Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Consegna pacchi
Sono ormai svariate volte che ho problemi con GLS, in particolare modo la sede di Verona. Oltre a tutte le volte in cui un pacco ci impiega giorni ad essere consegnato nonostante sia arrivato nella sede GLS locale, nelle ultime settimane i disagi hanno raggiunto livelli assai elevati. In primis un pacco viene segnato come impossibile da consegnare per “indirizzo errato”, nonostante non solo l’indirizzo fosse giusto ma avessi scelto come destinazione un Parcel shop, proprio per evitare problemi di orari e di ricerca dell’indirizzo da parte de corriere. Ad ogni modo, l’autista non si è nemmeno premurato di chiamare ma ha direttamente messo il pacco in giacenza in magazzino così che il consumatore debba fare il lavoro del corriere rimettendoci anche la benzina. Inutile dire che appena ritirato il pacco, l’indirizzo sull’etichetta era giusta e c’era anche l’indicazione dei cognomi sull’indirizzo. Ora ho un pacco ostaggio del corriere: allo stesso modo ho scelto come destinazione un Parcel shop, visto che il mio indirizzo era difficile da trovare. Lunedì 29/04 viene messo in consegna ma alle 12 appare la dicitura per cui il parcel shop era chiuso per turno (cosa non vera visto che quel negozio chiude alle 12:30) e che la consegna sarebbe avvenuta il giorno lavorativo seguente. Dal 30/04 ogni giorno il tracking si aggiorna con “consegna concordata col destinatario” quando con me non è stato concordato nulla. Inoltre, è scomparsa la scritta per cui non hanno potuto consegnare perché il destinatario era chiuso per turno . Parlare con l’assistenza via telefono è impossibile in quanto c’è solo la voce registrata, via mail rispondono solo con “sollecitiamo la distribuzione a mettere il pacco in consegna per domani” ormai da 4 giorni.
Telo gazebo Ikea non disponibile come ricambio
Buongiorno, l'anno scorso ho acquistato 2 gazebo Gunnon, i cui teli si sono danneggiati a fine estate al primo nubifragio. Qualche giorno fa mi sono recato presso un negozio Ikea per acquistare i teli di ricambio, ma mi viene riferito che non vengono forniti e, quindi, dovrei riacquistare entrambi i gazebo. Trovo assurdo che non siano disponibili come ricambio, anche perché, ad esempio, sul sito Ikea Svizzera vengono forniti. Complimenti a Ikea Italia per l'attenzione alla sostenibilità dei loro prodotti.
Pacco non consegnato
Buongiorno, devo segnalare un grave disservizio. Ero in attesa di una consegna tramite DHL Express, pagata appositamente con sovrapprezzo. Sull’app leggo che è stata tentata la consegna e rilasciato un tagliando, quando in verità non so se è stata effettivamente tentata la consegna, non sono stata chiamata al telefono e non è stato rilasciato alcun tagliando. Adesso leggo sull’app che devo ritirare il pacco - di persona e presentando un documento di identità - presso un punto di ritiro che non viene nemmeno indicato. Ritengo inaccettabile che DHL prenda in giro gli utenti segnalando presunti tentativi di consegna, non lasciando alcun tagliando e non comunicando dove un pacco - per il quale era stato selezionato il servizio “express” - debba essere ritirato. A ulteriore beffa, l’unico modo per comunicare con la ditta di spedizioni è tramite un numero a pagamento.
disconoscimento firma e ordine mai ricevutao
Buonasera, in data 16/04/2024 ho fatto un ordine online che ha affidato a voi la spedizione in oggetto. Dopo diversi rinvii (causa vostri ritardi per sciopero) la merce risultava consegnata in data 26/04/2024 ore 10 (v. link di seguito): https://www.gls-italy.com/index.php?option=com_gls&view=track_e_trace&mode=search&diretto=yes&locpartenza=NL&numsped=641850212&lnk=1&firstspirit=5 Quel giorno l'azienda però era chiusa pertanto è impossibile che sia stata effettuata la consegna. Ad oggi io ho pagato per qualcosa che non ho ricevuto (o è andato perso o è stato rubato) perchè il pacco non è in mio possesso. Il negozio dove ho acquistato la merce si rifiuta di eseguire il rimborso perché dice che dovete risponderne voi. Mi hanno detto di compilare il modulo di disconoscimento firma che vi ho già inviato tramite mail. Non so come siano andate le cose e dove sia finito il mio ordine ma esigo un rimborso immediato perchè il servizio fornito è stato veramente pessimo. Attendo vostro riscontro a stretto giro.
