Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
U. D.
20/06/2025

Richiamo airbag - volkswagen Polo - mancanza componenti

Buongiorno, successivamente alla comunicazione per la campagna di richiamo airbag frontale, per la mia vettura ho provando a prenotare l'intervento in vari centri autorizzati Volkswagen. Mi è stato riferito, da molti centri in cui ho provato a prenotare, che non c'è la possibilità di eseguire l'intervento. Il motivo è l' approvvigionamento dei componenti necessari per eseguire la sostituzione. Questa difficoltà è estesa almeno per tutta la Campania se non tutta l'Italia. Mi è stato consigliato di provare a ricontattarli tra qualche mese per accodarmi ad una lista che ad oggi è già lunga. Come è possibile gestire la questione visto che è un problema che impatta sulla sicurezza? Grazie mille, Umberto

Chiuso
F. P.
06/06/2025

Volkswagen cambio DSG

Desidero portare all’attenzione di Volkswagen un guasto grave e inaccettabile che ho riscontrato sulla mia Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 4Motion DSG immatricolata il 30.01.2018, con circa 135.000 km all’attivo - VIN WVGZZZ5NZJW361698. Acquistata e tagliandata dalla concessionaria Selecar di Novara, marchio della società che in data di acquisto era IDEA DUE srl, oggi di proprietà del gruppo AUTOARONA SPA. Il problema riguarda il cambio automatico DSG, nello specifico la meccatronica: in data 06.02.2025, da un momento all’altro ha smesso di funzionare correttamente, consentendo l’uso solo delle marce pari. Un malfunzionamento che rende il veicolo praticamente inutilizzabile e che rappresenta un evidente problema tecnico. A volte, rispegnendo e riaccendendo il veicolo, il problema si risolve, permettendo di guidare in sicurezza, a detta dell'officina, nella figura del sig. A. M. Questo permette in certi casi di utilizzare l'auto per centinaia di chilometri prima che il problema riappaia. Ci tengo a sottolineare un fatto importante: ai 120.000 km fa ho eseguito il cambio dell’olio del DSG, manutenzione prevista ogni 60.000 km. Un intervento effettuato secondo quanto previsto dalla casa madre, il cui costo è andato completamente sprecato a causa del cedimento precoce della meccatronica. È inaccettabile che un componente così fondamentale per la sicurezza e la funzionalità dell’auto possa cedere in questo modo su un veicolo regolarmente mantenuto da concessionarie ufficiali Volkswagen e con un chilometraggio assolutamente coerente con una normale vita d’uso. A peggiorare la situazione, la concessionaria Selecar ha rifiutato il riconoscimento della correntezza commerciale che, secondo le condizioni previste, avrebbe coperto interamente il costo dell’intervento in garanzia. Il motivo? Il superamento del limite temporale previsto di 25 giorni rispetto ai 7 anni di copertura. Notare che il guasto è apparso in data 06.02.2025, diagnosticato poi dalla concessionaria il 25.02.2025. Trovo profondamente ingiusto che, di fronte a un guasto tecnico così imporante e su un componente noto per il numero di guasti all'interno dei veicoli di tutto il gruppo Volkswagen, si neghi l’assistenza per un dettaglio formale minimo, nonostante la manutenzione regolare e la cura del veicolo. A questo punto viene spontaneo chiedersi: che senso ha rivolgersi alle officine ufficiali, pagando in media il 20-30% in più per ogni tagliando, se poi, al momento del bisogno, non si riceve alcun trattamento di favore o tutela reale? Ricordo che, per legge, la garanzia resta valida anche effettuando la manutenzione presso officine indipendenti, purché qualificate e in grado di certificare gli interventi. Chiedo a Volkswagen di prendere atto di questa segnalazione e di intervenire, consapevoli delle loro responsabilità tecniche note per difetti alla meccatronica, ampiamente diffusi e noti, del cambio DSG, sia su questo modello, che su altri.

