Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
MANCATA ESECUZIONE BONIFICO
Buongiorno, sono un Vs. socio da molti anni volevo riportare l'inconveniente che mi è accorso: in data 19/2/2024 ho richiesto telefonicamente tramite operatore di effettuare un bonifcio a favore di mia figlia che risiede in Australia un bonifico di € 73000,00 con causale "PRESTITO INFRUTTIFERO" , tale operazione era finalizzata per un acquisto che mia figlia doveva effettuare . L'operazione malgrado numerosi solleciti e con motivazione tra le più disparate e dopo minaccie di azione legale a da parte mia e su sollecito diretto del consulente che mi segue ha avuto esito solo il 28/02/2024 e il traferimento sul conto di mia figlia è stato fatto il 4/3/2024. A questo punto mi chiedo se la banca può operare in tale modo, considerando che la banca con il suo comportamento mi ha creato un danno morale ed economico. Qualora voi possiate intervenire Vi posso fornire anche la cronologia delle telefonate intercorse con gli operatori dell'istituto bancario. Cordiali saluti
ADDEBITO FRAUDOLENTO -- NON RISPETTATO DIRITTO DI RECESSO
Buongiorno ho richiesto e sottoscritto il 31 Gennaio il contratto di "prestito arancio" per un importo di 6000 euro e ho deciso di recedere dal contratto stesso inviando raccomandata con ricevuta di ritorno il 9 Febbraio, nella stessa data ho restituito l'importo ricevuto. Nonostante abbia esercitato il diritto di recesso entro i 14 grioni i legge oggi 1 marzo ho ricevuto un addebito di circa 86 euro per questo prestito di cui non ho usufuito. Ancora una volta servizio clienti scadente si scusano ma per motivi tecnici non sono riusciti a darmi una spiegazione
libertà di spedere i propri fondi NEGATA
Spett. ING BANK, Sono titolare del contratto di conto corrente da parecchi anni e ho sempre apprezzato la Vostra banca per la trasparenza e i costi ridotti del servizio che offrite Ho subito purtroppo da parte Vostra una graVissima infrazione che , se non risolta, mi porterà a recedere dal conto con Voi. La scorsa settimana mi avete deliberatamente impedito sul Vostro sito internet di effettuare un normalissimo bonifico Sepa in Europa. Avete a vostra discrezione impedito bonifici verso quella destinazione. Qualsiasi bonifico verso altre destinazioni funzionava perfettamente. Ho per ben 2 giorni ritentato l'operazione e contattato una decina di volte il Vostro servizio clienti. Innanzitutto il messaggio di errore sul sito diceva di rivolgersi a un numero di telefono che risultava inesistente!! Il servizio clienti mi ha praticamente preso in giro dicendo che non si spiegava il non funzionamento e che non sapeva come rispondermi altrimenti. L'ultima operatrice con cui ho parlato ha detto solamente che infine ha aperto una segnalazione dell'accaduto. Ad oggi non ho ricevuto NEANCHE una spiegazione della motivazione. Questo perché chiaramente una motivazione non esiste, è una scelta deliberata della banca di impedire l'operazione per motivi commerciali o politici lesivi dei miei diritti. Si tratta di una, a mio avviso , gravissima violazione della libertà di disporre dei miei fondi, che tra l'altro mi ha comportato una perdita personale di oltre 400-500 Euro a causa della vostra negazione ad effettuare l'operazione. Chiedo una forte motivazione e un risarcimento significativo per quanto subito!! In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Luca Corazza
mancata assistenza truffa
Sono stata vittima di una truffa telefonica, da parte dello stesso numero di telefono della mia banca ING. Mi sono stati sottratti 19.000 euro tramite un giroconto ed un bonifico da me subito disconosciuti. Ho sporto denuncia presso la Polizia di Stato e inviato tutte le prove ( 73 pagine) alla banca per testimoniare che non sono stata io ad autorizzare il bonifico. La banca non è riuscita ad annullare il bonifico nè a giustificare come potessi essere stata contattata telefonicamente, via mail ed sms tutti initolati ad iNG. La risposta dell' ufficio clienti è stata solo una semplice mail con la quale mi veniva comunicato che sono state riscontrate " delle criticità nella gestione delle credenziali relative all’autorizzazione delle operazioni dispositive" e per tanto la banca non intendeva risarcirmi nosostante la truffa dichiarata. Sono loro correntista da 15 anni presso la banca ING, come anche mio padre e mia sorella, e nell' unico problema per cui ho chiesto la loro assistenza sono stati manchevoli in tutto.
