Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
cambio illegittimo/irregolare
Tornato dalle ferie la scorse settimana avevo trovato due bollette inviate tra giugno e luglio da Hera , con cui però non mi risulta alcun contratto.Prima ancora di capire quale fosse la situazione della fornitura, che mi risultava essere con Engie, è stata sospesa l'erogazione di energia elettrica.Io avevo come fornitore Engie che però nel gennaio di quest'anno mi informava che avrei effettuato un cambio di fornitore.Non avevo fatto alcun cambio e non avevo in mano alcun contratto di altri fornitori, ma i continui solleciti telefonici e porta-a-porta avevano probabilmente creato confusione ed una mia risposta con richiesta di invio preventivi avrebbe potuto essere stata utilizzata per la registrazione illegittima di un contratto che comunque avrebbe poi dovuto essere inviato in qualche forma ed in tale caso avrei potuto eventualmente esercitare il diritto di recesso.Il mancato invio di un qualche contratto non mi ha permesso di esercitare il diritto di recesso e non potevo sapere di avere un diverso fornitore.Nel contatto di febbraio Engie mi ha spiegato che stante quanto risultava a sistema era necessario che venisse ri-confermato il contratto ed ho firmato la richiesta in tale senso con un documento che risulta essere un ulteriore subentro con Engie, di cui ho copia firmata da entrambe le parti e data 24/2/2023.Non ho ricevuto più comunicazioni nè fatture da Engie.Qualsiasi contratto di fornitura energia elettrica, gas o connettività lo stipulo con la domiciliazione bancaria, come infatti era il contratto con Engie sia originario che quello riconfermato pertanto evito di dovermi occupare dei pagamenti delle bollette che vengono emesse, che peraltro da parte di hera non ho ricevuto fino ad ora, agosto, trovando quelle suddette emesse tra giugno e luglio, peraltro ad un costo variabile TRIPLO di quello che mi risultava precedentemente.La sospensione di agosto 2023, senza i dovuti avvisi, che dovrebbero essere inoltrati nei tempi necessari, tanto più ad agosto, sospensione eseguita in modo perentorio ed illegittimo, è un atto gravissimo.Mi sono trovato improvvisamente al buio, frigoriferi spenti e quindi quantità di cibo da buttare, telefono scarico, sistema di condizionamento e ricircolo aria nell'alloggio spento, impossibilità di cucinare, ...... un atto che deve essere investigato per identificare il responsabile.Ho telefonato più volte ad Engie che dopo opportune ricerche mi ha riferito che la conferma del contratto fatta a febbraio non era stata inserita senza sapere il motivo, che, a quanto sembrerebbe, probabilmente è conseguenza di quella illegittima registrazione fatta per conto di hera e prive della documentazione necessaria.Ho quindi chiamato Unareti che ha rinviato ad hera quale responsabile dell'ordine di sospensione e quindi ho contattato il call center (800999500), ho vagliato le bollette ricevute prima delle ferie, quindi recentissime.Ho pagato, essendo costretto e senza alcun contraddittorio, la bolletta che il call center mi ha detto essere quella per cui è stata fatta la sospensione della fornitura e che sarebbe scaduta l'11 luglio 2023. €266. Mi è stato assicurato che con tale pagamento avrei avuto il ripristino della fornitura.Per ora non ho avuto il ripristino della energia elettrica.Ad oggi ho chiesto ad Hera, senza ancora avere riscontro: • copia del presunto contratto che avrei firmato con hera a dicembre od a febbraio, • riferimenti dell'operatore telefonico che avrebbe fatto la proposta contrattuale o di chi è responsabile delle presunta stipula, • spiegazioni circa la mancata domiciliazione bancaria del presunto contratto. Credo sia doverosa una investigazione da parte delle autorità per comprendere casi di tela abuso di posizione e sospensione di servizi essenziali, anche al fine di sanzionare il fornitore che mette in atto tali comportamenti abusando degli strumenti che l’autorità concede e quindi prevenire situazioni di tale gravità.
