Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Addebito illecito su carta di credito
Buonasera, in data 26 Agosto è stato fatto un addebito di 59,99 € su carta di credito da parte di Volotea con la seguente dicitura; Volotea NggKnr-Barcellona-Esp. Ieri 30 Giugno 2024, casualmente, mi sono accorta di questa spesa, non fatta da me, ed ho immediatamente chiamato la Nexi tramite la mia banca per far bloccare la mia carta di credito. In quanto temevo si trattasse di un furto. La stessa consulente della Nexi mi ha riferito che più volte hanno avuto casi come il mio, con prelievi non autorizzati da parte di Volotea. La mia carta chiaramente è stata bloccata, creandomi non pochi disaggi. Mi è stato consigliato di fare un reclamo per segnalare la questione ed ho scelto di rivolgermi a voi. Cercando in rete ho visto che potrebbe trattarsi di un abbonamento non richiesto che Volotea fa in automatico, per cui appellandomi ai diritti del consumatore vorrei essere risarcita di suddetta cifra. Cordialmente. Cecilia Lo Cascio
Richiesta di Rimborso/Voucher - Codice Cliente Privilege Club #542355482 - Codice Pratica QFT57N
Gentili Signori, mi chiamo Marco Fausti, il mio codice clientecodice cliente Privilege Club #542355482, e mi rivolgo a Voi in merito a una questione ormai protrattasi da troppo tempo, e che richiede un immediato riscontro. Nel 2022 ho utilizzato due voucher per prenotare due biglietti tramite il vostro call center. Tuttavia, al momento della partenza, ho scoperto che la prenotazione non era mai stata effettuata, nonostante mi fosse stato confermato telefonicamente. Non ho mai ricevuto alcuna comunicazione via email a riguardo. Dopo aver segnalato l'accaduto al vostro servizio di assistenza, è stato verificato che la prenotazione non era stata registrata. A seguito di svariati mesi di attesa per la verifica delle registrazioni telefoniche, mi è stato promesso un rimborso sulla carta di credito originariamente utilizzata. Poiché il conto associato a tale carta è stato nel frattempo chiuso, mi è stato richiesto via email di fornire i dati di una nuova carta di credito. Le email di riferimento sono le seguenti: (Booking Reference Number - M7WK7R | Booking Reference Number - U7X4RV). Nonostante abbia prontamente fornito le informazioni richieste circa un anno fa (Agosto 2023), non ho ricevuto alcun aggiornamento da parte vostra. Questa mattina (01/08/24), dopo aver contattato nuovamente il vostro call center, mi è stato comunicato che la pratica è stata nuovamente sollecitata, e mi è stato fornito il codice pratica QFT57N. Alla luce di quanto sopra, chiedo cortesemente che la mia richiesta di rimborso venga gestita con urgenza. Inoltre, considerando che devo acquistare nuovamente un biglietto per la stessa tratta prenotata in precedenza, chiedo la possibilità di ricevere due nuovi voucher da utilizzare per questo scopo. Invio personalmente questa PEC per richiedere una soluzione immediata a questo problema, in quanto la situazione è diventata inaccettabile e mi sta causando notevoli disagi. In assenza di un rapido riscontro, mi vedrò costretto a procedere per vie legali. Resto in attesa di un Vostro urgente riscontro. Cordiali saluti, Marco Fausti Codice Cliente Privilege Club #542355482 Email: marcofausti@gmail.com
Mancato sconto e di conseguenza rimborso
Spett. Catinaccio Impianti a Fune S.p.A. In data giovedì 25 luglio 2024 ho acquistato presso le casse della funivia Catinaccio un biglietto a/r dal costo di euro 26,00. Vengo a scoprire poco dopo che per i lavoratori stagionali con contratto di lavoro è prevista una riduzione del biglietto e perciò contatto in data venerdì 26 luglio 2024 funivie Catinaccio per sapere se è possibile avere il rimborso della differenza o trovare comunque una soluzione. Al telefono mi viene confermato che la riduzione esiste ma che non si può ritornare a ritroso. La cosa mi pare alquanto strana perché si può sempre emettere un rimborso, tra l'altro di un pagamento avvenuto via carta. Contatto subito dopo l'Ufficio del Turismo di Vigo e la segretaria mi dice di non sapere niente della scontistica. Si informa poco dopo pure lei e mi richiama confermando la questione, ovvero che esiste la riduzione ma questa cosa NON viene pubblicizzata e si scopre per puro caso come successo a me. Devo dire che mi ritrovo piuttosto delusa, anche perché lavoro qua, non ho alcun problema a mostrare il mio contratto di lavoro (che è datato da inizio giugno 2024) e non ho trovato alcun interesse o volontà nel voler porre rimedio, sentendomi soltanto dire "si trattano poi di solo 8 euro di differenza, la prossima volta si presenti con una lettera del suo titolare". Ho nuovamente contattato l'azienda via mail, e mi è stato confermato che esiste la riduzione per gli stagionali ma confermano nel non voler rimborsare la differenza . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento.
