Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. D.
07/01/2024

Manca risposta al reclamo del 19/08/2023

In data 19/08/2023 ho formalizzato un reclamo per i disagi e danni subiti dalla mia famiglia, a seguito dell'improvviso annullamento del volo del 14/08/2023, senza assistenza alcuna, come meglio documentato e comprovato all'operatore. Dopo una iniziale risposta di riconoscimento dei fatti, pur avendo trasmesso la documentazione di supporto richiesta e nonostante numerosi solleciti di risposta, sono stato completamente ignorato, non trovando riscontro assolutamente alle mie richieste. Ritengo perlomeno dovuta una formale risposta, come previsto e sanzionato in caso contario dalle vigente legislazione. La documentazione completa è già stata inoltrata più volte, tra le quali anche in modalità privata tramite reclama facile. Distinti saluti.

Chiuso
c. a.
07/01/2024

impossibilità effettuare check-in online-con conseguente obbligo check-in all aeroporto a pagamento

fatto prenotazione sulla piattaforma e-dreams BGY-RHO volo FR4201- milano orio -rodi sulla quale é scritto che è possibile fare check-in online o all'aeroporto senza menzionare eventuali costi aggiuntivi-poco prima della partenza abbiamo provato ad effettuare check-in online ma il sistema si bloccava continuamente sia su piattaforma e-dreams che su quella di ryanair-in data 25/08 -all'aeroporto per fare check-in siamo stati costretti a pagare un extra di 55 euro a persona - prenotazione effettuata per due persone (stefania monica sbraci e claudio arturo albique) prenotazione -e-dreams n.11872414657 del 07/06/23 (allegata)-per compagnia aerea WB23YE se necessarie altre informazioni sono a vostra disposizione

Chiuso
C. P.
06/01/2024

Problema mancato RIMBORSO Enjoy ENI

Spett. ENI Enjoy Sono titolare del profilo N° 1480416 per il noleggio effettuato in data 25/12/2023 iniziato alle ore 19:36, targa veicolo GP464ZE. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA: Ho noleggiato l'auto ed immediatamente mi vedevo impossibilitato ad effettuare rifornimento presso le vostre stazioni di servizio, bug dovuto alla vostra apllicazione, ho contattato N°7 volte il servizio clienti da N°5 stazioni di servizio, cercando di far sbloccare la cosa, dopo circa un'ora un vostro operatore mi dice che devo fare io rifornimento ed inviare la ricevuta alla mail del servizio clienti, avrei ricevuto il rimborso sul conto corrente. Ho duque effettuato 50 € di rifornimento ed inviato la mail con la foto della ricevuta, ma non mi avete mai bonificato i miei 50 €. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 50 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
D. R.
05/01/2024
Atac

Sanzione contestata

Si contesta una sanzione dell'Atac. Si precisa subito che il biglietto elettronico era regolarmente attivato da app nel momento della visione del controllore. Si espongono i fatti: salito sull'autobus affollato, dopo aver preso posizione ho quindi aperto con il telefonino l'app e attivato il biglietto, tempo di fare queste operazioni sono giunto alla fermata successiva, si tratta di due fermate relativamente vicine nel centro di Roma. Sono quindi saliti i controllori, dovendo scendere alla prossima fermata dirigendomi verso l'uscita ho esposto subito l'app con il biglietto attivato ad uno dei controllori appena saliti. Questo pur vedendo il biglietto elettronico timbrato, emetteva una multa in quanto a suo avviso il biglietto era da troppo poco tempo attivato. Quindi nella stessa giornata dei fatti, ho inviato pec per contestare la multa. Ho scelto la strada di pagare la multa ( il raddoppio è entro i cinque giorni), esporre i fatti per contestarla e quindi chiedere l'immediato rimborso. La risposta è arrivata circa dopo un mese, dove non entrando nel merito dei fatti, rigettano comunque il rimborso in quanto secondo la loro visione la multa è stata pagata e quindi accettata. Ma non è così in quanto ho inviato una PEC di contestazione secondo le loro procedure, agli indirizzi e nei tempi richiesti, esponendo i fatti e chiedendo il rimborso, la multa é quindi evidentemente contestata. Si evidenzia che il fatto ha comportato un ritardo nell'entrata al lavoro nel mio ufficio e che la questione sta occupando molto del mio tempo. Si chiede oltre il rimborso della multa un risarcimento per i disaggi creati.

