Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
L. M.
02/06/2025
Europe Assistance Irish Branch

Richiesta di riesame pratica E25T1145285-3BA – Documentazione già completa

Spett.le Europe Assistance Irish Branch, con riferimento alla Vostra comunicazione relativa alla pratica n. E25T1145285-3BA, con la presente intendo formalmente contestare la richiesta di integrazione documentale concernente le cosiddette “condizioni generali di vendita”, la cui assenza, a Vostro dire, precluderebbe la valutazione della mia richiesta di rimborso. Preciso che tutta la documentazione ricevuta al momento dell’acquisto del titolo di viaggio è già stata regolarmente trasmessa, come ricevuta in un’unica comunicazione da parte del portale Logitravel in data 29/03/2025 alle ore 11:15, e comprende: • Biglietto aereo con itinerario, date del viaggio, numero passeggeri, importo pagato e dettagli dei servizi acquistati; • Email di conferma della prenotazione, contenente tutti gli elementi richiesti dalla Vostra comunicazione (data, importo, servizi acquistati); • Polizza assicurativa sottoscritta, completa delle condizioni contrattuali della copertura. Evidenzio che non esiste alcun documento ulteriormente disponibile denominato “condizioni generali di vendita”, in quanto Logitravel non ha fornito tali condizioni in un documento distinto, né in formato cartaceo né digitale. Tale mancanza, pertanto, non è in alcun modo imputabile al sottoscritto, che ha adempiuto pienamente all’onere probatorio previsto. Alla luce di quanto sopra, Vi invito formalmente a procedere con l’istruttoria della pratica sulla base dei documenti già forniti, atteso che risultano completi e conformi alle finalità di verifica e validazione previste dalla normativa contrattuale e assicurativa vigente. In difetto di riscontro entro un termine congruo, mi riservo di adire le competenti sedi legali per la tutela dei miei diritti. Cordiali saluti, Lorenzo Manco

Chiuso
C. P.
28/05/2025

Trattenimento indebito fondi

a dicembre 2020 bloccavo la mia carta superflash per un addebito illecito da parte di Apple, a Gennaio 2021 ricevevo da Apple il rimborso di quanto prelevato ma lo stesso fu emesso sulla mia vecchia carta ormai bloccata, nonostante i numerosi contatti con servizio clienti San Paolo gli stessi non vollero trasferire i soldi sulla mia nuova carta ma pretesero che mi recassi in filiale, cosa che all'epoca per motivi personali non riuscii a fare, quando finalmente sono riuscito a recarmi in filiali ad inizio anno mi sono visto rispondere che il trasferimento dei fondi che a loro risultavano era un'operazione molto complicata ma che mi avrebbero ricontattato loro, ad oggi nonostante abbia ricontattato più volte la filiale non ho ancora ricevuto i miei soldi, questo comportamento mi pare assurdo e la San Paolo sta facendo una figura abbastanza misera, chiedo pertanto che mi venga restituito immediatamente quanto di mia propietà.

Chiuso
B. T.
28/05/2025
BNL

Versamento contanti non accreditato causandomi disagio somma 1840

Oggetto: Reclamo per versamento contanti non accreditato – sportello ATM BNL Aversa Alla cortese attenzione dell’Ufficio Reclami Findomestic Banca S.p.A. Email: relazioni.clienti@findomestic.com e per conoscenza a: BNL BNP Paribas Filiale di Aversa – Viale Kennedy John Fitzgerald, 130 – 81031 Aversa (CE) Email: centro_relazioni_clientela@bnlmail.com ⸻ Il sottoscritto: Tessitore Biagio, nato a Caserta il 25/02/1995, Codice Fiscale: TSSBGI95B25B9630, residente in Villa Di Briano titolare del conto corrente n. 012971 presso Findomestic email :btessitore3@gmail.com, telefono: 3921617885 ESPONE QUANTO SEGUE: In data 04/05/2025 alle ore 20:54, ho effettuato un versamento in contanti presso lo sportello automatico (ATM) della BNL – filiale di Aversa, Viale Kennedy John Fitzgerald, 130, con l’intento di accreditare la somma sul mio conto corrente presso Findomestic Banca S.p.A. (n. 012971). Durante l’operazione, il bancomat ha mostrato un messaggio di errore (“Per cause tecniche l’operazione non è andata a buon fine”). Tuttavia, i contanti sono stati trattenuti dalla macchina e l’importo non è mai stato accreditato sul mio conto. L’operazione è documentata da ricevuta cartacea, che allego alla presente. PERTANTO CHIEDO •La verifica urgente dell’accaduto; •Il riaccredito dell’importo versato; •Una risposta formale con l’esito dell’indagine e i tempi previsti per la risoluzione. In assenza di riscontro entro i termini di legge (30 giorni), mi riservo di presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario e di rivolgermi ad apposite associazioni a tutela dei consumatori. Cordiali saluti, [Luogo], // Firma: Tessitore Biagio