riposo in cabina fortemente compromesso da annunci e altri disservizi
Spett. Grimaldi, sono titolare delle prenotazioni: - G240560103 / numero biglietto GL240453996, Livorno-Olbia il giorno 20/06/2024 - G240881269 / numero biglietto GL240722377, Olbia- Livorno il giorno 26/07/2024 Tali prenotazioni includono per ciascuna tratta n.1 cabina interna ad uso esclusivo, pertanto con letto a disposizione. Ho acquistato questo servizio in quanto era per me necessario riposare: il mio viaggio sarebbe poi proseguito per molte ore da sola in auto, con delle coincidenze da rispettare. Riposare nella tratta Olbia-Livorno del 26/07/2024 non è stato possibile a causa di ripetuti annunci in cabina -ad altissimo volume- circa la colazione, il pranzo, il fast food, il servizio bar, l'apertura dei negozi e della spa ed infine l'indicazione di lasciare la cabina per le pulizie un paio di ore prima dell'effettivo arrivo al porto di Livorno. Gli annunci erano ad alto volume, provenienti da altoparlanti situati in cabina, ripetuti svariate volte (ho contato almeno 15 annunci) nell'arco delle ore di navigazione. La richiesta di lasciare anzitempo la cabina per le pulizie ha compromesso ulteriormente la possibilità di riposare ed usufruire del letto presente in cabina. Ciò è accaduto anche nel viaggio Livorno-Olbia effettuato il 20/06/2024. Durante questa tratta, inoltre, le cabine non erano pronte al momento della partenza, ma solamente un'ora dopo. Il Passenger Claims Dpt mi ha offerto un buono sconto per un futuro viaggio, ma con la presente richiedo un risarcimento per i servizi acquistati e non usufruiti, e per il danno recatomi. Da stimarsi in almeno € 44, costo delle 2 cabine. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In fede, Chiara
Garanzia e ricambi cappa IKEA
In data 06/03/2022 ho acquistato una cucina IKEA compresi elettrodomestici, tra cui la cappa, di cui allego prova di acquisto. Qualche giorno fa i led della cappa hanno iniziato a lampeggiare fino a spegnersi completamente. Ho provveduto quindi a contattare prima il servizio clienti IKEA e successivamente, su loro indicazione, quello di Faber, produttore della cappa. Richiamato dal servizio clienti del produttore, mi viene comunicata disponibilità e prezzi e non solo scopro che i led non sono in garanzia in quanto soggetti ad usura, ma che il costo per le due componenti ammonta a 90€ cad. per un totale di 180€ a fronte di un costo per l'intera cappa nuova di 199€. In prima istanza noto con dispiacere che la garanzia di 25 anni sulle cucine è relativa solo ad alcuni componenti, utile quindi più al marketing che ad una tutela del consumatore, e soprattutto che un led, la cui vita attesa è di circa 20.000/50.000 ore ossia 833/2.083 giorni (supponendo di tenere accese le luci della cappa H24), dopo 25 mesi è usurato e quindi non rientra nella garanzia. Ritengo che il comportamento di IKEA sia decisamente scorretto e che i prezzi dei pezzi di ricambio siano illogici e incentivino alla creazione di rifiuti elettronici, in decisa controtendenza rispetto a quelle che sono le dichiarazioni dell'azienda in tema ambientale e di riuso. Mi chiedo chi di fronte a un costo cosi alto dei pezzi di ricambio decida per l'acquisto. Contattata ikea tramite pec ricevo una risposta dopo parecchie settimane in cui non viene riconosciuto nulla.
