Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
PROCEDURA/CONTRATTO INGANNEVOLE
Buongiorno,ritengo di essere stato ingannato da EOLO in fase di adesione all'offerta in quanto:- lo scorso anno ho chiamato il call center per aderire ad una promozione e lo stesso mi ha pilotato in tutto per attivare il contratto- mi sono arrivate 11 mail tra le quali una citava anche dei pacchetti aggiuntivi ma è passata inosservata visto che non ne avevo richiesti. Tante mail hanno contribuito a creare confusione- la cosa è stata confermata dalla prima fattura, arrivata corretta secondo la tariffa in promozione- le successive 4 fatture, che non ho verificato, includono invece pacchetti aggiuntivi per un totale di 80 euro- è SUBDOLO che i pacchetti aggiuntivi siano partiti dalla seconda fattura, perchè la prima è più probabile che venga contraollata a fondo- in fase di stipula del contratto NON MI E' STATO CITATO O NOMINATO alcun pacchetto aggiuntivo- ora per disattivarli devo pure pagare ulteriori 36 euroVorrei recuperare gli 80 euro e gli ulteriori costi della disattivazione e segnalare EOLO per PROCEDURE INGANNEVOLI.
Riscossione indebita del canone telefonico e assenza fatturazione, disdetta contratto
Buonasera,Nell’anno 2019 ho acquistato dalla società telefonica “Tre” il servizio “3cube XL”, con un piano tariffario internet di 80 giga al mese, illimitato durante la notte, il cui canone bimestrale ammontava a 26,89 €. Con la fusione societaria tra “Wind” e “Tre”, ho continuato a pagare lo stesso canone e ricevere le fatture di pagamento presso la mia residenza sino ai primi mesi del 2022. Successivamente non ho più ricevuto alcuna ricevuta cartacea di pagamento, comunque, poiché l’addebito avviene tramite carta di credito, ho avuto modo di verificare dagli SMS inviati dalla banca che il pagamento veniva effettuato mensilmente, corrispondente a 12,99 €, sino al mese di gennaio 2023 (All. 1). Nel mese di febbraio, con gran sorpresa e inopinatamente, il canone è aumentato a 14,99 € (All. 2). Poiché non avevo più convenienza a mantenere il servizio fornito da WindTre, in data 13/01/2023, alle ore 16:47, ho inviato una PEC al Servizio clienti chiedendo la risoluzione del contratto, considerando chiuso ogni rapporto alla data del 31 gennaio 2023 (All. 3 e 4). Tuttavia, in data 2 marzo la mia banca mi informava di un addebito da parte di WindTre per un importo di 14,99 €. Tanto premesso e in considerazione che alla mia PEC del 13 gennaio non c’è stato alcun riscontro o contestazione, bensì un silenzio acquiescente, chiedo la restituzione del canone indebitamente percepito relativo al mese di febbraio.
Mancata consegna e CIE irreperibile!
1. Sono un cittadino italiano residente estero AIRE, il giorno 22.12.2022 faccio richiesta di CIE in Consolato qui a Varsavia, Polonia.2. Il numero di tracciamento della raccomandata internazionale assegnato da Poste Italiane per il recapito della CIE in Polonia è il n. RB139637140IT .3. Il tracking number indica tuttavia che la spedizione, presa in carico il 28-12-2022, risulta al 02-01-2023, in lavorazione presso il centro scambi internazionale. Da questo momento si perdono tutte le altre informazioni.4. Dopo invano avere atteso, ho contattato Poste per chiarimenti e ho effettuato un sollecito sulla ricerca di questa spedizione.5. Il giorno 04-02 mi viene richiesto da Poste di fornire copia leggibile del bollettino di spedizione, al che faccio presente che, non essendo io il Mittente della spedizione, ma il Destinatario, non sono in possesso di tale documento. Non sono neppure sicuro con esattezza di quale istituzione ha emesso la CIE.6. Il 19-02 faccio regolare reclamo a Poste Italiane il 19-02-2023. Reclamo n. 8009817336.7. In data 02-03 mi viene ribadito da Poste Italiane che è necessario disporre del bollettino di spedizione. Faccio ragionare l'operatrice spiegando che non ce l'ho.8. In Ambasciata mi viene detto che l'ente emittente della CIE è l'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e che non è possibile effetturare denuncia di smarrimento se Poste Italiane non si prende la responsabilità della non rintracciabilità della raccomandata.9. Il giorno 02-03 provo a contattare IPZS per chiarimenti ma mi viene sbattuto giù il telefono. Mi viene dato prima di questo un numero del ministero dell'interno al quale segnalare l'accaduto.10. Il numero del Ministero dell'interno è un risponditore automatico che comunica le istruzioni ed un indirizzo email in caso di necessità di blocco della CIE.In relazione a tutto questo, vi chiedo come procedere al meglio se esiste, a questo punto, una qualche SOLUZIONE a questa vicenda tanto assurda!
