Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Cercano scuse per non pagare il danno
Buonasera, mi si è rotta la turbina nella macchiana, e visto che all’acquisto della macchina ho pagato la garanzia, ho voluto sfruttare la garanzia pagata. Ma quando il meccanico convenzionato con Mapfree ha aperto il sinistro la mapfree ha detto che doveva fare una perizia, mi hanno fatto aspettare 10 giorni prima di fare la perizia, hanno fatto una perizia via videochiamata. Il perito ha detto che rientra nella garanzia però si doveva aspettare la risposta di mapfree. Mapfree risponde che non rientra in garanzia perché non paga l’usura. Allora a che serve fare queste garanzie e soprattutto se non mi paga il pezzo mi dovrebbe risarcire il premio che ho pagato visto che da quanto leggo hanno sempre scuse per non pagare i danni.
Diniego applicazione legge 104/92
Si inoltra formale reclamo in quanto l'azienda "xiaomi " non permette la facoltà di acquistare beni come specificato dalla normativa vigente con l' aliquota agevolata per i portatori di handicap come previsto dalla legge 104/92. Il servizio clienti tramite chat, interrompe volontariamente le comunicazioni ed il servizio clienti telefonico conferma che non è possibile procedere all'acquisto.
Prodotto acquistato mai ricevuto
Spett. Euronics In data 17.11 ho acquistato presso il Vostro negozio un Orologio Garmin Forerunner 255s pagando contestualmente l’importo di 249 Euro. Non ricevendo aggiornamenti riguardo all'ordine ho iniziato a sollecitare tramite mail, ricevendo questo riscontro:"Gentile Cliente,Stiamo verificando lo stato dell'ordine e attendiamo riscontro dalla piattaforma logistica responsabile della spedizione. Ci scusiamo per l'attesa". In data odierna ho ricevuto una chiamata persa dal numeero 0289663. Contestualmente è arrivata questa mail da service@euronics.it:"Gentile Cliente, La informiamo che abbiamo provato a contattarla, senza esito alcuno.La preghiamo di contattarci al numero 0289663366, per informazioni relative al Suo ordine oppure La invitiamo gentilmente a fornirci, rispondendo a questa e-mail, un ulteriore recapito telefonico o indicarci una fascia oraria nella quale poterLa contattare". Ho richiamato. La prima volta che ho chiamato, mi ha risposto una signora dicendomi che l'ordine era andato sold out, cioe erano stati venduti piu lotti di quelli possibili e il sito non era stato aggiornato. Mi diceva quindi che avreiricevuto un rimborso entro due giorni lavorativi. Le ho chiesto se avrebbe potuto mandarmi una mail per tenere traccia di questo, mi ha detto di si. Passata circa mezz'ora ho richiamato per chiedere se potevo ricevere un orologio di pari valore allo stesso prezzo. Mi ha risposto un'altra persona, I., dicendo che non era possibile e dicendomi che avrei potuto scegliere se ricevere un rimborso o un orologio senza bollini, quindi esposto. Sembrava cioè una versione diversa rispetto a quella della collega. Ho chiesto una mail di conferma e mi ha detto di no. Le ho detto che ero confusa perchè in primo luogo avevo comprato un prodotto,poi dopo quasi due settimane ho scoperto che l'acquisto non era valido, quindi ho ricevuto due versioni diverse. La signora mi ha detto di tranquillizzarmi, che aveva inserito a sistema il numero di pratica 386849 e che non sarebbe successo nulla di spiacevole. Ha aggiunto che avrei ricevuto una mail di avviso di avvenuto rimborso e da li lo stesso sarebbe stato "immediato" in quanto l'acquisto è stato fatto tramite PayPal, e non avrei dovuto aspettare i tempi che intercorrono nel pagamento da una banca all'altra. Ad ora non ho ancora ricevuto nessuna mail. Vi chiedo per favore un rimborso qunato piu celere possibile. Il danno che mi è stato arrecato è un'attesa senza davvero risposte concrete di quasi due settimane, una somma trattenuta e ad oggi niente di scritto che possa rassicurarmi sulla trasparenza del processo.
