Consigli

I redditi diversi nel 730: come compilare il quadro D

Nel quadro D finiscono tantissime tipologie di reddito da dichiarare con il 730. Dalle collaborazioni occasionali, alla sublocazione, dai proventi da brevetti o libri alle plusvalenze ottenute per la vendita di un immobile, vediamo come dichiararli correttamente nel 730.

Con il contributo esperto di:
02 aprile 2025
smartphone inquadra una ragazza

Il quadro D contiene una serie di redditi che si definiscono “diversi” proprio perché non hanno una natura specifica, come quelli da lavoro o da immobili. In particolare, cerchiamo di capire come compilare i righi D3 per i redditi da attività assimilate a quella autonoma, il rigo D4 per redditi che derivano in situazioni particolari dagli immobili e il rigo D5 per i proventi che derivano dalle collaborazioni occasionali. Il rigo D7 è stato eliminato, infatti i rimborsi di spese che sono state detratte negli anni precedenti, come ad esempio i rimborsi assicurativi, vanno indicati nel rigo M3.

Torna all'inizio

Acquista il servizio Pronto730 a soli 9,90€

Potrai accedere subito a tutto ciò che ti serve per compilare la tua dichiarazione in tranquillità, con il supporto dei nostri esperti fiscali a tua disposizione.