Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. F.
05/05/2025

Malfunzionamento Rete Iliad

Buonasera, è da più di un anno che ho attivato la rete fibra con Iliad e non ha mai funzionato veramente. Fino a poco tempo fa riuscivo a connettermi ma sicuramente non a velocità da fibra. Da un mese e mezzo a questa parte, devo purtroppo collegarmi solo con l'hotspot del telefono e questo purtroppo mi sta creando davvero disagio dal momento che lavoro prevalentemente da casa connesso alla rete. Ogni giorno contatto il numero 17 della Iliad ma senza successo. Ora, il 27 aprile il reparto tecnico mi ha aperto finalmente un ticket avendo riscontrato tramite alcuni siti come fast.com e altri che la mia connessione viaggia a kb (nemmeno a mega). Nonostante questo (informazione di oggi) la Fastweb che a quanto pare gestisce questo tipo di disfunzioni ha comunicato. di non aver rilevato alcuna anomalia di rete. Ora, naturalmente (se no non sarei qui a scrivervi) la mia connessione continua a non funzionare e io a non poter adeguatamente far fronte alla mia indispensabile attività lavorativa, continuando a pagare un servizio che non funziona. (naturalmente, tutte le procedure standard che in questo caso vengono attivate -spengere, riaccendere ecc- sono state effettuate.). Spero che mi possiate venire in aiuto. In caso contrario sarò costretto a cambiare gestore. Ringrazio Manuel Fanni

Risolto
F. D.
05/05/2025

Disservizio sulla linea fissa

Oggetto: Reclamo per disservizi continui sulla linea telefonica n. 03621781762 Gentile Servizio Clienti Wind Tre, mi chiamo Rossella D'Alfonso, intestataria della linea telefonica numero 03621781762. Con la presente intendo esprimere il mio disappunto per i continui disservizi che sto riscontrando da diversi mesi sulla mia linea. Nonostante siano già stati effettuati oltre quattro interventi tecnici, la situazione non è migliorata: continuo a subire frequenti disconnessioni, che rendono la linea inaffidabile e inutilizzabile. Trovo inaccettabile dover continuare a pagare regolarmente il servizio senza ricevere un livello di qualità adeguato. Chiedo quindi che venga risolto il problema in via definitiva nel più breve tempo possibile, e che venga presa in considerazione anche una compensazione economica per il disservizio subito. Resto in attesa di un vostro cortese riscontro e di una soluzione tempestiva al problema. Cordiali saluti, Rossella D'Alfonso

Chiuso
C. S.
05/05/2025
Altro

TELEFONO FLIP NUBIA - DIFETTO

In data 27/11/2024 ho acquistato dalla suddetta azienda un telefono indicato in oggetto. In data 05/03/2025 a seguito di una macchia apparsa sul display ho inviato, tramite stessa azienda il cellulare in assistenza. Il centro assistenza pur avendo escluso la caduta accidentale, per la riparazione chiede €. 250,00. (il telefono l'ho pagato 288,00) rifiutando la sostituzione in garanzia. Pur avendo inviato reclami a mezzo pec ad oggi non ho ricevuto alcun riscontro a riguardo. Chiedo che il telefono mi venga sostituito in garanzia.

Chiuso
A. S.
03/05/2025

Tiscali - connessione fibra non funzionante

Sono a Bologna e a casa ho il servizio Tiscali UltraInternet Fibra (FTTH a 2.5 Gbps). Ci risiamo: stamattina, 3 maggio 2025 alle 10:30 circa, mi sono accorto che la connessione a Internet è assente. Una nuova interruzione del servizio, a un mese dalla precedente, mi sembra un po' troppo: con altri provider non mi è mai capitato. L'Assistenza Clienti è operativa solo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle 16:30. Fortunatamente nei prossimi giorni passerò ad un altro operatore e dirò per sempre addio a Tiscali.

Risolto
S. D.
02/05/2025

problemi invio messaggi posta elettronica

Buongiorno, premetto che non sono più una cliente Tiscali ma ho conservato il dominio. Da più di una settimana non riesco ad inviare messaggi, si apre una finestra che dice “impossibile inviare il messaggio utilizzando il server Tiscali" e chiede di: modificare il messaggio; riprovare più tardi; provare con il server selezionato. Ogni tentativo di invio non è andato a buon fine. Ho provato a consultare MyTiscali ma non ricordando la password, ho chiesto di reinviarla. E' arrivata un’e-mail da postmaster@tiscali.it in cui si dice che il mio account è temporaneamente sospeso e che, per poter continuare ad usufruire del servizio, è necessario associare un numero di telefono, indicando l'accesso alla pagina assistenza Tiscali con il link https://tisca.li/associanumero. Ho seguito le istruzioni, compilando l'apposito modulo ed allegando copia documento d'identità. Entro 24 ore sarebbe dovuto arrivare un messaggio sul cellulare con un codice che avrei dovuto associare ma, fino ad ora, non ho ricevuto comunicazioni. Oggi mi è arrivato un Vs. messaggio: con il Vs. link sono entrata nel mio account ed ho richiesto una nuova password e stavolta mi è arrivata. Sono entrata nella pagina in cui si modifica la password (la Vs. è troppo complicata) ma appare il messaggio "uno o più codici non sono validi o non sono stati digitati correttamente. Verificare e riprovare". Ripetuta operazione, nulla di fatto. A questo punto chiedo: è la Tiscali che ha mandato questi messaggi oppure è un phishing? Cosa posso fare per risolvere la questione una volta per tutte? Attendo Vs. chiarimenti, grazie.

