Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Imbarco negato
[italian version - english version avaliable at the end] Salve, Vi contatto in quanto durante un mio volo recente (2 passeggeri) l'addetto Ryanair al gate, ci ha negato l'accesso al volo. Preciso e premetto, che ci siamo recati al gate con oltre mezz'ora d'anticipo rispetto alla partenza e che nonostante cercassimo di spiegare all'addetto che quanto meno dovevano venir fatte delle chiamate per la partenza, esse non sono mai avvenute. Non appena siamo arrivati al gate, una coppia di signori stava animatamente discutendo con tale addetto in quanto come ci hanno poi detto, l'addetto gli ha fatto pagare una sovra tassa di 60 euro in quanto la donna aveva con se oltre allo zaino anche una borsetta dalle dimensioni minori di un marsupio. Data la situazione, io e la mia fidanzata ci siamo posizionati su una sedia poco distante per mettere tutte le eccedenze all'interno dei nostri due zaini (avevamo inoltre una busta con dei souvenier comprata nell'area duty free dopo i controlli che poteva da legge essere imbarcata). In poco meno di 5 minuti ci siamo sistemati e siamo tornati davanti all'operatore per mostrargli biglietti e documenti mentre vedavamo la coppia precedentemente menzionata allontanarsi verso l'aereo. L'addetto, probabilmente indispettito dal nostro comportamento in quanto abbiamo messo la borsetta della mia fidanzata all'interno dello zaino (cosa che reputo consentita) ci chiude davanti a noi la linea nera di stoffa dicendoci che "il gate ormai era chiuso". Non appena abbiamo chiesto maggiori indicazioni ci ha detto (ancora visibilmente alterato dalla discussione con i signori precedenti) che se non ce ne andavamo avrebbe chiamato la sicurezza e che non ci avrebbe fatti entrare in aeroporto per tutta la notte seguente. Inoltre, da che parlava fluentemente l'inglese, ha anche iniziato a fingere di non capire le parole rendendo vana ogni possibile interazione. Oltre al danno, alla richiesta di aiuto ormai rassegnati, ci ha risposto con un ultimo "non è un mio problema", e ci siamo dovuti rivolgere ai commercianti dei bar vicni per essere indirizzati verso l'uscita dei terminal. L'operatore inoltre si è rifiutato di fornirci il proprio nominativo comprendo la spilletta (presumo riportasse qualche informazione a lui associata). Inutile dire che abbiamo dovuto prendere un volo all'ultimo momento presso un altra compagnia che ci è costato più di 300 euro. Una violenza economica e psicologica perpetrata sapendo che eravamo in un paese straniero e che lui con la sua versione sapendo la lingua nativa, avrebbe convinto qualunque forza del ordine locale. Ora, dati i danni economici e familiari che questo comportamento INNAMMISSIBILE ci ha causato, vi scriviamo per ottenere un rimborso TOTALE sia del vostro volo che di quello ce siamo stati costretti a comprare, prima di procedere con altre vie legali, in un ultimo atto di fiducia presso la vostra compagnia. Attendo vostre prima di fare ulteriori passaggi a vostro discapito. Saluti, Simone [English version] Hi, I am contacting you as during a recent flight of mine (2 passengers) the Ryanair attendant at the gate, denied us access to the flight. I specify and premise, that we went to the gate more than half an hour in advance of departure and although we tried to explain to the attendant that at the very least calls for departure should be made, they never happened. As soon as we arrived at the gate, a couple of gentlemen were animatedly arguing with said attendant because as they later told us, the attendant charged them an overcharge of 60 euros because the woman was carrying not only her backpack but also a purse that was smaller in size than a fanny pack. Given the situation, my fiancée and I positioned ourselves on a chair a short distance away to put all the excess inside our two backpacks (we also had a bag with souvenirs bought in the duty-free area after the checks that could by law be boarded). In a little less than 5 minutes we were settled and back in front of the attendant to show him tickets and documents as we saw the previously mentioned couple walking away toward the plane. The attendant, probably annoyed by our behavior in that we put my fiancée's purse inside her backpack (which I consider permissible) closed the black cloth line in front of us telling us that “the gate was now closed.” As soon as we asked for more directions he told us (still visibly altered from the discussion with the previous gentlemen) that if we did not leave he would call security and would not let us into the airport for the entire following night. Moreover, since he was fluent in English, he also started pretending not to understand the words making any possible interaction futile. In addition to the damage, to our now resigned request for help, he responded with a final “not my problem,” and we had to turn to the merchants in the nearby bars to be directed to the terminal exit. The operator also refused to provide us with his own call sign comprendo the pin (I assume it carried some information associated with him). Needless to say, we had to take a last-minute flight with another airline that cost us more than 300 euros. An economic and psychological violence perpetrated knowing that we were in a foreign country and that he with his version knowing the native language, would have convinced any local law enforcement. Now, given the economic and family damage this INNAMMISSIBLE behavior has caused us, we write to you to obtain a TOTAL refund of both your flight and the one we were forced to buy, before proceeding with other legal avenues, in a last act of trust with your company. I await yours before taking further steps to your detriment. Regards, Simone
