Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancata estinzione ipoteca
Buongiorno, nel 2015 abbiamo acquistato una vettura tramite finanziamento Volkswagen Bank la quale ha messo un'ipoteca sul sul finanziamento del veicolo che è scaduto 2019. Secondo la legge Bersani la stessa banca doveva togliere l'ipoteca che invece è ancora in essere.La banca stessa chiede ora dei soldi per la chiusura dell'ipoteca stessa.
Caratteristiche non rispettate
Buongiorno, nell'Ottobre 2021 ho ordinato un Passat GTE che mi è stata consegnata all'inizio di Novembre 2022!!!! Il sistema software ha vari bachi ma soprattutto non funziona la ricarcia wireless dl mio iPhone 14. La scusa di VW è che secondo loro la Apple ha apportato modifiche che non sono in linea con lo standard a cui è orientata la ricarica wireless wireless charging“. Si tratta di un falso teconologco patente (ho un caricatore wireless da 14 euro che dunziona alla perfezione!!). Si sono rifiutati di compensare il malfunzionamento che non sono in grado di riparare. Si tratta qindi di fornitura non conforme e chiedo di essere risarcito
Ritardo consegna
In data 5 ottobre a.c. mi reco presso il concessionario Busto Motor Company s.r.l. (sito in Busto Arsizio, VA) manifestando la necessità di ricevere un preventivo relativo ad una Cupra Formentor la cui previsione di consegna non scavalcasse i 45 giorni.Mi viene pertanto proposto dal Consulente una vettura con le caratteristiche richieste, già in ordine, la cui consegna sarebbe stata effettuata con certezza verso metà novembre.Confermo dunque il preventivo per l'assegnazione del veicolo con formula noleggio lungo termine.In data 9 ottobre 2022 effettuo la sottoscrizione & consegna della documentazione richiesta.In data 7 novembre 2022, dopo aver chiesto aggiornamenti al Consulente, scopro che la fabbrica non aveva ancora ultimato la produzione per mancanza di alcuni componenti.In data 24 novembre 2022, in seguito a varie richieste, ad oggi, il Consulente non riesce ad aggiornarmi sulla situazione, non ricevendo lui stesso riscontro dalla fabbrica. Non sappiamo pertanto quando avverrà di fatto la consegna.In data 25 novembre scrivo al servizio clienti Volkswagen da cui ricevo risposta non esaustiva ed inconcludente. Sostanzialmente l'attuale scenario di crisi in cui versa il settore automotive spiegherebbe il ritardo nella consegna.Inoltre mi viene consigliato di rivolgermi al concessionario per ogni altra informazione.Sono estremamente rammaricato di quanto accaduto. Né Volkswagen, né il dealer riescono a quantificare il ritardo accumulato e fornire una data (anche indicativa) per la consegna.Ho espresso fin da subito le mie necessità, sia lavorative che personali, di dover disporre al più presto di un mezzo per gli spostamenti. Difatti mi trovo in seria difficoltà sia nella gestione delle quotidiane trasferte lavorative che nella pianificazione del viaggio durante le festività natalizie.Per di più ho anche perso la possibilità di sfruttare quest'ultimo mese e mezzo per rivolgermi altrove.Confido riusciate a fornire un cortese e celere riscontro per una pronta ed adeguata risoluzione.
Azione di richiamo
Buon giorno, io Federici Maurizio sono a sporgere formale reclamo in relazione ad azione di richiamo riguardante cupra formentor targata GE219TY che ha previsto la rimozione della copertura motore ma non la soluzione del problema che sta nella sostituzione della stessa.Dopo avere telefonato più volte al vostro servizio clienti non ho ad oggi risposte riguardanti le tempistiche per la sostituzione della citata copertura.E mi intenzione intraprendere eventuale azione legale se non sarà sostituita a breve tale copertura che in tutti i casi rappresenta un pezzo dell'auto in questione.
Cambio DSG rotto a 70.000 km
Buongiorno,la mia golf vii 1.4 tsi highline dsg, del 04/2014, targata et925yv, n telaio wvwzzzauzew372332,in data 13/10/2021 mi ha lasciata in panne a causa della rottura della meccatronica del cambio dsg dq200 GSG DQ200-MQB H43 5113, come diagnosticato dal service VW Autosalone Cavour Via Eridano 1/m Ferrara a cui ho affidato la riparazione.Nonostante i soli 71000 km percorsi, le manutenzioni eseguite, e le note problematiche a questo componente, statisticamente assai rilevanti in tutto il mondo, non mi è stata riconosciuta alcuna cosiddetta correntezza, costringendomi a pagare l'intero ammontare della riparazione.Vorrei che la casa madre intervenisse per rimborsare il costo della riparazione e dei disagi subiti.Saluti.
