Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. B.
14/04/2024

Essediesse mancato pagamento pedaggio

Mi è stato inviato tramite posta un "mancato pagamento pedaggio" sulla mia auto toyota yaris targata FE801GF che in data 24/9/2023 sarebbe uscito a Napoli Nord smarrendo il biglietto autostradale del casello. Non sono mai stato a Napoli e figuriamoci in macchina risiedendo a Bologna, come minimo vorrei le foto e video provatori ma in più vorrei far notare che non era la mia auto e quindi non ho ragioni di pagare questa multa da 82€. Pratica numero 5055879034

Risolto
J. B.
13/04/2024

Secondi nomi non inseriti in prenotazione

Spett.le ITA Airways, In relazione alla prenotazione citata, segnaliamo un disguido nell’emissione dei biglietti aerei. Nonostante l’inserimento corretto dei secondi nomi di tutti i passeggeri durante la fase di registrazione, questi non risultano sui biglietti confermati e il sistema impedisce qualsiasi modifica. Desideriamo evidenziare che la mancata inclusione dei secondi nomi è attribuibile esclusivamente a un errore del vostro sistema di prenotazione. Pertanto, è inaccettabile che ci sia richiesto il pagamento di 25 euro a persona per correggere un errore non imputabile ai sottoscritti. Esigiamo che la correzione dei nominativi avvenga immediatamente e senza alcun costo aggiuntivo. La responsabilità di tale errore è vostra e come tale deve essere gestita. In attesa di una vostra rapida risoluzione del problema e di una conferma scritta che i nominativi siano stati corretti come originariamente inseriti, ci riserviamo il diritto di valutare ulteriori azioni qualora la situazione non venga risolta in modo soddisfacente. Cordiali saluti,

Chiuso
M. R.
13/04/2024

Mancato rimborso per forza maggiore

Spett. ita airways, Scrivo in riferimento alla pratica n. 0129118 della quale non ho più avuto notizia nonostante il contatto con il call center e nonostante la pec inviata, pratica relativa al biglietto con codice prenotazione L4C4TQ Passeggero: Renda Maria Numero Biglietto: 055 2104851129 acquistato via web Da Milano Linate a Palermo con partenza 9 marzo 2024. Le cose sono andate così: Il giorno 9 marzo sarei dovuta partire con il volo ita airways menzionato. Il giorno 8 marzo mio padre è morto. Come si comprende, per cause di forza maggiore non mi sono imbarcata sul volo del 9 marzo, di cui ho pagato il biglietto senza usufruirne – ero al funerale accanto alla mia famiglia, come chiunque ha il diritto di fare. In termini di legge, la quale garantisce il diritto al rimborso per cause di forza maggiore, tra cui il decesso di un genitore, ho chiesto il rimborso per telefono. Ita ha negato. La telefonista con cui ho parlato il giorno 8, quindi ben prima della partenza del volo che avrei mancato, mi ha offerto una "sospensione" della prenotazione di modo che l'azienda non perdesse, a causa della morte di mio padre, il guadagno già incassato. In mancanza d'altro ho accettato. La telefonista mi ha comunicato un elenco di documenti che ho correttamente presentato con mail del 13 marzo, solo quattro giorni dopo la mia chiamata, in anticipo rispetto al termine di dieci giorni da loro comunicato. Ho inviato i documenti. Ma ita non ha risposto. Ho inviato una pec, alla quale è fatto obbligo di riscontro. Ma ita non ha risposto. Segnalo anche di aver perso altri due voli a causa della grave malattia che in tre settimane ha portato via mio padre (Booking ref: TLZXAC Numero Biglietto / Ticket number: 055 2104608018). In questi casi, La Cassazione ha stabilito che anche la grave malattia improvvisa è una causa di forza maggiore. Ma ita ha recisamente negato ogni possibile sospensione della prenotazione, affermando che il loro manuale non lo prevedeva e incassando dunque senza deroghe. Non credevo l'avrebbero anche di fronte alla morte, ma ad oggi è così, dato che non ho ricevuto alcun rimborso. Segnalo inoltre che, nel comunicarmi la documentazione da inviare, ita ha chiesto "uno stato di famiglia originale"per attestare la parentela. Ma lo stato di famiglia riguarda i conviventi e un figlio di quarant'anni, auspicabilmente, non vive in casa con i genitori. Come potevo attestare la parentela attraverso lo stato di famiglia? Non potevo, non si può. Ho dovuto fare presente l'anomalia, superare le diffidenze e le rimostranze della telefonista, ho dovuto produrre un atto di nascita dettagliato che non è disponibile tra i servizi on-line, dove si può richiedere solo l'atto semplice, e per il quale bisogna invece andare di persona nel comune di nascita – e anche su questo ho ricevuto rimostranze ("Si fa on-line! Conosce il servizio on.line?" mi ha risposto la telefonista. Informazione errata ovviamente, che ha comportato ulteriori perdite di tempo e difficoltà in un momento già gravato da tante altre e più grandi difficoltà e incombenze, come credo si possa capire). Con la presente richiedo pertanto: - In termini di legge quantomeno il rimborso del volo perso per la morte di mio padre, pari ai EUR 96.75 che ho pagato. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Con grande delusione e rammarico rilevo inoltre che proprio grazie all'aiuto di contribuenti come mio padre ita airways ha potuto preservare i suoi posti di lavoro dalla caduta di Alitalia. Posti di lavoro occupati oggi da persone per le quali la morte di mio padre non è ragione sufficiente per rimborsare i 97 euro di un biglietto non utilizzato per poter assistere al funerale. Sebbene si tratti di questioni estremamente private che a nessuno fa piacere esporre, rendo pubblico questo reclamo perché sia d'aiuto ad altri: di modo che, al momento di scegliere una compagnia con cui viaggiare, possano tenere conto del comportamento di ita ed eventualmente evitare di trovarsi in circostanze simili alle mie e di vedere oltretutto la loro voce ignorata, come lo è stata finora la mia.

