Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
danneggiamento spedizione assicurata e mancato rimborso
buonasera sono loi rino in merito alla spedizione poste delivery web assicurato: PCW20250300026216597 del 01/03/2025 lettera di vettura LF40000860604 ho ricevuto la vostra seconda negazione riferita al dannegiamento della mia spedizione poste delivery web assicurata. mi avete risposto di controllare la carta dei servizi postali, dove , letta, non vi e' nessun accenno a tale tipo di servizio POSTE DELIVERY WEB , MA, AD ALTRI TALI SERVIZI DA VOI OFFERTI con altri/e termini contratttuali. Ora, visto che poste deliverY web ha la propria carta dei servizi che vi allego alla presente, all'art. 3: servizi ACCESSORI E OPZIONALI e' indicato chiaramente cosa quando e come presentare reclamo, dove non e' scritto che deve essere annotato sulla lettera di vettura il danneggiamento contestuale alla consegna, anche perche' il corriere non fa aprire i pacchi, ma, richiedere contestualemente il risarcimento alla presentazione del reclamo da me fatto. vi allego di seguito parte dell' art 3 SERVIZI OPZIONALI E ACCCESSORI DI POSTE DELIVERY WEB ASSICURATO, cosicche' voi possiate visionare tale art 3 senza dovervi preoccupare di perdere del tempo a cercarlo, e in allegato la procedura dei servizi di PACCO DELIVERY WEB IN generale. richiedo nuovamente il valore dell'oggetto da voi danneggiato, avendo io fatto assicurazione per lo stesso. da subito annullo i termini prescrizionali per la presente procedura, e attendo immediato pagamento del anno da me subito come da richiesta precedentemente allegata via PEC a: reclami.bancoposta@pec.posteitaliane.it e servizio.clienti@posteitaliane.it cordiali saluti loi rino di seguito art. 3 servizi opzionali pacco delivery web ART. 3 - SERVIZI ACCESSORI E OPZIONALI 3.1 Il mittente, se interessato, potrà richiedere i servizi accessori e opzionali, i cui prezzi sono pubblicati sul sito www.poste.it alle pagine dedicate ai Prodotti, nonché disponibili presso gli Uffici Postali, selezionando l’apposita opzione direttamente su canale Poste Delivery Web (il sistema barrerà in automatico l’apposita casella sulla LDV). 3.2 Assicurazione: la spedizione è assicurata da Poste per il valore indicato dal mittente nella LDV (e comunque fino al valore massimo assicurabile pubblicizzato presso gli Uffici Postali e sul sito www.poste.it). A tal fine, ai sensi dell’art. 1891, secondo comma c.c., il Cliente presta espresso consenso a che Poste Italiane faccia valere i diritti derivanti dal contratto di assicurazione. In caso di eventuale danneggiamento, manomissione o perdita, il mittente ha la facoltà di presentare a Poste la richiesta di risarcimento, che può essere coincidente con il reclamo, allegando la documentazione attestante l’entità del danno subito entro i limiti del valore dichiarato (fattura, scontrino fiscale, ricevuta fiscale o documento equivalente comprovanti il valore del contenuto della spedizione) e mettendo a disposizione l’involucro della spedizione ed il suo contenuto. Il mittente accetta per sé e per gli eventuali aventi diritto che la liquidazione dei danni venga effettuata con uno scoperto del 10%.
mancata consegna multe polizia locale
Il 27 febbraio 2025 ricevo ADDIZIONALE MULTA datata 10 febbraio 2025 senza aver mai ricevuto comunicazione precedente. Il controllo presso la polizia locale di San Donato Milanese certifica la mancanza di tagliando di consegna della prima comunicazione. Quindi il primo avviso non è mai stato consegnato. L'addizionale (600 euro!) si riferisce al Verbale e protocollo della polizia locale 2952U/2023V - Pr. 12733/2023 Non avendo mai ricevuto il primo avviso non ho potuto provvedere a riguardo. CHIEDO pertanto il rimborso della suddetta cifra (602 euro) dovuto al malfunzionamento del servizio postale. Lorena Manzini Via di Vittorio 192 20097 San donato Milanese (Milano)
Ritardo