Malfunzionamento Auto ID.3
Buongiorno ho acquistato una id3 first edition a Gennaio del 2021 e ritirata il 23/01/2021, questa è la mia esperienza : appuntamento per il ritiro dell’auto in concessionaria Bencivenni s.r.l. Catanzaro, primo scoglio in quanto la mia auto non era pronta per la consegna- app weconnectID non istallata spiegazione molto approssimativa ed imprecisa (tanto ormai l’auto era stata venduta!!!) , passano pochi giorni e comincio a contattare il venditore della concessionaria il quale mi confida che essendo una macchina nuova , ed avendo fatto i corsi online, non era preparato per rispondere alle varie problematiche prospettate, quindi bisognava rivolgersi al Responsabile vendite in quanto lo stesso stava utilizzando la id.3 test drive, in un primo momento cercava di rispondere alle mie domande sulle ricariche sul fatto che la mia id. 3 si caricava al 80% (per come raccomadato) con autonomia 300 Km, consigliandomi di caricarla al 100% , il risultato della ricarica al 100% autonomia 360 Km ( no 440 Km come promesso) , per arrivare alla quale sono occorse 23 ore dal 40% al 100% non le 7 ore promesse, dal che interpellato di nuovo il Responsabile vendite , in modo molto contrariato, rispondeva che lui non ci poteva fare nulla e di rivolgermi al responsabile tecnico , sostenendo che il suo compito era quello di vendere non di risolvere i problemi tecnici. Sentito il responsabile tecnico le risposte non sono cambiate (macchina nuova , innovativa quindi per il momento non si era pronti alla soluzione in quanto anche altre id.3 avevano queste ed altre problematiche……).Ritorniamo alla esperienza con la Id. 3 una domenica mattina del 702/2021 con la ricarica al 100% autonomia 350 Km cerchiamo di partire per uscire , la macchina si accende ma non riuscivo ad inserire ne D ne R e nemmeno ad disinserire il freno a mano dando una serie di allarmi , batteria 12V scarica , e altri allarmi di pericolo , la macchina si trovava nel piazzale di proprietà davanti casa quindi contatto l’assistenza volksvoagen che mi fa giungere un carroattrezzi il quale non può materialmente trainare la macchina in quanto non riesce a scendere nel piazzale per effettuare l'operazione di traino, Lunedì mattina riprovo a spostare il veicolo riesco ad accenderla e ad inserire la marcia, ovviamente con tutti i segnali acustici possibili e lucine lampeggianti, mi reco in officina raccontando l’accaduto il Tecnico si prende la macchina dopo una mezzora riporta la macchina con un test batteria 12V dicendo che la macchina non ha nulla, passono alcuni giorni l’inconveniente si ripete la machina viene recuperata collegando un booster di avviamento alla batteria 12V (di servizio) e la macchina si accende viene portata in officina (Bencivenni srl Catanzaro) mi dicono che mi faranno sapere, lascio la macchina in officina mi consegnano una macchina di cortesia (Polo Disel) . Dopo una settimana considerato che nessuno si degnava di farmi sapere cosa fosse successo alla mia ID.3 (parliamo di una macchina con 10 giorni di vita che costa!!!!) telefonicamente cerco di contattare il Tecnico preso l’officina il telefonino squilla ma nessuna risposta, quindi mi reco personalmente in officina trovo il Responsabile vendite ed il Responsabile Tecnico, il primo se ne lava le mani , il Tecnico mi informa che per fare l’aggiornamento 2.0 l’officina è sprovvista di una particolare strumentazione ( che casa madre non li aveva informati) e che nel giro di una settimana sarebbe dovuta arrivare e che addirittura la concessionaria ha dovuto comprare (costo Euro 1.000,00) . Aspettiamo un’altra settimana chiamo in officina mi dicono che bisogna aspettare come altri proprietari di ID 3 che hanno lo stesso problema. Quindi contatto il customer care di VW il quale telefonicamente mi ha confermato dell'esistenza di queste opportunità in fase di acquisto di tale vettura e che sarebbe intervenuto presso la concessionaria Bencivenni srl di Catanzaro per capire cosa fosse successo. Mi ricontatta il customer care di VW confermandomi che bisogna fare l’aggiornamento e che bisognava cambiare una centralina con consegna 30 Marzo 2021 (sono passati circa due mesi) . in conclusione, a malincuore, cercate di capire la mia situazione, non mi fido più ad affrontare un viaggio con questa auto per evitare situazioni pericolose e antipatiche. Voglio far notare la gravità della situazione, per la quale, a causa dell'incapacità di risoluzione dei problemi e di reperire un pezzo di ricambio, la vettura viene tenuta ferma in officine, senza che l'azienda si preoccupi di fornire ulteriori spiegazioni o un indennizzo per come proposto ad altri acquirenti di auto ID,3 con le medesime problematiche. In mancanza di risposta il sottoscritto procederà in altre sedi. Cordiali saluti.
