Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso non effettuato
Spett. Pepe Jeans In data 15 maggio 2024 ho acquistato presso il Vostro sore on line una borsa modello camerabag, pagando contestualmente l’importo di [€] 55,40. A distanza di 3 MESI dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, inizialmente si è staccata la tracolla della borsa e pochi giorni fa, comunque dopo aver effettuato la riparazione, si è rotta la zip di chiusura. Pertanto ora il prodotto non è più utilizzabile. Ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 richiedo fin d’ora la sostituzione dello stesso senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. Segnalo inoltre che non ho mai ricevuto il rimborso del prezzo della riparazione di euro 20,00, come segnalatovi da ultimo in data 21 ottobre 2024. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
SOSTITUZIONE DI 6 CFU DI TIROCINIO CON 6 CFU DI LABORATORIO
Buonasera, con la presente richiedo, ancora una volta, la sostituzione di 6 CFU di tirocinio in 6 CFU di laboratorio, provvedimento che tra l'altro è stato già preso per altri iscritti al mio stesso corso di Laurea Magistrale, LM-37 presso l’Università Telematica eCampus e che hanno riscontrato lo stesso problema. Dalla Segreteria Studenti mi è stato ricordato che, firmando la domanda d’immatricolazione, ho dichiarato di essere a conoscenza delle disposizioni riportate nei vari regolamenti. Firmando il contratto con eCampus, ho dichiarato invece di essere a conoscenza dei regolamenti dell’università, quali: -Codice Etico, -Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti formativi universitari, -Regolamento per la prova finale di Laurea, -Regolamento Studenti. Nessuno di tali Regolamenti menziona l’obbligo categorico di conseguire CFU in tirocinio, né tantomeno l’obbligo di consultare i regolamenti delle attività a scelta, quale risulta tuttora il tirocinio nel piano di studio, anche dal sito dell’Università. A tal proposito, tengo a precisare, inoltre, che il mio Piano di Studio fa riferimento alle regole del 2022. Dato che dalla Segreteria Studenti mi è stato anche suggerito di leggere con attenzione i Regolamenti, è d’uopo ricordare che nella Carta dei Servizi, tra i diritti dello studente iscritto all’Università Telematica eCampus, è riportato testualmente: -ricevere prestazioni di qualità, -ricevere informazioni, chiare, tempestive anche attraverso la tutoria. Premesso che mi auguro che tale suggerimento sia stato esteso anche ai Tol, ritengo che il diritto di ricevere prestazioni di qualità e il diritto di ricevere informazioni “chiare e tempestive”, contemplati dalla Carta dei Servizi, mi siano stati più volte negati. Lo stesso inconveniente, che sto riscontrando adesso, è il risultato di poca chiarezza da parte di codesto sistema telematico: non dovrebbe un'attività obbligatoria essere presentata tra quelle a scelta dello studente, in "Tirocini e/o altri laboratori". La congiunzione o non rende un documento più altisonante, se non è necessaria, anzi ne stravolge il contenuto. Ulteriori prove di mancate chiarezza e tempestività sono gli scambi di email tra la sottoscritta e i vari uffici eCampus, nonchè le conversazioni Whatsapp con la Tol. Questi ultimi non solo sono risalenti alle ultime settimane per la questione dei 6 CFU di laboratori, ma anche al mese di luglio, periodo in cui ho richiesto un semplice cambio di relatore, assumendomi la responsabilità di posticipare la data della Laurea ed impegnandomi a pagare la retta per un’altra annualità. Tale richiesta andò a buon fine solo dopo numerosi reclami da parte della sottoscritta e dopo oltre trenta giorni, privandomi anche del diritto di dedicare un intero mese in cui non erano previsti appelli d’esame, alla stesura della tesi, non essendomi stato assegnato ufficialmente né il relatore né l’argomento a cui lavorare. Garantisco che dai suddetti documenti di comunicazione ancora in mio possesso, che inoltrerò ad Altroconsumo, si evincono tutt’altro che tempestività (fanno fede le date di invio e di ricezione delle email) e chiarezza (un continuo e palese scarica barile, tra informazioni incomplete se non inesatte). Mi auguro di ricevere un riscontro “tempestivo” e soprattutto positivo e di non perdere ulteriore tempo prezioso nello studio di un avvocato.
