Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. G.
10/04/2024

ricambio non disponibile

Buongiorno, il ricambio ordinato in data 13/2/2024 con ordine 0122050151 per la parte n. 0gc927711g vi1 è attualmente non disponibile e non si conosce una data prevista per una possibile disponibilità futura. senza questo pezzo la mia auto non può muoversi. quindi ho la macchina ferma da 2 mesi e starà ferma a tempo indeterminato. Non è possibile avere una gestione di questo genere dei ricambi. almeno che mi diano una macchina sostitutiva a compensare il problema che mi stanno creando e che non ha neppure una data di soluzione!!

Chiuso
E. S.
06/02/2024

mancato riconoscimento garanzia

Nella mia famiglia siamo proprietari di un’autovettura elettrica marca Wolkswagen modello e-up! acquistata nuova nel mese di maggio 2020 con l’estensione della garanzia fino a 4 anni / 40.000 km., limite non ancora raggiunto. All’incirca nell’estate dello scorso anno ha iniziato a verificarsi un problema durante la fase di ricarica mediate l’utilizzo delle colonnine pubbliche; nello specifico, capitava che la ricarica non si avviasse e che il led luminoso posizionato sul bocchettone dell’auto rimesse di colore giallo fisso anziché di colore verde, situazione che si verifica quando il veicolo non risulta connesso ad una presa elettrica. Inizialmente il problema si verificava abbastanza raramente, mentre non si è mai verificato nelle operazioni di ricarica mediate il cavo domestico con attacco di tipo schuko. Ci siamo quindi rivolti presso l’assistenza Wolkswagen del concessionario L’Auto di Lipomo (CO), specificando appunto come il difetto si presentasse esclusivamente durante la ricarica tramite colonnina pubblica, alla quale l’auto si collega utilizzando il cavo di ricarica in dotazione, mentre nessun problema si è mai verificato utilizzando il cavo domestico. Nel mese di settembre 2023 hanno tenuto l’auto in officina e ci è stata riconsegnata dopo 2 giorni dicendoci che avevano provveduto ad effettuare un aggiornamento che a loro detta avrebbe dovuto risolvere il problema. Una volta ritirata l’auto e dopo un paio di ricariche eseguite senza problemi ho riscontrato che il problema continuava a verificarsi, al che ho contattato il servizio clienti di Wolkswagen tramite numero verde 800-865579 spiegando la cosa; l’interlocutrice, veramente molto gentile, mi ha suggerito di provare a tentare la ricarica anche da altre colonnine oltre che dalla solita da me abitualmente usata, ma anche in questa maniera il difetto si ripresentava sempre in maniera discontinua. A questo punto mi sono recato nuovamente presso l’officina della concessionaria L’Auto di Lipomo (CO), anche approfittando del fatto della necessità di riparare un difetto all’impianto audio del veicolo, per prendere un ulteriore appuntamento; in quell’occasione ho parlato con quello che credo sia il responsabile dell’officina il quale ha subito ipotizzato che il problema potesse essere nel cavo di ricarica che avrebbe esaminato con cura in occasione dell’intervento di ripristino dell’impianto audio. Una volta preso l’appuntamento, il giorno prima di consegnare l’auto ho provveduto alla pulizia del cavo che periodicamente faccio utilizzando un leggero getto di aria compressa e, per la prima ed unica volta, ho utilizzato anche uno spray specifico per la pulizia dei contatti elettrici, ma anche dopo tale operazione ho constatato che la ricarica non partiva. L’indomani, al momento di consegnare l’auto, ho informato il capo officina di questo mio tentativo con lo spray, specificando che lo avevo fatto unicamente il giorno precedente, al che mi è stato risposto che sarebbe stato opportuno non utilizzare quel tipo di prodotto per quel tipo di inconveniente. Dopo 2 giorni sono andato a ritirare