Urgente - Richiesta Compensazione per Disagi Subiti, Pratica N. 2393161860
Gentili Signori, Faccio seguito alle nostre precedenti comunicazioni riguardanti il disservizio verificatosi il 17/09/2023 durante il mio viaggio sulla tratta Riccione-Giulianova (Pratica N. (vedere nel testo "ID") ). Nonostante il pagamento del pedaggio sia stato confermato, il malfunzionamento della sbarra ha causato significativi disagi e ritardi, influenzando negativamente la mia esperienza e programmazione. Apprezzo i controlli effettuati e le verifiche annunciate, tuttavia, al momento non ho ricevuto alcuna conferma riguardo a una compensazione per il disagio subito, nonostante le evidenti incongruenze e i problemi da me riscontrati e puntualmente segnalati. In considerazione del disagio subito e delle difficoltà incontrate, ritengo sia equo e necessario richiedere una compensazione specifica o il rimborso dell'importo di €14,90 pagato. Tale gesto contribuirebbe a mitigare l'impatto del disservizio subito e a ripristinare la mia fiducia nei vostri servizi. Rimango in attesa di un vostro cortese e sollecito riscontro entro 15 giorni dalla ricezione di questa email. In assenza di una risposta adeguata, mi vedrò costretto a valutare ulteriori azioni tramite Altroconsumo. Vi ringrazio per l’attenzione e spero in una vostra rapida risposta. Distinti saluti,
addebito ingiustificato
Salve, in data 29/04/24 ho scoperto un addebito del valore di Euro 99,99 sulla mia carta. Nessuna causale e solo l'indicazione VOLOTEA LD1TTN. Nessuno dei due account di famiglia hanno un membership Megavolotea attivo per cui desidero sapere il motivo dell'addebito e, se non supportato o giustificato, ne chiedo l'immediato rimborso. L'ddebito e' avvenuto sulla mia carta il cui IBAN e' il seguente: IT5333171089360594. Attendo un cenno e grazie
Pacco non arrivato con GLS
Buongiorno, dal sito GLS in data 30/04 alle ore 16:17 risulta consegnato un pacco firmato da me ma non è arrivato .
Truffa pedaggio autostradale
Buongiorno, ho ricevuto al mio indirizzo di casa in data 18.04.2024 una lettera da CREDITREFORM recupero crediti Svizzera per la NIVI S.P.A Italia, la messa in mora che mi intima il pagamento di € 9,04 euro entro il 03.05.2024 per un mancato pagamento pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data 28.06.2022, la targa del mio veicolo, con passaggio LENTATE SEVESO - LAZZATE ore 23:06 e LAZZATE ore 23:07. Quanto riportato nella lettera è falso e truffaldino, in quanto in suddetta data e orario mi trovavo presso il mio domicilio in Svizzera. Ho intenzione di procedere per vie legali qualora non venisse confermato che trattasi di errore o truffa. Faccio appello all'art. 271 del codice penale svizzero: 1. Chiunque, senza esservi autorizzato, compie sul territorio svizzero per conto di uno Stato estero atti che spettano a poteri pubblici; chiunque compie siffatti atti per conto di un partito estero o di un’altra organizzazione dell’estero; chiunque favorisce tali atti, è punito con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria e, in casi gravi, con una pena detentiva non inferiore a un anno. 2. Chiunque, usando violenza, astuzia o minaccia, trae all’estero una persona per consegnarla ad un’autorità, ad un partito o ad un'organizzazione analoga dell’estero o per metterne in pericolo la vita o l'integrità personale, è punito con una pena detentiva non inferiore ad un anno. 3. Chiunque prepara un tale atto, è punito con una pena detentiva o pecuniaria. Ritengo che la Svizzera con la Francia ha si, concluso un accordo bilaterale di comune accordo regolando reciprocamente le regole di recupero dei rispettivi crediti da infrazione stradale; contrariamente con l'ITALIA (nazione con la