Risolto
N. V.
02/05/2025

Segnalazione disservizio gestione accessi – Ufficio Postale di Terni (Via Bardesca) – 02/05/2025

Terni, 02 maggio 2025 Alla cortese attenzione della Direzione Generale – Ufficio Qualità e Reclami Poste Italiane S.p.A. – Viale Europa 190 – 00144 Roma E p.c. Direzione Filiale Umbria Sud (Ufficio di Terni Centro – Via Bardesca) Gentili Signori, con la presente – inviata anche tramite Posta Elettronica Certificata ai soli fini informativi e preventivi – segnalo quanto segue. In data 2 maggio 2025, giornata di avvio del pagamento delle pensioni, presso l’Ufficio Postale di Via Bardesca – 05100 Terni è stata adottata la seguente modalità di gestione dell’afflusso: - un addetto presidiava l’ingresso distribuendo manualmente i numeri di prenotazione, impedendo l’accesso dei clienti ai locali di Poste Italiane e al totem «elimina-code»; - tutte le operazioni (pensioni – lettera A – e servizi postali/“P” e altro) sono confluite in un’unica fila esterna; - l’attesa si è svolta integralmente sulla pubblica via, con particolare disagio per gli utenti anziani; - il dispositivo automatico di gestione code è rimasto inutilizzato, vanificando la segregazione dei flussi e i posti a sedere interni, che sono rimasti vuoti. Pur comprendendo le esigenze di ordine e sicurezza nei giorni di maggiore affluenza, la pratica descritta appare in contrasto con il buon senso comune e con gli standard di qualità e accessibilità previsti per il servizio postale. Chiedo pertanto: - di conoscere se e in base a quale disposizione interna o normativa l’attività di contingentamento all’ingresso sia stata prevista per l’ufficio in oggetto; - di valutare il ripristino dell’accesso autonomo al totem elimina-code, affinché le code “A” e “P” procedano in parallelo riducendo l’attesa all’esterno; - di ricevere cortese riscontro scritto entro i termini stabiliti dalla Carta dei Servizi, con indicazione delle eventuali misure correttive. In difetto di riscontro mi riservo di presentare successive istanze con tono formale e richieste di tutela amministrativa o risarcitoria. Riferimenti normativi richiamati - Delibera AGCOM 331/20/CONS – artt. 3, 4, 5 (standards di qualità, tempo medio di attesa ≤ 25 minuti, priorità per categorie meritevoli di tutela) - Carta del Servizio Postale Universale (ed. aprile 2022) – principi di uguaglianza, accessibilità, efficienza e procedure di reclamo - D.Lgs. 22 luglio 1999 n. 261 – attuazione direttiva 97/67/CE: obbligo di garantire un servizio postale universale di qualità uniforme su tutto il territorio nazionale - D.M. 14 giugno 1989 n. 236 – prescrizioni tecniche per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici aperti all’utenza - Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) – artt. 2, 20-22: diritti fondamentali dei consumatori alla qualità e sicurezza dei servizi pubblici essenziali Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.

Risolto
C. B.
02/05/2025
TIM SPA

Malfunzionamento wifi

Caro Altroconsumo vorrei segnalare un problema che sto riscontrando con Tim. Dopo una mia richiesta di migrazione a Tim, il 24 Aprile c.a. un tecnico è venuto presso la mia abitazione per l’installazione del modem. Mi ha spiegato che si tratta di un modello di ultima generazione con un wifi particolarmente efficiente. La mia linea, vecchio doppino di rame su palificata, compie circa un tragitto di circa 750 metri fra la centralina e la mia abitazione. Tim non vuole spendere soldi per sostituire tale linea che attraversa alcuni terreni agricoli. Sebbene la fibra Tim sia a pochi metri dal mio giardino. Comunque rispetto al precedente gestore la linea è migliorata passando da 23 mb in download a circa 35. Il tecnico dopo le verifiche del caso ha stabilito che tutto funzionava bene, sulla fiducia ho firmato il contratto. Dal giorno successivo ho invece verificato che il wifi cadeva ripetutamente, con il cellulare a pochi centimetri dal modem mi segnalava LTE. La visione di Netflix, ecc. è impossibile. Ho atteso qualche giorno fino ad oggi, 30 aprile, ed ho quindi segnalato a Tim il problema di malfunzionamento del wifi (ticket: 0100096517). Sono stato richiamato poco dopo da un tecnico che dopo una verifica ha stabilito che la linea tutto sommato funziona, data la distanza dalla centralina, però effettivamente il problema è il wifi: risolvibile aprendo sul modem un diverso canale. La cosa si può risolvere però a pagamento: con un tecnico online a 30 euro, o con un tecnico presso la mia abitazione al costo di 100 euro. La mia risposta è stata decisamente negativa. Mi sembra inaccettabile che un modem appena installato e che dev’essere fornito funzionante, si riveli inadeguato e che quindi debba pagare una cifra ulteriore, rispetto a quando pattuito, per renderlo agibile, senza per altro alcuna certezza. Non è forse responsabilità della Tim accertare la piena fruibilità dell’offerta con adeguate verifiche tecniche al momento dell’installazione della linea presso la mia abitazione? Sono passato da Vodafone a Tim proprio perché mi garantivano un modem di ultima generazione con un ottimo wifi in tutto la casa (???!!)