Voltura Impossibile Online
Buonasera, sono 2 mesi che provo a fare una voltura online ma ogni volta esce un errore generico. Per farla telefonicamente ci vogliono tempi di attesa lunghissimi e poi cade la linea o riattaccano o i terminali non funzionano. Il dubbio è: gli operatori del call center sono retribuiti a numero di pratiche svolte e forse essendo la pratica lunga preferiscono non farla? Mi sembra molto strano che ogni volta c'è un problema.
Mancato accredito
In data 31/01/2023 è stato richiesto il rimborso di 94€ per un pezzo di ricambio mai consegnato. Ad oggi nulla è stato ancora accredito.
Inutilità del servizio
Visto che su 3 reclami dove sono stato truffato e frodato le vostre risposte sono:EnergiaPIU : Si scarichi il modello per il reclamo che le diamo e poi e si arrangiVorkwerk : Truffa da 1200 euro, nessuna vostra partecipazione è avvenuta se non scrivere a loro le mie risposte senza ricevere esitoAmazon: Vostro consiglio di andare io come PRIVATO da un giudice di pace ma che tanto Amazon ha lo studio legale e sarà dura ( oggetto non ricevuto e pagato ) ma che se voglio avete degli studi di avvocato che mi fanno un PREZZO di favore.Chiedi di esser cancellato da questo inutile servizio e non ditemi che vi devo pure telefonare dato che ho passato il pomeriggio non prendendo la linea quindi mi sono stancato di perdere altro tempo ......... e pubblicizzate il SUPPORTO DEI VOSTRI AVVOCATI ma di fatto vi intascate le quote di associazione e basta ..... Striscia la notizia ci vorrebbe per voi ... e appena avrò tempo gli scriverò dettagliatamente.( nella stessa situazione anche caso strano, mio suocero con voi )
Prodotto difettoso
Buongiorno,Ho acquistato il forno candy 8 febbraio 2021.Mio forno dopo 30 minuti di funzionamento fa scattare il contatore, messa a terra. E il contatore non risale finche non passano circa 5 minuti. Il problema non si presenta ogni volta ma periodicamente. Questo diffetto oltre a causare l'assenza di elettricita in casa non mi fa utilizzare il forno in modo sereno e completare la cottura.Questo è gia successo nel 2021 agosto-dicembre. Il prodotto è stato riparato 2 volte: - prima volta è stata sostituita la resistenza ma il forno ha continuato ad avere lo stesso problema. - Poi è stato riparato per la seconda volta.e il forno è stato trattenuto in assistenza per un totale di per 4 mesi , da agosto a dicembre.Dopo la seconda riparazione per un po' di tempo il forno ha funzionato (premetto che non lo uso spesso)Dopo la seconda riparazione il diffetto continua a presentarsi. Se prima il forno faceva scattare la corrente sempre, adesso lo fa periodicamente. Il diffetto si è presentato prima della scadenza del termine di 24 mesi di garanzia.Come da legge è ancora coperto da garanzia:https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/diritti-del-consumatore/garanzia-legale#:~:text=S%C3%AC%2C%20il%20consumatore%20deve%20notificare,difetto)%20dalla%20consegna%20del%20bene.Ho aperto il ticke presso l'assistenza Candy Haier Apertura Caso n°: 12141648 - Data: 23/02/2023, ma dopo 10 giorni non ho ricevuto nessuna riscontro da parte dell'azienda.Io non posso utilizzare il forno in magliera idonea e non ho intenzione di riparare il forno ogni tot mesi. Dall'assistenza mi è stato detto che questa serie di prodotti ha questo problema proprio di base, il problema di progettazione/produzione. Vorrei che il forno viene sostituito con un altro modello funzionante e senza questo diffetto di progettazione.Cordiali salutiAnna Kurganowa
disconoscimento
pago da molti mesi una sim dati che non possiedo e non ho mai richiesto. Vi ho mandato alcune pec a cui non avete mai risposto.
