Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. M.
24/06/2025

Mancato rimborso

Premetto che probabilmente Truckpooling va considerato un intermediario e quindi i danni alla merce dovrebbero essere responsabilità dei vettori (nel mio caso sempre UPS), tuttavia non sono noti gli accordi che Truckpooling intrattiene con i vettori. Fatto sta che una spedizione è stata danneggiata, avevo stipulato una polizza assicurativa e non c'è stato modo di avere chiarimenti su come procedere nonostante le numerose richieste. Truckpooling si chiama fuori indirizzandomi al vettore e il vettore risponde che per l'eventuale rimborso si dovrebbe attivare Truckpooling visto che con me non hanno stipulato alcun contratto. Truckpooling non ha mai risposto alle lettere inviate dall'avvocato. A me è rimasto un server del valore di 3.000 euro inutilizzabile. Pietro Moroni

Chiuso
D. M.
30/05/2025

Conciliazione

Salve, Con la presente intendo riaprire il ticket relativo alla conciliazione numero 288152I156468, in merito al danno per negligenza causato dai corrieri Sda per la consegna con numero TP1740872625. Chiedo che venga riaperto il ticket e che venga emesso il rimborso pari a euro 45 precedentemente stabilito e inizialmente non accettato in quanto nettamente inferiore al valore del prodotto danneggiato. Cordialmente, Dario Masciale

Chiuso
M. L.
04/05/2025

RIMBORSO MAI ARRIVATO

Buonasera, Il 29 novembre 2024 ho prenotato il ritiro di 4 colli attraverso il servizio di TruckPooling; ho preferito assicurare la spedizione per 520 euro, spedizione effettuata attraverso Bartolini. Arrivati a destinazione, 2 dei 4 colli sono risultati rotti, per cui ho aperto il reclamo su TruckPooling mandando (per più di una volta) tutte le immagini e copia delle fatture e chiedendo il rimborso di quasi 300 euro, valore dei beni arrivati rotti. Ad oggi, a 5 mesi di distanza e dopo aver scritto decine di mail, le uniche risposte ricevute da TruckPooling sono state "Abbiamo sollecitato BRT..." e francamente non le reputo più sufficienti. Non vorrei trovarmi a dover ricorrere ai legali per avere rispettato un mio diritto che ho, ripeto, pagato, avendo assicurato la spedizione. Aspetto (buone) notizie M.L.

Risolto
M. R.
18/06/2024

Contestazione fattura

Ho spedito un pacco tramite questo sito. La consegna è stata effettuata correttamente. Ora mi arriva questa mail sulla difformità di peso del pacco? Lo possono fare a posteriori? Non dovrebbero verificarlo prima della spedizione ed eventualmente negarla? Come faccio ad avere un riscontro sul peso effettivo? Avrebbero potuto chiedermi anche 25€! Ho letto le vostre politiche, ma non si fa riferimento alla difformità di peso a posteriori. Richiesto quindi l'annullamento della fattura.

Risolto
A. N.
15/11/2023

RECLAMO PER MANCATO PASSAGGIO DEL CORRIERE E ASSENZA DI ASSISTENZA

Spett.le Bracchi Srl,vi ho già scritto 2 volte ieri sera tramite il modulo di contatto su Truckpooling. Il corriere per cui ho pagato e che doveva passare ieri non è passato, costringendomi a stare in casa sia oggi che domani e a rinviare ben due visite mediche urgenti.Inoltre il contatto via chat sul vostro sito, citato nella pagina contatti, non risulta attivo.Ho provato anche a contattarvi anche allo 03633901 di Bracchi SRL, ma non risponde nessuno a nessun interno.Un servizio peggiore di questo è difficile da immaginare.Richiedo contatto urgentissimo per risoluzione delle suddette problematiche.Antonio Napolitano

