kristiina. Ti informiamo che ti verrà a breve addebitato l’importo di 132,40 EUR sul conto corrente bancario con ultime cifre 8501. L’addebito sarà visibile entro 3 giorni. Sarà riportato come segue nel tuo estratto conto: eBay C 18695386794. Se ci sono fondi disponibili o in elaborazione provenienti dalle tue vendite, useremo quelli. In caso contrario, l’importo verrà addebitato sul tuo conto corrente bancario.” L’8 ottobre ho ricevuto un’altra notifica da eBay: “Hai ricevuto un addebito sul tuo account. Ciao, Kristiina. Ti confermiamo che è stato addebitato l’importo di 132,40 EUR sul tuo conto corrente bancario con ultime cifre 8501.” Ho chiamato eBay altre 2 volte. Il 17 ottobre ho ricevuto una risposta da eBay: “Gentile Kristiina, abbiamo esaminato i dettagli del tuo ricorso per l’ordine numero 01-12064-28528, ma non possiamo modificare la nostra decisione. Risulta che tu abbia già emesso un rimborso a favore dell’acquirente. Non possiamo più intraprendere ulteriori azioni. Cordiali saluti, Irandi M. Servizio clienti eBay.” Le mie obiezioni come venditrice: Io personalmente non ho effettuato alcun rimborso all’acquirente, poiché la macchina da cucire è stata restituita solo parzialmente. eBay ha emesso il rimborso automaticamente e nessun dipendente di eBay è stato in grado di fermare il pagamento. Di conseguenza, non ho più né la mia preziosa macchina da cucire né i soldi. Grazie, distinti saluti, Kristiina Avarmaa

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).