Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo formale per servizio inadeguato - Contratto n. 5032696295
Spett.le Servizio Clienti Europcar Italia, Vi scrivo per presentare un reclamo formale riguardo al servizio ricevuto in occasione del noleggio effettuato presso la vostra stazione di Milano Malpensa Terminal 1. Dati del noleggio: Numero contratto: 5032696295 Periodo: 21/10/2025 - 25/10/2025 Veicolo: Mercedes Benz MB Vito (targa GW891AE) Importo pagato: €984,14 Motivi del reclamo: Al momento del ritiro del veicolo, ho riscontrato condizioni assolutamente inadeguate per un noleggio, tanto più considerando l'importo corrisposto: Gravi danni preesistenti alla carrozzeria, come documentato nel verbale di riconsegna: Proiettore sinistro rotto Cofano ammaccato Paraurti anteriore e posteriore con strusci e graffi Porta scorrevole sinistra con forte struscia superiore a 15cm Porta scorrevole destra storta Parafango posteriore destro con forte struscia Specchietto e sottoporta danneggiati Interni in condizioni igieniche inaccettabili: Cielo del tetto interno sporco e macchiato Assenza evidente di pulizia pre-noleggio Mancanza di liquido lavavetri, con conseguenti situazioni di pericolo per ridotta visibilità durante la guida. Impossibilità di sostituzione veicolo: Nonostante le condizioni inaccettabili, mi sono trovato costretto ad accettare il veicolo poiché: Era l'unico disponibile con 9 posti Avevo altre persone in attesa di partire Non potevo permettermi ritardi nella partenza Richieste: Considerando che: Ho pagato un importo tutt'altro che economico per questo servizio Mi aspetto standard qualitativi adeguati da una società leader nel settore Le condizioni del veicolo erano oggettivamente inadeguate e potenzialmente pericolose Il servizio ricevuto è stato di livello nettamente inferiore rispetto al corrispettivo economico versato Richiedo un rimborso parziale del noleggio o un significativo voucher per futuri noleggi, a titolo di compensazione per il grave disservizio subito. Rimango in attesa di un vostro riscontro entro 15 giorni dalla presente e mi riservo di valutare ulteriori azioni qualora non ricevessi una risposta soddisfacente. Cordiali saluti, Franco Mastrorilli Via Priore 16 21026 Gavirate (VA) C.F.: MSTFNC59P01L400T Allegati: Fattura n. 100918535030 Verbale di riconsegna del 25/10/2025
Rimborso per mancato noleggio
Spett. Europcar Sono titolare della prenotazione in oggetto. Come già comunicatovi tramite e-mail con il vostro servizio clienti sono a qui a richiedere il rimborso di della differenza di quanto ho dovuto pagare alla compagnia Budget per il vostro rifiuto ingiustificato di consegnarmi l auto al vs ufficio di Faro conseguente al vostro rifiuto ingiustificato di pagare il deposito con carta Revolut, infatti non risulta da nessuna parte delle vostre condizioni di noleggio che la carta Revolut non può essere usata in quanto ha le stesse identiche funzioni di una carta classica come Visa o Mastercard, il deposito rimane bloccato e può essere riscosso da voi in caso di problemi con la vettura la riconsegna, così come fanno tutte le altre aziende tipo Avis o budget, se la vostra compagnia non è in grado di stirare al passo con i tempi certo non potete far pagare questa mancanza ai clienti e poi trattarli a a pesci in faccia così come hanno fatto i vostri addetti con me all ufficio di Faro, tra l altro strappandomi il contratto di mano in maniera molto maleducata e rifiutandosi di parlarmi ulteriormente come se fossi un comune delinquente. se non volete accettare la carta Revolut dovete esprimerlo chiaramente nelle vostre condizioni di noleggio così il cliente è libero di andare da un altra parte e non ci sono problemi e discussioni, pertanto con la presente richiedo il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in Euro 500, composti da euro 300 risultanti dalla differenza dell importo che avrei dovuto pagare a voi e quello pagato effettivamente alla impresa Budget a cui mi sono dovuto rivolgere per noleggiare un auto sul momento pagando una cifra ben superiore visto che non avevo fatto prenotazione ed euro 200 per danni morali visto il trattamento indecente e maleducato riservatomi al vostro ufficio di Faro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti, in persona dell’avvocato Silvia Burli del foro di Prato.