pratiche scorrette - disdetta per truffa
Con la presente comunico la mia volontà di recedere immediatamente da voi il contratto sottoscritto in data 28/57/2024 presso Mondadori Bookstore di Genova in via XX Settembre, a causa della pratica commerciale scorretta da voi perpetrata, in quanto il consenso datovi fu carpito con dolo. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato (art.1439 C.C.). In particolare, contesto la vendita ingannevole da parte di uno dei vostri promoter, che in fase precontrattuale mi ha fornito informazioni incomplete e ambigue sui termini contrattuali. Nello specifico, il promoter non ha mai chiaramente espresso l'acquisto obbligatorio di volumi, né che l'Offerta Premium si espletasse nell'invio a casa di 2 volumi da pagare, né che la disdetta del contratto fosse possibile solamente dopo l'acquisto di 10 articoli. Il promoter ha invece spiegato che tramite la "tessera" (i.e. la carta socio) avrei avuto diritto a 10 articoli scontati e che da acquistare nell’arco di un anno, se non avessi acquistato tali articoli, avrei avuto allora diritto ad uno sconto solo su 2 volumi scelti dall'editore; inoltre non ha mai menzionato il funzionamento per il recesso. E' ovvio che tali condizioni descritte dal promoter differiscano in maniera sostanziale dal contratto reale, risultando ingannevoli e per niente trasparenti. infatti, in data 28/11/2024 ho ricevuto due volumi non richiesti - che non ho mai ordinato - con richiesta di pagamento tramite bollettino postale. Inoltre non sono stati riconosciuti i seguenti fondamentali diritti: diritto del consumatore ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità (art. 2, comma 2, lettera c, codice del consumo d. lgs. 6-9-2005 n. 206.) diritto alla correttezza, alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali (art.2, comma 2, lettera e, C.Cons) Al momento delle risposte al questionario si è venuto meno all' all'art. 5, comma 3, c.cons "Obblighi generali" e all'art.20 c.cons. "Divieto delle pratiche commerciali scorrette" ; Non sono state date informazioni adeguate alla tecnica di comunicazione impiegata ed espresse in modo chiaro e comprensibile, tenuto anche conto delle modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche del settore, tali da assicurare la consapevolezza del consumatore. Sono state omesse o fornite in modo ambiguo informazioni che hanno indotto me ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrei altrimenti preso (Omissioni ingannevoli, art.22 c.cons). Sulla base di questi fatti, richiedo immediatamente il recesso del contratto - senza dover acquistare i 10 articoli - e la cancellazione dei miei dati personali. Come già menzionato, quanto è accaduto viola l'art. 22 del Codice del Consumo (Omissioni ingannevoli) e sembra ricalcare lo stesso modus operandi per cui siete stati sanzionati dall'Antitrust nel 2016. Ovviamente, rispedirò al mittente i libri che mi avete inviato, così come rispedirò indietro tutti i futuri volumi che mi invierete. Cordiali Saluti, Carlotta Gamondo
Mancata erogazione carburante
Riferisco mancata erogazione carburante nel punto vendita indicato e il malfunzionamento del sito su cui ho tentato di inserire la segnalazione. Ho inserito tutti i dati : l'importo 20,44 la data 2511 2024 alle ore 15.49 . Il punto vendita è sito in Carate Brianza Via San Michele al Carso ma il sito non lo riconosce e non mi permette di procedere.