Chiuso
L. M.
27/05/2025
Europe Assistance Irish Branch

Aggiornamenti sulla pratica di rimborso

Gentili referenti di Europ Assistance Irish Branch, Vi contatto in merito alla pratica di rimborso E25T1145285, per la quale ho già inoltrato regolare richiesta tramite l’apposito portale. Ad oggi non ho ricevuto alcun riscontro in merito all’avanzamento della pratica. Sarei grato se poteste fornirmi un aggiornamento sullo stato della richiesta. Resto a disposizione per ogni ulteriore informazione e rimango in attesa di un vostro gentile riscontro. Cordiali saluti, Lorenzo Manco

Chiuso
N. P.
22/05/2025

Dolcumento

Buongiorno, ho un. grave problema con il sito DOLCUMENTO.COM che sta continuando a prelevarmi soldi dal conto corrente SENZA LA MIA AUTORIZZAZIONE per una ricerca di una targa che feci lo scorso anno pensando fosse il sito ufficiale del PRA. Mi sono ritrovata ben due abbonamenti mensili attivi sul contro corrente (49.5 euro x 2) che non ho richiesto e sul sito non sono espressi in maniera chiara. Ho mandato più volte mail in cui chiedevo di annullare immediatamente gli abbonamenti attivi, mi è stato risposto che erano stati sospesi eppure continuano a togliermi 100 euro al mese per un servizio che non ho richiesto. Mi vedo costretta a bloccare la mia carta, ma è possibile riavere parte dei soldi che mi sono stati prelevati?

Chiuso
S. D.
22/05/2025

sinistro auto

A settembre 2023 ricevo mail da Allianz Spa (la mia assicurazione auto) che mi informa di un sinistro. Non avendo fatto incidenti ho ignorato la mail ipotizzando possibile truffa o virus. A ottobre 2024 a rinnovo della polizza scopro l'aumento della classe di bonus/malus. Dopo numerose pec riesco ad avere copia CID relativa all'incidente addebitatomi dal quale risulta che la targa non è la mia (è simile) e l'assicurazione indicata non è Allianz. Mando due pec alle assicurazioni coinvolte chiedendo sistemazione del loro errore, chiamo due volte il numero verde Allianz che mi promettono mi ricontatteranno, ma da tre mesi nessuno mi ha fatto sapere nulla. De Ruvo Stefania. Sinistro 10.958008040.001 del 18/08/2023.

Risolto
R. C.
20/05/2025

Pratica commerciale scorretta

Premetto che sono un ex cliente di Verti Assicurazioni, passato a Zurich Connect anni addietro a causa di tariffe più vantaggiose. Siccome Zurich non effettua più preventivi on line, un mese addietro, con largo anticipo sulla scadenza della polizza, decido di ritornare in Verti compilando un preventivo moto. E qui inizia il mio calvario!! Dopo averlo chiuso ed inviato non ho potuto acquistarlo, perchè il sistema mi chiedeva la carta di circolazione più la carta d'identità e il certificato di residenza (come se il documento d'identità non fosse sufficiente, ma soprattutto altre compagnie non sono così esigenti). Prontamente invio tutto, ed attendo pazientemente una risposta per poter effettuare il pagamento. Ero tranquillo perchè avevo ancora parecchio tempo prima della scadenza della mia vecchia polizza. Ma passano ben 3 settimane prima di ricevere una mail in cui mi richiedono altri documenti: la patente e un'autodichiarazione in cui specifico di essere il proprietario del motoveicolo ed unico conducente esclusivo (come se la carta di circolazione già inviata precedentemente non fosse abbastanza valida). Invio nuovamente tutto, ed attendo altri giorni. Intanto la scadenza si stava avvicinando facendomi spazientare ulteriormente. Effettuo diverse chiamate all'assistenza clienti ed inoltro altri solleciti via mail...ma nulla, tutto tace! E dire che nella prima mail di risposta automatica scrivono di attendere solo 24/48 ore. Addirittura in una delle tante telefonate l'operatrice afferma che i documenti sono illeggibili: "NON SI LEGGE LA FIRMA SULLA PATENTE". Assurdo a tal punto che mi costringono altri invii, con altri documenti scansionati diversamente per renderli probabilmente più belli. Passano altri giorni, e la mia vecchia polizza è ormai scaduta, restando quindi scoperto di assicurazione ed impossibilitato ad utilizzare la moto. Ma solo ora arriva la beffa: aggiornando il preventivo, che nel frattempo a sua volta è scaduto pure lui, aumenta il prezzo! Mi rendo conto quindi, in ritardo, che tutti questi contrattempi inutili altro non sono che un'abile strategia ingannevole utile a farmi aumentare la tariffa, giustificandola come adeguamento di mercato. La furbizia sta nel far lievitare il prezzo di una o due decine di euro, non tanto sufficiente a farti desistere verso altre compagnie. Qualcuno si chiederà: perchè non mi sono rivolto ad altre società? Purtroppo non tutte le compagnie rilasciano garanzie sul furto e Verti è una delle poche, se non l'unica da me consultata. Sono consapevole che da questo reclamo non riceverò nessun riscontro, e che probabilmente prima o poi mi autorizzeranno il preventivo (ovviamente più alto), ma la mia testimonianza vorrei fosse utile ad altri possibili clienti, soprattutto per farli desistere verso questa pratica commerciale assolutamente scorretta e che andrebbe segnalata a chi di dovere.

