News

Altroconsumo per l'Emilia Romagna: assistenza straordinaria gratuita allo 02.6961572

Dalla sospensione di bollette e mutui, alla proroga del 110% e delle cartelle esattoriali. Il Governo ha varato una serie di provvedimenti per dare sollievo alle popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna. Altroconsumo mette a disposizione uno sportello telefonico straordinario e gratuito per aiutare chi vive in quelle zone ad attivare le sospensioni e i ristori previsti. 

25 maggio 2023
Alluvione Emilia Romagna

Dopo il tremendo evento che ha sommerso parecchie zone dell’Emilia Romagna, è arrivato il momento per le popolazioni coinvolte di fare la conta dei danni e provare a ripartire. Per dare un po’ di sollievo alle persone di quelle zone il Governo, nel Consiglio dei Ministri del 23 maggio, ha approvato un decreto-legge (decreto Alluvioni) che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza. Sono stati stanziati 2 miliardi di euro per una serie di misure che vanno dalla possibilità di sospendere le rate del mutuo, alla proroga al 31 agosto del pagamento delle cartelle esattoriali in scadenza, fino allo spostamento al 31 dicembre dei termini per portare a termine i lavori del 110%. A questi si aggiunge anche l’intervento di Arera, il garante dell’energia, che ha permesso alle persone di quelle zone di sospendere il pagamento delle utenze domestiche senza incorrere in alcuna morosità.

Lo sportello straordinario di Altroconsumo per l'Emilia Romagna

Anche noi di Altroconsumo abbiamo deciso di dare il nostro contributo per rendere la vita più semplice ai cittadini alle prese con in danni dell’alluvione. Abbiamo aperto uno sportello telefonico straordinario e gratuito destinato a tutti coloro che vivono in quelle zone per dare supporto, informazioni e assistenza ad esempio su come richiedere la sospensione delle rate del mutuo, su come funziona la sospensione delle bollette o su come accedere ai ristori previsti dal Governo. I nostri legali ed esperti saranno a completa disposizione dei cittadini anche per fornire informazioni e consigli su come muoversi ad esempio se si hanno cartelle esattoriali in scadenza o i lavori del 110% da ultimare. Lo sportello è gratuito e aperto a tutti (anche a chi non è socio di Altroconsumo) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 al numero 02.6961572.

Mutui, bollette e ristori: come funzionano

Come riportato nel comunicato stampa di Palazzo Chigi, il Consiglio dei Ministri con delibera del 4 maggio 2023 – ha dichiarato per 12 mesi lo stato di emergenza nelle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena; in seguito, un nuovo decreto ha esteso lo stato di emergenza ad alcuni comuni della provincia di Pesaro e Urbino e di Firenze. Qui l'elenco completo dei Comuni e delle province in cui è attivo lo stato d'emergenza.

Il provvedimento del Governo prevede svariate misure a favore dei cittadini colpiti dall’alluvione, anche se non è ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Vediamo alcune delle misure più importanti.

Mutui

E’ stato deciso di riconfermare le regole di sospensione delle rate dei mutui già previste anche per altre catastrofi. I destinatari sono coloro che hanno mutui sugli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, e anche a coloro che hanno attività di natura commerciale ed economica in questi edifici. I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti fino al 31 agosto 2023. Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità degli immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza. Le rate che si possono sospendere saranno quelle che scadono nel periodo che va dal 4 maggio 2023 al 31 maggio 2024. Le richieste devono essere presentate su apposita modulistica della propria banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito (ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445). Il consiglio è quello di contattare la propria banca per avere indicazioni puntuali su cosa fare. Il mutuatario avrà la possibilità di scegliere tra la sospensione dell'intera rata o della sola quota capitale.

Bollette

Sulle bollette in realtà è intervenuta Arera, l’Autorità di regolazione dell’energia. Arera ha previsto per le bollette di energia elettrica, di gas, e di gestione dei rifiuti urbani dei cittadini dei Comuni colpiti:

  • la sospensione dei termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere ovvero degli avvisi di pagamento con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti per l’allacciamento, l’attivazione, la disattivazione, la voltura o il subentro;
  • di non applicare la disciplina delle sospensioni per morosità, anche nel caso di morosità verificatesi precedentemente alla data del 1° maggio 2023.

Il provvedimento durerà fino alla fine dello stato di emergenza il 4 maggio 2024

Tasse e contributi

Il Governo ha previsto la sospensione, dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, dei termini per pagare tasse e contributi, incluse anche le cartelle di pagamento, in scadenza a partire dal 1° maggio.

Superbonus 110%

E’ stato spostato al 31 dicembre 2023 il termine per terminare gli interventi effettuati su immobili nei territori interessati.

Una tantum per lavoratori autonomi

Il Governo infine ha deciso lo stanziamento di 298 milioni di euro per l’introduzione di un’indennità una tantum, fino a 3.000 euro, in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e dei lavoratori autonomi, che abbiano dovuto sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali.

Per qualsiasi ulteriore dubbio o problema contattaci; i nostri esperti ti aiuteranno nella problematica e ti spiegheranno in maniera semplice clausole e norme.