Chiuso
M. B.
04/01/2024

Mancata sicurezza passeggeri

Buongiorno, desidero segnalare le precarie condizioni di sicurezza cui siamo stati costretti a viaggiare sulla tratta Piacenza Milano Centrale, uno dei passeggeri ha portato con sé in carrozza una mountain bike semi smontata contenuta in una sacca di dimensioni e peso che ritengo non consentivano un trasporto in vagone viaggiatori, non essendoci altro spazio ha incastrato la sacca della bicicletta tra il sedile in fronte a mia moglie e il dinanzi tavolino. La sacca dimensioni circa 120 x 90 x 40 cm peso presumo 15/20 kg sorretta quindi da un solo montante del tavolino in fronte a mia moglie chiedo: se il treno avesse dovuto frenare in emergenza cosa sarebbe accaduto? il tavolino penso sia stato progettato per sorreggere vettovaglie non 20kg di bicicletta più l'effetto inerziale di una frenata o peggio un impatto, a chi la responsabilità dei danni se ci fosse venuto addosso tavolino e bicicletta? Il Capotreno responsabile di quella tratta ha visto nulla? È questa la sicurezza cui fate viaggiare i passeggeri sulle Vs linee? Quali sono i diritti degli uni e la sicurezza degli altri? In attesa di un cortese riscontro a questa mia Con i migliori saluti Maurizio Brivio Allegato: foto del borsone contenente la bicicletta nella situazione sopra descritta

Chiuso
G. V.
04/01/2024

IKEA MANCATO RIMBORSO

Gentile signore o signora di Altroconsumo, Scrivo per segnalare un grave caso di cattiva condotta e inganno dei clienti che coinvolge IKEA Italia Retail S.r.l. (sede Str Provinciale 208 3 Carugate Lombardia 20061), avvenuta il 3 agosto 2022 e ad oggi irrisolta. Il numero del file registrato presso IKEA è: 18772232, tuttavia, poiché ho chiamato in diverse occasioni il servizio clienti dell'azienda e anche l'ufficio legale, non sono sicuro se siano stati aperti più file. In sintesi queste sono le tre ragioni del reclamo: 1. L'azienda ha venduto pezzi di una cucina che non erano necessari e non li ha mai rimborsati quando sono stati restituiti (è stato rimborsato solo il primo lotto fi materiale venduto in eccedenza) 2. La compagnia aveva accettato di rimborsare i biglietti aerei che abbiamo dovuto prenotare per fissare una nuova data per il montaggio della cucina con le nuove parti che dovevano essere acquistate - perche’ viviamo a Londra.Anche questi non sono mai stati rimborsati 3. L'azienda ha danneggiato un nuovo piano in marmo della cucina appena installata durante l'installazione delle nuove parti per far fronte agli errori della azienda commessi nel primo montaggio e ha accettato di rimborsarne una parte. Questo danno non è mai stato pagato. Ad oggi noi clienti abbiamo esborsato in eccesso circa 700 euro, tra pezzi mancati, spese aeree , mentre il danno al marmo non si può calcolare. Per non parlare del tempo sottratto al lavoro e alla famiglia per fissare un nuovo appuntamento per le dovute riparazioni e del tempo e denaro spesi in lunghe chiamate per un periodo di 1 anno e mezzo senza alcun progresso. Rimaniamo a vostra disposizione per fornire tutte le prove e la documentazione necessarie. Rimaniamo fiduciosi che Altroconsumo supporterà la nostra indagine dato che l'ufficio legale di IKEA ha ignorato le nostre email e PEC. Ringrazio per un cortese suggerimento e saluto cordialmente Giada Vercelli Numero UK +44 7795414955

Chiuso
M. M.
03/01/2024

Buono con trabocchetto

Ho ricevuto un buono da €10 da Ikea in seguito ad una raccolta punti (che questa azienda denomina "brugole"). Come si può vedere dal buono, che allego, lo stesso indica la scadenza ma non un acquisto minimo. Mi reco nel magazzino di Parma e mi inoltro nel percorso di esposizione, a metà strada mostro il buono ad una commessa la quale mi conferma che la spesa deve essere di "almeno 10 €". Arrivata alla cassa con merce per € 14,80 il buono non mi viene accettato perché "l'importo minimo deve essere di €30.

