Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. P.
12/03/2025

Addebito costi gestione amministrativa

Buongiorno, premetto che scrivo a nome di mia moglie, Ruffolo Provvidenza, intestataria del contratto con Fastweb per il servizio internet e chiamate verso rete fissa e mobile. Per questi servizi è stato scelto (da anni) il pagamento delle bollette tramite bollettino postale, con scadenza al 25 di ogni mese, inviato dalla Società alla residenza. I bollettini pervenivano, solitamente nella prima settimana del mese in scadenza. Dal mese di ottobre 2024 sono iniziati i ritardi di ricevimento dei bollettini. Quello relativo alla fatturazione del mese di settembre (scad. 25/10/24) è pervenuto il 31/10/2024 ed è stato effettuato il pagamento il 4/11/2024. Quello relativo alla fatturazione del mese di ottobre (scad.25/11/24) non è mai pervenuto ed è stato effettuato il pagamento il 23/11/2024, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). In modo del tutto identico al precedente è successo per il bollettino relativo alla fatturazione del mese di novembre (scad. 25/12/2024) che è stato pagato il 15/1/2025. Il bollettino relativo alla fatturazione del mese di dicembre (n.M002271103 scad.25/1/25) è pervenuto il 6/3/2025. Visto i precedenti mancati/ritardi nel ricevimento dei bollettini, avevo effettuato il pagamento di quest'ultimo periodo il 17/2/25, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). Anche il bollettino relativo alla fatturazione del mese di gennaio (scad.25/2/25) è pervenuto il 6/3/25. Visto i precedenti mancati/ritardi nel ricevimento dei bollettini, avevo effettuato il pagamento di quest'ultimo periodo il 14/2/25, scaricando la fattura dall'Area Clienti e compilando il modulo postale (comprendendo anche le spese di spedizione postali pari ad € 0,92). In data 13/1/25 perveniva da Fatweb un SMS col quale si invitava a verificare lo stato dei pagamenti nell'Area Clienti MyFastweb, precisando che in caso di mancato pagamento la Società avrebbe inviato una raccomandata A/R di preavviso sospensione e risoluzione con addebito dei costi di spedizione e di gestione della pratica. Identico messaggio perveniva anche in data 12/2/25. In data 14/2/25 perveniva un SMS col quale si sollecitava il pagamento della fattura n.M002271103 (relativa alla fatturazione del mese di dicembre con scad.25/1/25) per l'importo di € 37,87 (comprensive di spese di spedizione postali). In data 17/2/25 perveniva un altro SMS con cui si segnalava una fattura non pagata (non identificata). In data 21/2/25 perveniva un SMS con cui si accusava la ricevuta del pagamento della fattura (non identificata). Considerate tali situazioni, mia moglie, in data 8/3/25 accedeva all'Area Clienti MyFastweb e verificava la presenza della fattura relativa al mese di febbraio (scad.25/3/25) con un importo di € 67,87 così suddiviso: € 36,95 per abbonamenti anticipati, € 30,00 per addebito costi di gestione amministrativa, € 0,92 spese di spedizione postali. Tutto ciò descritto, ritengo che non debba pagare i costi di gestione amministrativa in quanto non ho mai ricevuto la raccomandata A/R (menzionata negli SMS sopra indicati), non ho mai ricevuto messaggi da parte di Fastweb di modifica delle modalità di pagamento. Inoltre, considerato che non ho mai ricevuto 2 bollettini cartacei (non considero, al momento, quello in scadenza il 25/3/25) dovrei avere il rimborso delle spese di spedizione pari ad € 1,84 (come pagate con i versamenti effettuati). Ho chiesto chiarimenti ad alcuni negozi Fastweb di Milano e gli addetti mi hanno detto che anche altri clienti si sono lamentati del mancato/ritardato inoltro dei bollettini. Cosa ne pensate ? Debbo pagare l'ultimo importo di € 67,87, comprensivo dei costi di gestione amministrativa e delle spese di spedizione postali ? Grazie. Distinti saluti. Marco Piccioni