Stima eccessiva danni
Il 23/08 ho riconsegnato l’autovettura all’aeroporto di Parigi Orly con una leggerissima e quasi impercettibile abrasione sul cerchione posteriore destro (vedi allegato). L’addetto alla ricezione mi comunica che sarei stato ricontattato dal servizio clienti per la pratica del danno. Ovviamente non sono stato contattato da nessuno, ma mi sono ritrovato sulla carta di credito l’ammontare di ben 487,50€ di addebito. (400,50€ di danno e 87€ di gestione pratica). Ho scritto alla Europcar per chiedere con quale logica fosse stata utilizzata per la stima del danno, visto che l’intero cerchione nuovo costa sul sito ufficiale della Peugeut 293,75€. Dopo solleciti mi ha risposto solo ora, mandandomi una documentazione in cui è presente la perizia del danno per un importo di 250,20€ (hanno sostituito l’intero cerchione per un graffietto??) e che il resto dell’importo, pari quindi a 237,30 è suddiviso nelle voci di “Costi di capitale” (???) e "spese amministrative". Richiedo pertanto che la stima del danno venga rivista e ritengo che non possa superare il valore complessivo e omnicomprensivo di 200€ come deprezzamento dell’auto dato che non voglio proprio credere che il cerchione sia stato sostituito per un tale ed insignificante danno.
Errata fatturazione e errato addebito
Spett. EUROPCAR Ho sottoscritto il contratto di noleggio n. 27939345 per il noleggio di una vettura dal 22/08/2025 al 29/08/2025. Ritiro presso ufficio città di Porto (Portogallo) restituzione presso Lisbona aeroporto. Ho effettuato la scelta della tariffa online ed effettuato il pagamento anticipato in data 18/08/2025. La tariffa includeva, tra le varie opzioni, il ritiro veloce delle chiavi presso cassa automatica, con check-in on line, senza passaggio presso il desk. Non è stato possibile effettuare il check-in on line per il mal funzionamento del vostro sistema, pertanto la pratica si è conclusa con vostro personale presso il desk dell'ufficio città di Porto. Dopo il check-in la vostra impiegata mi ha aiutato nella scelta della macchina, una Dacia Duster, ho sottoscritto il contratto alle ore 11:27 del 22/08/2025. La vostra impiegata ha preso le chiavi dell'auto recandosi presso il vostro parcheggio. Dopo qualche minuto è tornata comunicandomi che la Dacia Duster non partiva. Mi è stata offerta in cambio una Volkswagen T-Rock targata DS29MH che ho accettato. E' stato sottoscritto un nuovo contratto per questa vettura alle ore 11:39. Ho ritirato l'auto (Volkswagen T-Rock) e l'ho tenuta fino alle ore 18:30 del 29/08/2025. In data 27/08/2025 ho ricevuto una vostra fattura n. K1125/251110009701 per un lavoro di pulizia serbatoio che sicuramente avrete svolto, ma non sulla vettura da me noleggiata, che alla data della fattura era ancora in mio possesso. Importo di questa fattura € 450,00. In data 28/08/2025 ho inoltrato, al customer service Portoghese, la prima richiesta di annullamento fattura e rimborso di quanto indebitamente addebitatomi, in data 29/08/2025 ho parlato telefonicamente con un operatore dello stesso servizio clienti per sollecitare. In data 30/08/2025 ho ricevuto una seconda fattura n K1125/251110009876 di € 97,00 con dicitura carburante. Ho inviato immediatamente una richiesta di annullamento fattura e rimborso per il quale ho ricevuto risposta negativa con la seguente spiegazione: carburante immesso nel serbatoio errato. Anche questa fattura si riferisce ad un'altra vettura e non alla Volkswagen T-Rock. Dal 30/08 ad oggi ho chiamato più volte il customer service italiano, che mi ha risposto di pazientare. Ho inoltrato altre richieste di annullamento e rimborso, allegando il contratto sottoscritto corretto e la scheda tecnica rilasciata al momento della consegna dell'auto Volkswagen T-Rock, l'unica auto che io abbia mai visto e ritirato dal vostro ufficio di Porto. Ho chiesto anche di conoscere esattamente su quale auto sia stato effettuato il lavoro di manutenzione e sia stato effettuato il nuovo pieno con il carburante giusto. Ad oggi 18/09/2025 non ho ancora ricevuto un riscontro, nè la restituzione dell'importo che avete indebitamente addebitato sulla mia carta di credito. Ho ricevuto solo email automatiche nelle quali mi si dice che è un periodo di intenso lavoro e che risponderete con sollecitudine. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di quanto indebitamente addebitato € 547,00. (somma delle due fatture in oggetto). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
upgrade non richiesto – Contratto di noleggio
Il veicolo da me prenotato non era disponibile al momento del ritiro all'aeroporto di Edinburgo e l’auto alternativa offerta (seppur dello stesso segmento) non disponeva di spazio sufficiente nel bagagliaio per due valigie di grandi dimensioni, come chiaramente indicato nella mia prenotazione (e sul sito). Di conseguenza, sono stato costretto a effettuare un upgrade a un veicolo più grande per poter proseguire il viaggio. Questo upgrade ha comportato un costo aggiuntivo di €600, che non ritengo equo. Sono consapevole di avere accettato sul momento l'upgrade proposto, firmando il relativo contratto, ma avendo prenotato l'auto mesi prima e trovandomi in quel momento in scozia con la necessità di avere un auto, non avevo alternative.