Richiesta di intervento su disservizio volo AZ 1722
Spettabile ITA Airways, con la presente, mi rivolgo a voi tramite Altroconsumo per segnalare un grave disservizio verificatosi durante il volo AZ 1722 del 31 agosto 2024, con scalo a Roma per Chicago. Ho inoltrato una richiesta di risarcimento che è stata rigettata con la motivazione infondata di un presunto ritardo nel check-in. Desidero chiarire che mi sono presentato al banco con ampio anticipo. Durante l’attesa, ho assistito all’ultima chiamata per un altro volo e, nonostante le mie segnalazioni all’agente, sono stato indirizzato verso la biglietteria, dove non ho ricevuto l’assistenza necessaria. Al mio ritorno, ho constatato che il check-in era già chiuso e il mio posto era stato assegnato a un altro passeggero, costringendomi a sostenere spese aggiuntive superiori a 1000€ per l’acquisto di un nuovo biglietto. Ritengo che questa situazione rappresenti una gestione inadeguata delle operazioni di check-in da parte della vostra compagnia, con conseguenti danni economici e disagi significativi per me come passeggero. Pertanto, vi invito a riconsiderare la vostra posizione e a procedere con un adeguato risarcimento per i danni subiti. In attesa di un vostro sollecito riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
Prenotazione volo di andata con FlyGo
Il 6 Ottobre 2024 ho acquistato con la mia carta di credito un volo Milano Bergamo - Agadir Marocco di sola andata con bagalio da 10Kg ed assicurazione di 8Euro per avere un assicurazione per la cancellazione volo. In total 202,86 Euro. Il pagamento è indicato in Carta di Credito Unicredit il giorno 8 Ottobre 2024. Ho chiesto alla banca di cancellare il pagamento, ma non sembra possibile. Ho ricevuto in data 6 Ottobre la mail di conferma prenotazione con numero 108260618. La mail indicava che il loro sistema era sovraccarico e che i tempi di attesa di emissione del biglietto si potevano allungare fino a 14 giorni. Oggi 20 Ottobre ho ricevuto un ulteriore email assurda dove era indicava che aveano problemi nell'emissione del biglietto , di no preoccuparsi e che ci sarebbe stata una pronta risposta.
Imbarco negato
Spett. AEROITALIA ho prenotato il volo n° VE7VNX da AEROPORTO DI Olbia AEROPORTO DI Milano Linate per il giorno 31/08/2024 con la Vostra compagnia. In aeroporto mi è stato comunicato che a causa di un numero di prenotazioni eccessivo rispetto ai posti effettivamente disponibili, non vi erano più posti liberi su quel volo e che il primo volo a disposizione per la mia destinazione sarebbe partito due ore dopo. Infine, sono potuto partire soltanto alle ore 9, giungendo a destinazione con un ritardo di 2,5 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo mi ha causato notevoli disagi professionali e personali. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04 [oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in € 250,00 Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo
RIMBORSO BIGLIETTI PER CORSA NEGATA
Buongiorno, SBuongiorno, Sono Amleto Davide Menna, scrivo questo reclamo per segnalarvi il disservizio a me e alla mia famiglia arrecato dalla ditta ITABUS. Nella giornata del 04/10/2024 io e la mia famiglia composta da mia moglie e da mia figlia di 22 mesi, dovevamo partire da Taranto per raggiungere la città di Napoli dove mia moglie doveva sotenere un esame alle ore 15:00. Arrivati alla fermata di parco cimino (Taranto) il bus numero 2302 che sarebbe dovuto partire alle 9:35 ha fatto un rotardo di più di mezz'ora. Nel momento in cui è arrivato in ritardo sottolineo, l'autista ha fatto i check-in dei biglietti, come da allegato sia io che mia moglie eravamo muniti di biglietto, mentre mia figlia come descritto dal sito dell'azienda ITABUS e dell'azienda partner IOBUS avendo un età inferiore ai 4 anni non era soggetta al pagamento del biglietto. Facendo presente all'autista le informazioni riportate sul sito in cui segnalavo che la bambina non doveva pagare il biglietto, lo stesso sentendo un suo resposabile non ha voluto farci salire sbraitando contro di noi anche in malo modo. Di conseguenza dopo l'intervento di una pattuglia di polizia da noi chiamata gli stessi hanno intimato all'autista di farci salire avendo noi ragione in base alle informazioni presenti sul sito. L'autista in modo sgarbato ha chiuso le porte ed è partito lasciandoci a terra. Di conseguenza ho dovuto accompagnare mia moglie a napoli affrontando le spese di viaggio in allegato le ricevute. Quindi chiedo alla società ITABUS che ci sia rimborsati i biglietti del viaggio e le spese che abbiamo sostenuto. Aspettando una vostra risposta allego tutta la documentazione in mio possesso per far valere le mie ragioni. Cordiali saluti.
