Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pagamento da smartbox alla struttura prenotata
Buongiorno, il 22 agosto scorso ho effettuato una prenotazione tramite smartboc presso una struttura per un soggiorno di una notte previsto per il 20 settembre prossimo. Mi arriva regolarmente la conferma da parte della struttura e da smartbox. Quindi io vedendo che è tutto ok mi organizzo per acquistare i biglietti del treno. Lunedì 8 settembre mi arriva una email dalla struttura che mi dice di essere dispiaciuta per il disguido ma non conferma prenotazione in quanto smartbox a dire loro non ha pagato il mio soggiorno. Mi danno 3 alternative. -1 annullare fino a 3gg prima come da contratto e scegliere altra struttura,ma non mi fido se non paga non pagherà anche da altre parti. -2 chiedere a smartbox di risolvere pagando il mio soggiorno ( a chi? E come?) -3 pagare in struttura il soggiorno e poi io chiedere rimborso a smartbox Ora...io mi chiedo la struttura può fare una richiesta simile...io utente cosa centro se loro non ricevono i pagamenti da smartbox Quindi essendo per me un week end molto importante ho accettato di pagare la struttura e poi richiedere il rimborso a smartbox. Ho provato a chattare con servizio AI di smartbox . Mi hanno aperto 2 pratiche la numero 8142256 e la 8142947 alle quali avrebbero dovuto rispondere in 3 gg lavorativi. Ma ancora nulla. Io partirò e trascorrero' il fine settimana come previsto...però poi vorrei il rimborso da smartbox ma non saprei come fare a sollecitare Grazie Giulia Giolo
Mancato arrivo della merce richiesta
Buongiorno, con i due ordini indicati ho richiesto set di polo e pantaloncini che non mi sono mai arrivati. Consultando i treking di FedeX gli oggetti richiesti sono stati consegnati a PERUGIA e a BORRELLO CH (io abito a Caldogno VICENZA come da Vostra mail ricevuta che allego). Sono pertanto a richiedere il rimborso completo di quanto pagato in data 19 agosto 2025 (€50,92 e €59,42). Se questo non avverrà entro una settimana, procederò per vie legali. Saluti
rimborso spese di restituzione merce
RIMBORSO SPESE DI RESTITUZIONE cod.prodotto SDIT50001001498350 con riferimento al codice in OGGETTO preciso che,a fronte di mio pagamento di € 75,19 ho ricevuto rimborso di € 70,20 per restituzione merce. In data 31/05/25 ho effettuato pagamento di €4,99 a ZIGZAG GLOBAL come da voi richiesto per spese di restituzione. Non ho ancora ricevuto riaccredito di € 5,00 PER SPESE DI RESTITUZIONE GIA' DA ME PAGATE. lionello maltoni
Ho fatto un ordine online ma la merce non è arrivata
Buongiorno ho effettuato un ordine online con n^ 9C9947I618181 il 26/07/25 ma in numero di tracking con le poste risulta inesistente. Il pacco non mi è mai arrivato. Ho scritto diverse mail non mi hanno mai risposto. Mi hanno risposto con una mail che sembra una presa in giro che allego e alla mia ulteriore richiesta non hanno più risposto.
