Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata attivazione offerta a seguito portabilità numero mobile
Spett.le Vodafone Italia S.p.A.ho richiesto, tramite il Vs sito internet, l'attivazione dell'offerta mobile denominata Family + al costo di 9,99 €/mese con minuti e giga illimitati (offerta attivabile da clienti che hanno linea fissa Vodafone). Attualmente sono Vs cliente su linea fissa ed ho effettuato la portabilità del mio numero mobile TIM per attivare tale offerta. Non appena attivata la SIM, da Voi spedita al mio domicilio tramite posta, mi accorgo che l'offerta attiva aveva minuti illimitati e SOLO 10 GB, anziché GIGA ILLIMITATI! Mi presto a contattare il 190 dove mi rimandano a risolvere la problematica presso un centro Vodafone situato in Città, ma l'addetto presente al centro Vodafone mi riferisce di non avere la possibilità di risolvere tale problema.Ricontatto nuovamente il 190 e l'operatore mi dice che potrà attivare solo un'offerta con minuti illimitati e 100 Giga.Con la presente sono a reclamare l'attivazione dell'offerta sopra descritta ancora presente sul vostro sito.
ADDEBITO SERVIZI NON RICHIESTI
Buongiorno, scrivo per segnalare che spesso la società Vodafone addebita a mia insaputa, il costo di servizi mai richiesti. Questo problema è stato riscontrato anche su un altro numero di cellulare intestato a un mio parente stretto.Ogni volta sono costretta a contattare il servizio clienti, il quale non riesce a dare spiegazioni e non riesce a dirmi per quale ragione e chi ha attivato il servizio non richiesto. In un'altra occasione ho contattato il servizio clienti per chiedere assistenza visto che la mia zona non è coperta del tutto dal servizio. Qualche giorno dopo ricevo un sms con un messaggio di conferma di attivazione di un servizio a pagamento non richiesto. In quest'ultimo caso scopro che ad attivare il servizio è stata l'operatrice del contact center con la quale ho parlato. Chiedo che la società mi restituisca quanto è stato speso a nostra insaputa. Saluti
Disdetta impossibile
In data 7/02/2022 ho inviato una per di disdetta per alcuni prodotti che avevo con Vodafone ma che non utilizzavo più da tempo, mi hanno contattato per comunicarmi che avevo scritto male e che mancava un dettaglio dicendomi cosa dovevo scrivere e che così facendo annullavano L mia richiesta. Ho reinvitai la mail tramite pec corretta in data 28/02/22 e poi di nuovo il 18/03/22 mi hanno richiamato dicendomi che non potevano procedere senza prima aver fatto un operazione dove mi scontavano il canone per tre mesi e poi avrei dovuto mandare di nuovo la pec cosa che ho fatto in data 20/10/2022, mi hanno chiamato dicendo che mancava un numero di telefono nella disdetta annullando comunque di nuovi la mia richiesta. Ho reinvitai la mail aggiungendo il numero indicatomi, il 02/11/2022 e mi hanno risposto tramite pec che quel numero era già stato annullato in aprile 2022. Ora io no so più come e cosa fare ma sto pagando da oltre un anno qualcosa che non utilizzo e loro ne sono consapevoli ma continuano a confondermi con false indicazioni. Ricevo ogni mese 92 euro di addebito sulla carta di credito, per cosa ancora non è dato sapere…
Cancellazione e modifica di offerta sottoscritta
Buongiorno, in data 19 Novembre 2022 ho sottoscritto un contratto di abbonamento Vodafone Family Plan con Vodafone per linea fissa al costo di 34,90€ mensili (linea FTTC casa + 1 SIM mobile). Ho successivamente ricevuto per posta una seconda proposta di abbonamento con lo stesso numero di pratica ma con costo 52,88€ al mese. Chiedendo informazioni all'assistenza Vodafone mi è stato detto che il primo contratto è stato annullato perchè Vodafone non poteva applicare la prima offerta propostami erronamente dal loro operatore telefonico, quindi hanno annullato e riformulato l'offerta. Ho rifiutato questa seconda offerta più alta e loro mi hanno detto che la prima non era più disponibile. Ricontattano subito dopo il 190 per chiedere le offerte attive, un secondo operatore mi ha ribadito la stessa offerta di 34,90€ alle stesse condizioni della prima. Ho segnalato che avevo già sottoscritto un'offerta simile che è stata annullata perchè secondo Vodafone non valevole, ma l'operatore Vodafone me ne ha riconfermato la validità. A questo punto chiedo