Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Abbonamento a TIM VISION senza Abbonamento a TIM FIBRA
A seguito di cambio operatore per il numero in oggetto, in base alla possibilità inclusa nel contratto, e come mi è stato confermato via mail ricevuta in allegato, avrei voluto continuare la visione del servizio TIM VISION Intrattenimento sottoscritto. Purtroppo a seguito della migrazione a nuovo operatore non ho mai potuto utilizzare il servizio TIM VISION (regolarmente però pagato e addebitato), mentre non rilevati problemi ai servizi associati (netflix e disney+). Inoltre non mi è più possibile accedere alla pagina mytim ne da pc ne da applicazione dove poter mettermi in contatto con l'assistenza poichè al 187 dopo un MESE di chiamate e poche risposte e molte inutili il problema persiste. Chiedo che mi venga riabilitata il servizio TIM VISION altrimenti bloccherò addebito e chiedo disattivazione del servizio senza penali visto l'impossibilità ad utilizzarlo.
Restituzione Modem e Rate addebitate
Dopo aver cambiato operatore per quanto riguarda la linea fissa e aver contestualmente restituito il modem (visto il successivo inutilizzo e la possibilità di interrompere il pagamento delle rate prevista dal contratto) a Febbraio, mi trovo addebitate le rate 27,28,29. nelle fatture RZ00862196 del 22/02/2025 RZ01064945 del 16/03/2025 RZ01634617 del 16/04/2025 ho aperto segnalazione a tim (inviando mail a Documenti187@telecomitalia.it poichè impossibile trovare un operatore al 187 che mi aiutasse), per la quale ho ricevuto risposta via posta che non mi sarebbero stati riaccreditati. Voglio che non mi vengano più addebitate le rate del modem e riaccreditate almeno le rate 28 e 29.
Restituzione completa di quanto indebitatamente sottratto
Spett. wwultrapdf geneve in data 03.02.2025 avete sottratto indebitamente la cifra di € 29,90 due volte per un totale di € 58,80; inoltre in data 03.03.25 nuovamente € 29,90. Nessuno ha mai richiesto alcun tipo di abbonamento o simili. Richiedo la totale restituzione dell'intero ammontare. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
mancato rimborso
Spett.le DIGITAL LICENSE In data 29/032025 ho acquistato per € 49.99 una licenza per l'installazione sul mio pc di Windows 11 Pro, confidando su quanto precisato nella sezione domande frequenti "Qual è la nostra politica di rimborso?": Offriamo un rimborso completo se il codice prodotto è difettoso o non può essere attivato. Contattaci via e-mail o live chat per ricevere assistenza. Nonostante la vostra assistenza, richiesta più volte, NON è stato possibile attivare il prodotto. La mia richista di rimborso è stata respinta. Vi invito pertanto, ancora una volta ha adempiere a quanto precisato nella sezione suindicata in caso di mancata installazione del prodotto. Distinti saluti. Pasquale carboni
CONSEGNA NON EFFETTUATA
Spett. vorwerk In data 23/03/25 ho acquistato presso il Vostro negozio online un Porta dolci termico pagando contestualmente l’importo di 30€ oltre a 0€ di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro 7 giorni lavorativi. Tuttavia, ad oggi, a voi risulta consegnato in data 07/04/25 ma a me non è mai arrivato nulla. Mi avete mandato il documento di consegna del vostro corriere dove 1 la firma di chi avrebbe ritirato il pacco è uno scarabocchio e 2 le coordinate geografiche che seguono il documento di consegna non sono quelle dell indirizzo di consegna. E inoltre vi ho anche detto che se volevate vi inviavo i filmati delle telecamere di casa mia per attestare che il corriere a casa mia non è mai arrivato.dopo 20 chiamate con operatori che dicono che loro non possono fare nulla e nessuna risposta dopo 10 mail il problema non è stato risolto Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Documento di trasporto
Reso non riconosciuto Ordine n. 403-5856790-7690711
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il [DATA], potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite [pec/raccomandata/email] il [DATA – max 14 gg dalla consegna]. Il [DATA] mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il [DATA]. Tuttavia ad oggi, trascorsi [GG] giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna Oggetto Reso_Amazon Mittente ciccioce87@gmail.com Data 22/01/2025 17:08:10 Destinatario SERVIZIO.CLIENTI@posteitaliane.it CC Buonasera, giorno 16 Dicembre 2024 e' stato effettuato un ritiro per un reso Amazon con codice numero: CP327748008 associato alla lettera di vettura n. 963D51897877F. Il giorno della consegna il corriere scelto da Amazon è venuto a ritirare il pacco dettandomi il codice prenotazione del ritiro. Il pacco è stato scansionato "erroneamente" con un codice diverso e Amazon non vuole aprire un indagine sulla sparizione del pacco pur avendone la possibilità, inoltre ha detto al sottoscritto che devo provvedere autonomamente ad informarmi del mio reso attraverso il canale del corriere stabilito. Poste mi ha detto più volte che non posso fare io la segnalazione ma Amazon avrebbe i canali giusti per farlo. Io ci sto rimettendo 350 euro ingiustamente perchè il mio pacco secondo il codice di ritiro, risulta ritirato correttamente nella giornata stabilita. Sono profondamente amareggiato ma sono costretto a dare un giudizio negativo ad amazon nonostante acquisti da questa piattaforma ormai da 5 anni con account Prime.