l’auto sulla quale era stato regolarmente sistemato il problema all’impianto auto, mentre per quanto riguarda il cado di ricarica il capo officina mi ha comunicato che lo aveva aperto riscontrando al suo interno grossi problemi di ossidazione dei cavi elettrici, motivo per il quale la ricarica funzionava a singhiozzo. A quel punto mi aspettavo di ricevere un cavo sostitutivo in garanzia, questo perché mi sembrava evidente che il problema al cavo era da imputare ad un difetto di costruzione e/o di assemblaggio, invece il personale della concessionaria ha sostenuto che non si trattava di un guasto ma di un problema dovuto alla cattiva conservazione del cavo stesso, cosa che mi ha lasciato completamente allibito in quanto ho sempre tenuto il cavo all’interno del baule dell’auto, pulendolo periodicamente solo ed esclusivamente con un getto di aria compressa e che avevo utilizzato lo spray per la prima ed unica volta il giorno prima di lasciare l’auto in officina; ovviamente subito dopo ogni utilizzo ho sempre provveduto a richiudere l’estremità del cavo con il tappo in dotazione, asciugandolo con uno straccio quelle pochissime volte in cui è capitato che piovesse durante le operazioni di ricarica. A queste mie rimostranze da parte del personale della concessionaria mi è stato detto che non si sarebbero assunti il rischio di una sostituzione in garanzia in quanto la casa madre avrebbe chiesto la restituzione del cavo malfunzionante e che di conseguenza con tutta probabilità non avrebbe avallato un’eventuale sostituzione in garanzia. Visibilmente insoddisfatto, tornato a casa ho richiamato il servizio clienti tramite numero verde, ho preso nuovamente contatto con la persona a cui avevo già esposto il problema mesi prima la quale si è fatta carico di sentire personalmente l’officina al fine di aver maggiori chiarimenti sulla questione; dopo 2 giorni sono stato ricontattato dalla stessa signorina veramente molto gentile della quale non ricordo il nome che mi ha riferito della sua telefonata col responsabile dell’officina de L’Auto di Lipomo il quale le avrebbe detto di aver riscontrato addirittura del fango all’interno del cavo di ricarica, questo quando invece a me ed a mia moglie era stato solo detto dell’ossidazione dei cavi. In tutta onestà si vede ad occhio nudo che il cavo è usato, ma solo perché dopo 3 anni all’interno del portabagagli è normale che non appaia nuovo fiammante. Tutto ciò premesso, faccio le seguenti osservazioni: - Perché in occasione dell’intervento dello scorso mese di settembre, nonostante io avessi espressamente comunicato che il problema esisteva solamente con l’utilizzo del cavo per colonnina e non con il cavo domestico, non è stata fatta una verifica su tale cavo? - Come è possibile che si ossidino i cavi all’interno di una guaina gommata che dovrebbe essere perfettamente isolata, stante la possibilità di utilizzarla anche sotto la pioggia? - Perché alla signorina del numero verde è stato detto della presenza all’interno del cavo addirittura di fango mentre a me è stato detto solo di un problema di ossidazione? - Ho provato a valutare l’acquisto di una cavo simile ed ho visto che tra le varie caratteristiche di questo tipo di oggetti si parla di indici ip con resistenza alla pioggia, devo quindi desumere che il materiale fornito di serie con l’auto sia effettivamente di bassa qualità, diversamente non vedo come avrebbero potuto ossidarsi i cavi al suo interno, a meno che non mi si venga a dire che l’ossidazione è stata da me provocata utilizzando lo spray solo superficialmente e solo 24 ore prima di portare l’auto in concessionaria. Tutto ciò premesso, credo di aver diritto alla sostituzione in garanzia del cavo di ricarica e chiedo l’assistenza di Altroconsumo per la risoluzione del mio problema.

