Speciali

Come sospendere Dazn, Netflix & Co. per la pausa estiva

Se in vacanza pensi di non utilizzare una delle web tv che hai sottoscritto, perché continuare a pagare l'abbonamento? Per (quasi) tutte le piattaforme esiste un modo per sospendere la visione (e smettere di pagare) senza cancellare definitivamente l'account. Da Netflix a Dazn, da Disney+ a Prime Video, passando per Apple tv, Infinity+, Now tv e Paramount+: ecco cosa fare se non vogliamo vederli per un po'. 

20 luglio 2023
Film in attesa problemi piattaforma tv

È arrivata l’estate, il campionato di calcio è finito e magari la sera, in vacanza, pensi che ci sia di meglio da fare che guardare film e serie Tv in streaming. Oppure semplicemente ti sei reso conto che hai sottoscritto un abbonamento a Dazn o a Neflix ma che lo stai sfruttando poco in queste ultime settimane e lo sfrutterai ancora meno in vacanza. Insomma, quale sia la tua motivazione, se preferisci evitare di buttare altri soldi, sappi che per (quasi) tutte le piattaforme che hai sottoscritto esiste la possibilità di sospendere l'abbonamento (e quindi smettere di pagare) senza però dover disdire o cancellare il tuo account account.

Sospendere il pagamento per un periodo di tempo

Per tutti i maggiori servizi che offrono contenuti in streaming, esiste un sistema (diverso, anche nel nome, per ogni servizio) per mettere in standby il proprio abbonamento e risparmiare soldi nei mesi in cui si pensa di non utilizzarlo. Si può ad esempio pensare di sospenderlo (o sospendere il pagamento degli addebiti) per le vacanze o per un certo periodo in cui non abbiamo accesso a internet senza dover per forza cancellare il proprio profilo utente o il proprio account; si tratta di una possibilità da prendere in considerazione soprattutto se non si vogliono perdere eventuali sconti e promozioni legati al proprio abbonamento. Alcune piattaforme, come ad esempio Dazn, prevedono un periodo massimo di sospensione, ma in genere non vengono previsti costi aggiuntivi per questa operazione ed esiste comunque la possibilità di accedere ai contenuti fino allo scadere del periodo pagato. In questo articolo proviamo a offrire una carrellata delle principali piattaforme con la relativa procedura da seguire per poter sospendere momentaneamente il proprio abbonamento. 

Torna all'inizio

Dazn

Iniziamo col fornire indicazioni su come sospendere l’abbonamento a Dazn, il noto servizio di streaming di eventi sportivi, sia in diretta che in differita che nell’ultimo triennio si è aggiudicata la diretta della serie A di calcio. In questo caso è una pratica molto diffusa sospendere l’abbonamento una volta che il campionato che ci interessava seguire su Dazn è finito, per poi riattivarlo ad inizio del prossimo.

Per sospendere il pagamento occorre aprire il sito ufficiale di Dazn (non dall'app) e cliccare in alto a destra la voce Il mio account. Cliccare ora su Abbonamento e poi in basso a destra su Gestisci abbonamento: a questo punto appariranno i bottoni Voglio mettere in pausa o Disdici l'abbonamento.

Nel caso si voglia mettere in pausa, si può scegliere al massimo una pausa di 2 mesi al termine della quale l’abbonamento verrà riattivato automaticamente; ma puoi scegliere anche di riattivarlo prima.

La sospensione non ha costi, perché il contratto non prevede clausole particolari. In ogni caso Dazn non prevede un rimborso a copertura del mese in corso.

Torna all'inizio

Netflix

È la web tv sicuramente più diffusa con i suoi quasi 10 milioni di abbonati. Quando ti abboni a Netflix, ogni mese ti viene addebitata la quota prevista nel giorno che corrisponde alla data della registrazione. Un account Netflix è destinato a persone che vivono insieme in un unico nucleo domestico e da qualche mese non è più possibile condividerlo con parenti o amici che non abitano sotto lo stesso tetto.