Truffa online tramite piattaforma Booking.com – Richiesta rimborso prenotazione 4456544420
Maggio 2025 Ho effettuato una prenotazione tramite Booking.com presso la struttura Central Living Stefan’s Home Apartment, a Vienna. 3 giugno 2025 – ore 12:30 circa Ho ricevuto un messaggio all’interno della chat ufficiale di Booking.com, apparentemente inviato dalla struttura. Nel messaggio mi veniva comunicato che la mia prenotazione rischiava la cancellazione a causa di un problema e mi si chiedeva di procedere con un pagamento tramite un link esterno. Inserimento dei dati Il link apriva una pagina che riproduceva fedelmente il portale ufficiale di Booking. Convinta fosse legittima, ho inserito i dati della mia carta Intesa San Paolo. L’autenticazione sull’app bancaria ha dato problemi e ho ripetuto più volte l’operazione. Contatto con la struttura Ho subito contattato l’appartamento, che mi ha confermato di non aver mai inviato alcun messaggio e di non utilizzare procedure esterne per i pagamenti. A quel punto ho compreso che si trattava di una truffa informatica. Contatto con Booking (3 giugno – pomeriggio/sera) Ho immediatamente segnalato l’accaduto a Booking. Nella stessa giornata del 3 giugno, Booking mi ha risposto affermando che gli importi risultavano come semplici pre-autorizzazioni, che quindi sarebbero stati rilasciati senza problemi. 6 giugno 2025 – contabilizzazione e nuova comunicazione Il 6 giugno ho constatato che le operazioni erano invece state definitivamente contabilizzate: tre addebiti da €446 ciascuno (totale €1.338), con beneficiario Revolut ramp Limassol / Revolut Camp. Dopo aver nuovamente sollecitato Booking (e aver nel frattempo sporto denuncia ai Carabinieri), mi è stato comunicato che la vicenda era stata confermata come truffa e che dovevo prima contestare le operazioni con la mia banca e tornare da loro solo in caso di esito negativo. Azioni intraprese Denuncia ai Carabinieri ai sensi dell’art. 640-ter c.p. (frode informatica). Pratica di disconoscimento con Intesa San Paolo, allegando denuncia, PEC a Booking e screenshot della chat fraudolenta. Esito con la banca Dopo oltre due mesi di istruttoria, Intesa San Paolo mi ha comunicato ufficialmente che non è stato possibile recuperare gli importi tramite circuito (Visa/Mastercard). Riferimenti normativi applicabili Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2): tutela l’utente in caso di operazioni fraudolente o non autorizzate. Direttiva 2000/31/CE (e-commerce): obbliga i fornitori di servizi online, come Booking.com, a garantire un ambiente sicuro. Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005): vieta pratiche scorrette e impone di proteggere il consumatore da danni derivanti da carenze di sicurezza dei servizi. Situazione attuale Ho già inviato tre ulteriori aggiornamenti via mail a Booking, senza ricevere risposta. Poiché la frode è avvenuta direttamente all’interno della chat ufficiale di Booking.com, e la banca ha confermato l’impossibilità di recupero, ritengo Booking responsabile e richiedo il rimborso integrale di €1.338. Numero prenotazione 4456544420 Struttura: Centrale Living - Stephansdom Apartment Sonnenfelsgasse, 01. Innere Stadt, 1010 Vienna, Austria
Problema con Edreams
Buongiorno ho acquistato un biglietto Ryanair tramite Edreams. In fase di check in ho avuto seri problemi e ho contattato il call center che mi riferiva che non poteva fornirmi alcun aiuto riguardo il problema e dovevo rivolgermi direttamente al call center della compagnia. La compagnia da me contattata mi riferiva che il loro sistema si bloccava per biglietti acquistati da terzi operatori. Ho provato a fare il check in 6 volte e alla fine mi sono recata in aeroporto dove l'addetto mi ha comunicato che per riuscire a partire dovevo pagare il costo del check in 60,5 euro. Al rientro ho pure trovato l'addebito dell'abbonamento Prime di 99,9 euro. Ho chiamato Edreams e dopo una prima risposta del loro call center mi hanno passato ad altro ufficio dove rimasta in linea per più di 50 minuti senza avere risposta. Segnalo che l'operatore di Ryanair mi segnalava che per il loro sistema risulta impossibile fare il check in con i biglietti acquistati da Edreams. Non capisco perchè ne consentano l'acquisto.
Problema rimborso volagratis per cancellazione non volontaria
Spett. Volagratis In data 31/08/2025 ho prenotato un volo+hotel conprensivo di assicurazione e parcheggio auto e tranfers concordando un corrispettivo pari a 1250,31 euro. Dopo essere stato contattato da voi tramite email per una cancellazione del volo di ritorno , tra le opzioni proposte vi era il rimborso totale dell'intera prenotazione , senza comunicare che fossero esclusi varie opzioni all interno della prenotazione stessa ovvero assicurazione ,parcheggio auto e come detto da voi le commissioni di agenzia ( anche se non è dipeso da me la cancellazione). Dopo messaggi in chat e richieste di rimborso sono stato rimborsato solo di 896,52 euro a fronte dei 1250 circa detti prima. Al momento del contatto via email mi è stato negato la possibilità di essere rimborsato l assicurazione e il parcheggio e non so cosa fine ad arrivare ai 353 euro rimanenti per coprire l intera somma pagata. Chiedo percui un riesame del rimborso in quanto nella mail da voi inviata vi è mancanza di trasparenza nei dettagli . Secondo la vostra politica per cancellazione rimborsate il 90% del totale ma nemmeno questo è avvenuto perche vi siete tenuti ben oltre il 10 %. In mancanza di un riscontro entro 7 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad agirle per vie legali a tutela dei miei diritti.
