Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancato cambio date
Buongiorno, abbiamo acquistato un pacchetto viaggio con assicurazione flex by Voyage Privè. con destinazione Marsa Alam presso il concorde Moreen beach resort nelle date 12/4-22/4Per problemi di disponibilità di ferie di un partecipanteAbbiamo richiesta la prima volta un cambio date 15/4 - 25/4 che ci è stato negato, pur essendo ancora disponibili quelle date sul sito.Vista la risposta negativa, il giorno 19/1/2023 abbiamo chiesto un cambio nelle seguenti date 29/4- 9/5 che ad oggi risultano ancora disponibili sul sito come vi ho dimostrato allegando i file alla mail di richìesta.Siamo ancora in attesa di risposta. Onde evitare risposte negative, vi sollecitiamo ad un rapido intervento per modificare le date della vacanza.Vi comunichiamo che in caso di risposta negativa, procederemo a tutelare i nostri interessi presso le sedi opportune.In attesa di cortese riscontro, con l'occasione porgo cordiali saluti
vacanza rovinata
Ci siamo trovati nel rapporto con codesta agenzia in condizioni di gravi disagio e difficoltà. E' sufficiente ricordare: la vendita di un pacchetto di soggiorno di durata errata, con albergo già chiuso prima del termine dello stesso la mancanza comunicazione di tale errore di programmazione il silenzio di VP rispetto alle richieste di contatto della struttura alberghiera da ultimo era specificato soltanto transfert da e per porto di Vulcano, mentre non erano assolutamente state specificate sul sito e sui contatti telefonici la necessità di mezzi, orari e modalità per il transfert da aeroporto di Catania a Milazzo e da Milazzo a porto di Vulcano (A/R).Ci siamo sentiti come turisti abbandonati a se stessi e i disagi in loco sono stati ripetuti. Sotto tale profilo, rilevo che VP non vende soltanto trasporto+albergo+servizi accessori, più propriamente vendete una vacanza, cioè l'aspettativa di un periodo di rigenerazione delle proprie energie psico-fisiche. Questo presupposto è bene averlo ben presente quando fate passare questo concetto nei vostri messaggi pubblicitari, in questo caso VP se ne è profondamente dimenticato e noi ne abbiamo patito le conseguenze chiedendovi un equo risarcimento, che non attiene semplicemente ai danni materiali e ai servizi non goduti, soprattutto al danno psicologico e morale. Se la vacanza ha un serio pregiudizio dalla mancanza o inadeguatezza dei servizi, anche semplicemente informativi, il cliente turista è meritevole di essere risarcito dalla frustazione dell'aspettativa che è parte integrante del pacchetto acquistato. e che era il valore aggiunto che codesta agenzia aveva pubblicizzato.Il settore delle prenotazioni vacanziere online di VP è una vera e propria giungla piena di rischi e di insidie per i consumatori. La carenza sul fronte delle informazioni rese rende difficile se non impossibile pergli utenti non solo conoscere e far valere i propri diritti, ma anche comunicare con le società in fase di pre e post-vendita. Vi èpoi la questione dei costi aggiuntivi addebitati ai consumatori all’ultimo momento, attraverso situazioni assurde e nascoste, balzellivari che rendono il prezzo finale ben più alto di quello inizialmente prospettato, con conseguente aggravio di spesa. Ultimo Reclamo di Arcangelo Cipolloni e Patrizia Gianlorenzo. Roma, 29/10/2021
VOYAGE PRIVE' - BUONO DI CREDITO NON FUNZIONANTE
Buon giorno, ho prenotato il 2 Marzo 2020, tramite Voyage Privè, una vacanza in Egitto, codice prenotazione n° 100296228VPIT.Ho saldato 1828€.Il viaggio dal 18 al 28 Luglio, era comprensivo di:- 1 camera matrimoniale vista mare- 10 notti dal 18/28 luglio 2020- soft all inclusive- late check out - volo andata e ritorno Easyjet- transfer da e per aeroportoLa compagnia Easyjet in data 1 Luglio cancella il volo, IO AVVISO VOYAGE PRIVE', i quali mi informano che la prenotazione rimane confermata e che mi devo procurare un volo alternativo per raggiungere l'Egitto se voglio andare li.Ovviamente NON CI SONO ALTRI VOLI in quanto i governi non hanno aperto le frontiere tra Italia ed Egitto.Sono costretta a chiedere rimborso.Mi viene proposto un buono di credito.Avendo fatto l'assicurazione mi viene detto che posso chiedere il rimborso monetario dalla società assicurativa MA Europe Assistance rimanda a Voyage Privè.Sono costretta pertanto ad accettare il voucher.Voglio utilizzare il buono di 1828€ sul loro sito, nelle stesse date, dal 18 al 28 Luglio, nonostante offerte consone da poter prenotare, IL BUONO DI CREDITO NON RISULTA ATTIVO PER NESSUNA OFFERTA SUL SITO.Sto perdendo la possibilità di prenotare soggiorni che hanno scadenza breve perchè il voucher non è attivo.Ho scritto numerosissime mail ma ricevo risposte automatiche e nessuno sa sbloccarmi il credito o prenotare una vacanza alternativa per le stesse date (dal 18 al 28 Luglio, ho chiesto ferie in azienda in quel periodo).Nessuno risponde al telefono e il numero da giorni è staccato.A questo punto, dopo tutta la mia disponibilità è palese che sia una TRUFFA.
