News

Chiude Jolly Shop: come recuperare i soldi di acquisti mai consegnati

Ha chiuso Jolly Shop, un sito di e-commerce specializzato anche in prodotti di elettronica. Ci avevate già segnalato in tanti problemi di consegna con questo sito. Ora che è stato chiuso e la società liquidata, come recuperare i soldi di una consegna che non vi arriverà mai?

Con il contributo esperto di:
articolo di:
05 giugno 2024
Mano con tablet su sito ecommerce

"Avvisiamo la gentile clientela che abbiamo avuto dei problemi amministrativi e dobbiamo sospendere la nostra attività. Consigliamo di rivolgersi al proprio istituto bancario per richiedere il rimborso relativo al vostro ordine non evaso. Porgiamo le nostre scuse. Grazie per la vostra pazienza".

L’annuncio era apparso qualche giorno fa sul sito jollyshop.it, un portale di ecommerce sul quale in molti (fino a qualche settimana fa) hanno acquistato iPhone, tablet e altri dispositivi hi-tech, riscontrando però non pochi problemi con il loro ordine.

"In data 9 maggio 2024 ho acquistato presso il vostro negozio online un iPhone 15 128GB e il vetro protettivo pagando contestualmente l’importo di 665,00€ oltre a 9,90€ di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 16 maggio 2024. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti."

Ora il sito www.jollyshop.it non è più raggiungibile e i clienti si chiedono come fare per ottenere il rimborso dei prodotti acquistati che, a questo punto, non verranno mai più consegnati.

Jolly Shop chiude, come recuperare i soldi degli acquisti?

L’azienda è in liquidazione e quindi qualsiasi richiesta di consegna dei prodotti cadrebbe nel vuoto. Occorre recuperare quanto pagato. Come? Dipende dal metodo di pagamento usato.

  • Carta di credito. Chiedete alla banca o all’ente emittente il riaccredito delle somme pagate per prodotti acquistati sul sito www.jollyshop.it e mai arrivati. Si può fare un reclamo all’emittente o alla banca che deve rispondere entro 30 giorni dalla ricezione del reclamo da parte dell’emittente. Se la risposta è negativa o non arriva si può fare ricorso ad ABF: in questo articolo vi spieghiamo cos'è e come si fa.
  • Pay pal. La piattaforma offre la protezione acquisti gratuita che permette di ricevere il rimborso di quanto pagato in caso di mancata consegna. Ricordate di aprire una contestazione entro 180 giorni dalla data di acquisto.
  • Bonifico. Il bonifico può essere revocato rivolgendosi alla propria banca fino a quando non è stato eseguito, quindi fino a quando i soldi non sono stati inviati al beneficiario. A pagamento avvenuto l'eventuale restituzione di denaro deve essere richiesta direttamente al beneficiario, quindi, al gestore del sito su cui è stato effettuato l'acquisto. Ed in questo caso visto che la piattaforma Jolly shop ha chiuso la situazione si complica per avere il rimborso; si dovrebbe poter aspettare la liquidazione dell’azienda e l’insinuazione al passivo.  

Recensioni negative, ma su Trustpilot ha 5 stelle

Molti utenti  hanno acquistato sul sito di Jolly shop anche perché convinti dal giudizio molto alto che l’azienda aveva su Trustpilot. In effetti, se andate a vedere le recensioni e vi soffermate solo sul numero di stelle, in molti hanno ne hanno date 5, ma se poi leggete il testo le valutazioni su Jolly Shop sono molto negative. Viene da chiedersi che tipo di moderazione fa Trustpilot sulle recensioni che riceve se è possibile attribuire 5 stelle con un giudizio negativo. Indagheremo meglio e valuteremo altre azioni a riguardo. Il consiglio come sempre è quello di non fermarsi al solo giudizio sintetico ma di leggere le recensioni attentamente e soprattutto di leggerne un po’ per avere un’idea del da farsi. 

E se l'azienda dichiara il fallimento?

Quando un'azienda di ecommerce porta i libri contabili in tribunale purtroppo al consumatore non rimane che procedere con la cosiddetta "insinuazione al passivo", una strada che, come abbiamo visto ad esempio un paio di anni fa con il fallimento del portale ePrice, offre purtroppo poche garanzie al consumatore di recuperare davvero ciò che ha speso. Per sapere come comportarsi in questi casi, vi consigliamo di consultare la nostra guida che spiega come comportarsi in caso di merce non consegnata o di società fallite, oppure il nostro vademecum su cosa si può fare se il pacco arriva danneggiato.

Problemi con gli acquisti online: c'è Altroconsumo

Una recente indagine della commissione europea ha messo in luce che più di una piattaforma di ecommerce su tre ricorre a pratiche commerciali ingannevoli. Le possibilità infatti di avere problemi con gli acquisti online o di ritrovarsi in una situazione come quella di Jolly Shop sono piuttosto elevate. Se avete fatto degli ordini e avete problemi a recuperare i soldi da siti di ecommerce, potete rivolgervi alla consulenza legale di Altroconsumo; basta richiede una consulenza tramite il form qui sotto e un nostro legale vi richiamerà aiutarvi a ottenere ciò che vi spetta.

Richiedi una consulenza gratuita

Cicle X

Questo articolo è stato scritto grazie al finanziamento dell’Unione Europea nell'ambito del progetto CicleX. Le opinioni espresse sono esclusivamente riconducibili all'autore e non riflettono necessariamente la posizione dell’Unione Europea o dell’EISMEA. Né l’Unione Europea né l’ente che eroga i fondi ne possono essere ritenuti responsabili.