Chiuso
C. B.
12/03/2025

offerta non rispettata

Buongiorno, invio l'ennesima segnalazione sempre per lo stesso problema. ho inviato non so più quante segnalazioni sull'app, una mail in data 9 marzo e una pec in data 24 febbraio, ma ancora nessuna risposta e le bollette continuano ad arrivarmi. Lascio il testo della pec qui di seguito. Buonasera, in merito alla linea 062414804, sto avendo problemi a risolvere la problematica inerente alle bollette che mi vengono addebitate. Ho effettuato il subentro, seguendo le vostre indicazioni, da IRENE FERRANTI a me, CLAUDIA BIANCAREDDU, ed è attivo da GENNAIO. Nel modulo del subentro chiedo subito l'addebito su conto, che non mi viene registrato, nonostante diversi solleciti sull'app. Mi viene inoltre calcolato parte del mese di dicembre, nonostante già pagato tramite addebito sul conto di Irene Ferranti. Ora, nella bolletta di febbraio trovo il costo dell'offerta maggiorato, a 29.90 invece che 24.90. come da offerta, più il costo del modem. e in più il costo cartaceo della fattura, anch'esso non richiesto. Io dovrei ricevere le bollette con un costo totale di 29.90€, come da iniziale sottoscrizione. (lascio in allegato una bolletta) Chiedo quindi che mi venga restituita la differenza della bolletta di Gennaio e mi venga ricalcolata la bolletta di Febbraio. i servizi che mi son stati addebitati sono un errore vostro e non mio. Vi prego di risolvere il problema. Claudia Biancareddu

Risolto
M. B.
12/03/2025

IMPORTI NON DOVUTI

Buongiorno, sono Marco Bianchi e faccio parte dell' Associazione Quartiere Est di Mogliano Veneto (TV) sita in Galleria Aldo Moro 10 il cui rappresentante legale è la sig.a Secco Luisa. L' Associazione (C.F. 94132020267) ha un contratto Tim ( N° 099526806843) che comprende una linea fttc (0414192655) + una linea mobile (3318640150). In data 17/12/2024 la sig.a Secco riceve una mail da Tim in cui si propone la trasformazione della linea da fttc a ftth senza che la modifica comporti variazioni di costi intesi come nuovo router e attivazione della nuova linea. Purtroppo così non è in quanto a fronte di una spesa mensile di circa 63 euro, la fattura di febbraio 2025 (data emissione 11/02/2025) riporta una cifra di 108,31 euro comprensivi di un CONTRIBUTO DI TRASFORMAZIONE + IL NOLEGGIO DEL NUOVO ROUTER ( che si somma alla cifra che, comunque, è ancora presente relativa al vecchio router per il quale sono state pagate 19 rate su 48). Ovviamente se fossimo stati messi a conoscenza di questi costi aggiuntivi (in data 07/01/2025 è stata emessa la fattura n° 6820250105000111 di 292,80 euro) non avremmo dato il via libera all' esecuzione della nuova linea in quanto non necessaria all' attività dell' Associazione. Confidando nella buona fede di chi ci aveva assicurato (come da mail) che non ci sarebbero stati costi aggiuntivi, chiediamo cortesemente che il costo mensile torni ai valori precedenti e venga restituito quanto pagato in più. Siamo disponibili anche ad un rollback della linea. Rimaniamo in attesa di un cortese riscontro. Distinti saluti

Risolto
M. R.
11/03/2025

Fattura da 120 euro per recupero costi apparati

Spett. Fastweb, Ero titolare del contratto codice 10773791 per [la linea telefonica/internet] . In data 23/11/24 ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore. La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta, come da Vs mail del 16/12/24 ore 13,48 con la richiesta di restituzione del modem a V spese. In data 17/12/24 alle 10,47 ho restituito il modem tramite uff. postale di Imola(BO) col crono reverse 7C89971443719, pagando Vs ultima fatt. di consumo fino al 31/12/24. Nonostante ciò, ho ricevuto la fattura indicata in oggetto con la richiesta di pagamento di 120 euro per il recupero apparati. Richiedo pertanto la disdetta della fattura che verrà respinta perchè non dovuta In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Prova del pagamento di importi non dovuti Copia documento d’identità