Irregolarità sul calcolo dei danni e il conseguenti prelievo di denaro da parte di Europcar
Spett. Europcar, Sono titolare del Contrat de location n° 892111012 - Facture n° 0012528467 - Client n° 2392 per il noleggio del mezzo Renault Kangoo del 10/08/2025 da Bastia Aeoporto. Vi scrivo per riportarvi una serie di irregolarità che io e la mia compagna abbiamo riscontrato nelle modalità di lavoro, e in generale nei documenti di fatturazione che ci sono stato riportati dalla sede di Europcar Bastia, in Corsica. Io e la mia compagna abbiamo affittato e utilizzato una Renault Kangoo tra le date del 10/08 e il 18/08 presso la sede di Europcar dell’aeroporto di Bastia, Corsica. Come da prassi generale, abbiamo pagato l’auto online nel marzo del 2025, pagando la cifra di 424 euro (cifra che, comprende anche un’ assicurazione danni base). Arrivati al ritiro dell’auto presso l’aeroporto abbiamo pagato la cifra di deposito di 500 euro, e riporto qui la transazione presa dal mio conto corrente bancario : Description : PAIEMENT EFFECTUÉ SUR UN TPV ÉTRANGER Montant : -500,00 € ID : 3771413966 Date du paiement : 10/08/2025 Effectué avec l’application Intesa Sanpaolo Mobile Notare come la transazione non sia addebitata ad Europcar ma a un conto estero di non specificata provenienza. Durante il viaggio abbiamo arrecato un danno al paraurti superficiale posteriore, di cui riporto una foto. Alla riconsegna del mezzo (data 18/08) abbiamo segnalato il danno e ci è stato detto che, in quanto impossibile effettuare la valutazione del danno sul momento, avrebbero fatto pervenire un documento di fatturazione dello stesso entro i sette giorni successivi. Tutto questo senza menzionare nemmeno il deposito cauzionale di 500 euro che noi di fatto avevamo già versato. In data 28/08 (ben oltre quindi la settimana di tempo dedicata alla valutazione del danno) mi sono visto scalare dal mio conto corrente, senza preavviso, prima una cifra di 196 euro, poi un’altra di ulteriori 500 euro. Riporto qui le transazioni del conto corrente, queste stavolta stranamente addebitate a Europcar : Description : EUROPCAR LUCCIANA Montant : -196,44 € ID : 3811589093 Date de paiement : 28/08/2025 Valable avec l’application mobile Intesa Sanpaolo Description : EUROPCAR LUCCIANA Montant : -500,00 € ID : 3812198638 Date de paiement : 28/08/2025 Fait avec l'application : Intesa Sanpaolo Mobile Nel documento di fatturazione che mi hanno poi allegato, così come in tutta la procedura precedente, si avvisano diverse irregolarità che non giustificano il prelievo non consensuale di euro 1196 (in tutto) per un danno che è nella vostra stessa griglia di danno riscontrabile facilmente sul sito web di Europcar (e che allego qui sotto) non ammonta a una cifra superiore a 500 euro. https://www.europcar.it/files/live/sites/Europcar.it/files/Termini_e_Condizioni/Tabella_danni_2018_ITA_EN.pdf Le irregolarità sulle procedure sono le seguenti: - Il primo prelievo (relativo al deposito iniziale, e avvenuto al ritiro dell’auto) è stato effettuato da un conto sconosciuto, e non da Europcar; - Le operatrici dell’ufficio di Bastia si sono dichiarate inabili a svolgere una valutazione dei danni, nonostante la stessa sia facilmente riscontrabile sul documento che ho allegato in precedenza; - L’operatrice di Europcar al momento della valutazione del danno ha preteso il pagamento di 2000 euro aggiuntivi come deposito cauzionale su cui elaborare poi la valutazione del danno, nonostante io e la mia compagna avessimo già pagato una cifra di deposito cauzionale di 500 euro il giorno ritiro. Di fatto ci siamo rifiutati di pagare visto che la stessa dimenticanza sembrava molto sospetta; - Il denaro che mi è stato poi ritirato dal conto (1196 euro totali) senza preavviso è superiore a qualsiasi cifra riportata sul documento di fatturazione, ed è stato ritirato dopo i 7 giorni previsti dallo svolgimento della pratica. Le irregolarità sul documento di fatturazione sono le seguenti: - Nella cifra totale addebitata del danno sembra essere presente anche un computo dei giorni di utilizzo dell’auto (328,84), come se dovessimo pagare di fatto il noleggio dell’auto per due volte; - Per quanto opinabile e infondata, la cifra finale della valutazione del danno (731 euro) è comunque di gran lunga inferiore a quella che mi è stata prelevata dal conto (500 di deposito + 500 + 196 = 1196) e quindi PRETENDO la restituzione del denaro di differenza. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 500€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso prenotazione n.1192804544