Chiuso
A. F.
13/04/2024
TNT

Smarrimento pacco

Spett. TNT, Sono titolare del pacco affidato a voi in data 19.3.2024 e mai consegnato (codice MY84545674 - lettera di vettura SVEL00735/24) del valore di 200€. Non mi è stato detto nulla per giorni e poi è comparso sul tracking “non è stato possibile consegnare” e non sono mai stata contattata. Dal momento che mi sembra chiaro e visibile che mi avete rubato il pacco, richiedo di essere risarcita per il danno. Non sono l’unica a cui è capitato, sembra essere uno schema ed è vergognoso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
K. D.
12/04/2024

Addebito di 59,99€ senza motivo sulla mia carta

Gentile Volotea, dopo aver acquistato un biglietto aereo nel mese di Marzo, circa due settimane dopo mi ritrovo addebito su carta dell’importo di 59,99€ con riferimento RE6QQK. Si tratta di un servizio non richiesto né compreso nel mio biglietto, quindi richiedo immediato annullamento e addebito di 59,99€ sul mio conto corrente di cui vi fornirò IBAN. Chiedo inoltre la cancellazione totale dei dati della mia carta di credito nei vostri archivi. In caso contrario, riceverete esposto dai miei legali. Cordiali saluti, Kenan Digrazia

Risolto
M. R.
11/04/2024

fornitura errata del servizio di nolo auto

Ho inviato questo reclamo tramite la mia PEC "Buongiorno, sono Mxxx Rxxxx ed ho effettuato un nolo auto al vs. parcheggio di Milano Linate con lettera di noleggio n. 5030797376 prenotazione 1172027607 ritirando l’auto il 22/02/24. Ho pagato la copertura Kasco completa presso il vs. ufficio di Milano Linate dove ho ricordato all’operatore di avere richiesto delle catene già in fase di prenotazione e confermando di dovermi recare in montagna. Recatomi al parcheggio al vs. box l’operatrice mi ha consegnato le catene. Ho utilizzato l’auto ed all’inizio del ritorno ho provato a montare le catene che sono risultate di misura non adatta agli pneumatici dell’auto. Ho provato a contattavi per telefono ma non ho ottenuto risposta. Per questa ragione dovendo tornare a prendere un volo a Linate ho dovuto risolvere il problema acquistando da un altro automobilista delle catene al costo di 70 euro, le ho montate ma la soluzione del problema ha provocato più di 2 ore di ritardo. Questa soluzione ha evitato di dover pernottare un giorno extra, cenare, perdere il volo e doverne acquistare un altro per il giorno successivo. Il vs. errore mi ha comunque provocato il ritardo per cui sono riuscito a prendere il volo imbarcandomi per un pelo. Per ottenere ti tornare senza perdere il volo ho dovuto evitare il rifornimento di carburante ed ho dovuto lasciare l’auto nel parcheggio al terzo piano avendo trovato l’accesso al quarto piano bloccata. A fronte di tutto ciò chiedo il rimborso completo di tutti i costi di noleggio. Rimango a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Distinti Saluti Nome Cognome cell xxxxxxxxxxx mail xxx@xxx.it". Ho allegato al reclamo le foto delle catene fornitemi e delle ruote dell'auto noleggiata. Ho ricevuto di risposta che è stato confermata da parte del Vs. personale l'errata fornitura delle catene che erano inutilizzabili ed un diniego relativo al costo delle catene che mi sono autonomamente procurato. Ribadisco che non è il rimborso delle catene che chiedo ma il rimborso completo di tutti i costi di noleggio dato che non mi è stato fornito il servizio che avevo prenotato e pagato e se non mi fossi attrezzato per mio conto sarei stato impossibilitato a tornare dal mio impegno di lavoro a Livigno per il quale avevo effettuato il nolo.

Risolto
M. R.
10/04/2024
Cod srl

Contestazione fattura.

