Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Truffa Unieuro
Buongiorno, io sono stato vittima di una vera e propria truffa presso il punto vendita Unieuro di Montedoro a Trieste. Il 4 marzo, nel negozio era esposta una lavatrice in offerta speciale. Avendo già visto un po' di lavatrici quella in effetti era un ottima promozione. Ho acquistato e pagato subito, mi è stata rilasciata la ricevuta, mentre la lavatrice mi sarebbe stata consegnata a fine mese. Quando è arrivata qualche giorno fa ho scoperto che non era la stessa lavatrice messa in esposizione nel negozio, ma un modello inferiore. Ho controllato la bolla di consegna e la ricevuta del pagamento, e il codice è lo stesso. Quindi già in negozio, al momento del pagamento mi hanno venduto un prodotto che non era quello esposto. Ho scritto al negozio e li ho sentiti, ma insistono sul fatto che la lavatrice arrivata è quella ordinata, e l'unica soluzione è o rescindere il contratto, se la vengono a prendere e mi rimborsano, oppure aggiungo 100€ e mi sostiuiscono la lavatrice con quella che era in esposizione. Trovo scandaloso, oltre che fuori legge, esporre un prodotto e venderne un altro. Che sia una truffa organizzata o una svista accidentale il danno subito da parte del cliente é lo stesso. Vergognosi
Mancato invio codice promozionale Nespresso
Buongiorno, il 26/01 ho acquistato su unieuro.it (ordine 35240580) una macchina per il caffè Nespresso, che dava diritto ad aderire alla promozione per ricevere un buono da 30€ da spendere sul sito Nespresso.it. Nonostante le diverse telefonate e le parecchie mail inviate al servizio clienti, io non ho ancora ricevuto il codice promozionale per partecipare alla promozione, che tra l'altro, da regolamento, sarebbe dovuto arrivare al momento dell'evasione dell'ordine. Oltretutto, al momento dell'acquisto, sul regolamento era indicato che avrei avuto diritto ad aderire alla promozione fino al 28/02, quindi il termine è praticamente scaduto senza che io possa aver avuto la possibilità di partecipare. A questo punto, chiedo che mi venga fornita una soluzione al più presto, non accetto sempre le stesse risposte dal servizio clienti, che fino ad ora sono sempre state Ti invitiamo ad attendere notizie tramite mail., ma queste notizie non sono mai arrivate.
Rifiuto sostituzione prodotto non conforme
Salve,ho già cercato di mettermi in contatto con Unieuro tramite i contatti che sono disponibili online per spiegare la mia situazione. Ciò che avevo reso noto (il 12/02/2021 per mail), in questo primo tentativo di contatto, è nel testo di seguito riportato: Vorrei mettere la società a corrente di un evento che mi è capitato come vostra cliente presso il centro di Unieuro di Sora (FR). In data 7/01/2021 ho acquistato un nuovo cellulare. Ho iniziato ad utilizzarlo dopo qualche settimana e subito nei primi giorni di utilizzo ho riscontrato un difetto di conformità.Il difetto è la presenza di random touches, ovvero in maniera del tutto casuale, all'improvviso, anche dopo ore di utilizzo regolare, si manifestano tocchi, con il rischio (cosa accaduta) di invio di messaggi non voluti e cose di questo genere, come se il touchscreen avesse dei problemi.Per prima cosa sono riuscita a contattare la casa madre tramite il loro servizio clienti whatsapp, che mi ha fornito una lista di cose da fare per tentare di risolvere il problema, con ultima possibilità il reset dei dati di fabbrica.Prima di procedere con quest'ultimo, in quanto il problema era sempre presente, sono passata in negozio per un ulteriore consiglio e per sapere cosa fare qualora il problema non si risolvesse, ovvero se fosse prevista sostituzione o per lo meno un dispositivo di riserva nel caso di invio ad assistenza, dal momento che oggigiorno rimanere senza cellulare per già qualche giorno è un gran danno.Mi è stato detto anche in negozio di provare a fare la reimpostazione di fabbrica, ma riguardo sia la sostituzione che il dispositivo di riserva nel caso di assistenza, mi è stato detto che sono soluzioni che loro non adottano assolutamente e che potevano solo mandarlo in assistenza.Il che mi sembra assolutamente in contrasto sia con la normativa italiana sulla garanzia dei consumatori, sia proprio con le vostre stesse linee guida (qui riportate https://www.unieuro.it/online/garanzie), secondo le quali il consumatore ha diritto a sua scelta di avere la sostituzione o la riparazione del bene.Ho proseguito dicendo che avevo appena tentato di effettuare il ripristino dei dati di fabbrica, ma che se il problema nei tempi successivi si fosse ripresentato, avrei voluto la sostituzione, così come è mio diritto secondo il codice del consumo, in particolare secondo l'art.130.L'oggetto della controversia è un Moto e7 plus, acquistato in promozione al prezzo di 139.99 euro.Purtroppo il problema non si è risolto, e alla mia richiesta il punto vendita si è nuovamente rifiutato di accogliere la mia richiesta di sostituzione, aggiungendo che trattandosi di un primo invio in ass.za, il venditore può decidere di far riparare il prodotto difettoso (cosa che non si riscontra all'interno dell'art.130 citato dal Direttore come riferimento a tal proposito), proponendomi come unica possibilità la riparazione.L'art. 130 (e numerosi altre fonti di informazione di rilievo), afferma invece che il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione(comma 2), il quale può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo(comma 3) e che le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene(comma 5) inoltre continua affermando che addirittura il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5 c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.