Anche in questo caso si può disattivare l'abbonamento (anche se viene chiamata disdetta si tratta di una sospensione) per poi riattivarlo quando vogliamo senza dover cancellare il proprio account. Se si riattiva l'abbonamento entro 10 mesi, verranno mantenuti i profili, le preferenze e le informazioni che avevamo collegato al nostro account in precedenza. Per farlo, accedi a netflix.com/cancelplan e seleziona Completa la disdetta. L'abbonamento cesserà al termine del ciclo di fatturazione e non riceverai ulteriori addebiti.

Se chiedi la disdetta ma il periodo di fatturazione non si è ancora concluso, puoi continuare a utilizzare Netflix fino a quando l'account verrà disattivato automaticamente al termine del periodo. Potrai riattivare il tuo abbonamento nel momento che vorrai.

Torna all'inizio

Disney+

Disney+ è la piattaforma tv di Disney. Se si considera il dato mondiale, Disney+ ha superato il numero di abbonati di Netflix con 168 milioni di abbonamenti. In Italia è la terza piattaforma per numero di abbonati con 2,4 milioni di abbonati.

Per sospendere la visione e il pagamento senza eliminare il proprio account bisogna seguire i passaggi per quella che viene definita "disdetta": bisogna accedere al sito disneyplus.com con il proprio account e selezionare il proprio profilo. A questo punto basta selezionare la voce Disdici abbonamento

Anche in questo caso non bisogna pagare nulla per disdire l’abbonamento. Si avrà diritto a vedere i contenuti fino allo scadere del mese pagato. Come per le altre piattaforme disdire l’abbonamento non significa eliminare l’account. E’ possibile riattivarlo successivamente utilizzando lo stesso account, basta riattivare l’abbonamento e iniziare a pagare nuovamente il costo periodico.

Torna all'inizio

Amazon Prime Video

Prime video è la web tv di Amazon e, assieme a Neflix, è quella che conta il maggior numero di iscritti (circa 7 milioni). Iscrivendosi ad Amazon Prime si ha diritto alla visione di film e serie TV e qualche partita di Champions. 

Annullare l'iscrizione a Prime Video è semplice, ma poiché la maggior parte degli utenti è iscritta sia a Prime Video e sia al servizio Amazon Prime, bisogna avere ben chiaro a quale servizio si vuole rinunciare. Per sospendere l’iscrizione solo a Prime video, occorre andare alla voce Account e impostazioni, e quindi selezionare la scheda Il mio account. A questo punto basta seleziona Termina iscrizione

Per annullare anche l'iscrizione ad Amazon Prime, occorre andare sul sito di Amazon, in Iscrizione Prime, selezionare Modifica. Premendo sul riquadro a destra Prime, Visualizza vantaggi e impostazioni di pagamento, compare la voce Gestisci iscrizione. Selezionare Aggiorna, cancella e altro, e di seguito il comando Termina l'iscrizione.

Quando ci si iscrive ad Amazon Prime Video si hanno diritto a 30 giorni di prova. Bisogna quindi distinguere tra la disattivazione prima della conclusione dei giorni di prova, oppure dopo il termine. Se il cliente disdice entro i 30 giorni, non si pagherà niente. Invece la disdetta dell’abbonamento dopo il periodo di prova, cioè dopo i 30 giorni, l’utente dovrà pagare la quota per tutto il periodo scelto (annuale oppure mensile): quindi il servizio Prime rimarrà attivo fino alla fine del periodo già pagato, e il cliente potrà continuare a usufruirne.  Non sono previsti rimborsi.

Torna all'inizio

Infinity+

Infinity+ è il “nuovo” servizio di Mediaset che sostituisce Infinity. Se lo abbiamo sottoscritto ma vogliamo sospenderlo per un periodo dobbiamo seguire la procedura per la sospensione dell’addebito automatico. Una volta sospeso l’addebito automatico si potranno vedere i contenuti fino alla fine del periodo pagato.

Per sospendere il pagamento occorre entrare nel sito, accedere con le proprie credenziali al proprio account, cliccare sull’Area utente, quindi sul pulsante Dettagli e inseguito su Modifica. Infine si dovrà cliccate sul pulsante Disattiva il rinnovo e confermare. Cosi facendo si potrà riprendere a pagare (e a vedere i programmi) in qualsiasi momento. 