Risolto
M. T.
19/05/2025

Verti assicurazioni

Buongiorno, vi scrivo per un problema che mi è occorso con verti assicurazioni della quale sono cliente. Circa un anno fa ho subito un sinistro in un parcheggio, ho aperto la pratica per avere il rimborso ovviamente, fino ad ora ho visto due periti ho avuto contatti telefonici con verti ma non mi hanno ancora rimborsato nulla. Ovviamente ho inviato un reclamo scritto alla mail che mi è stata indicata dall'operatore al telefonico ma, ad oggi nulla di fatto. Grazie e buonasera.

Risolto
D. F.
19/05/2025
AON

Liquidazione sinistro

Buon pomeriggio Sono stato vittima di un incidente sportivo mentre giocavo una partita di calcio nel 2014 con relativo processo concluso a mio favore. Avevo inviato i moduli per la richiesta di liquidazione alla Lega Nazionale Dilettanti come da iter ma la pratica si era bloccata in attesa del termine del processo. In seguito alla conclusione del processo nel 2024 ho inviato la richiesta di liquidazione ma non riesco a parlare con nessuno e via mail ricevo sempre risposte generiche Mi invitano a registrarmi sul portale ma ho provato molte volte e non riesco ad accedere in nessun modo. Ho inviato anche una raccomandata A/R a Dicembre 2025 con tutta la documentazione richiesta ma ad oggi non ci sono novità nonostante le ripetute sollecitazioni. Invio in allegato lo scambio mail Resto in attesa di un riscontro Fastellini Danilo 3285869095

Chiuso
M. I.
18/05/2025

Rapporto con la clientela

Premetto che il presente reclamo non è in alcun modo legato ai rapporti contrattuali ma piuttosto al modo in cui jeniot si è rapportato con la scrivente. Avevo in essere una assicurazione auto sulla mia autovettura targata GR717WT sulla quale è stato installato un dispositivo satellitare a cura della stessa jeniot. Alla scadenza del contratto ho deciso di non rinnovare la polizza. L'agente mi ha avvertito che era necessario restituire il dispositivo e poichè molto spesso l'auto la usa mio figlio gli ho chiesto di provvedere alla restituzione dello stesso prendendo appuntamento con la stessa officine che lo aveva montato. Dopo qualche mese mi arriva una richiesta di pagamento da parte di Credit Network & Finance incaricato da Generali jeniot spa di una penale di 150 Euro per la mancata restituzione nei termini del dispositivo satellitare. Chiedo a mio figlio lumi in merito e lui mi risponde che ha provato a consegnare il dispositivo in officina ma che gli hanno sempre reinviato l'appuntamento. A questo punto scrivo a Jeniot(vedi allegato) chiedendo se fosse possibile eliminare la penale visto che non siamo riusciti a restituirlo per ritardi non imputabili a noi. Jeniot indaga e conferma che la penale deve essere pagata in quanto l'installatore non conferma la nostra versione. Un nuovo colloquio con mio figlio chiarisce che in realtà ha cercato di prendere appuntamento con il padre dell'istallatore che in sua assenza non si è preso l'onere di fissare l'appuntamento. Comunico a jeniot che pagherò la penale facendo presente che restituirò comunque l'apparecchio ma chiarendo che dal mio comportamento in questo caso non ha creato alcun danno a jeniot visto che l'apperecchio è rimasto sull'auto perfettamente funzionante per cui potevano regolamermente verificarne la funzionalita'. Mi viene risposto che in via del tutto eccezionale mi veniva proposto uno sconto di 50 Euro sulla penale. Rifiuto lo sconto e pago l'intera somma evidenziando che comunque l'ultimo appuntamento fissato per la rimozione dell'apparecchio viene spostato al giorno successivo, la mattina stessa in cui mio figlio si reca in officina. Il dispositivo viene consegnato il giorno dopo e la querelle si chiude con il pagamento da parte mia dell'intera penale. Questa mia vuole evidenziare che, come si rileva dal tenore delle comunicazioni intercorse , jeniot ha un problema generale di comunicazione tra il vertice e le agenzie. Infatti sono un cliente ben noto al mio agente e se qualcuno avesse semplicemente alzato il telefono e avvertito la sottoscritta si sarebbe potuto evitare tutto questo. Noto poi che il tenore delle comunicazioni appare poco conciliante e del tutto impersonale anche perchè nonostante nelle comunicazioni avevo fatto intendere che sarebbe stato cortese identificarsi le mail finivano sempre con la firma "jeniot". Anche in questo senso anderebbe fatta una riflessione da parte dell'azienda che a mio parere tiene a debita distanza il cliente (anche se ex ). Concludo chiarendo che la richiesta di jeniot è perfettamente legittima ma credo che almeno per me l'immagine della stessa ne viene gravemente compromessa.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).