Contratto finanziamento con servizi errati
Buongiorno,in data 11/11/2020 ho sottoscritto il contratto di finanziamento per l'acquisto di una VOLKSWAGEN PASSAT GTE km Zero.Il venditore mi ha proposto un pacchetto assicurativo (New Business Tour) che ho provveduto ad aggiungere, di seguito i principali problemi:- FRANCHIGIA --> Nell'Allegato alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori Piu' Credito è indicato che il prodotto assicurativo avrebbe avuto una durata di 36 mesi con uno scoperto del 10%. Peccato che poi lo scoperto del 10% non sia stato attivato, quindi viene riconosciuto esclusivamente lo scoperto base del 20%.- PACK PLUS --> Ho scoperto, a seguito del furto del sistema di navigazione, che l'assicurazione copre il furto parziale ma sulla mia auto essendo una Km Zero immatricolata da più di 12 mesi non viene riconosciuto il Valore a Nuovo. Come mai il venditore non mi ha proposto l'attivazione di questo pacchetto? Perché ora mi trovo a pagare un degrado del 41% sulle componenti nonostante abbiamo comprato un'auto a km zero e ad oggi abbia solo percorso circa 2000km? Com'è possibile che Volkswagen permetta l'attivazione di un'assicurazione che non tuteli il cliente?Mi sono stati preventivati 8700€ di danni e invece di pagare la franchigia del 10% (circa 600€) mi ritrovo un totale a mio carico di ben 3.800€ (20% di franchigia + 41% di degrado sulle componenti più costose)Sulla mia auto ho pagato a mie spese un'assicurazione Kasko che mi permettesse di tutelarmi maggiormente e ora mi ritrovo con un pacchetto assicurativo Volkswagen totalmente inadeguato. Il concessionario scarica la colpa su Volkswagen e sui pacchetti assicurativi, quando il vero problema è un contratto di vendita palesemente viziato.
Mancata risoluzione guasto
Buongiorno, scrivo la presente per segnalarVi i disagi che sto avendo con la mia Golf 7 DSG 1600 TD (110 CV). Premetto che da un po' di anni sono cliente Volkswagen in quanto prima di acquistare la Golf possedevo una Polo 5 1600 TD DSG (90CV). I tagliandi li ho sempre effettuati regolarmente presso le officine autorizzate Volkswagen.I miei problemi cominciano a luglio 2020, due mesi dopo la fine della garanzia, quando mi sono accorto di avere un basso livello del liquido di raffreddamento, per cui mi sono recato presso il concessionario Volkswagen di Catania (Comer Sud) dove è stata verificata la tenuta di pressione del circuito senza riscontrare alcuna anomalia e si è provveduto al rabbocco del liquido di raffreddamento necessario. Il problema si è però riproposto un mese più tardi, ho riportato quindi la mia Golf 7 alla stessa officina e in quell'occasione mi è stato sostituito il radiatore ricircolo gas di scarico, questo mi ha detto il capo officina della Comer Sud, sig. Giuseppe Virgillito. Costo dell'intervento di riparazione € 800,00. Il problema pareva risolto, ma dopo un mese il livello basso del liquido di raffreddamento si è riproposto, io sono ritornato in officina e mi è stato detto che la causa era una probabile bolla d'aria nel circuito vi è stato un altro rabbocco e sono andato via. Dopo pochi giorni mi si riaccende nuovamente la spia del liquido refrigerante, torno in officina e i meccanici provvedono a verificare la tenuta di pressione del circuito senza riscontrare alcuna anomalia, mi consigliano di sostituire la vaschetta del liquido refrigerante, accetto senza esitare l'intervento di sostituzione stanco di fare continui viaggi alla Volkswagen.Speravo che il problema fosse risolto ma invece dopo pochi giorni di nuovo l'accensione della spia del liquido refrigerante si ripropone, torno in officina e gli lascio la macchina, considerato che l'intervento di riparazione richiede molti giorni, chiedo un auto di cortesia ma niente da fare, si tengono per 10 giorni la Golf per la riparazione e dopo 10 giorni mi invitano a recarmi in officina per il ritiro della stessa e per delle comunicazioni mi si riferisce che il problema non è stato risolto in quanto le causa potrebbero essere il radiatore dell'intercooler, la