(comma 7) Al fine della valutazione di questa sorta di danno economico si tiene conto dell'uso del bene(comma 8). Infine dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, ma qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo (comma 9).In base al testo normativo citato, chiedo la sostituzione del bene in un termine congruo, poiché il periodo di riparazione del bene è troppo lungo e mi arrecherebbe notevoli inconvenienti, venendo meno il termine congruo per la sostituzione o riparazione del bene, non essendomi stata offerta alcuna alternativa volta a recar il minor danno possibile in caso di riparazione del bene e conseguente invio al centro assistenza.Mi riservo la facoltà di richiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, qualora il tutto non si risolvesse nei termini congrui o si risolvesse arrecando inconvenienti a me stessa in qualità di consumatore.
Acquisto negato con ticket compliments edenred
Buongiorno,ho ordinato dal sito internet di Unieuro (con consegna in negozio in sede di Modugno,provincia di Bari) tre articoli per un valore di circa 150€. Quando sono andato in negozio per ritirarli mi è stato negato il pagamento in ticket compliments edenred, nonostante sia scritto sia sul sito di Unieuro sia su Edenred che sono accettati dalla catena Unieuro. Ho anche effettuato pagamenti con gli stessi ticket in altre sedi Unieuro senza nessun problema. Desidero avere chiarimenti
Addebito su carta di credito per ordine annullato (da Unieuro)
Buongiorno, in data 20/01/2021 ho TENTATO di acquistare un prodotto sul sito di Unieuro, pagando con Apple Pay l'importo di 487,99€.Qualche istante dopo, l'ordine è stato annullato DA UNIEURO e, da allora, il mio addebito risulta pendente.Ho tentato di riacquistare lo stesso prodotto il giorno seguente e la transazione si è conclusa regolarmente.Ho già inviato una email al servizio clienti, la richiesta risulta in gestione ma, vista la somma, mi aspetterei maggiore velocità nella risoluzione del problema (dopo migliaia di acquisti online è la prima volta che mi succede di dover attendere così tanto per la risoluzione di un doppio/errato addebito).
Rimborso e scuse da parte di Unieuro
Trascrivo il testo del messaggio inviato via email e pec a UnieuroHo effettuato 4 chiamate allo 0261317291 di cui 3 dopo minuti al telefono(al telefono col nastro registrato)mi hanno attaccato ovviamente non so chi o se scadeva il tempo mentre la quarts chiamata allo stesso numero ho attaccato io perché con un altro telefono mi hanno risposto allo 0543776411(numero della vostra sede legale..La problematica avrei preferito dirvela di persona o almeno al telefono ma la vostra collega mi ha consigliato di scrivere a questa mail dunque:Ho effettuato un ordine online con ritiro presso negozio il 29/01/2021 N° Ordine 35276394 ieri sera in data 04/02/2021 ore 19:40 mi sono recato nel vostro punto vendita Unieuro di via prenestina 890 Roma arrivato in negozio ho chiesto la conferma al bancone prima di acquistare il prodotto in questione( caricatore Samsung EP-TA800NBEGEU)chiedendo appunto la conferma del prodotto facendo visionare dal sito Unieuro alla vostra collega dopo aver avuto la conferma mi è stato consegnato il foglio per andare a pagare in cassa effettuato il pagamento mi sono recato di nuovo al balcone e mi è stato consegnato il prodotto preso in mano e visionato il prodotto mi sono subito accorto che il prodotto non era quello da me ordinato(scatola più piccola, almeno la metà e il disegno riportato in confezione non era lo stesso e che volevo il prodotto ordinato o i soldi indietro, riportato l'accaduto alla ragazza mi è stato confermato che il prodotto fosse quello(ovvero spina da parete e cavo) ho aperto davanti la signorina la scatola facendogli vedere che all'interno non c'era anche il cavo, a questo punto ho richiesto di nuovo i soldi indietro e mi sono stati negati dicendo che il prodotto era quello da me ordinato e che potevo se volevo ridare il prodotto indietro e mi avrebbe elargito un buono pari al valore del prodotto, non sono stato a queste parole e mi sono indignato chiedendo di parlare col responsabile, mi hanno fatto parlare con lui e ho spiegato l'accaduto alla fine di tutto il responsabile dando ragione a me dell'accaduto e dicendo che purtroppo era stato un errore del sito(vostro sito) non mi ha voluto lo stesso risarcire in denaro e mi ha ripetuto che potevano solamente rilasciarmi un buono, indignato a livelli estremi sono andato via dal punto vendita con tutte le intenzioni di non far chiudere questa storia quindi sono qui a scrivervi che esigo il rimborso, stamattina mi sono informato ed è a tutti i costi un problema di pubblicità ingannevole (ovvero una forma di pubblicità che con un messaggio falsato o distorto, esalta qualità che il prodotto non possiede, ingannando il consumatore, atto questo punibile tramite la LEGGE 49 del 6 Aprile 2005 e denunciabile all'autorità garante della concorrenza e del mercato con sede legale in piazza G. Verdi 6/a - 00198 Roma) vi allego in questa email il prodotto pubblicizzato nel vostro sito(ovvero quello che ho acquistato) e quello che mi è stato dato.