Gentile Direttore, le scrivo in merito alla spedizione RO185432072TH, ferma presso il vostro centro dal 6 febbraio . Dopo due richieste di informazioni, non ho ancora ricevuto alcun riscontro, né aggiornamenti sullo stato del pacco. Le chiedo cortesemente di verificare la situazione con urgenza e di fornirmi un aggiornamento concreto sulla consegna. In caso di problemi, gradirei sapere quali siano le motivazioni del ritardo e come sia possibile risolvere la situazione. Confido in una sua risposta tempestiva e la ringrazio per l’attenzione. Cordiali saluti Fabbri Dario Lorenzo Via Valdibrana 2 51100 Pistoia (PT)
Richiesta risarcimento del contenuto nella valigia spedita e mai consegnata
Buongiorno, in data 06.11.2024 ho spedito una valigia con partenza da Centuripe (EN) e destinazione Piacenzia (fermoposta) tramite il servizio online dello spedizioniere "Paccofacile" affidando la spedizione al vettore "PosteItaliane" con i seguenti riferimenti: ID spedizione 8333454; ID ordine 6895770; LDV: 3C98581000284 (vedi lettera di vettura in allegato). La valigia non è mai arrivata a destinazione e a seguito di richiesta chiarimenti mi è stato comunicato che il vettore l'ha smarrita. Dopo svariate ricerche il vettore dichiara lo smarrimento della valigia e comunica l'intenzione a risarcirmi applicando i limiti di responsabilità previsti per legge. Io ho contestato la comunicazione di smarrimento della valigia come segue: Facendo seguito ai precedenti messaggi e preso atto che ad oggi le verifiche disposte come da Vs. messaggio del 07.01.2025 non hanno prodotto alcun risultato. Ovvero, dopo più di un mese non ho avuto Vostri aggiornamenti e pertanto, desumo che il vettore non è più in grado consegnare la valigia in quanto trafugata. Considerato che il vettore non ha segnalato di aver subito furti ad opera di terzi; Si desume che la valigia è stata rubata all’interno delle strutture, impianti o mezzi del vettore ad opera di un proprio dipendente o di altro soggetto di cui si è avvalso il vettore . Pertanto, rilevando che la valigia non è stata consegnata perché rubata da un dipendente o collaboratore dello stesso vettore ovvero per colpa grave del dipendente o di altro soggetto di cui si è avvalso il vettore, quale artefice del fatto doloso, con la presente chiedo che vettore provveda a risarcirmi l’effettivo valore del contenuto della valigia già elencato nel messaggio del 13.11.2024 il cui ammontare è di €. 4.185,00 come dal seguente riepilogo: n.1 abito uomo marca Armani del valore di €. 899,00; n.1 giubbino uomo in vera pelle del valore di €. 799,00; n.3 maglioni uomo di marca Polo Ralph Lauren del valore di €. 199,00 cadauno; n.1 cintura uomo di marca Gucci del valore di €. 149,00; n.1 sciarpa uomo di marca Gucci del valore di €. 99,00; n.1 jeans uomo di marca Armani del valore di €. 149,00; n.1 felpa uomo di marca Polo Ralph Lauren del valore di €. 189,00; n.4 T-shirt uomo di marca Polo Ralph Lauren del valore di €. 99,00 cadauna; n.1 camicia uomo di marca Polo Ralph Lauren del valore di €. 159,00; n.6 boxer uomo di marca Calvin Klein del valore di €. 45,00 cadauno; n.3 boxer uomo di marca Richmond del valore di €. 43,00 cadauno; n.1 zaino di marca Piquadro del valore di €. 350,00. oltre al valore della valigia di €.150,00 e spese di spedizione per un totale complessivo di €.4.350,00. Dopo lo scambio di successivi ticket e messaggi, lo spedizioniere mi comunica che il vettore insiste nel sostenere che la valigia è stata smarrita e che può liquidarmi un risarcimento totale di €.30,91.- Scopo del mio reclamo è di ribadire che la valigia se smarrita deve essere rintracciata e consegnata. Caso contrario, la valigia si considera trafugata da parte di qualche operatore e/o collaboratore con il vettore.
Pacco consegnato a persona ignota
Spett. Poste Italiane, Sono destinatario delle spedizione PosteDelivery Standard Spedizione RA00020866464, come si evince dalla ricevuta: Fusilli Fabiana Via Roccalumera, 9 00132 Roma (RM) Il pacco è stato spedito in data 22/2/2025 ed in data 25/2/2025 dal tracking risulta consegnato alle 14.25. Io ero regolarmente a casa ad attenderlo, ma nessuno ha suonato per la consegna, mi sono accorto dal tracking la sera del 25/2/2025 e voglio sapere i dettagli, cioè a chi il pacco è stato consegnato senza nessuna autorizzazione da parte della sottoscritta. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Pacco fermo al centro di Gestione Internazionale dal 27/2/25 per incompetenza.