Chiuso
A. S.
21/05/2025

Problema riparazione Cupra Formentor 1.4 204cv

Salve sono un possessore di una Cupra Formentor 1.4 204cv plug-in hybrid, tg. GT123WR, acquistata nuova a giugno 2024 con formula a 35 mesi con Volkswagen financial service. A gennaio, l’auto comincia a dare problemi, strattonando in partenza e a fare strani rumori, così decido di portarla in assistenza. L’auto viene trattenuta per più di una settimana, dopodiché mi viene consegnata con lo stesso identico problema. Qualche giorno dopo porto di nuovo l’auto in assistenza, precisamente il 14 febbraio 2025 e da allora non ho più notizie. L’assistenza completamente sparita, ogni tanto provo a contattarli e non mi sanno dare risposte sulla consegna della vettura. Mi è stata data una vettura sostitutiva il 17 aprile 2025 ovvero dopo 2 mesi che sono rimasto senza auto , con franchigie su eventuale incidente e furto, quando sulla mia auto non ho di questi problemi in quanto ho la protezione contro il furto e incendio. Intanto continuo a pagare la rata dell’auto e l’RCA nonostante non ne stia godendo. Non ci sono risposte concrete da parte della concessionaria né sulla eventuale consegna dell’auto, ma soltanto alcune risposte in contrasto tra loro. Vorrei sapere come devo comportarmi per risolvere la situazione. Ne sono rimasto veramente deluso

Risolto
P. M.
17/05/2025

Pochi chilometri tagliando fuori tempo massimo

Con la presente chiedo la vostra assistenza in merito al primo tagliando della POLO targata GK 515 VX acquistata da MANDOLINI AUTO Brescia nel novembre 2022, ad oggi percorsi 13.000 km. Per la manutenzione programmata, al momento dell’acquisto, mi ero registrato sull’apposita App da voi pubblicizzata “Richiesta Appuntamento Service Automatica”, come riportato nella vostra mail pubblicitaria ancora a mia mani, per “comunicare automaticamente all’officina le scadenze del service”, “…sarai contattato dal tuo Service Partner Preferito all’approssimarsi ad esempio di un ispezione o un cambio olio per fissare un appuntamento. tutto quello che devi fare è confermare…” Così ho inserito come Officina di preferenza SAOTTINI AUTO di Desenzano del Garda. Sono stato contattato da Saottini solo il 29 aprile 2025 ma recatomi in Officina il 7.5.2025 mi è stato comunicato che il tagliando è a pagamento (€500) in quanto “fuori tempo massimo”. Considerando il basso chilometraggio (13.000 km) mi è stato detto che il computer di bordo avrebbe dovuto in ogni caso segnalare l’intervento dopo 2 anni (o 16.000Km), messaggio mai ricevuto. Inoltre i primi di Gennaio 2025 mi ero recato presso la vostra concessionaria Mandolini di Brescia per il contratto in scadenza al 22.6.2025 per un’altra mia autovettura T-Roc targata GJ 588 NB e l’incaricato, a domanda sulla tempistica del tagliando/Polo, mi aveva risposto che dovevo “attendere il messaggio di manutenzione sull’autovettura.” Faccio anche presente che per la T-Roc sopra menzionata, ho ricevuto regolarmente i messaggi di manutenzione e regolarmente sono stati effettuati, quindi non preoccuparmene per la Polo non avrebbe avuto alcun senso. Considerando la serie di disguidi ripetuti, la pubblicità ingannevole ed il disservizio, chiedo che il primo tagliando venga effettuato senza ulteriore costo da parte mia, avendo provveduto al pagamento della manutenzione già al momento dell’acquisto.

Chiuso
A. B.
14/05/2025

airbag takata

Spett. Volkswagen In merito alla lettera di richiamo della mia autovettura per la sostituzione degli airbag takata, chiedo se oltre la sostituzione codesta società intende risarcire il sottoscritto per i rischi connessi all'utilizzo dell'autovettura per oltre 12 anni. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
L. D.
06/05/2025