Annullamento viaggio
Buongiorno, a gennaio 2020 ho riservato un pacchetto (volo con Ryanair + hotel a Rodi Grecia) presso il sito internet voyage-prive.it. Dopo aver fatto il check-in, a pochi giorni dalla partenza prevista il 3 luglio 2020, il 17 giugno 2020 l'agenzia viaggio (di seguito denominata VP) VP ha deciso unilateralmente di annullare il mio viaggio per il seguente motivo: A causa della crisi sanitaria covid-19 attualmente in corso. Dai fatti da me accertati al momento della comunicazione di VP e tuttora non vi sono i presupposto legali per interrompere la prenotazione per la quale mi viene dato un voucher anzicche procedere al rimborso. Non entro nel merito personale di cosa penso del decreto Cura Italia in quanto cittadino Europeo e leso per i miei diritti. In ogni caso avendo verificato la conferma del volo e dell'hotel nonché e prima di tutto che non vi sia emergenza sanitaria di alcun tipo ho proceduto a reclamare con VP dal 19.06.2020 ma ad oggi non ricevo risposta. Ho mandato loro oggi una raccomandata per e-mail e domani per posta (certificata). Il paradosso per non usare parole come truffa sta anche nel fatto che la stessa VP mi propone con pubblicità newsletter la medesima vacanza per il medesimo periodo ma stranamente con me e con la mia prenotazione (già tutta pagata) si fa di tutto per ostacolarla e trattenere illegalmente quanto dovuto. Non viene rispettato il contratto di viaggio e non rientrando peraltro in casi citati dall'art. 88 bis del DL 17.03.2020 mi chiedo cosa posso fare per riavere quanto mi spetta. Vi è da dire che ho provato più volte a farmi riattivare la prenotazione dimostrando loro che era fattibile sanitariamente e legalmente. Ma al momento silenzio tombale. Temo fortemente in un fallimento della compagnia VP e che grazie ad una scusa di invocare un diritto in un decreto, per giunta non applicabile palesemente al mio caso, mi trattenghino un importo pari a 2001 euro ingiustamente applicandomi un voucher non richiesto e non corretto. Infine se mai dovessi accettare un voucher con la speranza che la VP non fallisca, cosa che per principio e per quanto pattuito contrattualmente non posso accettare, la VP abusa pure dell'utilizzo del voucher con modalità d'utilizzo machiavelliche trattenendo sempre una parte dell'importo versato come voucher se la somma del prossimo viaggio è inferiore. Ma tralasciando il concetto voucher totalmente respinto, ho investito molto tempo per richiedere un contatto, spiegare loro che tutto il viaggio era possibile, recepire e studiare le norme a tutela del consumatore e le norme Covid per il turista. In pratica ho raccolto tutta una serie di documentazione inviata oggi per raccomandata alla VP che si ostina a non rispondermi e visto che mi trovo a 4 giorni da un viaggio che mi viene negato. Tanta la frustrazione per una ditta che sono pienamente certo che sta navigando in brutte acque e che una causa in più non lede. Sono costretto a rinunciare alla vacanza per un torto e non lo trovo corretto. Ho bisogno di aiuto, non posso lottare da solo e non mi posso permettere un avvocato.Ho con me tutta una serie di dati e comunicazioni raccolti che ho inviato a VP a dimostrazione della mia ragione. Fra 4 giorni dovrei partire ma senza prenotazione attivata chi paga cosa? Vi prego di aiutarmi almeno a fermare questa società che opera in modo scorretto.Ho ricevuto da inizio giugno una marea di pubblicità da parte di VP proponendo viaggi in ogni luogo e secondo me stanno facendo una campagna mostruosa solo per accaparrare soldi per poi trasformarli come voucher con una scusa generica come quella che ho ricevuto io.Ho tanto altro da dirvi e dati da mostrarvi che possono solo portare a darmi ragione.Essendo un cittadino italiano residente all'estero chiedo di far valere i miei diritti e chiedo di far giustizia. Chi può fermare tali