Chiuso
A. F.
17/02/2023

pacco danneggiato

Ho spedito una chitarra acustica dall'Italia alla Germania tramite la piattaforma Truckpooling . La chitarra è arrivata a destinazione con involucro esterno apparentemente integro ed il destinatario ha accettato il pacco senza riserva. All'interno però la chitarra ha subito la rottura del manico ed un profondo segno sulla tavola superiore. Il corriere mi informa che senza la firma con riserva non spetta nessun indennizzo. La chitarra è stata pagata dal destinatario 1200 € ed avevo compreso un'assicurazione contro i danni da trasporto nell'ordine. potreste darmi delle delucidazioni in merito? grazie

Chiuso
H. G.
15/12/2022

Mancata consegna per smarrimento

Buongiorno, in data 08/11/2022 ho acquistato la spedizione Crono TP1668716789 allo scopo di fare recapitare un prodotto venduto su Ebay (codice oggetto e riferimenti documentabili).Il giorno successivo, il corriere ha effettivamente ritirato il pacco che purtroppo non è stato mai consegnato.A riprova dello smarrimento, ad oggi, anche il relativo numero di tracking non restituisce aggiornamenti.Ebay, intanto, pur comprendendo questa spiacevole situazione, mi ha costretto a rimborsare l’acquirente per la cifra totale della compravendita, comprese le spese di spedizione, procurandomi un danno complessivo di 156,00 euro.A questo punto, contattata l’assistenza tramite chat, mi è stato comunicato l’avvio della pratica di reclamo, il cui esito, definito semplicemente “negativo”, senza l’aggiunta di alcuna argomentazione o spiegazione, dovrebbe determinare un rimborso pari, cito testualmente: “a quanto riconosciuto dalle legge vettoriale del trasporto per le spedizioni nazionali, quindi 1 euro per kg di merce smarrita/danneggiata”.Accertata la responsabilità del corriere, per sua stessa ammissione, ho prontamente replicato che non ritengo minimamente adeguati i termini del rimborso, a prescindere dal fatto che il pacco fosse assicurato o meno.A tale proposito, malgrado abbia fornito opportune argomentazioni nell’intento di sviluppare un confronto più favorevole, o comunque affinché venissero semplicemente riferite al corriere interessato, ho dovuto constatare che nulla di tutto ciò è stato minimamente considerato.Infatti, l’assistenza, evitando di rispondere alla mia ultima comunicazione, ha preferito disattendere la richiesta, incurante sia della perdita subita, sia dell’evidente colpa del vettore, come dovessero bastarmi la disinformazione e parzialità manifestata, vale a dire appena due righe preconfezionate che a mala pena affrontano il problema.Eppure, nello specifico, ho rilevato che sebbene il pacco non fosse assicurato, non consegue assolutamente che un cliente debba accettare un danno a causa della negligenza e/o responsabilità di terzi, così che il vettore possa smarrire i pacchi impunemente ribadendo a tal riguardo come il rimborso integrale non dovrebbe essere mai escluso, anche se fosse necessario ricorrere alla conciliazione competente.Pertanto, certi ridicoli risarcimenti simbolici come quello preventivato, non sarebbero altro che norme vessatorie, in quanto tali prive di valenza legale.Inoltre, relativamente alla condizione di limitazione della responsabilità a favore del corriere prevista dall’art. 1696 c.c e s.m.i. che mi è stata contrapposta, ho puntualizzato come non sia affatto scontato che SDA possa avvalersene.Infatti, riguardo la questione di capire se il comportamento tenuto dal vettore possa essere qualificato come colposo o no, da anni la Giurisprudenza ha ribadito il principio sia di merito che di legittimità, secondo il quale si ritiene che di per sé, la semplice ammissione di aver perduto i colli, integri un colpa grave del vettore, ritenendo che questi debba essere in grado di vegliare sulla merce dalla presa in carico e sino all'arrivo della stessa a destinazione.Ciò significa che il vettore non può limitarsi a dichiarare di aver perduto la merce, senza indicare alcuna modalità specifica con cui si è smarrita lo stesso fatto di non saper indicare il tempo e il modo in cui è successo denota una scarsa attenzione del vettore al bene ricevuto in consegna, un'attenzione che deve essere ancora più profonda se si tratta un esperto professionista del settore.Del resto, il Giudice, nella quasi totalità di casi analoghi, dopo aver qualificato lo smarrimento della merce da parte del vettore come comportamento gravemente colposo, ha così condannato lo stesso a risarcire la totalità del danno provocato, non applicando la limitazione prevista dalla legge.In virtù di tutto ciò, non ritengo accettabile che Truckpooling rifiuti di agire in tutela dei miei diritti verso il corriere, preferendo una comoda risoluzione a mio totale svantaggio, anziché avanzare responsabilmente la richiesta di risarcimento alla controparte.In tutti i modi, qualora ne risultasse una controversia, faccio notare che un siffatto comportamento si direbbe in palese violazione e dei principi esposti nelle condizioni di servizio (punto 4.18 e 4.20) e, sopratutto, del contratto di trasporto stipulato con lo spedizioniere (art. 1705 c.c.) in base al quale, in breve, “il mandatario acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti da terzi”.Attendo vostro riscontro, saluti.