Chiuso
F. B.
27/01/2024

CUPRA FORMENTOR DIFETTOSA

Buona sera , Mi chiamo Benvenuti Federico e sono da dicembre possessore di una Cupra Formentor hybrid 204cv. L’auto è una km 0 immatricolata in luglio 2023 e ritirata presso Fratelli Giacomel di Assago il primo dicembre 2023. L’auto dopo soli 2000km ha cominciato a strappare in partenza e saltellare nei primi metri sia in D che in R. Inoltre oltre a cambiare marce in malo modo( sembra che la frizione si attacchi bruscamente con conseguente “colpo”) scala la marcia passando in uno stato di quasi folle mentre ci si accinge a fermarsi agli stop e così facendo, io conducente devo subito premere il pedale del freno in maniera più aggressiva per evitare che la macchina faccia un balzo in avanti rischiando di andare a tamponare chi mi precede. Ho prontamente ricoverato la vettura da Cammi e Beretta di San Giorgio Piacentino, i quali hanno subito notato il mal funzionamento dell’ auto( il capo officina è salito in auto con me e l’abbiamo provata). L’automobile quindi è stata ricoverata in officina per 4 giorni dopo i quali mi è stata resa effettuando prima una ricalibrazione della meccatronica del cambio. Ritiro la macchina e dopo soli 30 km il difetto si ripresenta. Si aggiungono inoltre dei rumori sospetti al cambio. Torno prontamente in officina la quale nota ora un lieve saltellamento dell'auto e un leggero rumore in partenza. Mi viene detto di provare ancora per qualche giorno la macchina e vedere come si comporta. Passano nemmeno 24 ore che scendendo la rampa per metterla in garage, avverto un forte rumore di ingranaggi provenire dalla macchina di cui allego il filmato. Oggi in data 27/01/24, l’auto è stata trainata nuovamente con il carro attrezzi presso l’officina cammi e Beretta di San Giorgio Piacentino. In poco meno di due mesi dall’acquisto dell’automobile, ho dovuto portare l’automobile in officina usufruendo del soccorso stradale e rimanendo quindi appiedato. Onde evitare ennesime spiacevoli situazioni, chiedo che venga eseguita una diagnosi e controllo approfonditi con sostituzione di eventuali componenti difettosi in maniera celere se non con la sostituzione dell’intera vettura per vizi occulti. Certo di una vostra collaborazione, Porgo cordiali saluti Benvenuti Federico

Chiuso
M. T.
12/11/2023

FINANZIAMENTO E AVARIA VEICOLO

Buongiorno, vengo da una precedente Passati e, sulla base della positiva esperienza (iniettori a parte), ho acquistato 4 anni fa una Volkswagen Tiguan e ho riscontrato due problemi importanti:1. il 24 ottobre non si accende il cruscotto mercoledì 8 novembre riesco a lasciare la macchina al service Volkswagen e dopo 3 giorni di attesa, alle 17.00 di venerdì, dopo molteplici chiamate, ho finalmente l'illuminante il responso che il cruscotto non funziona e va cambiato con spesa stimata di oltre 2.500 €. Nessuna spiegazione sulle cause in una macchina di soli 4 anni e soli 120.000 KM per una avaria così importante. Possibile? Avarie già note? Ovviamente il tutto fuori garanzia! Assurdo.2. Non trovo al momento le carte del contratto Progetto-Valore ma ho acquistato l'auto a 30.300€. Ho pagato 3 anni circa 550€ al mese di rata, poi più di 300€ per un anno, più 3000€ di anticipo... a conti fatti mi dicono che mancano ancora circa 15k€. Quindi, di massima, alla fine la macchina costerebbe oltre 40k€, quindi tasso di interesse di oltre il 30% ca.. in 4 anni. Mi sono perso qualcosa?Grazie