Centro Milano Roserio
Spett. [MILANO ROSERIO CSI], [Poste Italiane] Ho fatto un ordine il 16/09/2024 e il pacco risultava fermo il 24/09/2024 , è passato ancora un altro mese e ad oggi risulta ancora fermo e non ricevo risposte dal centro postale, mi danno risposte vaghe e ora non rispondono più. Il pacco è stato ordinato dal Regno Unito. Il venditore mi ha fatto anche un altra spedizione a sue spese il il11/10/2024 e il pacco risulta fermo dal 17/10/2024 stessa cosa del primo pacco, attendo notizie perché vedono migliaia di gente che si lamenta che molti pacchi scompaiono in quel centro In mancanza di un riscontro dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Rinnovo account prime senza consenso
Spett. Vacaciones eDreams S.L In data 27/10/2024 ho sottoscritto il contratto per eDreams prime concordando un corrispettivo pari a 89,99€. Segnalo di aver ricevuto addebito dell'abbonamento Prime da me sospeso nel mese di settembre. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Oggetto non conforme e garanzia non riconosciuta
Buongiorno, n novembre 2022 ho ricevuto in regalo gli articoli Girocollo Singapore 1415947 e Ciondolo zirconi 1400991, acquistati presso C.C. Mongolfiera Surbo (LE). Dopo averli indossati un paio di volte la catenina si è spezzata. Il ciondolo è stato smarrito mentre il girocollo è stato ritrovato fortuitamente dopo qualche mese(era caduto in auto) Mi sono recata in negozio (era passato poco più di un anno dall' acquisto) per segnalare la rottura della catenina sicura di godere di una garanzia di 2 anni. La commessa mi ha risposto che su alcuni articoli la garanzia è di 1 anno, proponendomi la riparazione a mie spese. Ho rinunciato e mi sono rivolta a un orafo di fiducia. Purtroppo, subito dopo averlo indossato, il girocollo si è nuovamente spezzato, in un punto diverso da quello già riparato. Ho provveduto nuovamente a mie spese alla seconda riparazione ma quando ho provato a indossare la collanina si è spezzata nuovamente in un altro punto diverso dagli altri due. Ora mi ritrovo con un girocollo inutilizzabile perché se lo indossassi lo perderei vista la sua fragilità e mi chiedo se sia normale avere uno standard qualitativo così basso o se si tratti di oggetto non conforme e se è vero che la garanzia sia solo di un anno. Sul sito non trovo riferimenti a limiti nella durata della garanzia. Grazie per l' attenzione
Disdetta non andata a buon fine causa interfaccia che confonde il consumatore
Buongiorno, sto aprendo un reclamo per chiedervi di disattivare con effetto immediato il mio contratto con Now TV e ricevere il rimborso integrale del mese in corso (cominciato oggi 26/10/2024). Due giorni fa sono andato sul vostro sito per disdire l’abbonamento, ma a quanto pare la disdetta non era andata a buon fine in quanto oggi mi è stato accreditato un nuovo mese del pass Sport. Il vostro sistema per richiedere la disdetta è assolutamente contro intuitivo per il consumatore e induce volutamente all’errore, motivo per il quale richiedo con effetto immediato la sospensione del contratto con rimborso della spesa del mese in essere (del quale non intendo assolutamente usufruire del servizio). Nello specifico, per richiedere una disdetta dal vostro servizio, una volta cliccato sul vostro sito il pulsante “Disdici Abbonamento” si susseguono una serie di 3 schermate consecutive dove fa intendere che la disdetta sia andata a buon fine quando in realtà a fondo della pagina web (non visibile inizialmente, ma visibile solamente scorrendo a fondo pagina) è richiesto di cliccare un ulteriore pulsante per mandare avanti la disdetta. Vi ho allegato gli screenshot presi dal vostro sito nel quale si mostra il processo di disdetta abbonamento, che ripeto, è assolutamente contro intuitivo che sembra disegnato per indurre il consumatore all’errore e non portare a buon fine la disdetta del contratto. Come si evince dalle foto allegate, dopo aver cliccato “Desideri comunque procedere” compare