Tasso interesse applicato inferiore a quello pubblicizzato
ING ha pubblicizzato l'applicazione sul conto deposito cd. "Conto arancio" di un tasso promozionale del 4% lordo per 365 giorni, qualora il conto arancio fosse stato aperto entro il 27.1.2024. A me sono serviti quasi due mesi (con un primo tentativo effettuato a novembre e un secondo a dicembre) per riuscire ad aprire il conto a causa di continui disservizi e bug informatici di ING. Finalmente, il terzo tentativo, a gennaio, è andato a buon fine e il 17 gennaio ho ricevuto da ING la mail che mi invitava a effettuare un bonifico in favore del nuovo conto arancio per poterlo attivare. Ho effettuato il bonifico il 24.1.24 da un conto di appoggio a me intestato verso Conto arancio. La contabile reca: data di inserimento: 24.1.24. Data esecuzione addebito 25.1.24. Valuta addebito: 25.1.24. Data regolamento 26.1.24. Nei giorni successivi, l'importo, benchè risultasse addebitato sul conto di appoggio, non veniva visualizzato su Conto Arancio. Il 26.1. telefonavo varie volte al servizio clienti (telefonate registrate) che mi rassicurava sul fatto che il bonifico era correttamente arrivato sul conto il 26.1 ma non era ancora possibile visualizzarlo per dinamiche interne al sito, e che comunque avrebbe avuto data di valuta 26.1.24 (quindi entro il termine del 27.1 per fruire della promozione al 4%). Il 29.1 accedevo all'area clienti e verificavo come effettivamente il bonifico riportasse come data contabile il 26.1 . TUTTAVIA, il tasso di interesse applicato al conto, invece di esssere il 4%, è inspiegabilmente del 3%. Ho provato a contattare senza successo ING e mandare varie PEC ma non ho mai ricevuto riscontro. Vorrei intraprendere un'azione per vedere tutelati i miei interessi e applicato il tasso dovuto del 4%.
CHIUSURA CONTO CORRENTE/DEPOSITO
Buongiorno ho richiesto la chiusura del conto corrente/deposito Arancio tramite PEC a Ing Direct conto arancio. Dopo il primo diniego ho sollecitato con una seconda PEC la chiusura del conto come riportato sopra. Chiedo il vostro intervento per la soluzione del problema con la richiesta di eventuali indennizzi in base alle leggi vigenti grazie. Allego documentazione. Distinti saluti
BANCA ING INTERESSI CONTO DEPOSITO SPARITI
Spett.le ING, facendo seguito alla telefonata intercorsa, in data 20/12/2023, ore 09:51, tra il sottoscritto, Pasquale Di Nardo, e un Vostro impiegato dell'ufficio reclami, attraverso cui mi si comunicava che, a seguito di un errore da parte del sistema, non erano stati accreditati gli interessi relativi al conto deposito N° 430319592 da me stipulato il 17/11/2022 con scadenza il 17/11/2023,il sottoscritto sollecita l'accredito della somma dovuta e di qualunque altro interesse eventualmente maturato a seguito del Vostro errore. Voglio comunque manifestarVi il mio profondo rammarico per l'inconveniente di cui sono stato oggetto e soprattutto il fastidio per le inadempienze da Voi ammesse, ma non sanate in tempi accettabili. Mi meraviglia che una multinazionale del calibro di ING sia potuta incorrere in un errore del genere e sia stata così poco sollecita nel sanare un proprio errore. Sono infatti trascorsi quasi due mesi dal mancato accredito durante i quali ho dovuto impegnare diverse ore del mio tempo e di quello di più di un professionista per vedere riconosciuto il Vostro errore, solo verbalmente nel corso della telefonata di cui sopra, che comunque ancora adesso non è stato sanato. Montelibretti, 16/01/2024 Cordiali saluti, Pasquale Di Nardo.
