Maurizio Amerelli
Giurista
Laureato con lode in Giursiprudenza all'Università degli Studi di Torino con una tesi sul falso in bilancio, in Altroconsumo seguo in particolare il settore dei trasporti, del turismo e dei rapporti del cittadino con la Pubblica Amministrazione. Principalmente mi occupo dei dirittti dei consumatori, a livello nazionale ed europeo, in tema di legilsazione ferroviaria, aerea e di trapsorto marittimo. Negli ultimi anni sto seguendo l'innovazione tecnologica nell'ambito della Pubblica Amministrazione, anche attraverso inchieste sull'utilizzazione da parte dei cittadini di servizi e strumenti quali la CIe, lo Spid, in un'ottica di semplificazione e facilitazione del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
25 Tutti i risultati
Novità sui voli: da oggi in cabina anche cani di taglia grande
Sicurezza in bici: regole, equipaggiamento obbligatorio e consigli pratici
Liquidi nel bagaglio a mano, come si trasportano in aereo
Tutta la verità sugli Autovelox: sanzioni, limiti, tolleranze e ricorsi
Alcolock obbligatorio: cos'è, quanto costa e chi deve averlo
Nuovi indennizzi Trenord: come si ottengono
Il nuovo sistema di rimborsi adottato nel 2024 da Trenord (che si è adeguata al sistema nazionale) ha portato un crollo dei rimborsi per gli utenti (arrivati a essere compensati in alcuni casi anche con soli 5 euro). Inoltre i treni sono sempre meno puntuali e ottenere il rimborso è un percorso a ostacoli (perché non è più automatico). Ecco in quali casi si possono richiedere e come si fa.
Spid a pagamento con Infocert e Aruba: quali alternative? Cosa aspettarsi dagli altri provider?
Due dei provider che forniscono l'identità digitale hanno annunciato canoni mensili. Con quali costi? Cosa si può fare? Quale sarà il futuro di Spid? I provider sono in attesa di un finanziamento di 40 milioni di euro che non si sblocca e a luglio scadranno le convenzioni con lo Stato.
Biglietto nominale ai concerti: regole, controlli e rivendita
Il biglietto nominale per i concerti è obbligatorio per gli eventi in location con oltre 5.000 posti: deve riportare nome e cognome dell’intestatario e sarà valido solo con un documento d’identità corrispondente. Non è possibile avere due nomi sullo stesso biglietto, ma esistono procedure ufficiali per cambiare nominativo o rivendere il biglietto in modo sicuro e tracciabile. Ecco come funziona.
10 consigli per prenotare le vacanze online in sicurezza
Prenotare una vacanza su internet è ormai la norma: biglietti, hotel, noleggi e pacchetti viaggio sono a portata di clic. Ma se la comodità è grande, anche le trappole non mancano. Ecco 10 consigli fondamentali per organizzare le tue vacanze online in modo sicuro, conveniente e senza brutte sorprese.