Risolto
E. D.
11/03/2025

Reclamo per addebiti non dovuti – Numero 3277242947

Alla cortese attenzione del Servizio Clienti WindTre, Con la presente desidero segnalare un problema relativo ad addebiti non dovuti sul mio numero 3277242947. Ad agosto 2024 ho attivato una SIM dati con promozione che prevedeva l'attivazione gratuita. Ho utilizzato il servizio per un solo mese, dopodiché è stato disattivato per mancato pagamento. In seguito, ho provveduto a inviare la disdetta. Nonostante ciò, continuo a ricevere fatture anche nel 2025, pur non usufruendo più del servizio. Inoltre, segnalo che da ottobre 2024 non risiedo più in Italia, avendo lasciato il Paese, e il mio permesso di soggiorno è scaduto a dicembre 2024. Comprendo che possa essere dovuta la somma per il mese effettivamente utilizzato, ma ritengo ingiustificati gli addebiti successivi per un servizio che non ho più utilizzato né richiesto. Chiedo pertanto: Di ricevere una fattura corretta relativa esclusivamente al mese di utilizzo del servizio. L’annullamento immediato di ogni addebito successivo e la cessazione delle richieste di pagamento da parte di WindTre e di eventuali società di recupero crediti. Una conferma scritta dell’avvenuta risoluzione della problematica e della chiusura definitiva del contratto. Resto disponibile per regolarizzare quanto effettivamente dovuto e attendo un vostro riscontro urgente. Cordiali saluti, Irini Kote

Chiuso
D. D.
09/03/2025
TIM S.p.A.

Addebito Modem dopo disdetta

Spett. TIM S.p.A., Sono titolare del contratto per abbonamento tv specificato in allegato. Con la presente intendo contestare le fatture n° RP01595023, RP01735205, RP00139210 e RP00267856 relativa al periodo dal novembre 2024 a febbraio 2025 in quanto gli addebiti fatturati pari a € 20,00 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta, in quanto il modem è stato riconsegnato per disdetta nel mese di ottobre 2024 Vi invito per tanto a verificare quanto sopra e a procedere all’annullamento immediato di tali importi mensili di € 5,00 e contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [€] 20,00. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità

Chiuso
E. C.
03/03/2025

Mancato cambio contratto

Spett. Tim S.p.a., Sono titolare del contratto per la linea telefonica specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° RE00581445 e precedenti relative al periodo da Agosto 2024 a Febbraio 2025 in quanto gli addebiti sono stati fatturati a Elena Calzolari anzichè Damiano Rossi. E' appunto da Agosto 2024 che io e il Sig. Damiano Rossi abbiamo inviato tutta la modulistica per fare il passaggio di contratto. Poichè io non abito più nell'abitazione in Via Brigata Regina, 10/a - 37139 Verona ed è subentrato il Sig. Damiano Rossi. Quindi esattamente 8 mesi che chiamiamo e perdiamo tempo sia io che lui, che la sua compagna Sara Ottolini come sicuramente potrete vedere dai vostri sistemi. Mercoledì 08 Gennaio ore 10:00 mi avete inoltre inviato sul mio cellulare personale il seguente messaggio: "TIM Assistenza Clienti Linea Fissa 187. Gentile Cliente, ti informiamo che il subentro della tua linea è stato già effettuato come da te richiesto. La prossima bolletta utile la troverai intestata con il nominativo del subentrante. Ti ricordiamo che, chi subentra assume a proprio carico ogni onere contrattuale del precedente intestatario. Grazie da TIM" Cosa che non è stata assolutamente fatta infatti Gennaio e Febbraio sono ancora intestate a me. Giovedì scorso ormai sfinita ho per l'ennesima volta chiamato il 187 per il passaggio e mi è stato risposto che non era stato fatto. Mi sono molto arrabbiata e abbiamo fatto tutto nell'immediato. Poi ho chiesto che mi venisse mandata attestazione dell'avvenuto subentro e, a mia instenza con toni anche molto concitati, l'operatrice mi ha messo giù il telefono. Chiedo pertanto un rimborso di Eur. 250 pari a tutte le bollette non regolarmente intestate, più tutto il disagio di telefonate che abbiamo dovuto fare. Allegati: Copia bolletta contestata Copia messaggio ricevuto da TIM Copia documento di identità