guarnizione della testata, il monoblocco motore o micro perdite difficili da individuare. Essendo tutti interventi molto costosi mi hanno consigliato di rimandare l'intervento di riparazione sino a quando il guasto aumenti e quindi potrebbe essere piu' facile individuarlo. . .In conclusione da ottobre porto in auto una bottiglia di liquido refrigerante ed ogni 15 giorni all'accensione della spia provvedo personalmente a fare il rabbocco . . .Pensavo che comprando un auto tedesca, un auto come la Golf che è stata ed è tuttora un punto riferimento nel mercato delle auto, non mi sarei mai trovato in una situazione di questo tipo . . .Sono molto deluso della Golf anche se abbastanza soddisfatto dell'assistenza ricevuta nell'officina autorizzata Volkswagen, seppur l’inconveniente non sia stato risolto tanto che ora sto pensando seriamente di sostituirla con una macchina che abbia più anni di garanzia. Alla luce di quanto sopra chiedo che Volkswagen voglia in qualche modo tener conto delle peripezie accadute alla mia Golf e conceda una qualche forma di indennizzo oltre al prolungamento del periodo di garanzia di almeno un anno.
Impossibile Variare Iban o contattare servizio cliente VW
Salve,vorrei presentare un reclamo perchè, ormai da un anno, sto cercando di variare l'iban sul quale VW Financial Services addebita le rate di un finanziamento che ho sottoscritto.Nonostante abbia inoltrato alla banca svariate Pec ed abbia per di più compilato più volte il form per la suddetta variazione questa non è ancora avvenuta. Vengo sistematicamente rimpallato o non ottengo alcuna risposta.Poichè tale variazione è indispensabile per poter chiudere un conto corrente che ho presso Banca Generali nonchè per richiedere la certificazione di alcune minusvalenze da compensare mediante il trasferimento di queste ultime presso un mio secondo conto in banca Allianz (la certificazione delle minus avviene solo alla chiusura del conto Banca Generali), mi trovo a dover richiedere, per forza di cose, un risarcimento a VW Bank.Ormai da un anno a questa parte sono impossibilitato a chiudere il mio conto corrente presso Banca Generali (attualmente operativo solo a causa degli addebiti mensili VW bank).Ci tengo a precisare che sono disponibile anche a saldare l'intero importo finanziato in un'unica soluzione, fermo restando il risarcimento da parte di VW Bank che ritengo non debba essere inferiore ad € 5000.Cordialmente
Problema volano bimassa POLO 1.4TDI 2015
Sono possessore di una vw polo 1.4 tdi del 2015 acquistata nel Maggio 2018. L'auto prima di me è stata esclusivamente di proprietà della Volkswagen ed io ho continuato a tagliandarla dal concessionario ufficiale. Il 10 Luglio 2020 mi reco dal concessionario poichè da alcuni giorni avvertivo un rumore metallico allo stacco della frizione in fase di partenza e scopro che il gruppo volano-frizione deve essere sostituito insieme ad un semiasse, un kit di riparazione VW, in quanto il volano bimassa montato sui modelli fino a gennaio 2016 è affetto da difetto di fabbricazione. Mi viene preventivato un costo di circa 1500 euro del quale VW non si fa carico di nulla ma è tutto a mie spese. Informandomi, ho visto che sono moltissime le persone nella mia stessa situazione. Penso che sia stato scorretto da parte di VW non aver richiamato i veicoli affetti da questo problema, tanto più che l'auto è stata loro proprietà fino al 2018. Infatti da gennaio 2016 non producono più quel tipo di volano e lo hanno sostituito con un volano monomassa comportando anche modifiche di centralina. Nel caso di usura di un componente, di solito la riparazione prevede la sostituzione con un componente uguale, ma nuovo. In questo caso, è palese l'errore a monte di VW. Tutto questo l’ho esposto al concessionario il quale mi ha detto che confermato la problematica sui veicoli che montano tale volano. Inoltre mi ha spiegato che il costo delle riparazioni fuoriesce da una procedura di VW dove vanno ad inserire i parametri dell'auto.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?