Problema con rimborso per imbarco negato da più di 2 mesi
Spett. WizzAir In data 3 Luglio ho prenotato il volo n° W4 6463 da Milano Linate a Catania Fontanarossa per il giorno 20/07/2024 con la Vostra compagnia. In aeroporto mi è stato comunicato che a causa di un numero di prenotazioni eccessivo rispetto ai posti effettivamente disponibili, non vi erano più posti liberi su quel volo e che il primo volo a disposizione per la mia destinazione sarebbe partito da Bologna il giorno 21/07/2024 (Numero volo W46508) Infine, sono potuto partire giungendo a destinazione con un ritardo di 15 ore e 35 minuti rispetto all'orario previsto. Tale ritardo mi ha causato notevoli disagi tra i quali dover viaggiare all’alba da Milano a Bologna per prendere il volo e ritardare tutti i programmi e le prenotazioni effettuate pagando le relative penali. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mio conto corrente i cui estremi sono: Titolare: Filippo Nesti IBAN: IT44P36772223000EM000136861) In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Modulo di risarcimento compilato e controfirmato in aeroporto
Mancata emissione del biglietto aereo
In data 25 agosto 2024 ho acquistato 6 biglietti Ryanair da Bergamo a Palermo, con una spesa di 990,60 euro tramite la piattaforma Fly Go - Ryanair. Ho chiesto l'emissione del biglietto e, in alternativa, il rimborso integrale della spesa sostenuta per mancato rispetto del contratto. Allego la prenotazione, l'addebito ricevuto e la e-mail ricevuta dall'Agenzia.
Non ho ricevuto le carte d'imbarco
Buongiorno, pur avendo effettuato il pagamento da una settimana nn ho ancora ricevuto i biglietti aerei, quindi sono costretto a denunciare il tutto alle autorità di competenza. Con tutte le truffe che fanno com'è possibile che siano ancora operativi???
Biglietti aerei non ricevuti
Abbiamo acquistato due biglietti aerei da Venezia a Catania il volo era un Rayanair e partiva oggi alle 11:15 da Venezia. È arrivata solo la mail di penotazione, con un codice e di prenotazione volo OI97ML , quando ieri ho provato a fare il check in Rayanair afferma che il codice di prenotazione non è valido e viene negato il check in. Quindi i biglietti sono stati comprati ma non sono arrivati, abbiamo speso 205,19€ Ora dovremmo cercare un altro volo per Catania. Ci aspettiamo un rimborso, da questa agenzia fly-go con sede a Bucarest in Romania. Abbiamo contattato la polizia italiana e di conseguenza questa contatterà la polizia postale rumena, se non arriverà il rimborso dovremmo denunciare alla politjia delle truffe on line che si occupa di questo.
RICHIESTA RIMBORSO PER OVERBOOKING
Spett. Wizz Air Hungary Ltd In data 14/07/2024 ho prenotato il volo n° W46023 da Roma Fiumicino a Siviglia per il giorno 09/08/2024 con la Vostra compagnia. La pronotazione é stata effettuata per me dal mio compagno di viaggio Luca Nicolini. In aeroporto ci è stato comunicato che a causa di un numero di prenotazioni eccessivo rispetto ai posti effettivamente disponibili, non vi erano più posti liberi su quel volo e che il primo volo a disposizione per la mia destinazione sarebbe partito alle 18:55 (anch'esso in overbooking). Infine, data l'ora troppo tarda del volo successivo e la durata minima del mio soggiorno non siamo potuti partire. Ci é stato proposto anche un cambio destinazione (Madrid) che abbiamo rifiutato visto che sarei dovuta ripartire comunque da Siviglia e che ciò avrebbe comportato un dispendio ulteriore di soldi. Tutto questo mi ha causato notevoli disagi tra cui la perdita dei soldi dell'appartamento prenotato e il mancato ingresso giá pagato di un attrazione turistica. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04 [oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in € 334,10]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: - Copia biglietto aereo - Transazione appartamento - Trandazione Real Alcazar
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