Appropriazione di 96,75 euro in contesto di forza maggiore (morte)
Gent.mi, con la presente desidero segnalare la condotta di ita airways in seguito alla sottrazione operata ai miei danni della cifra di 96,75 euro e ai disagi da me subiti per responsabilità di ita in un contesto di lutto. Il riferimento è ai biglietti numero 055 2104851129 già oggetto di pratica n. n. 01229118 presso ita, e al biglietto n. 055 2106711312 entrambi a mio nome. Questi i fatti. Il giorno 9 marzo sarei dovuta partire con un volo ita airways. Il costo del biglietto è stato di 96,75. Il giorno 8 marzo mio padre è morto. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 79 del 23/2011, ogni compagnia è tenuta al rimborso, in questo specifico caso di forza maggiore. Ita non ha accordato un rimborso come avrebbe dovuto, né un voucher, ma una "sospensione" del volo. Ho rispettato tutte le istruzioni indicate da ita per ottenere questa sospensione, ho rispettato i termini con rigore, ma ho ottenuto realmente questa "sospensione" solo dopo un reclamo tramite Altroconsumo, molte comunicazioni senza risposta, un mese e mezzo di tempo e un notevole dispendio di energie. Ho potuto così acquistare un "nuovo biglietto" (così ita lo definisce). Il costo del nuovo biglietto è stato di 167,75. Ho pagato una differenza tariffaria di 71 euro. La cifra da me pagata a ita per il nuovo biglietto è stata quindi di 167,75 totali. Giorni fa, per motivi di salute di un familiare, mi sono trovata nella necessità di cambiare la data di questo nuovo volo, come consentito da ita per i biglietti con cifre iniziali 055. In questa occasione ho scoperto che: - Ai fini del cambio, il valore che ita "riconosce" al mio biglietto è di soli 71 euro. Io l'ho pagato 167,75 euro. Ita ha incassato 167,75. Nonostante questo, ita si comporta come se il biglietto costasse solo 71 euro, cioè la differenza di tariffa con il biglietto sospeso, nonostante la ricevuta attesti il contrario. Ita si riserva arbitrariamente il potere di "riconoscere" o meno una cifra pagata e scritta chiaramente. C'è scritto X, ma ita riconosce Y. Il resto dov'è? - Il resto, cioè il costo del biglietto sospeso pari a 96,75 è stato, ai fini del cambio, semplicemente omesso da ita. Cancellato, evaporato, come se non fosse mai esistito, nonostante ita l'abbia incassato: perché al momento di incassare ita ha "riconosciuto" perfettamente il valore numerico. I 96,75 dovuti per la morte di mio padre sono insomma scomparsi dal conteggio, in occasione del cambio volo. Come se non li avessi mai pagati. Dalla ricevuta del biglietto risulta che la cifra è stata effettivamente sottratta, ma l'operazione di sottrazione non è stata scritta, se non nel risultato. Ho contattato il servizio clienti per chiedere se non ci fosse un errore, e il servizio clienti mi ha confermato esplicitamente e senza margine di equivoco che il costo attribuito al mio biglietto era di 71 euro, esponendo motivazioni inconsistenti. Chiedo a ita: - Che conteggi legittimamente ai fini del cambio data l’intera cifra da me realmente pagata e da essa realmente incassata per il biglietto con numero 055 2106711312, cioè 167,75 euro, compresa la cifra di 96,75, senza occultare tale cifra e senza trattenerla in alcun modo, ma altresì indicandola correttamente nel documento finale - Che ita airways mi consenta di cambiare il biglietto come mio diritto conteggiando l’intera cifra da essa incassata, e non semplicemente la differenza di 71 euro ----- Sebbene non rientri nel novero della giurisprudenza, segnalo che il corpus