abusi? a chi altri mi posso rivolgere come associazioni che tutelano il consumatore e viaggiatore in questi casi? Voi potete far qualcosa?Io mi rendo da subito disponibile per darvi tutta l'informazione necessaria a procedere. Vi ringrazio sin d'ora anche per leggere solo questa mia frustrazione e se possibile per darmi un supporto. Potete contattarmi all'indirizzo e-mail (purtroppo il sito mi chiede il mio numero ma non mi permette di inserirne uno con prefisso estero e qui non posso aggiungere queste info).Vi ringrazio ancora per avermi ascoltato.In attesa di un vostro gentile riscontro vi auguro una splendida giornataMauro
Rimborso per annullamento viaggio
Buon giorno signori..Ho prenotato un viaggio vacanza in italia il 19-02-2020 nel sito Voyage Prive volo e Albergo in all’ inclusive per un totale 629 euro. Il giorno 21 marzo 2020 vista la situazione in Italia di emergenza nazionale per il corona virus,ho deciso di disdire il viaggio confermato con partenza da MXP il giorno 8 giugno 2020. All’atto della prenotazione il giorno 19-02-2020 mi sono state addebitate sulla carta di credito la somma di 190 euro sul totale prenotazione 629 euro. Il gg 21 marzo quando ho effettuato la disdetta mi sono stati addebitati ancora 190 euro per un totale di 380 euro su una spesa di viaggio 629 euro totale. Ho provato a contattare l’agenzia Voyage Prive in tutti i modi senza avere risposta alcuna. vista la situazione ho dovuto bloccare la mia carta di credito così che gli operatori non potessero più prelevare a saldo del viaggio ,con ulteriore incombenze economiche nei miei riguardi. Leggendo le condizioni di contratto all,articolo 16 .2 viene specificatamente chiarito che in caso di disdetta almeno 31 gg prima della data di partenza vengono prelevati a titolo di penale di annullamento il 25% del costo totale e il totale delle tasse . Con la presentate sono a richiedere la restituzione della differenza tra quanto prelevato il totale 380 euro e quanto dovuto tot 216,5 euro.Allego copie dei documenti contratto di viaggio e assicurazione annullamento Europa assistance. Più tardi invierò copia dellestratto conto della mia carta credito dove l’agenzia viaggi a prelevato
Truffa di Viaggio
BuongiornoNon avendo ancora ricevuto risposta alla precedente segnalazione inviata in data 31/07 all'indirizzo servizioclienti@voyageprive.com, re-inoltro nuovamente ad altro indirizzo.Come da prenotazione in oggetto siamo arrivati oggi a Santorini per una vacanza di 7 notti prenotata tramite Voyage-privé.Al nostro arrivo, in aeroporto, il tour operator locale a cui vi appoggiate (sig. Burak) ci ha comunicato che la struttura da noi scelta e già pagata (Phoenix Collection Hotel 4 stelle) non era disponibile, e che aveva provveduto ad assegnarci una struttura alternativa. Sorpresi per quanto comunicato abbiamo reclamato immediatamente in quanto la nostra prenotazione non prevedeva questa opzione. Non abbiamo prenotato con una formula roulette. Abbiamo segnalato al tour operator locale che non era un problema nostro se l'hotel da noi prenotato tramite Voyage-prive era in overbooking. Abbiamo chiesto se ci fossero altre strutture disponibili e ci è stato detto che era l'unica disponibile in alta stagione. Dopo averci accompagnato al Silver Palace Hotel di Perivolos ci è stato chiesto dal vostro tour operator di firmare una liberatoria in cui accettavamo il cambio struttura. Noi non abbiamo né accettato né firmato tale documento.Abbiamo trovato la struttura disponibile tramite voyage prive nelle date selezionate. Proporre una struttura e vendere un servizio che non corrisponde alla realtà è una truffa. Provvederemo già domani a segnalare a tutte le associazioni a tutela dei consumatori tale truffa.Aggiungo che la struttura alternativa proposta in cui siamo stati portati ha degli standard qualitativi nettamente inferiori.
