Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. G.
17/11/2024

Contestazione su safety recall importante Z46 – Pompa del carburante ad alta pressione

Aldo Gottardo Socio Altroconsumo 0945212-44 Spett.le Direzioni Loro sedi Campello Motors Via Transelgardo 2 35131 PADOVA campellospa@legamail.it Fiat Mirafiori Stellantis & you Piazza Riccardo Cattaneo 9 10137 Torino reclami@stellantisfinance-cert.it Altroconsumo Associazione consumatori Via Valassina 22 20159 Milano altroconsumoconnectsrl@legamail.it R/R Oggetto : Contestazione su safety recall importante Z46 – Pompa del carburante ad alta pressione Jeep Grand Cherokee targata EP323PC Spett.le Direzione Campello Motors di seguito elenco i fatti che mi spingono a porre alla vostra conoscenza la dannosa gestione in merito all’oggetto : In data 12 giugno u.s ricevo la comunicazione di cui all’oggetto da parte della casa madre, nella parte introduttiva viene dato il seguente avvertimento “La pompa di alimentazione carburante ad alta pressione (HPFP) del suo veicolo potrebbe danneggiarsi prima del previsto. Un guasto alla HPFP potrebbe causare la contaminazione dell’impianto di alimentazione dovuta alla presenza di detriti di componenti guasti, con conseguente rischio di blocco del carburante. IL BLOCCO DEL CARBURANTE POTREBBE PROVOCARE UNA PERDITA IMPREVISTA DI POTENZA MOTRICE, CON RICHIO DI INCIDENTE, SENZA PREAVVISO!!!. Nella stessa data preoccupato per la mia incolumità e dei miei famigliari oltre a danni diretti ed indiretti a persone e cose che potevo provocare, mi affretto ad inviare il modulo di richiamo alla concessionaria in indirizzo, con l’invito a provvedere quanto prima alla riparazione. Innumerevoli sono stati i successivi solleciti telefonici e scritti per la maggior parte ignorati. Finalmente vengo convocato per una prima verifica del difetto di conformità il 4 Luglio e in tale sede viene “accertato il problema della pompa del carburante”. Vengo quindi informato che per il ricambio era già stato disposto l’ordine e che a breve avrebbero provveduto alla riparazione. Rassicurato proseguo fiducioso nell’attesa della risoluzione del “problema”. Ma trascorrono i giorni e mi rendo conto che la mia auto e la mia conseguente esposizione al rischio non costituiscono motivo di attenzione. Personalmente penso che salvaguardare la sicurezza delle persone coinvolte in “auto con riscontrati deficit ad alto rischio” sia indice di serietà del “marchio” e dell’officina e pertanto va’ considerato con rispetto e attenzione. Come conseguenza alla spiacevole condizione di stallo, provvedo ad organizzare i miei spostamenti per le vacanze e i fine settimana con la utilitaria di mia moglie, rammaricato di aver acquistato un SUV di alta gamma senza poter godere di comodità e sicurezza nei viaggi SUBENDO appunto per questo una significativa restrizione nei miei spostamenti. Il tutto per la mancata diligenza dell’officina. Vista la circostanza sarebbe stato apprezzabile quantomeno offrire un’auto sostitutiva. Il 23 Settembre dopo aver più volte contattato per aggiornamenti il centralino e l’assistenza tecnica senza alcun esito, procuro ad inviare un sollecito scritto via email. Segue riscontro nel quale mi si informa dell’arrivo dei ricambi e finalmente l’invito a recarmi il 27 settembre in officina per la invocata sostituzione. Consegno l’auto nella data concordata (27 settembre) e passo in serata per il ritiro. L’incaricato mi riconsegna le chiavi e provvede a stracciare la mia comunicazione originale ricevuta dalla casa madre. Alla mia richiesta di un attestato di intervento rispose che ciò non era dovuto in quanto si sarebbero “arrangiati loro direttamente con la casa madre”. Perplesso così su due piedi non replico, tanto era il piacere di rientrare in possesso della mia vettura ora riparata dopo un lungo periodo, ma mi riprometto di richiederlo successivamente per iscritto. Il 7 ottobre vengo contattato da un’addetta del customer satisfaction alla quale riferisco dell’accaduto e manifesto la mia totale insoddisfazione per i motivi in precedenza descritti. Il 23 Ottobre decido di fare una PEC alla sede Campello Motors al fine di ricevere l’omesso documento fiscale. Il 25 Ottobre mi viene trasmesso dal responsabile dell’ After Sales un documento fiscale con descrizione molto generica dell’intervento eseguito, inoltre constato che la data di riconsegna dell’auto risulta il 1 ottobre anziché 27 settembre come realmente accaduto. Il 5 Novembre scrivo al mittente del documento chiedendo ulteriori ragguagli a conferma della sostituzione della pompa di alimentazione. Nessuna risposta. L’11 Novembre sollecito nuovamente! ma ad oggi ancora nulla. Essendo pubblici i richiami della casa madre ritengo che la loro verifica e correttezza esecutiva nella gestione sia insita nella normale diligenza dell’officina come stimato dal codice di consumo professionista del settore. A solo intento informativo la mia personale spesa negli ultimi 12 mesi presso l’officina perviene ad oltre tremila euro Null’altro da aggiungere se non i fatti sopra descritti! In attesa di vostro cortese riscontro, porgo cordiali saluti. Aldo Gottardo Allegati : - Richiamo Z46 Stellantis- Jeep - giugno 2024 - Corrispondenza con officina del periodo (vari tentativi telefonici non documentabili) - PEC di invito al rilascio di documento fiscale di riparazione - Fattura 4004 del 01/10/24 ( descrizione generica ) - Richiesta di chiarimenti after sale Campello ancora senza riscontro