Chiuso
B. P.
08/08/2020

Addebbito extra per giacenza, pesi e volumi maggiori

Buongiorno,È con grande dispiacere che ricevo il 7.8.2020 un'e-mail di truckpooling in cui è richiesto un costo aggiuntivo a causa del peso e / o del volume in eccesso della mia spedizione TP1593731078 del 3.7.2020 effettuato da BRT EuroExpress. La mail mi viene inviata più di un mese dopo la spedizione. Ovviamente dopo un mese i pacchi non sono più nelle scatole, il che rende impossibile qualsiasi tipo di testimonianza da parte del cliente per rivendicare l'addebito probabilmente errato. Ho letto molti reclami simili da altri clienti per lo stesso motivo e purtroppo truckpooling risponde alle tante scarse valutazioni solo tramite una risposta copia e incolla non rispondendo personalmente ad ogni cliente. Io ho fatto una spedizione di 9 pacchi. Ho misurato e pesato ogni pacchetto più di una volta, ottenendo un totale di 127 chili. Nella mail indicano che BRT ha calcolato un totale di 135,40 kg e un volume di 1000m3. Il volume totale mi viene indicato come riferimento al addebito ma nel sito di truckpooling al momento di prenotare non c'è luogo in cui venga calcolato il volume o venga chiesto al cliente di farlo e di scrivere i dati. Al contrario, la sezione delle domande generali spiega quanto segue in termini di volume:- Grazie a Truckpooling non è necessario calcolare e specificare il peso volumetrico, perché verrà calcolato in automatico inserendo le dimensioni del pacco.Se questo è stato calcolato automaticamente, perché sembra che mi sia dovuto un pagamento extra per un peso volumetrico in eccesso? Quale effettiva responsabilità ha il cliente quando truckpooling dice di calcolarlo automaticamente? Qui la responsabilità per qualsiasi tipo di errore di calcolo dovrebbe essere a carico di Truckpooling invece chi deve pagare è il cliente!Nella stessa email scrivono anche quanto segue:Pur nella certezza che si possa essere trattato di un errore, dobbiamo richiedere l'integrazione del pagamento della somma dovuta in funzione dell'effettivo costo della spedizione effettuata pari a: € 84,18 IVA ESCLUSA.  Mi chiedo, come può essere quindi possibile che anche indicando che questo addebito potrebbe essere un errore abbiano il coraggio ad addebitare l'importo indicato senza una dimostrazione esatta di quali sono i dati sbagliati che ho fornito al momento di effettuare la prenotazione? che prove hanno al riguardo? Nella Mail nessun documento viene allegato con un calcolo della franchigia né con un dettaglio dei chili o centimetri in piú di ogni pacco.  Offrono al cliente peró di contraddire l'addebito tramite delle fotografie dei pacchi inviati. Chi fotografa i pacchi prima della spedizione o chi tiene i pacchi chiusi dopo un mese? E se uno avesse una fotografia, come potrebbe questa effettivamente essere una prova del suo peso o delle sue dimensioni? Mi sembra un modo tutt'altro che oggettivo per dimostrare il contrario. É davvero niente professionale e una presa in giro.Per i 9 pacchi spediti ho pagato 176,05 euro. L'addebito extra corrisponde a non meno di 185,66 € IVA inclusa (per eccesso di peso e volume e costo della giacenza). Mi sembra davvero eccessivo e senza vergogna! Ora devo pagare più del doppio del costo di spedizione