Risolto
G. R.
28/02/2025
TIM TelecomItalia

Linea non funzionante e disdetta servizio

Buongiorno Dopo numerose telefonate al 187, e due messaggi via PEC, desideriamo manifestarvi il nostro più vivo malcontento per come avete gestito la nostra linea telefonica voce + dati e, in generale, il rapporto con noi. Abbiamo aperto una segnalazione di disservizio a inizio settembre 2024; il guasto è stato risolto solo a metà ottobre, ma si sono poi presentati nuovi guasti a novembre. Abbiamo presentato una richiesta di indennizzo per i giorni di ritardata riparazione del guasto, così come previsto dalla carta dei servizi TIM. Abbiamo contattato numerose volte il 187 per segnalare il perdurare di questa situazione spiacevole, ma senza risultato. Abbiamo chiamato il 187 per chiedere la cessazione del servizio. Facciamo anche presente all'operatore che la nostra decisione conviene anche a TIM, che non dovrà più spendere soldi per mandare i tecnici a ripristinare il funzionamento della linea. Ci è stato detto che non avremmo dovuto restituire il modem e che non ci sarebbero stati altri costi a nostro carico. Invece, continuano ad arrivarci le vostre fatture (da settembre abbiamo pagato oltre 140 euro per un servizio che non ha praticamente mai funzionato) e ci sono state respinte, senza spiegazioni chiare, le richieste di indennizzo per ritardata risoluzione dei guasti. In pratica: vi prendete i soldi, non erogate la prestazione e rifiutate le legittime richieste di risarcimento. Con questo messaggio vi chiediamo: - lo storno delle fatture a partire dal mese di settembre e il conseguente riaccredito degli importi già versati; - un indennizzo calcolato forfettariamente in 200 euro, sulla base dei giorni complessivi di disservizio / ritardo di risoluzione dei guasti. Restiamo in attesa di una vostra pronta risposta. Cordiali saluti

Chiuso
G. R.
28/02/2025

Linea non funzionante e disdetta servizio

Buongiorno Dopo numerose telefonate al 187, e due messaggi via PEC, desideriamo manifestarvi il nostro più vivo malcontento per come avete gestito la nostra linea telefonica voce + dati e, in generale, il rapporto con noi. Abbiamo aperto una segnalazione di disservizio a inizio settembre 2024; il guasto è stato risolto solo a metà ottobre, ma si sono poi presentati nuovi guasti a novembre. Abbiamo presentato una richiesta di indennizzo per i giorni di ritardata riparazione del guasto, così come previsto dalla carta dei servizi TIM. Abbiamo contattato numerose volte il 187 per segnalare il perdurare di questa situazione spiacevole, ma senza risultato. Abbiamo chiamato il 187 per chiedere la cessazione del servizio. Facciamo anche presente all'operatore che la nostra decisione conviene anche a TIM, che non dovrà più spendere soldi per mandare i tecnici a ripristinare il funzionamento della linea. Ci è stato detto che non avremmo dovuto restituire il modem e che non ci sarebbero stati altri costi a nostro carico. Invece, continuano ad arrivarci le vostre fatture (da settembre abbiamo pagato oltre 140 euro per un servizio che non ha praticamente mai funzionato) e ci sono state respinte, senza spiegazioni chiare, le richieste di indennizzo per ritardata risoluzione dei guasti. In pratica: vi prendete i soldi, non erogate la prestazione e rifiutate le legittime richieste di risarcimento. Con questo messaggio vi chiediamo: - lo storno delle fatture a partire dal mese di settembre e il conseguente riaccredito degli importi già versati; - un indennizzo calcolato forfettariamente in 200 euro, sulla base dei giorni complessivi di disservizio / ritardo di risoluzione dei guasti. Restiamo in attesa di una vostra pronta risposta. Cordiali saluti

Risolto
C. N.
26/02/2025
Vodafone Italia

bollette non dovute

salve le scrivo per contestare delle fatture che vodafone mi ha inviato e che al momento mi sono richieste Da Selecta per un periodo che va da Dicembre a Aprile. Io sono passata Ad Iliad il 25 Novembre 2023 ed ho sempre pagato le fatture Ad Iliad, come in allegato. Ho chiesto la migrazione del numero ed Iliad Mi ha deto che era avvenuta. Ho avvisato Vodafone in diverse chiamate dell avvenuto passaggio ad Iliad. Mi hanno sempre assicurato che avrebbero risolto il Problema . Ho restituito la vodafone station in Dicembre, quindi non ho più usufruito ne del telefono, ne di Internet. Chiedo di risolvere al più presto questa problema e di avvisare Selecta che non devo nessun pagamento a Vodafone in quanto cliente Iliad da 25 novembre 2023. Ho inviato una pec, a cui non avete risposto il giorno il 22 Maggio 2024 con allegati delle bollette gia pagate, che troverete fra gli allegati IN fede Carmela Notarangelo viale dei colli portuensi 38

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).