Chiuso
F. T.
17/11/2024

Vinted non tutela i venditori contro le probabili frodi

Sono utente Vinted da oltre un anno. Ho effettuato una normalissima vendita di recente, all'utente valestec. Non appena l'acquisto è stato completato, l'acquirente mi ha mandato un messaggio dicendo "mi raccomando imballi bene il prodotto, sarebbe un peccato se si rompesse". Quando lo ha ritirato non ha detto nulla. Qualche ora dopo ha inviato una foto della confezione esterna danneggiata in un angolo (nonostante la cura con cui ho imballato il prodotto fragile) e ha inviato reclamo a Vinted. La foto dell'imballo danneggiato è rimasta visibile per qualche minuto e poi è sparita. Vinted ha rimborsato immediatamente l'acquirente, senza richiedere foto dell'oggetto danneggiato e ha incolpato me di aver confezionato male. Le mie 84 recensioni positive dimostrano la cura con cui imballo i prodotti prima di spedirli. Non ho alcuna prova che l'acquirente non abbia volontariamente danneggiato il pacco, tenuto l'oggetto e ottenuto un completo rimborso, senza nemmeno l'obbligo di restituire il prodotto. Non esiste nessuna immagine dell'oggetto danneggiato e Vinted si rifiuta di agire in merito nonostante le mie ripetute richieste. L'unica ad averci rimesso sono io, un oggetto di 135 euro. Mi era già successo con un oggetto da 3 euro che era stato rubato o smarrito durante il trasporto. Anche in quell'occasione, hanno incolpato me di aver confezionato male e mi hanno rimandato un pacchetto vuoto. Forse si aspettavano che mettessi un sistema di allarme e un lucchetto? Ridicoli. Vorrei mettere in guardia gli utenti delle pratiche estremamente discutibili di Vinted, che in questi casi tutela gli acquirenti ma non i venditori. L'operatrice che mi ha risposto, Tracy, era anche maleducata oltre che incompetente. Sicuramente cancellerò l'applicazione di Vinted, ma ho intenzione anche di divulgare queste pratiche discutibili ai media perché mettono seriamente a rischio i consumatori.