Ho prenotato un auto a noleggio on line con la società Europcar a nome del mio compagno periodo 17 agosto al 1 settembre pagando l'intero importo della prenotazione di euro 289,00 con carta credito fisica intestata a Panariello Stefania e a Striano Alessandro appoggiata su conto corrente, cointestato a entrambi con firma disgiunta, presso la filiale di Portici (NA) della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco. Recatami all'agenzia Europcar sita all'aeroporto di Capodichino di Napoli non ho potuto ritirare l'auto in quanto le due operatrici in servizio in data 17.8.2025 alle ore 8.00 non hanno consentito il ritiro perché contestavano la mancanza del nome del guidatore sulla carta di credito arrivando a far perdere tempo prezioso per chiedere il rimborso del corrispettivo pagato in modo subdolo ritardando in tal modo la partenza per la nostra vacanza già programmata. Si chiede pertanto il rimborso di quanto pagato non avendo usufruito del relativo servizio oltretutto causando ulteriori spese non preventivate per il noleggio di altra vettura presso altra agenzia a prezzo ovviamente maggiorato ma senza alcun problema e difficoltà legata al mezzo di pagamento. In attesa di Vostro cortese riscontro porgo cordiali saluti Stefania Panariello
Diffida e richiesta immediata di rimborso – Noleggio n. 1192035135
Spett.le Europcar, con la presente intendo formalizzare una diffida in merito al noleggio n. 1192035135 da me sottoscritto tramite la società BSP-Auto per il periodo dal 15/07 al 24/07, con ritiro presso l’aeroporto di Londra Gatwick. Il giorno 15/07 mi sono recato presso il vostro ufficio di Gatwick per il ritiro dell’auto. Dopo aver consegnato il mio voucher di conferma e pagamento, l’addetto – parlando in maniera frettolosa e poco chiara – ha riconosciuto la mia prenotazione e mi ha comunicato l’indisponibilità del veicolo della categoria scelta, proponendomi due alternative e garantendomi esplicitamente che il prezzo sarebbe rimasto invariato. Successivamente mi è stato chiesto di firmare un documento per il ritiro del veicolo e per l’autorizzazione al blocco cauzionale di € 1.999,00 come franchigia danni. Non mi è stata consegnata alcuna copia di quanto firmato, né ulteriore documentazione, e sono stato inviato da solo al parcheggio per ritirare l’auto. Al momento del check-out, è stata effettuata una rapida ispezione priva di rilievi, senza alcuna conferma scritta o verbale di chiusura. A distanza di cinque giorni dalla riconsegna del veicolo, ho rilevato un addebito non autorizzato di € 1.703,00 sulla mia carta di credito. Tale addebito è stato effettuato in modo arbitrario, senza previa comunicazione, senza il mio consenso, e senza l’emissione di una fattura o ricevuta giustificativa. Solo dopo numerose telefonate al vostro servizio clienti – da cui non ho ancora ricevuto alcuna risposta ufficiale – un’operatrice mi ha riferito in modo del tutto ufficioso che l’importo sarebbe riconducibile a un presunto “upgrade” verso una categoria superiore di veicolo. Preciso che non ho mai richiesto né tantomeno accettato alcun tipo di upgrade. Ritengo questo comportamento gravemente scorretto, contrario alla legge e lesivo dei miei diritti di consumatore, in evidente violazione del contratto sottoscritto e delle norme di trasparenza e correttezza commerciale previste dal Codice del Consumo. Con la presente vi intimo formalmente il rimborso immediato dell’importo di € 1.703,00 entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento di questa comunicazione. In mancanza di un riscontro risolutivo entro il termine indicato, mi vedrò costretto a procedere senza ulteriori avvisi per vie legali, attivando anche segnalazioni presso: • le autorità competenti (Polizia Postale, Antitrust, ecc.), • le principali associazioni dei consumatori italiane ed europee, • e, se necessario, il mio legale di fiducia per avviare un’azione giudiziaria volta al recupero delle somme indebitamente trattenute e al risarcimento dei danni subiti. Resto in attesa di un vostro riscontro formale, tempestivo e risolutivo. Distinti saluti Mauro Bernocchi bernocchi.mauro@libero.it