Esiste anche una cancellazione definitiva del proprio account (Area utenteI tuoi dati, Modifica i tuoi dati, Cancella utente) ma è bene ricordare che una volta cancellato l’account dovrai crearne uno nuovo nel caso volessi accedere nuovamente ai contenuti della piattaforma.

Torna all'inizio

Paramount+

Paramount+ è una streaming tv di proprietà di Paramount Streaming. Paramount+ è stata lanciata in Italia nell’autunno del 2022 con, già dal primo giorno, più di 8000 ore di contenuti visibili.

La sospensione dell'abbonamento va fatta seguendo la procedura di "Annullamento" dell'abbonamento direttamente dal sito di Paramount+. Basta aprire un browser, andare sul sito, cliccare su Accedi in alto a destra e inserire i dati di accesso dell’account (email e password) cliccando su Continua. Ora è necessario muovere il mouse sul nome dell’account in alto a destra e cliccate su Account nella finestra a comparsa. Va selezionata quindi la voce Abbonamento e fatturazione: di fianco ad Abbonamento, occorre cliccare su Annulla abbonamento e accettare i termini di cancellazione. Infine premere su Sì disdici motivando la scelta e poi su Completa annullamento.

Apparirà il messaggio Il tuo abbonamento è stato annullato ma, se si dovesse cambiare idea, è sempre possibile riattivarlo in ogni momento.

Torna all'inizio

Apple Tv

Come si intuisce dal nome, Apple TV è lo streaming tv di proprietà di Apple. Permette la visualizzazione su tutti i dispositivi Apple ma anche su dispositivi Android, anche se occorre creare un profilo ID Apple.

Anche per Apple Tv c'è la possibilità di sospendere l’abbonamento ed eventualmente riattivare la visione a Apple TV in un secondo momento senza dover cancellare il profilo ID Apple: un'operazione quest'ultima che sconsigliamo perché la perdita dell'ID potrebbe causare problemi su tutti i dispositivi Apple e su tutti i servizi collegati.

La procedura di sospensione deve essere seguita direttamente sul sito tv.apple.com/it una volta che ci si è loggati col proprio account. Scegliere quindi l'icona dell’account nella parte superiore della pagina. Se non di vede l'icona dell'account, occorre toccare o fare clic su Accedi, poi accedi con il tuo ID Apple. A questo punto scegliere Impostazioni e scorrere fino ad Abbonamenti per poi scegliere Gestisci. Lì si troverà la voce Annulla abbonamento.

Torna all'inizio

NowTv

Passiamo ora all’abbonamento streaming web di Sky: NowTv. I contenuti, infatti, sono esattamente gli stessi di quelli di Sky; ciò che cambia sono i costi e la modalità di “abbonamento”. In questo caso infatti non parliamo di un vero e proprio “abbonamento”, ma di una sottoscrizione al servizio che può essere disdetta quando si vuole, mese per mese. La sospensione può essere fatta direttamente su nowtv.it, entro 24 ore dalla scadenza del periodo di visione.

Questo tipo di “abbonamento” normalmente ha una durata mensile (periodo di visione) che decorre dalla data di attivazione del Servizio. Sky applica il tacito rinnovo di mese in mese. Per sospendere bisogna semplicemente disattivare il rinnovo automatico, facendo però attenzione ad alcune offerte commerciali che possono prevedere un periodo di visione iniziale dell’abbonamento diverso dal mese. Stiamo parlando ad esempio di quelle offerte commerciali con sconto: una di queste ad esempio è quella che prevede 9,99 € al mese al posto di 14,99 € però con vincolo di permanenza di 12 mesi. In questo caso non si potrà sospendere il rinnovo automatico prima dei 12 mesi.

Su nowtv.it, una volta loggati con il proprio account, è possibile vedere tutti i “Pass” attivi nella sezione My Account. Cliccando su Gestisci pass e poi Disattiva pass si potrà sia disdire l’abbonamento sia semplicemente sospenderlo temporaneamente. Ricorda, però: la richiesta di disattivazione del rinnovo automatico deve essere effettuata entro la scadenza di ciascun periodo di visione (indipendentemente che sia mensile, annuale…).