Chiuso
D. S.
17/11/2024
Tecnosell

Problema con fattura

Spett. Tecnosell, In data 25 settembre 2023 ho acquistato presso il Vostro negozio un tablet Xiaomi Pad 6 11.0" 8GB / 256GB WiFi - Grey - EUROPA [NO-BRAND] pagando contestualmente l’importo di € 339,00 €. Non riuscendo a trovare l'ordine sul Vostro sito web, mi sono rivolto alla vostra assistenza tramite Whatsapp, la quale mi ha detto che c'e' stato un cambio di gestionale e la fattura la dovevo richiedere entro e non oltre 90 giorni, cosa assolutamente falsa. Cio' non mi permette di far valere la garanzia. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
G. M.
16/11/2024
Mitsubishi Electric

Consegna Materiale

Il giorno 24/04/24 ho contattato via e-mail il centro ricambi Mitsubishi Electric all’indirizzo (info@ricambi-mitsubishielectric.cloud.) per l’acquisto di un supporto a parete per telecomando di un condizionatore. Gentilmente nel giro di poche ore mi rispondono: Gentile Cliente, Il Ricambio da lei richiesto, e' ordinabile Solo in versione originale , per una rapida e funzionale sostituzione, al costo di euro 13,60 Comprensivi spese di spedizioni, ed oneri doganali di importazione a nostro carico. Tempi di consegna 15-20 giorni lavorativi, direttamente al proprio domicilio. Riferimenti per il pagamento RCicno Iban: IT63E0338501601100000108280 Causale Bonifico: ordine rif.54773663 Eseguo bonifico. Dopo 2 mesi di attesa non avendo ricevuto nulla invio una nuova e-mail chiedendo rimborso. Sempre gentilmente mi rispondono che entro massimo 90 giorni sarà eseguito il reso. Nell’ultimo mese quasi giornalmente invio e-mail di reclamo senza ricevere alcuna risposta. Diffidate di questo indirizzo truffa info@ricambi-mitsubishielectric.cloud.

Risolto Gestito dagli avvocati
G. M.
16/11/2024

Richiesta urgente di rimborso e azioni contro la vendita di articolo contraffatto

Vi scrivo per segnalare un grave problema relativo a un acquisto effettuato sulla vostra piattaforma. Ho acquistato in data 7/11/2024 una tuta del Napoli che, una volta ricevuta, si è rivelata essere contraffatta tramite qr code dal sito Certilogo. Ho segnalato immediatamente il problema con dossier fotografico e mi è stato comunicato che avrei ricevuto una risposta entro 48 ore. Tuttavia, sono trascorsi diversi giorni e non ho ancora ricevuto alcun aggiornamento concreto né il rimborso dell'importo di 43 € speso. Inoltre, la venditrice che mi ha inviato l'articolo contraffatto non sembra essere stata segnalata o sanzionata, nonostante le politiche della vostra piattaforma che dichiarano la gravità della vendita di articoli contraffatti. Vi chiedo gentilmente di intervenire con urgenza per: - Effettuare un rimborso completo di 43 € per l'articolo contraffatto acquistato. - Adottare misure appropriate nei confronti della venditrice per evitare che si verifichino episodi simili in futuro. Fornirmi un aggiornamento chiaro e dettagliato sulle azioni intraprese e sui tempi di risoluzione della vicenda. Confido nel vostro impegno per la sicurezza e la trasparenza, come dichiarato nelle vostre politiche. Rimango in attesa di una rapida risoluzione di questa spiacevolissima situazione. Grazie per l’attenzione. Giulia Morello