Contestazione Finale e Richiesta Urgente di Rimborso – Fattura N. 100235667054 (55 Euro)
Gentile Servizio Clienti Europcar, vi contatto nuovamente in riferimento alla fattura N. 100235667054 di importo pari a 55 Euro, emessa in data 22.07.2025 e relativa a presunte "spese amministrative" connesse al mio contratto di noleggio numero 704471, presso l'Aeroporto di Beauvais. Come già comunicatovi in precedenza e come confermato dalla vostra risposta datata 24.07.2025, contesto categoricamente questo addebito e ne richiedo il rimborso integrale. La vostra giustificazione per tale spesa è inaccettabile e non modifica la mia posizione. Ribadisco che l'applicazione di queste "spese amministrative" è illegittima e vessatoria. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in Italia, così come principi di tutela del consumatore più ampi, ha ripetutamente stabilito che clausole come queste, che prevedono elevate "spese amministrative" per la gestione di presunte infrazioni, sono abusive e sproporzionate. Tali pronunce chiariscono che il costo effettivo per una società di noleggio per la mera comunicazione dei dati del conducente alle autorità è minimo, e che l'imposizione di una commissione forfettaria elevata costituisce uno squilibrio significativo a danno del consumatore, contravvenendo ai principi del Codice del Consumo. Desidero inoltre sottolineare che, a oggi, l'addebito di 55 Euro risulta ancora "in corso" (pending) presso la mia banca. Ciò significa che la somma è stata bloccata sul mio conto, ma non è ancora stata incassata da Europcar. Vi richiedo formalmente e con urgenza di annullare immediatamente questa transazione in sospeso e di procedere al definitivo sblocco e rimborso dell'importo contestato di 55 Euro. In caso di mancato annullamento o di rifiuto del rimborso, sarò costretto a proseguire con ogni azione legale e di tutela del consumatore disponibile, inclusa la piena procedura di chargeback con la mia banca e il supporto delle competenti associazioni di consumatori, che sono già state informate. Confido in una vostra celere e risolutiva azione che eviti ulteriori spiacevoli e costose controversie. Cordiali saluti, Diego Castorina
Reclamo per addebito non autorizzato di servizio Roadside Assistance
Spett.le Europcar, sono titolare della prenotazione n. 1188917268 relativa a un noleggio effettuato presso la filiale di Beauvais in data 19/06/2025. Con la presente desidero segnalare un problema relativo all’addebito non autorizzato di un servizio aggiuntivo. Al momento della prenotazione online avevo scelto la copertura Premium Protection senza includere il servizio di Roadside Assistance, come documentato dalla conferma di prenotazione e dal prezzo totale preventivato di €699,29. Tuttavia, al momento del ritiro dell’auto, un vostro operatore ha aggiunto unilateralmente il servizio “Assistance Plus” (Roadside Assistance) senza fornire spiegazioni chiare né richiedere il mio consenso esplicito. A causa della stanchezza post volo e della pressione dovuta alla fila di clienti in attesa, ho firmato il contratto senza poter esaminare con attenzione questa aggiunta. Al termine del noleggio mi è stato addebitato un importo extra di €50, riferito proprio a tale servizio, portando la fattura finale a €755,70. Non avendo mai richiesto né autorizzato consapevolmente questo servizio, ritengo l’addebito ingiustificato e la pratica commerciale adottata non trasparente. Richiedo pertanto il rimborso integrale di €50 e il riaccredito dell’importo sul mezzo di pagamento utilizzato. In caso di mancato riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali per la tutela dei miei diritti. In allegato troverete copia della prenotazione, del contratto e della fattura. Cordiali saluti, Diego Castorina
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