SOSTITUZIONE DISTRIBUZIONE TIGUAN

Spett. Volkswagen In data 01/10/2024 ho acquistato presso il Vostro rivenditore Tomasi Auto, un veicolo Tiguan 2.0 diesel, IMMATRICOLATO NEL 2020 e rinveniente da Leasing a lungo termine (ARVAL) pagando contestualmente l’importo di 23.945,00. A distanza di 7 mesi dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, in occasione del tagliando ai 90.000,00 km, l'officina autorizzata VW ha riscontrato un calo del livello del liquido di raffreddamento dovuto alla rottura della pompa dell'acqua. Tale rottura ha causato il versamento del liquido sulla cinghia di distribuzione, deteriorandola e rendendone necessaria la sostituzione con tutto il kit della distribuzione. Il 23/04/2025 ho chiamato il numero verde della compagnia MAPFRE WARRANTY SPA che presta la garanzia aggiuntiva sul veicolo per ulteriori 24 mesi dall'acquisto, per richiedere, in considerazione della natura del prodotto e dell’entità del difetto riscontrato, la sostituzione non solo della pompa, ma anche del kit della distribuzione danneggiato dal malfunzionamento della pompa in garanzia. La mia richiesta è stata rigettata poiché il kit distribuzione non rientra nella garanzia FORNITA DAL VENDITORE. Contesto quanto sopra in quanto [il danno alla distribuzione è stato causato dal malfunzionamento del pezzo che è in garanzia e questo mi ha creato un notevole danno dal momento che il cambio della distribuzione è normalmente previsto per i 200.000km per quel tipo di veicolo e invece adesso sarò costretto, per la mia sicurezza, ad effettuarlo a 90000km con un notevole aggravio di costi (oltre 500 euro) La compagnia che presta la garanzia mi ha preannunciato che potrà accogliere solo la richiesta di sostituzione della pompa, e non il resto che rimarrà a mio carico. Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione sia della pompa dell'acqua sia del kit della distribuzione ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento

Chiuso
A. M.
09/04/2025

Mancata riposta a raccomandata inviata all'assistenza

Buongiorno, il giorno 1 marzo 2025 Vi ho inviato una raccomandata A/R, da Voi ricevuta il giorno 5 marzo 2025, chiedendo alcuni chiarimenti relativi ad una Skoda Scala Selection 1.0 TSI. Fino a questo momento non mi e' arrivata alcuna risposta e sinceramente speravo che aveste un occhio di riguardo, essendo clienti da 17 anni. Nel caso aveste perso la lettera Ve la riscrivo di seguito. Spett.le Ditta, dal 17 gennaio 2025 mia moglie e io siamo proprietari di una Skoda Scala Selection 1.0 TSI. Vi scrivo perché abbiamo riscontrato alcune anomalie; le abbiamo segnalate al concessionario presso cui abbiamo acquistato la vettura (Estense Motori di Ferrara), ma non sono state risolte. La prima e piú grave anomalia è l’accessione immotivata e apparentemente casuale dell’avviso in caso di rischio di collisione; finora la frenata di emergenza non è stata attivata, ma l’alto volume dell’avviso acustico può spaventare chi guida, visto che capita senza che ci sia effettivamente un veicolo davanti. Un’altra anomalia è il mancato salvataggio delle configurazioni. Dato che la lettura dei limiti di velocità non è affidabile al 100% (a volte vengono letti i cartelli posti sulle rampe di uscita, non vengono riconosciuti gli incroci, in cui i limiti di velocità terminano, non vengono riconosciuti come fine limite i segnali con il limite di velocità e la freccia verso il basso, . . . ) abbiamo impostato esclusivamente l’avviso visuale e non quello sonoro, e con una tolleranza di 5 km/h. Tale configurazione viene regolarmente persa ogni volta che si spegne il motore e prevedere una configurazione che non viene salvata è come minimo inutile. Sul manuale leggo che “All’inserimento dell’accensione, il sistema si attiva automaticamente in uno stato di impostazione conforme alle normative di legge.” Mi potreste almeno specificare quale legge (italiana, ovviamente) impone un avviso acustico al superamento della velocità? Anche l’impostazione dello screen saver dell’infotainment viene resettata ad ogni accensione: è sempre dovuto al rispetto della legge? Quale? Stessi quesiti per l’impostazione di ascolto in FM di una stazione radio: nonostante memorizzi la stazione dopo aver selezionato FM ogni giorno la ritrovo su DAB e devo ripetere l’impostazione (tanto per dire, i GR Regione di Radio1 vengono trasmessi solo in FM). Una volta accesa la radio, come posso spegnerla senza spegnere l’infotainment (banalmente perché ho il navigatore in funzione, per esempio)? All’accensione dell’infotainment compare un avviso relativo alla privacy, avviso che copre l’orologio e che non scompare se non si tocca su OK. Mi aspetterei che scomparisse da solo dopo alcuni secondi (10? 20?). Sulla versione digitale del manuale, nell’elenco dei formati audio supportati sono presenti anche i file Ogg Vorbis. Su una chiavetta USB in cui sono presenti sia file Ogg Vorbis che file MP3 solo questi ultimi vengono riconosciuti. Come posso ascoltare anche gli altri? Ben piú grave: possibile che non sia disponibile né in formato cartaceo né in formato digitale un libretto di manutenzione che indichi gli interventi di manutenzione da fare e la periodicità con cui devono essere fatti? La concessionaria ha detto che vengono segnalati dall’auto, ma in questo modo non sono programmabili e non è nemmeno possibile verificare che vengano svolte tutte e sole le attività previste nel singolo tagliando. A voce abbiamo avuto informazioni sulla periodicità del tagliando (come attività generica) e abbiamo avuto tre diverse versioni su quando far sostituire la cinghia di distribuzione. Non bellissimo. Visto che la manutenzione, oltre a garantire la sicurezza e la durata del veicolo è obbligatoria per la garanzia, non fornire chiare informazioni di manutenzione ci mette in difficoltà. Ultima cosa: l’auto ci è stata consegnata con pneumatici 205/55 R16, ma la ruota di scorta trovata a bordo è 195/65 R15. Visto che non è identificata come ruotino, ma si tratta di una ruota full-size vera e propria, siamo sicuri che in caso di necessità sia legalmente consentito montarla? In attesa di risposte esaurienti (speriamo) vi porgo i miei piú cordiali saluti Alessio Medici