truffa di viaggio
Come da prenotazione in oggetto siamo arrivati ieri (30 luglio) a Santorini per una vacanza di 7 notti prenotata tramite Voyage-privé.Al nostro arrivo, in aeroporto, il tour operator locale a cui vi appoggiate (Intra - Sig. Burak) ci ha comunicato che la struttura da noi scelta e già pagata (Phoenix Collection Hotel 4 stelle) non era disponibile, e che aveva provveduto ad assegnarci una struttura alternativa. Sorpresi per quanto comunicato (avevamo ricevuto conferma sulla struttura in data 28/07) abbiamo reclamato immediatamente in quanto la nostra prenotazione non prevedeva questa opzione. Non abbiamo prenotato con una formula roulette. Abbiamo segnalato al tour operator locale che non era un problema nostro se l'hotel da noi prenotato tramite Voyage-prive era in overbooking. Abbiamo chiesto se ci fossero altre strutture disponibili e ci è stato detto che era l'unica disponibile in alta stagione. Dopo averci accompagnato al Silver Palace Hotel di Perivolos ci è stato chiesto dal vostro tour operator di firmare una liberatoria in cui accettavamo il cambio struttura (liberatoria stampata su carta bianca senza alcuna intestazione). Noi non abbiamo né accettato né firmato tale documento.Avevamo trovato la struttura disponibile tramite voyage prive nelle date selezionate. Proporre una struttura e vendere un servizio che non corrisponde alla realtà è una truffa. Provvederemo già domani a segnalare a tutte le associazioni a tutela dei consumatori tale truffa.Aggiungo che la struttura alternativa proposta in cui siamo stati portati ha degli standard qualitativi nettamente inferiori (equiparabile ad un 2 stelle), non esiste una reception e non ha neppure un'insegna all'entrata (abusivi?). Non siamo nemmeno stati registrati!Abbiamo cercato una sistemazione alternativa a nostre spese ma con risultati nulli, visto il periodo di altissima stagione e di conseguenza tutte le strutture sono complete. Abbiamo chiamato anche il Phoenix Hotel per chiedere chiarimenti e non avevano alcuna prenotazione a nostro nome. Abbiamo conosciuto altre coppie nella nostra stessa situazione, alla quale è stato chiesto di firmare la medesima liberatoria.
Cambio nomi pacchetto
Non possiamo più partire per il week end prenotato con il pacchetto volo+aereo tramite il sito di voyage-prive, l'operatore del servizio clienti mi fa sapere che loro possono provvedere a gestire il cambio di nominativi presso l'hotel, ma che con la compagnia aerea me la devo vedere da sola. Dopo aver provato ben tre volte a restare in attesa più di 10 minuti alla modica cifra di 0,5€ al minuto con la compagnia easyjet, vengo informata delle loro politiche di modifica nomitavo dei biglietti, ci tengo a sottolineare che il check in non era ancora stato effettuato, la politica è porre delle penali talmente elevate che scoraggerebbero chiunque visto il volo low cost prenotato.A questo punto mi sono informata e sulla alla Carta dei Diritti del Passeggero dell’ENAC, il capitolo 5 si occupa dei pacchetti turistici e fa riferimento al Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229” e afferma che per i pacchetti turistici - per pacchetto turistico si intendono viaggi vacanze circuiti tutto compreso oltre ad avere una durata superiore alle 24 ore oppure a comprendere minimo una notte, risultano dalla combinazione di almeno due dei seguenti elementi: trasporto, alloggio, altri servizi (es. escursioni, manifestazioni e spettacoli)- Il consumatore ha diritto fra le altre cose citate anche a trasferire la propria prenotazione ad un’altra persona nel caso in cui sia impossibilitato ad usufruire del pacchetto turistico, dandone notizia all’organizzatore o al venditore entro e non oltre 4 giorni lavorativi prima della partenza.Il consumatore deve farlo presente all’organizzatore, al suo rappresentante locale o all’accompagnatore turistico, per consentire loro di trovare tempestivo rimedio. Inoltre, il consumatore può sporgere reclamo mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’organizzatore o al venditore entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data del rientro. Scrivo a voyage-prive e la loro risposta è che loro sono tutelati dalle loro condizioni di vendita che io ho sottoscritto al momento dell'acquisto e che in tali condizioni è specificato che i voli aerei non possono mai essere oggetto di modifiche da parte loro.Ad oggi mi troverei a dover pagare i costi per modifica nomi in hotel e separatamente i costi per modifica nomi dei biglietti, per i quali non ho ancora fatto il check in, ovviamente previo mio contatto telefonico alla compagnia aerea, in quanto essendo stato il volo prenotato da terzi non posso procedere con una modifica on line che avrebbe fra le altre cose un costo inferiore.
Viaggio in Turchia dal 7 al 14 aprile 2024
HOTEL PERISSIA 2 NOTTI (9 e 10 aprile) Accolti in una stupenda hall, il gruppo è stato dirottato in un blocco a parte NON A 5 STELLE senza ascensore, con la porta d'ingresso scorrevole automatica guasta e quindi lasciata aperta, stanze piccole senza possibilità di appoggiare i bagagli, vasca con tendina di plastica, metratura minima. Allego 6 foto
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