I dati di Tracciamento del Pacco RS010555795RU in possesso di Poste Italiane presso il Centro di Gestione Internazionale risultano incoerenti e manchevoli di quei passaggi da loro stessi Registrati con successo in precedenza. Pertanto lasciando il Pacco fermo ad oltranza...nonostante i miei tentativi presso il Servizio telefonico Clienti, nei quali spiegavo che sul Sito di Traccimento nativo (per intenderci quelli che hanno Assegnato il Cod di Tracciamento al pacco) risultano TUTTI i passaggi a Loro mancanti, è un semplice problema di interfaccia dati malfunzionante, poiché l'attrezzatura "Spatacidici", leggendo quel codice s'appoggia alla Memoria Dati su quella pagina , per spiegarla semplice ( link: https://www.17track.net/en ) qui si può vedere un minuto prima di essere bloccato allo Sdoganamento è stata Registrata l'Approvazione che a loro non Risulta...a loro risulta sempre e solo la prima parte riassuntiva, cioè 2 dati: la Prima immissione nel Cirquito Postale del Paese di partenza (Russia) e l'Ultimo stadio raggiunto, del pacco in Italia. ...Scoperto un Bag "d'Interfaccia Dati"tra il Sistema Russo e quello Italiano... Risposta:[ [...a Noi non ci risulta]]
Pacco smarrito ho rubato
Buongiorno Vorrei aprire un reclamo riguardo un pacco che ho spedito da Veglie il giorno 20 febbraio Il pacco è partito da Veglie e a Lecce il pacco si è smarrito o è stato rubato. il codice JF80003339011. Ho già mandato un'email di reclamo. su reclamiretail@postecert.it Ho mandato tutta la documentazione quello che è successo e sono in attesa di un rimborso ho anche mandato l'IBAN sull' i mail
pacco nexive
In data 03/03/2025 risulta consegnato il pacco F241D14375594 affidato a NEXIVE, il mittente era Amazon e dall'applicazione risulta "cosneganto secondo le istruzioni" ma non è stato consegnato a me che ero il destinatario ne ad altri vicini.
spedizione irreperibile
Spett. Poste Italiane, Intorno alla fine di gennaio, dall'ufficio postale di Migliarino Pisano (PI) ho inviato una lettera, diretta in Belgio, utilizzando il servizio Postapriority Internazionale. Il servizio prevede la tracciatura del plico fino all'uscita dal territorio italiano. Dopo oltre un mese dalla spedizione, e numerosi tentativi di rintracciare la spedizione mediante il servizio "Cerca spedizioni", l'invio risulta ancora "in stato di lavorazione". Nella legenda degli stati di spedizione fornita da Poste Italiane sono presenti altri stati ("Presa in carico", "In transito", ecc.) ma non quello in cui si troverebbe il mio documento. Dunque non e` possibile capire cosa significhi l'espressione "in stato di lavorazione". (E` cosi` complicato inserire la voce nella legenda?) Analoga risposta ottengo se provo a contattare Poste Italiane mediante il servizio telefonico; il fatto che si possa interagire solo con un risponditore automatico "assistente digitale" rende l'operazione di fatto inutile. Dunque, dopo tutto questo tempo so solo che l'invio non e` arrivato al confine (diversamente, secondo quanto e` scritto sul sito di Poste Italiane sarebbe nello stato "In transito presso il Centro di lavorazione Internazionale"); dove poi si sia fermato, rimane un mistero. Potrei presentare un reclamo scritto, come ho gia` fatto in precedenti occasioni (spedizioni smarrite, arrivate oltre i termini previsti, ... ho un'ampia varieta` di casi), ma riceverei, come e` *sempre* successo, risposte vaghe ("ci scusiamo", "stiamo cercando di capire cosa puo` essere successo") che non portano a nulla (ammesso che *loro* abbiano capito cosa e` successo, a me non e` stato detto nulla); le risposte ai reclami spesso non riportano il nome della persona che le scrive, ma una generica dicitura "il responsabile" e dunque e` di fatto impossibile replicare a chi ha scritto per contestarne le affermazioni o, al limite, fornire uleriori elementi. Insomma, Poste Italiane e` sempre piu` inaffidabile, sia per la qualita` del servizio, sia per il modo nel quale i clienti sono trattati. E tutto questo e` veramente vergognoso. Distinti saluti
Consegna mai ricevuta
Spett. Poste, Sono il destinatario della spedizione 2IMA0051035900 che a voi risulta consegna il 14/02/2025 quando questa non è mai stata consegnata. Già siete stati contattati attraverso i vostri canali, e la vostra risposta è stata la seguente: "Le confermiamo inoltre, che per tale tipologia di prodotto, non è previsto alcun sistema di tracciatura elettronica che consenta di attestarne puntualmente la consegna in quanto, la stessa avviene tramite la semplice immissione in cassetta del destinatario, senza il ritiro della firma. Come stabilito dalla Carta del Servizio Postale Universale, adottata ai sensi dell’art. 12 del D.l.vo 261/99, la funzionalità di rendicontazione non costituisce in alcun modo attestazione di consegna, ma ha finalità meramente informativa. Per quanto sopra esposto non è previsto alcuna forma di indennizzo" Ora Voi non potendo certificare la consegna non siete nemmeno in diritto di lavarvene le mani!! Chiedo pertanto che mi sia realmente consegnata la merce che avete, credo, smarrito o che mi venga rimborsato il suo valore di 19,70 euro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