Cancellazione prenotazioni
Spett. Booking, Io e il mio compagno avevamo due prenotazioni già pagate: una presso l’Hotel Forenom Hostel Vantaa Airport di Helsinki, prenotato per la notte del 16/8/2025 al prezzo di euro 57,96 (numero prenotazione 5450792097), la seconda presso l’Hotel Arthur di Helsinki, prenotato per le notti del 17 e 18/8/2025 al prezzo di euro 212,74 (numero di conferma 13494484901579649709). Purtroppo il 28 luglio sono caduta e mi sono rotta una spalla. Ovviamente non sono più stata in grado di intraprendere il viaggio, dovendo portare un tutore per un mese e sottopormi a varie visite ed esami medici. Abbiamo provato a chiedere la cancellazione con rimborso sia direttamente agli Hotel, sia attraverso di voi, senza ottenere alcun risultato, anzi, per il secondo Hotel, ci avete detto che avremmo dovuto relazionarci noi col sito partner “Lots of Hotels”, cosa che ho fatto ma inutilmente, dato che non ho mai ricevuto risposta. A questo punto abbiamo dovuto annullare le prenotazioni temendo una multa se non avessimo avvertito che non saremmo andati. Io sono vostra ottima cliente, prenotiamo sempre tramite il vostro sito, per cui ritengo di avere anche un minimo diritto di essere trattata meglio di così invece di venire scaricata e abbandonata completamente. Inoltre penso che per un caso di questo tipo, non certo volontario, potrebbero essere rimborsate le spese già pagate. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento della cifra pagata di euro 270,70 relativa alle due prenotazioni tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento, o in alternativa un voucher, pari al suddetto importo, da usare per una prossima prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Problema con gift card
Buongiorno, Mi è stata regalata una gift card del valore di 50,00 €, con scadenza al 18.12.2025, che purtroppo non riesco ad utilizzare dal momento che, quando inserisco il relativo codice, nonostante segua le istruzioni riportate sul documento di accompagno della card stessa, mi compare la seguente scritta: Il voucher non è utilizzabile su questo sito. Non puoi usare il codice su questo sito ma su quello indicato nella e-mail con cui ti abbiamo inviato il voucher. Controllala e riprova. Trattandosi di un regalo, non sono in possesso della email con cui è stato inviato il voucher che, peraltro, è stata cancellata dall'acquirente. Ho provato a chiamare, senza successo, il numero riportato nel documento di accompagno della gift card e ho contattato il servizio di assistenza tramite e-mail. Ho già segnalato questo problema a marzo, ma la soluzione prospettatami telefonicamente (pulire la cache e la cronologia del browser utilizzato) non ha dato i risultati sperati
Richiesta di riattivazione account e verifica sospensione
Buongiorno, sono Stefano De Laurentis cliente thefork da più di 10 anni con una prenotazione in media a settimana. Oggi ho ricevuto una mail per la sospensione del mio account con 19.700 yums. Tengo a precisare che: non ho mai commesso alcuna frode né violato le condizioni d’uso della piattaforma; tutte le prenotazioni da me effettuate sono state regolarmente onorate; gli Yums accumulati derivano anche da vostre promozioni ufficiali e codici promozionali. Ritengo pertanto che si tratti di un errore nella valutazione della mia posizione e chiedo una verifica immediata e approfondita del provvedimento adottato. Ho sempre considerato TheFork una piattaforma seria e affidabile, e sono certo che saprete risolvere rapidamente questo malinteso, evitando così di costringermi a tutelarmi per vie legali. Resto in attesa di un vostro sollecito riscontro. Cordiali saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?