quale la Svizzera NON ha concluso alcun accordo bilaterale) a le infrazioni al codice della strada italiano, rientrano nella categoria delle sanzioni amministrative e pertanto possono essere perseguite solo unicamente da poteri pubblici e nei limiti della giurisdizione dello stato di riferimento: in altri termini, i destinatari delle multe possono essere perseguiti unicamente in italia. Nello specifico dei rapporti tra l'Italia e la Svizzera, non è vigente alcuna convenzione che regoli il perseguimento nel rispettivo territorio di sanzioni amministrative estere: pertanto ogni pretesa di recupero diretto in Svizzera di una sanzione amministrativa italiana non può trovare giuridico fondamento. Richiedo comunque la foto dalla quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del mio veicolo e la mia targa in formato originale. Richiedo anche i nomi e indirizzi dei soci e proprietari della vostra società per fare denuncia penale contro tali individui, per truffa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Distinti saluti,
Rinnovo abbonamento mai sottoscritto
Spett. Queenergy s.r.l., ho trovato il pagamento di una quota (mensile) di 40€ a voi effettuato sulla mia carta di credito. Ho quindi indagato e dalle notizie ricavate dalla Dashboard raggiungibile con le mie credenziali sul vostro sito, risulto sottoscrittore di due contratti uno Flat ed uno a consumo. Del primo (Flat) non ho mai avuto notizia e non penso di averlo sottoscritto. Il secondo invece, come dimostrato nell’allegato, è da me stato utilizzato per una brevissima ricarica. Ho cercato informazioni sul presunto contratto Flat sul vostro sito e sull’app installata sul mio cellulare, senza successo. Inoltre, ho provato a disdire entrambe i contratti e non risulta possibile: ne sul sito (da errore) ne attraverso l’app sul cellulare. Non ho mai avuto e non avrò in futuro, interesse a sottoscrivere alcun contratto Flat con la vostra azienda. Ho solo provato, penso solo una volta, a fare una ricarica a consumo, ma mai ho avuto intenzione di stipulare contratti Flat. Se questo è avvenuto è stato per errore: ne ho cercato prova senza successo. Sempre se questo dovesse essere avvenuto, immagino sia facile per voi verificare che il servizio non sia mai stato utilizzato. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutte le quote mensili relative al contratto Flat da me pagate ad oggi, da stimarsi complessivamente in 120€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti Mario G. F. Motta
Multa ingiusta
Scrivo questo reclamo solo ora dato che ho scoperto la truffa a cui sono stato sottoposto. In data 15/11/2022 ho ricevuto una multa di 49.20€ (che ho pagato subito altrimenti avrei pagato di più) perchè tale giorno non funzionava il macchinario per obliterare il biglietto. Ho preso un biglietto singolo Canegrate-Pavia, e presso la stazione di canegrate non funzionava tale macchinario, sono dunque salito sul treno aspettando che passasse il controllore per spiegargli la situazione, aggiungo che avevo anche fatto una foto del macchinario che non funzionava, ma quando il controllore è passato mi ha detto che dovevo cercarlo io. Al che io gli spiego che quella fosse la prima volta che mi era capitata una cosa del genere, ma lui non ha sentito ragione e mi ha messo la multa. Sono indignato di questo trattamento, considerando che sono uno studente universitario e che a stento riesco a guadagnare qualche soldo. Oltretutto qualche giorno dopo sempre sullo stesso treno si presenta una situazione analoga di due signore che non avevano obliterato il biglietto, ma a loro non è stata messa la multa perchè il controllore con loro è stato magnanime.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?