Chiuso
T. C.
03/11/2023

Garanzia non applicata

Vi scrivo per comunicarvi un'esperienza sinceramente negativa riguardo alla rete VW e alla loro estensione di garanzia. Al momento dell'acquisto sono tutti disponibili, poi quando arrivano i problemi inizia lo scarico di responsabilità tra concessionario, rete, VW, partner, importatore e alla fine al cliente tocca pagare anche per danni fatti da altri. Vi riassumo la storia:1. in data 27.10.2021 acquisto l'auto in oggetto, golf 8 con circa 24.000 KM a seguito di un tagliando ufficiale VW ( che allego )2. in data 22.06.2023 porto l'auto in concessionaria ufficiale cobrama scandicci per un cigolio alla cinghia dei servizi. La concessionaria provvede alla sostituzione della stessa in garanzia. Chiedo spiegazioni circa il motivo dell'usura precoce. La motivazione che mi viene fornita è che essendo un'auto proveniente dalla germania, il sale delle autostrade probabilmente ha corroso la cinghia.3. in data 11.09.2023 in occasione del tagliando faccio presente che la cinghia ha di nuovo iniziato a far rumore, la concessionaria non riscontra il rumore ( si presenta a freddo ) e mi restituisce l'auto 4. in data 27.10.2023 porto per la terza volta la macchina a cobrama che questa volta rileva la rumorosità. L'esito è che ( come si legge dalla conversazione sotto ) le pulegge sono danneggiate dal sale e che per risolvere è necessario sostituire non solo la cinghia ma anche le pulegge, che l'intervento non è in garanzia e che devo rivolgermi a chi me l'ha venduta.Faccio presente che la macchina è coperta da garanzia VW estesa. Oggi Gino SPA mi informa che non sono disposti a fornire l'intervento in garanzia.premesso che ho acquistato una macchina seminuova, su cui tutti i tagliandi sono stati eseguiti con regolarità e coperta da garanzia estesa, mi chiedo1. Se è vero che in 24.000 KM i componenti si corrodono e richiedono interventi di questa portata, come fanno le auto che circolano non 1 anno, ma 10 anni in germania? Forse c'è un difetto di fabbricazione perchè non sono adeguatamente protette?2. Nessuno ( nè Eschini auto che ha eseguito il tagliando, nè gino spa che mi ha venduto l'auto ) si è accorto del deterioramento delle componenti ? In questo caso devo ipotizzare che il tagliando non sia stato eseguito in modo accurato oppure che si sia deciso di non farlo emergere?3. L'estensione di garanzia VW valida fino al 2025 non copre in questi casi? Se comprare una macchina seminuova e tagliandata regolarmente, coprirla da garanzia e segnalare tempestivamente eventuali problemi non mette al sicuro da questo tipo di problemi che -ripeto - sono occorsi prima del mio acquisto... Che differenza fa dall'acquistare la vettura da privato senza tagliandi ufficiali e risparmiando sicuramente parecchio ?4. Perchè la cinghia dei servizi ( che ha un costo irrisorio ) è stata passata in garanzia mentre quando c'è da cambiare pulegge, compressore dell'aria condizionata etc. ( con preventivo oltre 1.000 euro ) non copre più ?

Chiuso
T. C.
03/11/2023

Mancata copertura in garanzia

Vi scrivo per comunicarvi un'esperienza sinceramente negativa riguardo alla rete VW e alla loro estensione di garanzia. Al momento dell'acquisto sono tutti disponibili, poi quando arrivano i problemi inizia lo scarico di responsabilità tra concessionario, rete, VW, partner, importatore e alla fine al cliente tocca pagare anche per danni fatti da altri. Vi riassumo la storia, poi trovate nel thread tutti i dettagli.1. in data 27.10.2021 acquisto l'auto in oggetto, golf 8 con circa 24.000 KM a seguito di un tagliando ufficiale VW ( che allego )2. in data 22.06.2023 porto l'auto in concessionaria ufficiale cobrama scandicci per un cigolio alla cinghia dei servizi. La concessionaria provvede alla sostituzione della stessa in garanzia. Chiedo spiegazioni circa il motivo dell'usura precoce. La motivazione che mi viene fornita è che essendo un'auto proveniente dalla germania, il sale delle autostrade probabilmente ha corroso la cinghia.3. in data 11.09.2023 in occasione del tagliando faccio presente che la cinghia ha di nuovo iniziato a far rumore, la concessionaria non riscontra il rumore ( si presenta a freddo ) e mi restituisce l'auto 4. in data 27.10.2023 porto per la terza volta la macchina a cobrama che questa volta rileva la rumorosità. L'esito è che ( come si legge dalla conversazione sotto ) le pulegge sono danneggiate dal sale e che per risolvere è necessario sostituire non solo la cinghia ma anche le pulegge, che l'intervento non è in garanzia e che devo rivolgermi a chi me l'ha venduta.Faccio presente che la macchina è coperta da garanzia VW estesa. Oggi Gino SPA mi informa che non sono disposti a fornire l'intervento in garanzia.premesso che ho acquistato una macchina seminuova, su cui tutti i tagliandi sono stati eseguiti con regolarità e coperta da garanzia estesa, mi chiedo1. Se è vero che in 24.000 KM i componenti si corrodono e richiedono interventi di questa portata, come fanno le auto che circolano non 1 anno, ma 10 anni in germania? Forse c'è un difetto di fabbricazione perchè non sono adeguatamente protette?2. Nessuno ( nè Eschini auto che ha eseguito il tagliando, nè gino spa che mi ha venduto l'auto ) si è accorto del deterioramento delle componenti ? In questo caso devo ipotizzare che il tagliando non sia stato eseguito in modo accurato oppure che si sia deciso di non farlo emergere?3. L'estensione di garanzia VW valida fino al 2025 ( https://estensionigaranzia.vwfs.it/vwfs-ew_it/init/view/b7441e/ ) non copre in questi casi? Se comprare una macchina seminuova e tagliandata regolarmente, coprirla da garanzia e segnalare tempestivamente eventuali problemi non mette al sicuro da questo tipo di problemi che -ripeto - sono occorsi prima del mio acquisto... Che differenza fa dall'acquistare la vettura da privato senza tagliandi ufficiali e risparmiando sicuramente parecchio ?4. Perchè la cinghia dei servizi ( che ha un costo irrisorio ) è stata passata in garanzia mentre quando c'è da cambiare pulegge, compressore dell'aria condizionata etc. ( con preventivo oltre 1.000 euro ) non copre più ?