Conto ing direct chiuso2023 - impossibile ottenere il saldo e la giacenza mediaal31.12.22
buonasera, a metà del 2023 ho chiuso il conto corrente presso la banca ingdirect (che avevo tardato a chiudere per paura di problemi nonostante non la usassi da tempo). Da un mese a questa parte sto provando ad accedere al mio account per poter scaricare la documentazione saldo e giacenza media relativa al 31-12-2022 necessari ai fini ISEE senza successo per un problema tecnico che non si riesce a risolvere; infatti accedendo all' account si presenta in loop la pagina QUESTIONARIO (per altro chiedendomi dati non necessari dato che la mia posizione con detta banca è chiusa), dopo numerose chiamate al call Center stenuanti chat e innumerevoli tentativi é stata aperta una segnalazione per malfunzionamento in data 3-1-24 che doveva essere risolta in 48 ore; ad oggi il problema persiste senza e che nessuno sappia darmi una risposta. ho anche invato una pec di reclamo la cui unica risposta è stata che risponderanno nei tempi stabiliti dalla legge. come potrei procedere visto che questo documento mi è necessario ai fini isee? grazie
chiusura conto corrente da parte della banca
Buongiorno, il 22 Dicembre 2023 ho ricevuto una raccomandata dove la banca dice di voler avvalersi della facoltà di recesso del conto in quanto non sono stati aggiornati i documenti relativi alla normativa anitiriciclaggio D.lgs 231/2007. In realtà da tempo il questionario è stato aggiornato ed anche i documenti sono aggiornati. Pertanto la motivazione per chiudere il conto viene meno, e dal servizio clienti non ho ricevuto alcuna info. Grazie
Commissione non dovuta
Spett.le Direzione Mi chiamo Sergio Chioatto e, in quanto correntista di codesto istituto bancario, desidero comunicarvi quanto segue: - Il giorno 15 novembre 2023 ho richiesto un bonifico di THB 88.000 verso una banca thailandese. Prima di riuscire nel mio intento, per due volte la linea è caduta, stranamente, mentre la mia interlocutrice raccoglieva i dati per eseguire la richiesta. Alla terza telefonata ha risposto un addetto che, pur tra qualche difficoltà, è riuscito a concludere l’operazione (in un primo momento mi aveva detto che lo SWIFT code era sbagliato, successivamente si è corretto dandolo per buono). - Il giorno 16/11/23, sul mio c/c bancario, è stato addebitato l’importo di € 2286,24, più € 30 di spese per l’operazione eseguita. - Il giorno 22/11/23, sul mio c/c è stata accreditata la somma di € 2286,24, in ragione dello storno del bonifico eseguito il 15 novembre, ma non mi sono stati riaccreditati i 30 euro delle spese per l’operazione non andata a buon fine. - Ho chiesto spiegazioni tramite vostro numero verde e, pur tra qualche difficoltà sono riuscito a capire che la banca thailandese avrebbe stornato il bonifico (stornato, non rifiutato). Ho espresso perplessità in merito a questa spiegazione ed ho ottenuto l’invito a ritelefonare due/tre giorni dopo per darvi la possibilità di chiarire in modo esaustivo quanto accaduto. . Ho telefonato tre giorni dopo e la risposta definitiva è stata che la banca thailandese ha stornato l’accredito. Sul perché l’avrebbe fatto nessuna spiegazione. - Ho comunicato l’accaduto all’hotel thailandese cui la somma era destinata (caparra per un soggiorno), che ha immediatamente interpellato la banca thailandese presso la quale intrattengono il loro rapporto bancario, ricevendo risposta che nessun accredito di THB 88.000 era pervenuto sul c/c dell’hotel, tanto meno nessuno aveva stornato la somma mai accreditata. Posto quanto sopra, considerato che il tutto appare come un problema fra sistemi di comunicazioni bancarie, non vedendo ragione per cui ne debba fare le spese il sottoscritto, chiedo cortesemente mi vengano stornati i 30 euro di commissione prelevati dal mio c/c per un operazione non eseguita, e riaccreditati sul mio conto corrente cui IBAN IT09N0347501605CC0012388675) Cordiali saluti. Sergio CHIOATTO (0421,71669 – 348,7604415)
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?