delle leggi dello Stato e la tutela dei cittadini precede com'è ovvio di diritto le regole interne di una qualsiasi ditta, ditta i cui posti di lavoro sono stati peraltro più volte salvati dai soldi dei contribuenti come mio padre. Non mi aspettavo molto da questa compagnia, nemmeno il rispetto della morte. Ma quello della legge sì. Per me e per tutti quelli che domani si troveranno al mio posto. Per questo rendo pubblico questo reclamo: perché costituisca un precedente, perché sia visibile per altri acquirenti i quali sappiano, grazie alla mia esperienza, a che livello di trattamento ci si espone quando si acquista un biglietto ita. Infine perché nessuno si trovi più, di fronte a ita, a dover chiedere per favore quello che gli spetta di diritto per poi vedere questo diritto revocato arbitrariamente e senza avviso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancata consegna
Buongiorno! Il 16 c.m. mio marito Andrea Dei ha ordinato un pacco da Amazon EU con consegna prevista il 19 c.m. Purtroppo il pacco non è ancora arrivato e la cosa strana è che dite di trattenere il pacco al vostro magazzino di Campi Bisenzio in attesa di maggiori informazioni...dite che l'indirizzo è incompleto o inesatto (abbiamo controllato: tutto giusto e c'è pure il numero di cell per eventuale contatto), scrivete pure che avete provato a consegnarlo varie volte...tutte con orari assolutamente improbabili tipo le 5 di mattina! Anche oggi risulta che alle 6.55 avete fatto un tentativo di consegna...NB noi eravamo proprio al cancello ma non è arrivato nessuno. Vi notifico che altri corrieri non hanno nessun problema a consegnare la merce da noi e quindi le motivazioni che adducete sono solo scuse. Vi invito a contattarmi urgentemente per concordare la consegna di questo pacco. Grazie e saluti Elena
Gls
Spett. [NOME AZIENDA], Sono titolare del [biglietto/abbonamento/noleggio] per il [volo/treno/traghetto/...] del [DATA] da [PARTENZA] a [DESTINAZIONE]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Pagamento per ottenere carte di imbarco
Buongiorno , nell'agosto 2023 ho prenotato due posti sul volo FR 1785 Copenhagen-Bergamo del 24 agosto 2023, l'acquisto del biglietto è stato effettuato su eDreams. Ryanair mi ha inviato un messaggio con la seguente richiesta: Custumer Verification Required. Nonostante numerosi tentativi, seguendo le indicazioni riportate sulla mail, non sono riuscita ad effettuare la verifica richiesta e quindi non ho ottenuto online le carte di imbarco per le quali avevo pagato anche eDreams perché provvedesse all'invio . Ho dovuto fare il check-in in aeroporto che è costato 880 DKK ( 117,91 €)!!
richiesta certificazione di non volato ita airways
salve, dato che alcuni giorni fa ho avuto un problema di salute e ho dovuto rinunciare a un viaggio programmato ho fatto richiesta a ita airways per un certificato di no show, in quanto ne ho bisogno per richiedere il rimborso, il costo è di 14,64 euro, mi hanno contattato telefonicamente chiedendomi di dargli a voce i numeri della carta di credito, ma è una cosa che io non faccio mai, alla mia richiesta di un loro link o casomai di un indirizzo paypal per effettuare il pagamento mi è stato risposto che non era possibile e che l'unica modalità era tramite comunicazione telefonica, a voce, altrimenti avrebbero dovuto chiudere la pratica. Ci tengo a precisare che sul loro sito sono ben evidenziate le possibilità di effettuare pagamenti online tramite carta di credito e anche tramite paypal.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?