Chiuso
A. D.
04/10/2023

Incapacità di riparare un guasto alla vettura

Buongiorno, io ho acquistato nel 2020 una Volkswagen e-Golf (100% elettrica) e la relativa estensione di garanzia, attualmente attiva. Questa peraltro va a sommarsi a quella tanto sbandierata relativa alla batteria del veicolo, che copre i primi 8 anni o 160000 km. Con il mio veicolo, ho a disposizione diverse modalità di ricarica, ma dall'anno scorso capita che la ricarica rapida non funziona. In particolare, a fronte di una potenza di ricarica nominale di circa 45 kW (che solitamente rimangono costanti finchè il livello di ricarica si avvicina all'80%), la prima volta mi sono trovato a caricare a soli 10 kW. Ciò significa che ho aspettato 4 ore di notte per ricaricare, contro i circa 50 minuti che ci avrei dovuto impiegare. Ho poi portato la vettura in un centro Volkswagen (Autorigoldi di via Inganni, Milano), dove però, non hanno rilevato nulla. Mi è stato detto di ritornare in caso di ulteriori stranezze, ed in caso contrario di dimenticarmene. Qualche problema minore si è verificato qualche settimana dopo, ma poi non è più successo niente per 10 mesi, ma a giugno si riverifica il problema. Questa volta, però, ho girato un video, in cui alla colonnina di ricarica rapida, dotata di schermo con rilevamento di potenza, si vedeva la potenza reale assorbita, ancora una volta nettamente inferiore rispetto a quella teorica. Peraltro mentre giravo il video, si vede la potenza di ricarica diminuire ulteriormente rispetto al valore iniziale di ricarica. Ho prenotato una visita in un altro centro Volkswagen (Di Viesto più di via Giordano Bruno, Torino), e tra quando ho prenotato e quando ho lasciato il veicolo, l'anomalia si è riscontrata un'altra volta, che ho fotografato. Ancora una volta, dopo qualche settimana in cui hanno tenuto il mio veicolo fermo per delle verifiche, anche con la casa madre produttrice, mi è stato restituito dicendo che, dalle loro analisi, non emergeva alcuna problematica. Anzi, mi è stato sostituito un cavo per la ricarica domestica, che nulla aveva a che vedere con il problema da me segnalato. Peraltro essendo io dell'ambito (ingegnere energetico con esperienza lavorativa nell'ambito della mobilità elettrica), ho suggerito che il malfunzionamento poteva essere legato alla maggiore temperatura, in quanto il problema si è verificato sempre sopra i 25°C (non 45°C!!!), e che probabilmente il loro sistema di diagnostica non riusciva ad identificare il componente limitante, il quale poteva essere legato tanto all'elettronica quanto all'informatica. Ho anche inviato il materiale che avevo raccolto, per aiutare i tecnici ad identificare il problema. Tuttavia, niente da fare. Nonostante la disponibilità del personale, che è stata di parziale conforto, mi chiedo a questo punto se Volkswagen ritiene normale che, per tre mesi all'anno (quelli in cui ci si muove di più peraltro), il mio veicolo ricarichi a potenze cotanto inferiori rispetto ai valori nominali.