Chiuso
F. M.
05/04/2025

Richiamo Airbag

Salve il 28/02/25 ho ricevuto la lettera di richiamo per gli Airbag,ma mi chiedono di lasciare la macchina per 3gg ed io avevo chiesto la macchina di cortesia e mi dicono che non è compresa,come mi dovrei comportare voi avete qualche caso aperto. Grazie Aspetto vostre notizie

Risolto
D. S.
25/03/2025

Azione di richiamo, sistema airbag

Salve, ho ricevuto una lettera da VW Italia con cui vengo informato della necessità di un richiamo in casa madre per un problema riscontrato con il sistema di funzionamento dell'airbag di auto VW, tra cui la mia Polo. Operazione gratuita. Recatomi alla VW, menziono che un paio d'anni prima (ottobre 2022) dovetti far rivedere la centralina della Polo da un meccanico perchè dava dei problemi. L'auto è del novembre 2011 quindi ben oltre il periodo obbligato di manutenzione presso la VW. Difatti, mi recai presso un meccanico di fiducia. Al che l’operatore della VW mi dice che nel caso in cui la centralina non è quella originale, durante l’aggiornamento a seguito della manutenzione necessaria, potrebbe andare in blocco. A quel punto l'unica soluzione sarebbe la sua sostituzione (a mie spese). Ora, com'è possibile che io sia costretto, come riportato dalla lettera della VW, in base al codice stradale, a dover sottoporre la mia auto ad un intervento di manutenzione che potrebbe provocare però il blocco della centralina, obbligandomi di fatto, a mie spese, a sostituirla? Il tutto per un malfunzionamento creato in origine da VW (che se ne accorge soltanto a distanza di 14 anni). Come dovrei comportarmi? Grazie Cordialmente Davide Speranza

Risolto
M. N.
24/03/2025

VOLKSWAGEN RICHIAMO AIR BAG

Spett. VOLKSWAGEN in data 21/03/2025 ho ricevuto con raccomandata la vs. lettera con vs. riferimento VE-T3/AU che ha come oggetto "Azione di richiamo 69EJ Airbag frontale" . Nel testo della lettera si consigliava un controllo della mia vettura. Ho contattato immediatamente telefonicamente il giorno stesso la concessionaria di zona che è la VAR AUTO di Imola e precisamente nella persona di Fabio Garofani. Mi è stato chiesto di inviare alla sua mail ufficio, fabio.garofani@varauto.it, copia della lettera di richiamo e del libretto, codice fiscale e i miei contatti telefonici. In data odierna 24/03/2025 li ho contattati per avere un riscontro della mia mail e chiedere se potevo passare per il controllo. Confermata la ricezione della mia mail, dopo poco tempo mi ha contattato telefonicamente l'officina per fissarmi direttamente un appuntamento (tra un mese!!!) e precisamente per il 28/04/2025 ore 08.20 per la sostituzione dell'airbag. Pertanto chiedo un riscontro alla Volkswagen sul rischio che corro io e i miei familiari nel circolare per questo mese utilizzando una vettura che ha potenzialmente un airbag difettoso. Cordiali saluti Marco Nespoli

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).