PRONTO TASSE Acquisto auto per disabili: la detrazione fiscale

Disabili e 730: i veicoli agevolabili e le casistiche particolari

macchina per disabili

  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
04 aprile 2022
  • di
  • Luca Cartapatti
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta

Le agevolazioni fiscali sono contemplate per i veicoli, sia nuovi che usati, previsti dagli articoli 53, comma 1, lettera b) – c) – f) e 54, comma 1, lettera a) – c) – f) del Codice della Strada. Casistiche particolari sono previste per i portatori di handicap psichico, con problemi di deambulazione o con ridotte o impedite capacità motorie.

Le agevolazioni per il settore auto, che spettano a tutte le categorie di disabilità che abbiamo elencato, riguardano i seguenti veicoli (sia nuovi sia usati):

  • autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente;
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore alle 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
  • autocaravan (solo per la detrazione Irpef su acquisto e riparazione): veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente.

Oltre ai veicoli appena visti, ce ne sono altri che sono agevolati esclusivamente per i portatori di handicap psichico, con problemi di deambulazione o con ridotte o impedite capacità motorie (sono quindi esclusi non vedenti e sordomuti):

  • motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
  • motoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
  • motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.

Non è in alcun caso agevolabile l’acquisto di quadricicli leggeri, cioè delle “minicar” che possono essere condotte senza patente.