dei miei pacchi! Come ho letto da molti altri clienti insoddisfatti, questo sembra essere un modo usuale di Truckpooling per ottenere più soldi, consentendo loro di offrire prezzi più convenienti ma successivamente facendo addebiti disonesti e insperati. Non per meno, mi fanno pagare anche la giacenza. Il sito web non permette automaticamente di selezionare un giorno di consegna dei colli il che lo fa di per se non tanto professionale come altri siti di spedizioni (questo favorisce probabilmente alle consegne fallite e quindi ai possibili addebiti dei giacenza) ma, è possibile al momento della prenotazione scrivere un qualsiasi messaggio per l'azienda incaricata della spedizione. In quella sezione per i messaggi, ho chiesto quindi che i pacchi fossero consegnati gentilmente dal 9.7 perché non sarei stata a casa prima di riceverli. Ho contattato BRT telefonicamente per verificare che la mia richiesta possa effettivamente essere fatta e mi hanno chiarito che avendo fatto la richiesta online o inviato un'e-mail (la richiesta è stata fatta sia tramite truckpooling che attraverso un'e-mail a BRT nella filiale della mia città di spedizione) allora non dovevo preoccuparmi. Il risultato è stato che nessuno ha letto quel messaggio e quindi ovviamente mi viene addebitata la giacenza che si sarebbe potuta evitare. Inoltre, il fatto che il sito Truckpooling non abbia un numero di telefono di contatto cliente fa tutto meno espedito. La chat pubblicizzata sul sito è sempre offline, quindi le risposte alle richieste si ottengono solo via mail, non immediate. Anche il monitoraggio dei miei pacchi è stato molto complicato perché vengono assegnati loro molti numeri di identificazione diversi al momento in cui vengono ritirati, spediti nel paese di origine e poi spediti tramite il corriere partner all'estero. Tutto ciò crea grossi problemi per poter rintracciare facilmente i pacchi (non sapendo neanche di preciso a chi dover contattare perché una volta al estero non é lo stesso corriere quello responsabile ). Ho perso moltissimo tempo finché non sono riuscita a comunicarmi con chi doveva consegnare i pacchi e coordinare la data di consegna. Anche questo allungò ovviamente la giacenza.L'unica cosa positiva è che almeno i pacchi sono arrivati, ma non consiglio assolutamente a nessuno di effettuare una spedizione con truckpooling.Essigo che questo supplemento venga annullato oppure mi vengano fornite prove concrete e dettagliate che possano giustificare l'addebito.Resto in attesa di un vostro pronto riscontro

Risolto
P. V.
06/02/2020

Errato peso pacco spedito

Buongiorno, in data 16/12/19 ho spedito sulla piattaforma truckpooling attraverso ups un pacco contienente vestiario peso di 8kg. Per stare più sicuro ho dichiarato un peso di 10kg e delle misure più grandi di quelle reali, bene, truckpooling dice che ups ha rilevato un peso maggiore da quello che ho inserito che ho verificato più volte! Inoltre mi è stata mandata una mail circa 3 settimane dopo la consegna del pacco nella quale Truckpooling mi ha chiesto un eccedenza. Ritengo che sia una semplice trovata per derubare dei clienti nel periodo di natale con minacce di messa in mora e di pagare tutto entro 3 giorni.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).