Torna all'inizio

Sky

Infine chiudiamo questa analisi il servizio di Sky. A differenza delle altre piattaforme in questo caso non è possibile sospendere l'abbonamento, ma solo interromperlo definitivamente (se ovviamente si è proprio scuri di voler rinunciare al servizio e a eventuali sconti e benefici legati al proprio account). Il motivo è principalmenete legato al fatto che la piattaforma non offre un normale servizio in streaming, ma un vero abbonamento e un hardware necessario alla visione (decoder).

Per queste ragioni, disdire l’abbonamento in questo caso offre qualche complessità in più tanto che, come canale preferenziale, l’utente viene invitato subito a telefonare all’apposito numero di assistenza. Si legge infatti sul sito:

Chiamaci al numero 02 91 71 71 e segui la voce guidata per disdire il tuo contratto Sky. Parlerai con un nostro operatore che ti darà tutte le informazioni utili e registrerà la tua disdetta, senza che tu debba fare altro. Se vuoi, siamo a tua disposizione anche per trovare insieme una soluzione per restare con noi: con le offerte Sky Smart puoi risparmiare sul tuo abbonamento senza rinunciare ai contenuti e alla qualità di Sky.

Se si vuole evitare di usare il telefono si può procedere inviando una comunicazione direttamente a Sky tramite posta o email. Per farlo bisogna scaricare un apposito modulo dal sito e mandarlo compilato via PEC (attenzione, non tramite mail ordinaria ma solo PEC) o raccomandata A/R, assieme alla copia del documento d’identità a cui è intestato l’abbonamento.

Premesso che l’utilizzo del modulo preimpostato da Sky non è affatto obbligatorio e si può tranquillamente preparare una domanda di proprio pugno, purché contenga le giuste informazioni sulla tipologia di disdetta che si vuole fare. Infatti esistono tre tipi di disdetta, ognuna delle quali comporterà più o meno spese:

  • Recesso entro i 14 giorni;
  • Disdetta prima della naturale scadenza;
  • Disdetta a naturale scadenza.

Se si preferisce scaricare un modulo preimpostato da Sky, bisogna fare attenzione a quale modulo scaricare dal sito: nell’apposita pagina di Sky si trovano infatti i moduli per il recesso entro 14 giorni, per la disdetta prima della scadenza naturale e per la disdetta a scadenza naturale. Ma quali differenze ci sono?

Se si è sottoscritto Sky da meno di 14 giorni si ha diritto al recesso gratuito. In caso di ripensamento, quindi, cioè di disdetta entro i primi 14 giorni di contratto, non sono previsti costi.

Se decidiamo dopo i primi 14 giorni, ma prima della scadenza naturale del contratto, ci si rifà al Decreto Bersani; i costi da sostenere sono di 11, 53 euro, ma attenzione al tipo di contratto sottoscritto: se l’offerta proposta da Sky prevedeva una durata minima del contratto in cambio di uno sconto sul costo dell’abbonamento, è probabile che si debba pagare una penale equivalente al totale degli sconti di cui si è goduto. La raccomandata o la pec va mandata con preavviso minimo di 30 giorni, quindi si continuerà a pagare l’abbonamento anche per il mese successivo all’invio della disdetta.

La disdetta alla naturale scadenza del contratto, invece, non prevede costi di disattivazione. Anche in questo caso però, occhio alle date: la disdetta dev’essere inviata 30 giorni prima della scadenza naturale del contratto.

Infine bisogna ricordarsi che tutti i dispositivi in nostro possesso (decoder My Sky, Sky Q, Sky glass…) vanno restituiti. Una volta accettata la disdetta, occorre attendere da Sky il modulo per la restituzione e consegnare il tutto in un punto Sky precedentemente prenotato. Attenzione perché altrimenti non solo scatta una penale, ma il nostro codice fiscale verrà anche inserito in una lista nera che renderà più difficile sottoscrivere un nuovo abbonamento Sky in futuro. 

Torna all'inizio