una schermata con scritto “Dopo la disdetta, puoi continuare a guardare fino al giorno GIORNO/MESE/ANNO “. Al che un normale consumatore intenderebbe che la disdetta sia andata a buon fine e che quello sia il messaggio che comunichi al consumatore la data dalla quale il servizio smetterà di essere disponibile per il consumatore. In realtà invece, scorrendo in giù, in fondo alla pagina in un’area non visibile nella schermata iniziale, compare un’ulteriore scritta che chiede per la seconda volta al consumatore se vuole procedere con la disdetta. Fatto ciò, non è finita, perché compare una terza schermata che propone un’offerta per rimanere con NOW TV, e di nuovo in fondo alla pagina una terza richiesta al consumatore che chiede per la terza volta appunto se intende realmente procedere con la richiesta di disdetta. Solamente dopo questo percorso a ostacoli, e dopo quindi ben 3 conferme consecutive di disdetta, il processo di disdetta può considerarsi concluso. Come detto, 2 giorni fa, ossia 2 giorni prima del rinnovo, sono andato sul vostro sito per disdire l’abbonamento ma a quanto pare, a causa del vostro meccanismo assolutamente contro intuitivo per il consumatore, la disdetta non era andata a buon fine. E io me ne sono accorto solamente oggi quando mi sono ritrovato un addebito da parte vostra. Richiedo quindi rimborso immediato dei soldi che mi sono stati scalati oggi (24,99€ per il pass sport). Grazie e un saluto, Giovanni della Gatta
Abbonamenti truffa
Buongiorno, in data 06/10/2024 ho richiesto tramite il sito di prontovisure.com una visura ordinaria sulla mia auto. All'atto della richiesta veniva indicato un costo di 6.90€ e null'altro come ad esempio attivazioni di abbonamenti extra. Pago con carta di credito e ricevo mail di conferma ordine e a breve la mia visura. Fin qui tutto bene. Effettuo nuovamente una richiesta per un'altra visura dal prezzo di 1€ e al momento della richiesta della mail mi indica "email non corretta. Riprovare." proseguo dunque inserendo un'altra mail in mio possesso e attendo il documento richiesto. Oggi 11/10/2024 mi accorgo controllando il mio estratto conto che in data 09/10/2024 sono stati addebitati sul mio conto 49,50€ 2 volte consecutive (totale 99€) da parte di prontovisure.com. addebito che non avevo autorizzato e di cui non conoscevo il motivo. Per cui vado a rileggere la mail ricevuta e scopro che nella parte finale viene indicato che con questo ordine si accetta implicitamente un periodo di prova di 3 gg del loro abbonamento premium che io non ho mai voluto .Infatti quando ho scelto di acquistare da loro una visura non avrei mai accettato di pagare per un abbonamento che non utilizzerei, se fosse stato indicato in sede di conferma non avrei proceduto. Detto questo e rileggendo la mail di conferma leggo quanto segue: Ricorda: hai accettato che la fornitura dei servizi inizi durante il periodo di recesso di 14 giorni dalla sottoscrizione dei servizi e conseguentemente hai accettato di perdere il diritto di recesso. Il tuo abbonamento verrà automaticamente rinnovato dopo la fine del periodo di prova. L’addebitamento dei Servizi Prontovisure.com PREMIUM avviene come di seguito: sei euro o otto euro i novanta per i tre giorni del periodo di prova, addebitati il giorno dell’abbonamento e 49,50€ ogni mese, specificando che il primo addebito dei primi qurantanove euro e cinquanta cent avverrà dopo quattro giorni dall’inizio dell’abbonamento. L’addebito avverrà sulla stessa carta di credito utilizzata al momento del pagamento sul nostro sito. I Servizi Premium sono forniti da Prontovisure.com. E' chiaramente una pratica non chiara che mira a far passare il periodo di prova senza che l'utente se ne accorga. Ovviamente ho disdetto immediatamente il servizio, ma aimè i 90€ sono stati pagati. Vista la poca serietà di questa società di Cipro, temo che gli addebiti possano continuare, anche se ho ricevuto mail di conferma disdetta e impegno a non addebitare altre somme. Pertanto vorrei richiedere il rimborso di quanto pagato per un abbonamento premium che non avrei mai sottoscritto in sede di ordine. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. . Grazie Pratelli Francesco