Chiuso
E. Z.
01/05/2025

Ritardo nella consegna pacco Vinte

Invio questo reclamo riguardante la spedizione di un pacco contenente un abito per bambini, inviato tramite Vinted con poste Italiane come corriere in data 22/4/2025 al mattino da Novara, con destinazione Italia (Foggia). Codice di tracking del pacco 1UW1KS2279047. Il pacco è rimasto fermo sino a ieri (ben 6 giorni lavorativi) in un non meglio specificato centro di smistamento. Ciò ha creato grande disagio, anche perché il destinatario necessitava dell'abito contenuto nel pacco (che peraltro è di grandi dimensioni, circa 50x 25x30 cm, correttamente imballato e chiuso, con etichetta applicata come da indicazioni sul sito Vinted) che avrebbe voluto utilizzare proprio in questi giorni. Aggiungo che recentemente ho avuto un'esperienza analoga inviando un libro ad un'acquirente di Vinted e utilizzando Poste Italiane come corriere. La destinazione era sempre italiana (Pordenone) e la spedizione, risalente a metà marzo 2025) è rimasta ferma in un centro di smistamento (non specificando la località) per molti giorni e, nonostante i reclami dell'acquirente e mio, dopo oltre 1 mese , il pacco è stato dichiarato perso. In questo periodo né io ne l'acquirente abbiamo ricevuto alcuna spiegazione né alcun contatto da Poste Italiane. Esprimo il mio estremo disappunto per il pessimo servizio e la totale mancanza di assistenza.

Chiuso
C. B.
30/04/2025

Malfunzionamento wifi

Caro Altroconsumo vorrei segnalare un problema che sto riscontrando con Tim. Dopo una mia richiesta di migrazione a Tim, il 24 Aprile c.a. un tecnico è venuto presso la mia abitazione per l’installazione del modem. Mi ha spiegato che si tratta di un modello di ultima generazione con un wifi particolarmente efficiente. La mia linea, vecchio doppino di rame su palificata, compie circa un tragitto di circa 750 metri fra la centralina e la mia abitazione. Tim non vuole spendere soldi per sostituire tale linea che attraversa alcuni terreni agricoli. Sebbene la fibra Tim sia a pochi metri dal mio giardino. Comunque rispetto al precedente gestore la linea è migliorata passando da 23 mb in download a circa 35. Il tecnico dopo le verifiche del caso ha stabilito che tutto funzionava bene, sulla fiducia ho firmato il contratto. Dal giorno successivo ho invece verificato che il wifi cadeva ripetutamente, con il cellulare a pochi centimetri dal modem mi segnalava LTE. La visione di Netflix, ecc. è impossibile. Ho atteso qualche giorno fino ad oggi, 30 aprile, ed ho quindi segnalato a Tim il problema di malfunzionamento del wifi (ticket: 0100096517). Sono stato richiamato poco dopo da un tecnico che dopo una verifica ha stabilito che la linea tutto sommato funziona, data la distanza dalla centralina, però effettivamente il problema è il wifi: risolvibile aprendo sul modem un diverso canale. La cosa si può risolvere però a pagamento: con un tecnico online a 30 euro, o con un tecnico presso la mia abitazione al costo di 100 euro. La mia risposta è stata decisamente negativa. Mi sembra inaccettabile che un modem appena installato e che dev’essere fornito funzionante, si riveli inadeguato e che quindi debba pagare una cifra ulteriore, rispetto a quando pattuito, per renderlo agibile, senza per altro alcuna certezza. Non è forse responsabilità della Tim accertare la piena fruibilità dell’offerta con adeguate verifiche tecniche al momento dell’installazione della linea presso la mia abitazione? Sono passato da Vodafone a Tim proprio perché mi garantivano un modem di ultima generazione con un ottimo wifi in tutto la casa (???!!)

Risolto
M. M.
30/04/2025

KATAMAIL (TISCALI) impossibile accedere alla mail

Buongiorno non riesco ad entrare nella mail di Katamail anche inserendo la password corretta mi compare il messaggio "Errore: controlla nome utente e password". Seguendo la procedura di "ho dimenticato la password", nonostante mi arrivi la nuova password all'indirizzo di mail alternativo ed inserendola correttamente, continua a darmi lo stesso errore all'infinito non riuscendo ad accedere alla mail. Non ho trovato alcun riferimento per un'assistenza tecnica, whatsapp e facebook sono inattivi e tramite app è riservata solo a clienti Tiscali. Potete risolvere e sbloccare la mail? Grazie.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).