Ho spedito un pacco tramite questo sito. La consegna è stata effettuata correttamente. Ora mi arriva questa mail sulla difformità di peso del pacco? Lo possono fare a posteriori? Non dovrebbero verificarlo prima della spedizione ed eventualmente negarla? Come faccio ad avere un riscontro sul peso effettivo? Avrebbero potuto chiedermi anche 25€! Ho letto le vostre politiche al punto 6.2 ma non si fa riferimento alla difformità di peso a posteriori. Richiesto quindi l'annullamento della fattura.

Chiuso
C. F.
09/04/2024
GLS

pacco consegnato da sito ma non arrivato

buongiorno il pacco dice da sito di essere consegnato e firmato dal sottoscritto ma il pacco non è mai arrivato e mai stato firmato

Chiuso
M. S.
09/04/2024
DHL

Disservizi del corriere

Scrivo questo reclamo nell'interesse generale, dato che la mia esperienza si basa su numerosi casi sperimentati. Nella stragrande maggioranza dei recapiti a privati, lo spedizioniere DHL non passa più a consegnare. Più furbescamente, manda un SMS per “comunicare di esser passati” senza però trovare nessuno (cosa che qui da noi è praticamente impossibile), e guarda caso, senza lasciare nessun avviso nella cassetta delle lettere! Nell'SMS c’è poi un link, apparentemente inteso a concordare una nuova consegna affinché il pacco non torni al mittente - per tale scopo, DHL non concepisce nemmeno per sbaglio la possibilità di chiamarti al tuo numero, quello cioè a cui ti ha mandato l'SMS. Ma il bello sta proprio nella procedura a cui si viene invitati dal suddetto link SMS. Infatti, per non fare lei una telefonata di un minuto, DHL ti obbliga a perderne 10-20 in una procedura in varie fasi e pagine. Prima di tutto si deve registrare un account (username, password, indirizzo email e numero telefonico, questi ultimi da verificare con procedimento a parte, perché devono verificare pure il numero telefonico, che è sempre quello a cui ti hanno appena inviato l'SMS). Una volta verificati e registrati, si deve accedere all'account creato per inserire tutti gli estremi (nome, cognome, via, numero civico, città, cap, provincia e Stato: dati, questi, che DHL ha pure già ricevuto da chi le ha affidato il pacco da consegnare). Infine si dovrebbe indicare come si vuole ricevere il sospirato pacco. Quanto sopra è già sufficientemente assurdo, considerando che basterebbe che nell'SMS venissero riportate una sigla identificativa del pacco ed una casella a cui mandare un'email, come in uso ovunque da decenni, invece della prolissa procedura di cui sopra. Detto per inciso, di DHL non si trova sul sito nessun indirizzo email e nessun numero telefonico: per loro comporterebbe troppo lavoro e più dipendenti. Eppure non finisce qui, perché l’assurdità raggiunge il culmine quando si scopre che a fine procedura non viene chiesto di indicare un orario come sarebbe logico, bensì soltanto se sta bene che il pacco venga consegnato SENZA FORMALITA’ (!), cioè lasciato anche in nostra assenza, sul cancello oppure ad un terzo nelle vicinanze: il che significa ovviamente a nostro rischio esclusivo. Tutto ciò, con conseguenti complicazioni, perdite di tempo e pericoli a carico, soltanto perché a DHL disturba non dico provare a passare, ma già una breve telefonata. D’altronde, con questa architettura ben congegnata l'azienda riesce ad evitare uno o più passaggi, ad auto-esonerarsi da qualsivoglia responsabilità nello svolgimento del lavoro, nonché ad abbattere al massimo i costi per conseguire più incarichi. Una furberia circolare tutta a spese dell’utenza, forte del fatto che i fastidi e le lamentele dei destinatari sono del tutto irrilevanti, non essendo di norma questi a commissionare e pagare il servizio, bensì i mittenti di prodotti e documenti. Quindi una furberia comoda, conveniente e con poche controindicazioni per , che potrebbe solleticare altri corrieri; e se prendesse piede, a danno di tutti i cittadini quando non sono loro a decidere dell'incarico. Chiedo pertanto che - a dimostrazione dell'effettivo passaggio - venga imbucato in cassetta un avviso di mancata consegna, su cui sia riportato un numero telefonico od un indirizzo email tramite cui concordare la nuova consegna.

Risolto Gestito dagli avvocati
T. B.
08/04/2024

Rimborso mai avuto

Continua l'odissea con Ikea, mi hanno consegnato l'ordine dopo tre volte che è stato sbagliato, con la differenza che io ho pagato il mobile colore noce, ma dopo vari errori e problemi me lo hanno consegnato bianco, ultimi pezzi inviati con ordine 1425798630, visto che li avevano sbagliati, il problema è che io ho pagato 32 euro in più,in quanto color noce costava di più e nessuno ha provveduto al rimborso, ho dovuto aprire l'ennesima segnalazione con ikea. Stamattina chiamo e l'ennesimo operatore diverso mi comunica che Ikea vuole tenersi i soldi, mi avete dato un mobile che costa meno e non volete dare la differenza, assurdo. Quindi ha aperto l'ennesima pratica. Vergogna totale

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).