variazione unilaterali condizioni contrattuali
Buongiorno vi scrivo in quanto a novembre del 2023 sottoscrissi con l'azienda Salmoiraghi & Viganò un contratto di acquisto periodico (ogni 12 mesi) di 4 pacchi di lenti a contatto al costo di 112 euro (derivanti dall'offerta "prendi 4 paghi tre" a cui in quel momento si poteva anche aggiungere un ulteriore sconto derivante da una convenzione con la mia attuale azienda). La consegna dello scorso anno andò a buon fine. Il 2 novembre di quest'anno ricevo il remin che mi ricorda che, dopo un paio di settimane, avrei nuovamente ricevuto la mia consegna e mi viene confermato il costo di 112 euro (trovate tutto negli allegati). Dopo qualche giorno ho ricevuto una notifica di addebito dalla suddetta azienda di 169,5 euro. Alla mia richiesta di chiarimenti, dopo un primo momento di smarrimento degli operatori che, come me, vedevano e vedono ancora 112 euro sia nella mail del 2 novembre sia nella mia pagina personale con i dettagli delle mie offerte attive (anche questa in allegato) in cui, tra l'altro, si può già leggere la programmazione del prossimo invio per novembre 2025 sempre al costo di 112 euro, ho ricevuto la sconcertante mail che vi allego, nella quale sostanzialmente mi si dice che l'azienda non vuole mantenere attiva la convenzione e per questo il prezzo è aumentato e posso solo annullare l'abbonamento. Ora mi domando: è legale questa cosa? in secondo: è corretta la pratica di cambiare in corsa i termini di un contratto senza neanche la decenza di avvisare? vorrei avere supporto per piacere
TRUFFA
Spett. FLYgo, Ho effettuato una prenotazione di un volo andata ritorno in data 05-10-2024, al costo di 264,27€, ad oggi 28-11-2024 non ho ricevuto ancora i biglietti aerei, non ricevo risposta al numero assistenza né tantomeno alle email inviate. In mancanza di un riscontro entro 3 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Dott.ssa Rosalinda Gigliotti
Ordine DGLIT0008543858
Buongiorno, Trovo inaccettabile essere stata avvisata solo al momento della consegna del fatto che alcuni prodotti da me acquistati (ORDINE DGLIT0008543858) non fossero disponibili e, di conseguenza, non mi siano stati consegnati. Questa situazione è ancora più spiacevole considerando che mi sono affidata al vostro negozio durante un periodo di saldi, in cui avrei potuto optare per un vostro concorrente. Ritengo che avrei dovuto essere informata della mancata disponibilità dei prodotti tempestivamente, se non al momento dell'acquisto, per poter valutare alternative. Pertanto, vi richiedo un risarcimento (in aggiunta al rimborso, pari almeno al valore degli articoli non consegnati. Resto in attesa di un vostro riscontro in merito. Cordiali saluti, Gaia Pani
asciugatrice in promozione
Buongiorno ho effettuato l’ordine ON LINE sul vostro sito ordine num. 233604381 si tratta di BOSCH WQG23100IT asciugatrice, 8 kg, 61,3 cm, Classe A++..la consegna era prevista il 14/11 sono arrivati con una lavatrice …….ho rifiutato la consegna...dopo alcune mail in cui chiedevo chiarimenti sul da fare mi avete contattato dicendomi che l'articolo non era più disponibile e mi davate alcune opzioni per evadere l'ordine oppure il rimborso... ma visto che sul Vostro sito l'articolo da me scelto è tutt'ora disponibile ( con un aumento del prezzo di oltre il 50 % )e visto il contratto firmato e pagato mi sembrerebbe giusto che Voi provvediate a spedirmi il prima possibile il mio ordine al prezzo già stipulato in data 09/11/2024.. in attesa di un Vostro riscontro distinti saluti
Drone DJI Mini 4 Pro
Ho ordinato l’oggetto nel titolo di questo reclamo dall’app di amazon. Il prezzo di vendita era 60% al ribasso del prezzo originale del bene. L’ordine è andato a buon fine, ma dopo due ore, amazon mi informa per mail che il venditore ha cancellato l’ordine (n.d.r. senza alcun motivo). Dopo una semplice ricerca sul negozio online del venditore sul amazon marketplace, mi sono accorto che il venditore ha alzato il prezzo dell’oggetto al prezzo del mercato. Come posso costringere il venditore di rispettare il contratto di vendita, cioè l’ordine confermato in precedenza. Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?