Pacco rubato
Buongiorno, Mi è stata annullata la transazione da Vinted, perché l’acquirente ha dichiarato di aver ricevuto un pacco vuoto, mentre Vinted me l’ha annullata sostenendo che l’acquirente ha ricevuto un pacco danneggiato dando la colpa a me per aver utilizzato un imballaggio non idoneo senza sentir le mie ragioni. Prima cosa: l’articolo é stato rubato credo durante il trasporto e non danneggiato, dalla foto dell’acquirente si vede chiaramente che il pacco è stato manomesso. Seconda cosa: l’articolo spedito era un comune portafoglio marca bellroy in pelle, avvolto in cartone e inserito in una busta imbottita con il pluriball apposita per spedizioni e quindi al suo interno non c’era niente di spigoloso o tagliente che potesse rovinare il pacco. In allegato invio le foto del mio pacco, della conversazione con l’acquirente, della risposta di vinte e e la foto del pacco ricevuto dall’acquirente. Chiedo che mi vengano restituiti i miei 35 euro. Grazie Michele Iannizzi
Mancata consgna
Spett. Albatros s.r.l. In data 07/09/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un articolo [X79 Crazy marrone - Taglia 7 colore marrone - ordine VHETNQCUF] pagando contestualmente l’importo di [€ 99.80] comprese spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che avrei dovuto completare l'ordine con pagamento di un bonifico, e la consegna sarebbe avvenuta secondo locandina offerta di Campanile (Una settimana circa). Al ricevimento di questa mail da Albatros - Campanile, il bonifico era già stato pagato e trasmesso via mail. In risposta alla stessa mail trasmettevo nuovamente copia del bonifico, richiedendo i termini di consegna. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce e nemmeno risposta alcuna ai miei ripetuti solleciti. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine (Copia mail in richiesta di bonifico - già effettuato e trasmesso) Ricevuta di bonifico pagamento
reclamo parcheggio conad imperia
buongiorno ho ricevuto un plico di n. 4 lettere da PARKDEPOT per 4 violazioni inerenti il parcheggio del supermercato Conad di Via Airenti di Imperia. violazione del 9/10/2024 targa veicolo FL194HS violazione del 10/10/2024 targa veicolo FL194HS violazione del 11/10/2024 targa veicolo FL194HS violazione del 14 /10/2024 targa veicolo FL194HS TOTALE 160 EURO!!!!!! Premesso che sono un pensionato che lascia da sempre la propria auto nel parcheggio del Supermercato,poi vado a camminare (sono cardiopatico) e quando ritorno entro in Conad mi compro da mangiare e vado a casa. Vorrei ricordare ai proprietari dell'area in oggetto che vi è un cartellone all'ingresso del parcheggio che recita:" PARCHEGGIO RISERVATO AI CLIENTI DEL SUPERMERCATO". Ammesso e non concesso che il parcheggio sia di proprietà privata,gli avventori dell'area dovevano comunque essere avvisati che da tale data sarebbe stato attivo il sistema (truffaldino) di videosorveglianza installato , cosa che non è avvenuta. Tengo a precisare che io lascio al Supermercato almeno 800 euro al mese di spesa.Ovviamente questo problema ricadrà senza ombra di dubbio su Conad che permette tutto questo in quanto non voglio essere un "sorvegliato speciale" ,quindi i miei soldi li andrò a spendere altrove come faranno altri clienti della struttura. "RECLAMO PER PENALE CONTRATTUALE" Questa è la frase che recitano le lettere inviate da Parkdepot ma io non ho mai sottoscritto nessun contratto con detta società ne verbale ne tanto meno scritto. Pertanto chiedo che vengano IMMEDIATAMENTE revocati i verbali in oggetto riservandomi di procedere per vie legali per violazione della privacy in quando videosorvegliato senza nessuna mia autorizzazione. Vincenzo Callari
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?