onere pari a 115 € per ssospensione gas per morosita'
buongiornoper ovvi motivi economici mi ritrovo in sospeso una bolletta Luce e Gas di 280€ non pagata del 31/01/23.nella attuale bolletta di 228,87 (luce + gas + ALTRI SERVIZI ) mi ritrovo in ALTRI SERVIZI delle voci aggiuntivi quali :-sospensione fornitura gas pari a 55€-DIRITTO FISSO VENDITORE pari a 25€- IVA 17,6€Tenendo conto che pagherò nell'immediato (visto che non mi è stata voluta rateizzare ) la bolletta di 280€ in sospeso perché devo pagare quasi 100€ per un ' avvertimento ?ps: non mi è arrivato nessun sollecito a casa e nessuna comunicazione in merito alla sospensione ritengo opportuno , dopo il paganeto della bolletta non pagata , che mi sia detratto il totale delle VOCI AGGIUNTIVE grazie
Lettura contatore errata in voltura
Spett. Hera SpA, Ero titolare del contratto per la fornitura gas identificata dal PDR N° 412302650391. Con la presente intendo contestare la bolletta n° 412302650391 relativa al periodo dal dal 31.10.2021 al 30.01.2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a € 2.269,97 non corrispondono all'effettivo consumo, ma al consumo erroneamente rilevato da gestore del contatore In Rete distribuzione energia. In particolare la lettura rilevata in fase di cessazione risulta di 1.469 (mc), mentre la lettura reale in fase di cessazione risulta essere di 180 (mc). Pertanto il consumo effettivo risulta essere pari a 35 (mc) invece di 1.324 (mc) indicato in fattura.In merito rappresento di aver subito informato il servizio clienti di Hera, il quale mi ha risposto che la lettura era stata effettuata dal gestore del contatore In Rete distribuzione energia, in modalità telematica, in quanto si trattava della lettura del momento di voltura. In quanto tale questa lettura è insindacabile da parte di Hera. Contattando il gestore del contatore non mi veniva fornita nessuna assistenza. ma bensì ribadivano che la responsabilità della lettura era da attribuire al fornitore Hera. Faccio presente di non aver provveduto al pagamento della predetta fattura in quanto oltre ad essere palesemente errato e sproporzionato, l'importo risulta essere al di fuori della mia disponibilità economica. Rendendomi disponibile al pagamento di quanto realmente dovuto, vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta. In mancanza di un riscontro entro 40 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera ARERA 209/2016/E/com e del D.Lgs 130/2015. In fede, Samuele Porta Allegati: Copia bolletta contestata Fotografia della lettura del contatore del giorno 09/01/2023 Copia documento d’identitàRichiesta di recupero credito da parte della società FIDES SpA
mancata attivazione fornitura
buongiorno, sono passati sette mesi e ancora non ho il gas.in questi sett emesi vi ho contattati miliardi di volte e str inviato documenti miliardi di volte, ora basta.esigo il gas !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sabina torchio
fatturazione esorbitante
Contattato a nome del fornitore precedente che per far fronte agli aumenti dell'energia ci ha consigliato la revisione dei contratti con verbali garanzie di soddisfazione. Risultato che in otto mesi di fornitura a un appartamento in quadrifamiliare da 80mq sono stati fatturati circa €3.000,00. Bloccato pagamento ultime fatture per circa €700,00 e disdetto contratti. Per lo stesso periodo il fornitore precedente aveva fatturato circa €1.000,00
Fatture Lube e gas non coerenti con consumi
In allegato Pec inviate ad Hera per fatture non coerenti con consumi luce e gas , comunicazione storno addebiti e cambio gestore
malfunzionamento area riservata e dati di fatturazione che impediscono il cambio fornitore
Buongiorno, nonostante abbia già inviato il vs modulo reclamo in data 5 giugno '23, e che in precedenza il vs servizio clienti mi avesse già confermato che i problemi fossero stati risolti, non ho ancora ricevuto riscontro, e i problemi rimangono e questo mi impedisce di poter passare ad altro fornitore. A seguito dell'incorporazione di Blumeta (mio fornitore) ad Hera (che non ho scelto!), mi sono stati mandati i codici di accesso per la nuova area personale. Peccato che la vostra area non funzioni e in questo modo abbia l'utenza bloccata (provato con diversi terminali e nessuno funziona). Inoltre il servizio clienti mi conferma di aver fatto la segnalazione ( tipo l' apertura di un ticket di cui non ho mai ricevuto il numero...) e di aver risolto il secondo problema: quello dell'errore di intestazione alla fatturazione, ma entrambi i problemi non vengono risolti: l'indirizzo di residenza è cambiato ma nelle fatture continua a risultare il vecchio indirizzo. In questo modo qualsiasi altro fornitore non può subentrare in quanto i dati sono errati. Per concludere: ho chiamato il servizio assistenza e pur assicurandomi di aver risolto i due problemi non ne ha risolto neanche uno. In seguito vi ho inviato il modulo reclamo scaricato dal Vs portale ma ad oggi non ho avuto alcuna risposta. A questo punto non mi resta che rivolgermi ad Altroconsumo, forse con il loro aiuto posso liberarmi di questo loop in cui sono stata proiettata da un incorporazione di una azienda in un altra senza nemmeno avermelo comunicato: condizione che mi avrebbe permesso di decidere se mantenere l'utenza o cambiare in totale libertà. Allego la copia del modulo reclamo e la copia dell'ultima fattura. Attendendo ormai con impazienza un vostro riscontro, porgo distinti saluti. Magri Mara
Sospensione fornitura
Mi avete sospeso la fornitura per una bolletta di 49 euro non pagata in più devo pagare 70 euro per il costo della sospensione sicuramente cambierò azienda
Pagamento in saldo e stralcio
Buon giorno Ho ricevuto un conguaglio di fatture da pagare per il gas. Debito da me sconosciuta perché ne usufruiva il nuovo proprietario a mia insaputa. D’accordo con lui, abbiamo fatto il saldo e stralcio tramite la società di recupero che mi aveva contattato per Eni gas e luce. La pratica era passata in default a Hera ed oggi era mi manda le bollette con gl’interessi di mora. Li ho contattati e mi hanno detto che con il default non si può fare il saldo e stralcio, quindi ad oggi devo ancora 650,00€. Ho chiamato la società di recupero crediti e mi hanno detto che il problema non è loro e mi hanno attaccato il telefono in faccia 2 volte. Non so cosa fare
SALTO CONTATORE ELETTRICITA
Salve,da quando, circa un anno fa, mi e' stato soatituito il contatore centrale dell'elettricità con uno di tipo digitale succede (solamente a me in un condominio di 14 famiglie) che tutte le volte che nella nostra zona di Forli' viene meno la corrente, AL RIPRISTINO DELLA FORNITURA il mio contatore scatta e devo scendere a ripristinare manualmente la linea nello stipo condominiale. Piu' volte ho inviato reclami ad Hera via PEC ma le risposte sono state sempre evasive e poco convincenti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?