Chiuso
F. P.
16/11/2024

Consegna mai avvenuta e mancato rimborso dopo annullamento ordine

Spett. FeelDesign In data 17/03/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online due sgabelli modello Riley della ditta Connubia pagando contestualmente l’importo di € 330,93. Dal sito era indicata la disponibilità in 2-3 settimane. Dalla pagina dell'ordine la consegna prevista era il 14 Aprile. Riporto di seguito la cronologia degli eventi : 17/03/2024 Ordine 24/04/2024 1° richiesta di aggiornamento 24/04/2024 Indicata consegna fine Aprile/Inizio Maggio 17/05/2024 2° richiesta di aggiornamento 20/05/2024 Indicata consegna fine Maggio 14/06/2024 3° richiesta di aggiornamento 14/06/2024 Indicata consegna fine Giugno/Inizio Luglio 02/07/2024 Indicata consegna fine Luglio 01/08//2024 4° richiesta di aggiornamento 01/08/2024 Merce in arrivo, invio tracking in settimana. Richiesta di segnalare eventuali assenze per la consegna 01/08/2024 Segnalata mia assenza per settimana di Ferragosto 02/08/2024 Conferma precedente tempistica tenendo conto mie assenze. 31/08/2024 5° richiesta di aggiornamento + tracking 02/09/2024 Merce spedita da ditta produttrice ad inizio Agosto ma non ancora pervenuta in magazzino. Presentata possibilità di annullamento ordine. 02/09/2024 6° richiesta di aggiornamento + prova dell'ordine effettuato alla ditta produttrice 03/09/2024 Inviata stampa dell'ordine effettuato alla ditta produttrice (senza data di inoltro) con indicata consegna settimana 30/2024 11/09/2024 7° richiesta di aggiornamento 07/09/2024 8° richiesta di aggiornamento 18/09/2024 COMUNICATO CHE NON C'E' UNA DATA DI CONSEGNA PREVISTA E CHE E' STATA FATTA RICHIESTA ALLA DITTA PRODUTTRICE DELLA DISPONIBILITA' DEL PRODOTTO (???????) 21/09/2024 Richiesta di ANNULLAMENTO ORDINE e di rimborso (comunicati estremi bancari) 23/09/2024 CONFERMA ANNULLAMENTO ORDINE E APERTURA PRATICA DI RIMBORSO (Rif ufficio Amministrazione) 17/10/2024 Comunicazione cambio IBAN per rimborso 04/11/2024 Richiesta di aggiornamento sullo stato del rimborso Ad oggi non ho ancora nessuna risposta e totale impossibilità di contatto telefonico (come in tutti i mesi precedenti) anche solo per informazioni sulle reali tempistiche di rimborso. Pertanto richiedo l'immediato rimborso della somma pagata con le modalità indicate nella mia precedente comunicazione del 17/10/2024 In attesa di celere riscontro

Chiuso
A. M.
15/11/2024

Elica snap - non funzionante in garanzia

Buongiorno, in data 26/04/2024 ho effettuato un ordine con n. SUMUCPWNI per € 265,30 € del prodotto SNAP - Colore : Bianco con riferimento PRF0128256A. in data 31/10/2024, ben dentro il periodo di garanzia, ho ricevuto informazione via email che citava" la informiamo che, in un’ottica di ottimizzazione dei nostri servizi, alcune funzioni di connettività del prodotto SNAP verranno dismesse. Pertanto, entro 30 giorni, il prodotto non sarà più connesso all’App Elica Connect. " Dal giorno 01/11/2024 il dispositivo non ha più svolto le funzioni per cui l'ho acquistato, come: - accendersi soltanto in determinati orari impostati in app - lo spegnimento delle luci dello stesso dispositivo mentre elica è accesa e in funzione - statistiche sullo stato dell'umidità, dell'ambiente. - non ho più potuto capire perché elica è accesa, ad esempio per aria viziata, per umidità, o altro - il dispositivo non è più connesso al sistema google home Detto ciò, il dispositivo è praticamente limitato nelle funzioni, e ho prontamente scritto all'azienda del problema chiedendo rimborso di almeno il 50%, visto il cambio di funzione del dispositivo anche dentro i 24 mesi dalla garanzia. Non ho ricevuto risposta ed è per questo che chiedo di intervenire con voi. Ringrazio