Impossibile annullare un ordine
Salve,tramite il sito internet di Unieuro ho ordinato un prodotto ma, dato che mi sono trasferito da poco, l'indirizzo salvato per l'ordine corrispondeva ad un mio vecchio indirizzo precedente.Accortomi dell'errore subito dopo aver concluso l'ordine, ho provato a procedere alla modifica dell'indirizzo.Ho dunque scoperto che non esiste una procedura per farlo, ma bisogna passare per forza dall'assistenza clienti.Questi mi rispondono rapidamente, alle 16.01:Gentile MARCO,In merito alla tua richiesta ti informiamo che non e' possibile modificare l'indirizzo perché regione differente. Puoi annullare l'ordine ed emetterne uno nuovo, se le tempistiche lo consentono.Ti preghiamo di rispondere a questa mailA presto,Al che io, un minuto dopo, rispondo alla mail dicendo di voler allora procedere all'annullamento dell'ordine stesso.Non ricevendo risposta, dopo 20 minuti, ripeto di nuovo la procedura per contattare il servizio clienti per chiedergli di annullare l'ordine.Non ricevo alcuna risposta (nel frattempo, in serata, la proposta d'acquisto risultava prima accettata e poi pronta per la consegna.L'indomani ricevo questa risposta:Gentile MARCO,Abbiamo ricevuto la tua richiesta ma non è possibile annullare l'ordine 35269330 in quanto il prodotto risulta già in spedizione.Potrai scegliere, in questo caso, se respingere il prodotto alla consegna, dandocene evidenza, oppure riceverlo ed esercitare il diritto di recesso restituendo il prodotto stesso entro 14 giorni dalla consegna.Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina:https://www.unieuro.it/online/reso-e-diritto-di-recessoA presto,Servizio Clienti UnieuroIn pratica mi veniva detto che non si era in grado di annullare un ordine non ancora spedito, obbligandomi ad attendere per il rimborso una quantità di tempo notevolmente più grande di quanto non fosse stato se avessi ricevuto risposta per tempo.Al che ho chiesto esplicitamente di avere un contatto con un ufficio diverso da quello del servizio clienti per poter fare presente la situazione, a mio parere veramente paradossale,ricevendo come risposta:Gentile MARCO,In merito alla tua richiesta ti ricordiamo che potrai esercitare diritto di recesso entro 14 giorni.Restiamo a tua disposizione per ulteriore supporto.Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina:https://www.unieuro.it/online/reso-e-diritto-di-recessoTi invitiamo a fare il tuo accesso da un pc con utilizzo di Google Chrome.A presto,Servizio Clienti UnieuroOssia non mi è stata data alcuna possibilità di poter parlare con qualcuno che avesse realmente le facoltà di poterlo fare, ripetendomi per l'ennesima volta una cosa che mi era già stata fatta più che chiaramente presente, ma che era evidente non mi andasse affatto bene.Chiedo dunque in primo luogo che tale fatto venga posto all'attenzione di chi di competenza, di modo che un tale episodio non si verifichi nuovamente e, in secondo luogo, un risarcimento per il periodo (totalmente evitabile dato che ho contattato in primo luogo l'assistenza clienti assolutamente per tempo) che dovrò attendere prima che mi venga restituita la somma spesa.Cordiali saluti.Marco
Assicurazione Kasko da leggere attentamente
In data 05/06/2020 ho ordinato via Web un telefono Samsung A51 da ritirare e pagare presso il negozio di via delle Serre a Quartucciu.Appena possibile mi sono presentato presso il relativo reparto dove ho chiesto di ritirare il prodotto.L'addetta, Giuliana S (vedi fattura) mi ha proposto l'estensione della garanzia Smile Serviceper i primi dodici mesi (oltre quella prevista per legge) affermando che sarebbe stata una copertura globale per tutti i danni accidentali. La stessa signora mi diceva che in caso di furto mi sarebbe stato rimborsato il telefono omettendo di dire che il valore del rimborso sarebbe stato comunque non superiore al 30% del prezzo di acquisto.Attirato dall'idea di essere rimborsato in caso di danni accidentali, acconsento alla stipula