Immobiliare.it e le offerte di mutuo che non esistono: pratiche scorrette segnalate all'Antitrust
Negli ultimi anni sui siti di annunci immobiliari vediamo spesso affiancare alle caratteristiche degli immobili anche le simulazioni di un ipotetico mutuo. Cosa succede se però queste offerte non sono veritiere? È quello che abbiamo verificato su Immobiliare.it, il popolare sito di compravendita: un comportamento che può indurre il consumatore a scelte non del tutto consapevoli. Abbiamo segnalato la pratica commerciale scorretta.

Se sei mai stato su un sito di annunci immobiliari, ti sarai probabilmente imbattuto in sfilze di annunci di appartamenti e pertinenze. Negli ultimi anni, però, oltre alle informazioni sugli immobili e alle descrizioni, sono diversi i siti che propongono contestualmente anche una simulazione di quello che sarebbe un ipotetico mutuo relativo all'immobile che stiamo visualizzando. Cosa succede se, però, queste simulazioni sono sbagliate o inesistenti?
Le offerte di mutuo inesistenti di immobiliare.it
È il caso di immobiliare.it, il popolare sito di annunci per comprare e vendere casa che, per ogni annuncio, propone anche una stima di un piano di ammortamento per il cliente. Facendo alcune simulazioni, abbiamo verificato che il portale riporta però offerte di mutuo sbagliate o inesistenti, specie negli annunci relativi a immobili o pertinenze al di sotto dei 30.000 euro. Abbiamo effettuato alcune prove, ipotizzando di acquistare un box auto a 13.000 euro e di procedere con il piano di ammortamento indicato dal sistema. Riportiamo la procedura:
Come si può notare, sull'annuncio si legge "Troviamo il mutuo ideale per te" e ancora l'indicazione "Rata da 31 euro al mese": importo della rata che viene calcolato sulla base del prezzo d'acquisto di 13.000 euro.
Cliccando su "Richiedi consulenza", però, si viene reindirizzati a un'altra sezione del sito, gestita dal mediatore creditizio Mutuiamo.it e qui le cose cambiano.
Dopo aver completato il form con i propri dati, per ricevere un preventivo bisogna indicare l'importo del mutuo, nel nostro caso 13.000 euro.
A questo punto si arriva a un messaggio di errore: l'importo deve essere di almeno 30.000 euro.
Inserendo il valore ammesso dal sistema (almeno 30.000 euro), si arriva a un preventivo di quasi 115 euro al mese. Ma come, non eravamo partiti da una rata da 31 euro mensili?

Come si può notare, sull'annuncio si legge "Troviamo il mutuo ideale per te" e ancora l'indicazione "Rata da 31 euro al mese": importo della rata che viene calcolato sulla base del prezzo d'acquisto di 13.000 euro.

Cliccando su "Richiedi consulenza", però, si viene reindirizzati a un'altra sezione del sito, gestita dal mediatore creditizio Mutuiamo.it e qui le cose cambiano.

Dopo aver completato il form con i propri dati, per ricevere un preventivo bisogna indicare l'importo del mutuo, nel nostro caso 13.000 euro.

A questo punto si arriva a un messaggio di errore: l'importo deve essere di almeno 30.000 euro.

Inserendo il valore ammesso dal sistema (almeno 30.000 euro), si arriva a un preventivo di quasi 115 euro al mese. Ma come, non eravamo partiti da una rata da 31 euro mensili?
Mutuo sì, ma solo per importi superiori a 30.000 euro
Come si può notare, sull'annuncio si legge "Troviamo il mutuo ideale per te" e ancora l'indicazione dell'importo "Rata da 31 euro al mese". La stima viene effettuata sulla base del prezzo d'acquisto che, nel nostro caso, è di 13.000 euro, con i dettagli relativi al tipo di tasso e alla durata. L'offerta sembra piuttosto allettante, se non fosse che in realtà l'offerta non esiste. Cliccando su "Richiedi consulenza", infatti, si viene reindirizzati a un'altra sezione del sito, gestita dal mediatore creditizio Mutuiamo.it. Qui, dopo aver compilato il form con i propri dati anagrafici e seguito la procedura, si arriva a un messaggio di errore e si scopre che per avviare la pratica di mutuo l'importo deve essere di almeno 30.000 euro. Ma come, non potevamo contare su una rata da 31 euro al mese? A questo punto, inserendo il valore ammesso dal sistema, si arriva a un preventivo di quasi 115 euro al mese, ben diverso da quanto pubblicizzato all'inizio della procedura.
Segnalata ad Antitrust la pratica scorretta
Riteniamo che quella messa in atto da immobiliare.it sia una pratica commerciale scorretta perché, fornendo informazioni sbagliate all'utente, lo induce a scelte che, se fosse stato correttamente e adeguatamente informato, non avrebbe preso: per questo motivo abbiamo inviato una segnalazione all'Antitrust. Nel caso specifico, il consumatore non avrebbe neppure preso in considerazione l'offerta, perché per un capitale così basso in realtà un mutuo non esiste. Infatti le banche convenzionate con Mutuiamo (BNL BNP Paribas, Credit Agricole e Intesa San Paolo) non concedono mutui per capitali inferiori a 30.000 euro, l'ipotesi di mutuo, perciò, sarebbe scartata in partenza. Senza contare che, per poter avere il preventivo non vincolante, è indispensabile fornire dati anagrafici, reddituali, email, numero di telefono e consenso privacy: tutti passaggi che si potrebbero evitare se all'utente venissero fornite fin dal principio informazioni corrette ed esaustive.