Risolto
J. F.
15/11/2024

PROBLEMA CON ACQUIRENTE rsg69 n. ordine 17-12112-08653

Buongiorno, scrivo poichè sto subendo una truffa da parte di un acquirente e ebay non fa nulla per tutelarmi, anzi, tutela il truffatore in questione. Di seguito la vicenda: L'acquirente rsg69 ha acquistato presso il mio account ebay un telefono (n. ordine 17-12112-08653). Inizialmente ha richiesto un rimborso poichè sostiene di averlo ricevuto con tempi d'attesa troppo lunghi. Ebay in questo caso non ha accolto la sua richiesta. Dopo averlo ricevuto dice che il telefono era rotto. Ha inviato due foto sfocate, per lo più che mostravano il telefono non per intero, senza che fosse visibile sul retro l'adesivo/targhetta che ogni cellulare di questo tipo presenta per identificare l'oggetto specifico. Una di queste due foto fatte male evidenzia un cellulare dello stesso modello con lo schermo crepato. Dopo aver inviato queste foto egli ha chiesto la restituzione. Io ho fatto appello aprendo la controversia tramite gli strumenti messi a disposizione da ebay. Ebay mi comunica che si prende qualche giorno di tempo per esaminare la controversia. Io intanto chiedo all'acquirente di inviare delle foto nitide in cui si veda chiaramente che l'oggetto ricevuto sia quello che ho inviato io. Lui non invia nulla. Nel frattempo passano i 5 giorni che ebay dà al venditore (io) per poter organizzare la restituzione che viene però sospesa appunto da ebay poichè la pratica di restituzione è stata trasformata in una controversia. Trascorsi i 5 giorni ebay mi invia una mail dicendomi che dà ragione all'acquirente e lo rimborsa sottraendo a me l'importo della vendita. Inoltre mi informa di non aver rispettato i tempi di restituzione (quando sono loro ad aver sospeso la pratica stessa per riservarsi dei giorni per esaminare la controversia come da loro specificato). Io sostengo dall'inizio che, come diversi truffatori fanno, l'acquirente fosse in possesso di un modello di cellulare identico già danneggiato, prima di acquistarne uno nuovo da me. Nel momento in cui gli è arrivato il mio telefono in perfette condizioni, ha fotografato male quello che aveva già in possesso prima danneggiato, dichiarando che fosse invece quello che ha ricevuto da me, pensando poi che ebay gli desse ragione potendo così ottenere un rimborso a fronte di un telefono ricevuto gratuitamente in perfette condizioni, cosa che poi si è verificata. La situazione attuale è che io mi ritrovo senza telefono, in difficoltà economiche (motivo per le quali l'ho messo in vendita) e con un danno economico che rappresenta il rimborso nei confronti del truffatore, oltre che alle spese di spedizione da me sostenute anticipatamente, senza neanche l'opzione di poter ricevere la restituzione del presunto oggetto danneggiato. Contatto ebay ma risponde sempre nello stesso modo, ovvero che la controversia è stata chiusa in favore dell'acquirente truffatore e che io non ho diritto ad alcuno rimborso. Io mi ritrovo così vittima di truffa, senza che nessuno mi abbia riservato la possibilità di avere delle prove a sostegno della dichiarazione dell'acquirente, dove si mostrassero fotografie nitide in cui si leggessero i codici riportati sull'adesivo/targhetta sul retro del telefono, e senza che ebay abbia fatto nulla per tutelare me come venditore. Non so a chi rivolgermi per avere giustizia e Voi siete l'unica realtà in cui confido per ricevere aiuto. Vi ringrazio in anticipo. Allego le fotografie che l'acquirente ha inviato a sostegno della sua tesi probabilmente falsa.

Chiuso
A. S.
15/11/2024

PUBBLICITA' INGANNEVOLE

Spett. UNIEURO In data 11/11 ho acquistato presso il Vostro sito una macchina del caffe DE LONGHI REVELIA pagando contestualmente l’importo di € 545,93. La scelta è stata operata anche in virtù del "presunto" omaggio (che appare nella seconda pagina delle immagini illustrative del prodotto) di tale "KIT DEL GUSTO" (omaggio di caffè, tazze/tazzine e altri accessori della macchina). Pare però che tale promo sia scaduta lo scorso 31/12/2023 (scritto in caratteri ILLEGGIBILI sotto l'immagine..). Dopo quasi 1 ANNO dalla fine della promo ritengo inaccettabile che su un sito "on line" rimanga cenno di tale offerta (e ad oggi, 15/11 è tutt'ora presente). Attendo pertanto - come ripetutamente richiesto all'assistenza clienti (che ovviamente non ha mai risposto in merito a tale argomento) che mi venga fornito il KIT menzionato allegato alla macchina. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti. Antonella SCHENONE