Chiuso
L. A.
20/07/2023

In attesa di consegna dal 3/04/2023

Buongiorno,in seguito ad un aggiornamento software richiesto dalla mia Golf 8 (1 anno e 9 mesi di vita) l'infotainment dell'auto “muore”. Era il 3 aprile 2023. All'infotainment, che è interamente touch screen, sono collegati radio, navigatore, sensori di parcheggio, porte usb, sistema sos per le chiamate di emergenza, tutte le impostazioni dell’auto ma soprattutto il climatizzatore. Mi reco subito in officina il giorno seguente per risolvere il problema. Mai avrei pensato che al 20 luglio sarei stata ancora in attesa della centralina che apparentemente si è rotta dopo l'aggiornamento del software, che, ripeto, era la stessa auto a richiedermi. Nonostante le decine e decine di solleciti sia tramite officina che direttamente alla VW di Verona, nessuno ad oggi sa darmi una data presunta di consegna. L'azienda nel frattempo si rifiuta di mettere a disposizione un'automobile di cortesia in quanto la mia auto è considerata marciante. Io vivo a Napoli dove oggi ci sono 44 gradi percepiti e percorro tutti i giorni 74 km per andare a lavoro. Senza aria condizionata. È vergognoso che un cliente riceva un trattamento del genere da parte di quello che viene considerato un colosso dell'automobilistica come VW. Quando ho comprato la mia auto in contanti investendo una somma cospicua credevo che scegliendo VW avrei scelto qualità e allo stesso tempo garanzia. Finora non ho potuto constatare né l’una né l’altra.

Chiuso
M. A.
11/07/2023

Richiamo per airbag pericolosi in caso di incidente

Spett. Volkswagen In data 07/07/23 ho ricevuto una raccomandata per un richiamo del mio Vw Caravelle dove mi chiedete di portare il mezzo presso un'officina per verificare gli airbag in quanto il vostro fornitore ha riscontrato delle anomalie abbastanza gravi in caso di incidente, sulla raccomandata fate riferimento a un intervento di ca. 2 ore ma quando chiamo il Conc. Pastorino mi dice che devo lasciare il mezzo per due giorni, mentre Di Viesto mi fissa appuntamento per il 18/07 ore 9,20 ma devo lasciare il mezzo tutto il giorno, mentre Rinaldi non risponde proprio.Faccio presente che io abito a Ivrea e devo portare il mezzo a 50 KM da casa senza un'auto sostitutiva, sono molto deluso dal disservizio dato.Saluti [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
A. Z.
03/07/2023

Servizio Volkswagen Leasing inesistente

BuongiornoIn data 08/06/23 ho subito un sinistro alla mia auto Volkswagen leasing che si trovava parcheggiata e con controparte identificata.Il 12/06/23 ho consegnato l'auto, non più marciante, presso la concessionaria Lombarda motori di Monza per la riparazione .Dal 12 Giugno la concessionaria è in attesa di autorizzazione, da parte di V.L. a procedere, autorizzazione che continua a non arrivare nonostante numerosi tentativi di contatto, sia telefonico che email al servizio assistenza, al servizio clienti V.L. a carrozzeria@vwfs.com, nonchè tramite reclamo al sito predisposto https://www.vwfs.it/contattaci/assistenza-clienti-noleggio.html.Il servizio di Volkswagen dimostra così una totale mancanza di rispetto verso il cliente ed il contratto in essere, per la totale assenza di una qualunque risposta agli innumerevoli tentativi effettuati.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).