Mancata consegna e rimborso non ricevuto
Spett.] Farmae In data [27/03/25] ho acquistato presso il Vostro negozio online un (prolactis ivu] pagando contestualmente l’importo di [€34] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [01/04/25]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
rimborso per abbonamento non richiesto
Spett. Resumaker sl In data 05/02/2025 ho pagato 0,99 per scaricare un solo modello di curriculum ,ma a mia insaputa sto pagando un abbonamento da me non richiesto. In data 25/02/2025 addebito di euro 29.99,il g.g.19/03/2025 addebito di euro 29.99 e il G.G. 16/04/2025mi sono stati addebitati altri 29.99 per un totale di euro 89.97.Per questo motivo vi chiedo il rimborso dei suddetti accrediti . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Soluzione definitiva al problema del livello dell'olio motore – Richiesta urgente di intervento riso
Spett. Renault Italia, In data 06/11/2024, ho immatricolato presso il vostro concessionario Renord di Sesto San Giovanni una RENAULT AUSTRAL full hybrid, targata GR584HY, telaio VF1RHN00X70302806, pagando contestualmente l’importo di 36.500€. In data 9 maggio 2024, ho inviato una mail sia a Renault Italia che al concessionario Renord, segnalando un innalzamento anomalo del livello dell'olio motore e un forte odore di benzina proveniente dal tappo dell’olio motore. Successivamente, dopo mia forte insistenza, il 24 maggio 2024, a km 7715, è stato sostituito l’olio motore, senza però indagare sulle cause reali che hanno portato l’olio a superare il limite massimo e ad assumere un odore di benzina. In data 20 novembre 2024, al km 21384, durante il primo tagliando, ho nuovamente segnalato lo stesso problema relativo al livello anomalo dell'olio, all'odore di carburante e alla presenza di morchia nel tappo di introduzione dell’olio. In quell’occasione è stato effettuato un semplice "scarico olio motore". In seguito alla mail del 24 maggio 2024 e al tagliando di novembre 2024, ho inviato una PEC il 16 dicembre 2024, esprimendo nuovamente le problematiche riscontrate e chiedendo di indagare seriamente sulle cause dell’innalzamento del livello dell'olio e del forte odore di benzina. In data 23 dicembre 2024, ho inviato una nuova PEC in risposta alla vostra generica comunicazione del 19 dicembre 2024, che mi invitava a portare la mia autovettura presso un centro assistenza autorizzato. In data 9 gennaio 2025, avete notificato via PEC il vostro dispiacere per quanto accaduto e confermato che stavate lavorando a una soluzione tecnica. In data 13 gennaio 2025, ho ribadito le mie preoccupazioni e sottolineato gli effetti concreti della contaminazione dell'olio motore sul corretto funzionamento meccanico del veicolo, tra cui aumento dell'usura del motore, rischio di danni ai componenti interni, perdita di performance e potenza, e possibili guasti gravi al motore. Chiedevo inoltre l'intervento di un tecnico specializzato che potesse indagare e risolvere il problema alla radice. In attesa delle soluzioni tecniche da voi promesse, chiedevo come misura minima, ma certamente non risolutiva, di procedere con il cambio dell’olio motore per tutelare la funzionalità del veicolo e prevenire danni irreparabili al motore. In data 21 gennaio 2025, avete concordato sulla sostituzione dell’olio motore, che è stata effettuata il 11 febbraio 2025. In quella sede mi è stato comunicato che stavate lavorando a una soluzione definitiva per il problema dell'innalzamento del livello dell’olio motore. Tuttavia, le mie successive comunicazioni del 17 febbraio 2025 e del 7 aprile 2025 hanno ribadito la necessità di risolvere definitivamente il problema, senza alcuna risposta concreta sullo stato delle soluzioni tecniche. Mi avete più volte riferito che "l'ingegneria del prodotto è a conoscenza del problema e sta lavorando su un’implementazione specifica", ma continuate a parlare di vettura conforme e di mera correttezza commerciale. Dove sta la verità? Sono ormai 11 mesi dall’acquisto, e il veicolo continua a presentare il medesimo difetto che lo rende non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. Il continuo innalzamento del livello dell'olio motore comporta gravi rischi per il motore, tra cui: - Aumento dell’usura del motore: la benzina diluisce l’olio, riducendone la capacità lubrificante e accelerando l’usura dei componenti meccanici. - Danno ai componenti interni del motore: la contaminazione può danneggiare guarnizioni, cuscinetti e altre parti vitali. - Perdita di prestazioni: un motore con olio contaminato non può funzionare correttamente, riducendo le prestazioni e l’affidabilità. - Rischio di guasti irreparabili: la contaminazione continua potrebbe portare a danni permanenti al motore. Nonostante i numerosi solleciti, il guasto non è stato ancora riparato. Continuate a parlare di soluzioni tecniche che non arrivano mai, mentre mi rassicurate che il problema non influisce sul motore, ma i fatti dimostrano il contrario. Visto quanto esposto, richiedo un intervento risolutivo che affronti in maniera seria e tecnica la problematica, per evitare danni irreparabili al motore della mia autovettura. Alla luce di quanto sopra, e considerando che, ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lgs. 206/05, la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, chiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo di acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali per tutelare i miei diritti. Cordiali saluti, Francesco Mariani
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