Risolto Gestito dagli avvocati
M. L.
15/11/2024

PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE - DIFFICOLTA DI RECESSO

Richiedo l’immediata e definitiva rescissione dal contratto Euroclub intestato alla sottoscritta Martina Lipani, codice socio numero 0254762800. Ho pieni diritti a richiedere il RECESSO IMMEDIATO E DEFINITIVO DALL’ADESIONE AL CLUB, secondo quanto prescrive il Codice del Consumo, in quanto al momento della sottoscrizione, il vs promoter, operante presso il negozio Mondadori presente all’interno del centro commerciale “Il Centro” di Arese, sito in via Via Giuseppe Eugenio Luraghi, 11, 20044 Arese (MI), ha omesso e presentato in modo ambiguo e ingannevole informazioni rilevanti e necessarie affinché potessi prendere una decisione completamente consapevole (art. 22 D. Lgs, 6 settembre 2005, n° 206 – Codice del Consumo). Pertanto, il consenso prestato, in data 22.06.2024, è viziato e per questo il contratto è PIENAMENTE E IMMEDIATAMENTE RESCINDIBILE (art. 51 e 53 D. Lgs, 6 settembre 2005, n° 206 – Codice del Consumo). Il promoter mi ha TRUFFATA, adescandomi nella corsia del centro commerciale e ripetendomi più volte e in modo insistente che non c’era alcun obbligo di acquisto, che la firma era solo per presa visione della mia iscrizione al club mediante la quale avrei potuto usufruire di scontistiche QUALORA avessi deciso di acquistare un libro, cose che si sono rivelate non vere. Non è stato assolutamente menzionato l’obbligo di acquisto. Non è stata assolutamente menzionata la durata del contratto né la modifica automatica dello stesso al mancato acquisto obbligatorio di un numero prestabilito di libri. Non sono state assolutamente menzionate, dunque, né le modalità di pagamento né gli oneri di spedizione (art. 49, comma 1 D. Lgs, 6 settembre 2005, n° 206 – Codice del Consumo). Inoltre, sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso. Ieri, in data 14.11.2024, ho ricevuto un pacco da parte vostra contenente dei libri ai quali NON sono interessata, che NON ho ordinato e che NON desideravo ricevere, contenente anche un bollettino per effettuare il pagamento. Pacco che avrò immediata premura di rispedire al mittente, purtroppo a spese mie, come ho appena spiacevolmente appreso, con la preghiera di NON INVIARMI PIÙ sgradite spedizioni. Ci tengo a precisare e ribadire che NON ho ricevuto ALCUNA comunicazione da parte di Euroclub riguardo le modificazioni del contratto e del piano di abbonamento, ripeto, MAI richiesto né voluto. Le vostre pratiche commerciali sono altamente scorrette, come stabilito dall’Autorità Garante per il consumo e già condannate e sanzionate dall’Antitrust. Sono già state fatte numerose segnalazioni alle Associazioni dei Consumatori e ad Altroconsumo. Pertanto, ESIGO : - LA RISOLUZIONE IMMEDIATA DEL CONTRATTO EUROCLUB - IL RECESSO IMMEDIATO DALL’ADESIONE AL CLUB - LA CANCELLAZIONE ISTANTANEA DA TUTTI I VOSTRI ARCHIVI ED ELENCHI Se così non sarà, la prossima comunicazione verrà inviata dal mio legale. Vi informo inoltre che ho intenzione di chiedere un parere legale anche attraverso Altroconsumo, che è sempre in prima linea per difendere i diritti dei consumatori, e di prendere parte ad una class action nei vostri confronti, vista la quantità di persone da voi truffate. Ci tengo anche ad esprimere la mia delusione nei confronti di un'impresa che consideravo di maggior etica e valori come Mondadori, che sostiene presso i suoi punti vendita le pratiche scorrette di cui sopra.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).