della polizza alle 19.41 col pagamento accessorio di euro 59, 99. Col foglio dell'assicurazion, il cellulare e una custodia originale Samsung mi dirigo alla cassa per pagare l'ìimporto dovuto: 378.89.Soddisfatto del telefono, succede che il 30 dicembre il telefono, cade accidentalmente dalle mani con conseguente rottura del display. Comunque infastidito per l'accaduto, la sera del 31 dicembre porto il telefono presso il centro Unieuro di Quartucciu (Ca) convinto che la garanzia avrebbe reso meno amaro il danno perchè comunque coperto dall'assicurazione.Il giorno 21 gennaio, dal negozio Unieuro mi comunicano che il telefono era pronto al ritiro ma che non era stato riparato perchè oggetto di ossidazione.Dinnanzi alle mie rimostranze, l'addetta affermava che l'assicurazione non copriva i danni su prodotti ossidati, concetto che effettivamente è espresso a chiare lettere nel modulo della polizza.Tuttavia, io chiedo il rimborso di 350 euro (copertura assicurativa + telefono) perchè in fase di presentazione dell'assicurazione, l'addetta alle vendite ha omesso il fatto che l'assicurazione, oltre ai danni derivanti da ossidazione,non copre fra gli altri casi. quei danni o guasti non direttamente riconducibili a vizi di fabbricazione o causati da scariche elettriche o eletttrostatiche. Lei disse una copertura globale e come tale, un cliente si immagina danni accidentali anche quelli derivati dal contatto con i liquidi in seguito a caduta dalle mani. Altrimenti che senso avrebbe l'assicurazione se alla copertura globale togli quelli di natura ossidativa a seguito di caduta in acqua? La stessa addetta mi presentava le condizioni a fatto compiuto, omettendo informazioni importanti che magari mi avrebbero fatto desistere dinnanzi all'opportunità di estendere la copertura. Premettendo che non è il mio caso, un danno accidentale agli occhi del cliente è anche quello in cui il telefono cade in una pozzanghera. Ad ogni modo, chiedo il rimbrorso dell'intera cifra richiesta riservandom ii diritto di agire per vie legali qualora tale richiesta non sia accolta.
Annullamento ordine per prodotto non disponibile
Buonasera, ho ordinato uno smartphone dallo shop online di Unieuro in data 18/01/2021 alle ore 9:41, ordinabile dopo verifica disponibilità. Allo stesso orario l'ordine risulta annullato ma con autorizzazione della somma sul mio conto paypal, pertanto i soldi risultano congelati. Ho contattato il servizio clienti che mi ha spiegato che probabilmente il sito non era aggiornato, scorretto in quanto avrei acquistato in un altro negozio. Avendo urgenza di acquistare tale prodotto altrove, sperando di trovarlo ancora, chiedo che mi venga sbloccata la somma sulla mia carta.
UNIEURO - RECESSO ACQUISTO (online)
Buonasera,in data 19/12/2020 ho ordinato dal sito di UNIEURO un paio di auricolari (APPLE AIRPODS PRO AURICOLARI TRUE WIRELESS).Ricevo il prodotto in data 23/12/2020 e avvio la richiesta di recesso e reso, per la prima volta, compilando il form sul sito in data 29/12/2020.Sollecito successivamente nelle date:30/12/2020 via mail e via PEC (sulla quale ricevo l'avvenuta consegna del messaggio).Sempre il 30/12/2020 sostengo una telefonata con un operatore del numero per l'assistenza UNIEURO senza ottenere ancora il codice RMA che dovrebbe essere inviato contestualmente all'apertura della pratica.Oggi in data 04/01/2021 scade il diritto di recesso e non ho ancora ricevuto alcuna risposta.Dal giorno 05/01/2021 non avrò più la possibilità, qualora vi siano problemi nei moduli da me inviati, di effettuare il recesso del contratto e recuperare la cifra da me pagata.Chiedo dunque istruzioni per il reso senza ulteriori ritardi, fermo restando che i miei tentativi di recesso sono avvenuti nel lasso di tempo indicato da UNIEURO (14 gg dalla consegna del prodotto).La restituzione del prodotto potrei effettuarla con consegna diretta in negozio senza attendere l'eventuale corriere.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?