Chiuso
D. B.
03/01/2024

Mancata consegna acquisto del 01/12/2023

Buongiorno. Arrivo mio malgrado a descrivere l'esperienza negativa avuta con un acquisto IKEA. Un ordine eseguito in data 01 /12/2023 - di ben 867,40 € - fermo a GLS di Reggio Calabria dal 07/12/2023 in quanto "collo danneggiato e non consegnabile" , solo dopo il mio diretto interessamento finalmente IKEA capisce che non sarebbe mai stato consegnato e il 13/12/2023 ne richiede a GLS la restituzione e contestualmente istruisce la relativa pratica di rimborso tramite un buono di 867,40 € da utilizzare entro due anni. Una email ricevuta da GLS conferma che il collo in oggetto è giunto a IKEA Baronissi (SA) il 15/12/2023. Ad oggi 03/01/2024 nonostante i miei solleciti a IKEA non ho ancora avuto l'emissione del buono necessario per rieseguire lo stesso acquisto. Il disagio è notevole, nonostante ripetuti solleciti, IKEA risponde che ci sono "tempi necessari per le dovute verifiche" . E' inconcepibile che IKEA non riesca a tenere conto che non si tratta di una restituzione di un ordine da parte del cliente, che necessita di verifiche e controlli, ma di un ritiro tutto gestito tra GLS e IKEA e solo subito dal cliente. Inoltre anche se non è il mio caso, poiché conto di rifare lo stesso ordine appena ricevuto il buono, mi sembra inappropriata la politica di reso di IKEA che , in caso di restituzione , ritira quanto acquistato ed emette un buono da utilizzare entro due anni , obbligando a fare altri acquisti IKEA per recuperare quanto speso . Cordiali saluti.

Chiuso
A. S.
03/01/2024
GLS

Disconoscimento firma

Procedo Come indicato dal servizio clienti del GLS, di aprire la pratica per il disconoscimento della firma, per il pacco non consegnato ma che risulta consegnato con tanto di firma falsa per il giorno 2/01. Numero spedizione CS631126676.

Risolto
R. N.
03/01/2024

Richiesta indennizzo per avvenuto furto su Frecciarossa

In data 31 agosto 2023 io e mio marito abbiamo preso il treno AV9653 dalla stazione di Milano Centrale delle ore 18.00 in direzione Salerno con biglietto PNR TWDN85 occupando il posto 19C e 19D della carrozza 6 , subito dopo la ripartenza dalla stazione intermedia di Roma ci siamo accorti che ignoti avevano asportato il mio zaino marca Piquadro in pelle marrone modello Modus, con all’interno il PC portatile marca DELL, la somma di € 150,00 in contanti ed altri oggetti personali. Il tutto per un valore di circa 1.650,00 euro. A mio marito un altro Zaino marca Piquadro in pelle Blu, con all’interno il PC portatile marca Lenovo “Think Pad”, cuffiette cellulare Pixel, occhiali da sole graduati marca Persol ed altri oggetti personali per un valore di circa 1.950,00 euro. Abbiamo avvisato immediatamente il capotreno, ma tutte le ricerche sono state inutili. Arrivati a Salerno abbiamo sporto dununcia alla Polizia Ferroviaria. Successivamente ci siamo recati all'ufficio informazioni di Trenitalia dove ci hanno indicato di fare una richiesta indennizzo a seguito furto bagaglio direttamente alla Divisione passeggeri N/I , Vendita diretta e Customer service, Gestione Furti di Roma. Ovviamente la procedura non prevedeva nessuna mail o pec, ma bensì ci hanno detto che dovevamo fare una raccomandata con avviso di ricevimento, costo 16 euro totali (2 raccomandate). Le raccomandate sono arrivate a destinazione ma ad oggi non abbiamo avuto nessuna comunicazione da parte di Trenitalia. Al danno la beffa, oltre a nessun rimborso, si è aggiunto il costo delle raccomandate e soprattutto si è aggiunta l'indifferenza di Trenitalia, che non ha nemmeno risposto alle nostre comunicazione inviate il 1 settembre 2023, oltre 4 mesi or sono. Mi riservo di adire le vie legali per il tramite di un associazione dei consumatori.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).