cessazione del servizio internet/telefono
Spett. Tiscali, Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet] codice cliente n° 439424184. nel mese di aprile 2021, sono stato contattato dal vostro servizio amministrativo che mi informa di non avere più a disposizione le linee date precedentemente in uso da Telecom, pertanto mi viene proposto un nuovo contratto più costoso che prontamente rifiuto, con la garanzia dell'operatore che il mio contratto sarebbe stato estinto, perché l'azienda non era più in grado di garantirmi il servizio pattuito. Ad oggi, nonostante il servizio mi sia stato effettivamente sospeso, continuo a ricevere le relative fatture.Avendo autorizzato il pagamento delle bollette tramite addebito diretto, è già stato pagato tutto l'anno 2022 non dovuta/e. Richiedo pertanto la cessazione immediata del servizio e il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a € 335,30 , nonché lo storno di tutti gli importi fatturati successivamente al 22/02/2023 In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede,Massimo Concas
addebito bollo auto su auto in noleggio lungo termine
Buongiorno, in data 24 gennaio 2023, data pattuita in contratto per la riconsegna del veicolo targato FT112YV , ho consegnato la vettura nel luogo concordato. Successivamente ho ricevuto la vs. fattura no. 33052341 del 23.01.2023 di euro 26,92 con la descrizione quota bollo 01.01.23-31.01.23 quota dovuta in quanto la riconsegna del veicolo è avvenuta il 24.012023. A seguire ho ricevuto la fattura no 33167182 del 21.02.2023 con la descrizione addebito quota bollo residua fine contratto 01.02.2023-31.12.2023 per euro 296,18. Ritengo che tale ammontare non sia da me dovuto in quanto la riconsegna dell'auto è avvenuta il 24.01.2023 ed il rateo di quota bollo sia già stato addebitato a totale copertura per il periodo di utilizzo sino al 31.01.2023, come indicato nella vs fattura suddetta e come indicato al punto 5.2 del contratto di noleggio da me sottoscritto con la vs. società tale punto recita che il canone di locazione si intende fisso per tutta la durata del singolo contratto di locazione..... salvo adeguamenti che possano incorrere durante tale periodo contrattuale e non anche per i mesi successivi alla riconsegna del veicolo. E' evidente che tale quota non sia da me dovuta in quanto il veicolo è a vs. disposizione dal 24.01.2023 e tale quota sarà pagata da chi noleggerà da voi il mezzo in questione . E' altresì' evidente che tale ammontare non è da imputarsi ad aumento dell'imposta di bollo da parte delle regioni sugli autoveicoli. Con la presente sono a richiedere che tale fattura venga stornata non configurandosi i presupposti di legge per giustamente pretendere ciò che contrattualmente non è stato previsto ed esplicitato. In caso di non applicazione di quanto indicato provvederò a tutelarmi nelle sedi opportune.Antonio Martinetto.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?