delucidazioni in merito alla decisione di Vodafone di recedere unilateralmente dal primo contratto sottoscritto per poi proporre un contratto riportante già tutti i miei dati personali per la portabilità ma ad una tariffa decisamente più alta, senza segnalare nulla della cancellazione del primo contratto. Se distrattamente avessi controfirmato questo secondo contratto avrei accettato condizioni peggiori con un metodo poco trasparente da parte di Vodafone. Al momento rimango con il gestore telefonico in essere, prima di pensare di passare ancora a Vodafone attendo cortese delucidazione e segnalo ad Altroconsumo la pratica commerciale poco trasparente. Grazie, saluti Marco Gaietta
Addebiti errati
Buongiorno,a giugno ho effettuato il passaggio all'operatore Vodafone per la rete fissa, approfittando di un'offerta dal costo di €20,99 riservata ai già clienti mobile.Durante l'attivazione mi sono stati offerti dei servizi gratuiti (Rete Sicura Family e Vodafone Club), che avrei potuto disdire facilmente dall'area personale sul sito.Beh tanto facile non è stato: a oggi, 29 novembre, sulla fattura ricevo ancora gli addebiti di questi servizi che, a più riprese ho chiesto di disattivare e di rimborsare, poiché mai usufruiti né tantomeno richiesti.Oggi, parlando con un collega, ho scoperto che anche lui si ritrova nella stessa identica situazione.Inoltre, in fattura, le cifre non corrispondono affatto a quelle per cui ho sottoscritto il contratto. La mia offerta dovrebbe essere 20,99 al mese, ma tale cifra non compare mai...Potete aiutarci?Cordiali saluti,Laura E. Vita
Termini contrattuali scorretti
Buongiorno, in data 06/10/2022 il rivenditore 28534 ov235 Nome easycall cvm off mi offriva da parte di Vodafone FTTC (fibra mista a rame) dedicata100/200 Mbit/s, il quale sottoscritto Stefano Vendramin accettava tramite firma digitale, successivamente ricevuto il contratto mi accorgevo che non c'era nessuna voce con la dicitura dedicata il giorno dopo ricevevo un riepilogo dell'acquisto con la scritta fino a 100 Mbit/s alla luce dei fatti chiedo che sia annullato immediatamente il contratto ,(tra l'altro non ancora attivo) e forse dovreste rivedere la Vs. politica commerciale, mi riservo di utilizzare il canale di altroconsumo come socio per ottenere più chiarezza sul Vs. operato.Aspetto Vs. rispostaCordiali SalutiStefano vendramin
Diritto di recesso/ripensamento non applicato
Buongiorno. In data 21 luglio ordino tramite sito web Vodafone l'offerta per allarmi Vodafone Easy Control e mi viene attivata anche una nuova SIM con numero di telefono associato da utilizzare con l'allarme.Purtroppo il segnale Vodafone risulta insufficiente per il mio allarme e quindi il 28 luglio invio una PEC a Vodafone (come suggeritomi da servizio clienti e centro Vodafone) con il seguente testo: Buongiorno. Vi allego il modulo di recesso/ripensamento dell'ordine n. 457489572A del 21/07/2022. Come indicato sul modulo, richiedo la cessazione di tutto l'ordine, ovvero della offerta Vodafone Easy Control e della SIM che mi è stata attivata (IMEI [...] con numero di telefono associato [...]). Il totale del rimborso è di 7€ (5€ per l'attivazione e 2€ per l'offerta).Allego alla PEC il modulo di recesso, la mia carta di identità, la mia tessera sanitaria, il contratto, il riepilogo dell'ordine e una foto della SIM tagliata. Ci tengo inoltre a precisare che ho inviato la PEC agli indirizzi vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it e disdette@vodafone.pec.it visto che il primo è indicato sul modulo di recesso e il secondo è indicato sul loro sito e quindi non si capisce quale sia quello giusto.Il 19 agosto, non avendo ancora ricevuto risposta, scrivo per aggiornamenti.Il 22 agosto alle 18.24 ricevo una mail da 190.servizioclienti@mail.vodafone.it con il seguente testo: Gentile Cliente, per poter gestire la sua richiesta abbiamo necessita' di identificare l'intestatario della sim, la invitiamo quindi ad inviarci nuovamente la richiesta con le seguenti informazioni: nome, cognome, codice fiscale o partita iva, numero di telefono inviandoci una Raccomandata A/R all'indirizzo: Vodafone Italia S.p.A. - CASELLA POSTALE 190 - 10015 Ivrea (TO) oppure pec vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it .????????Il 23 agosto alle 14.12 ricevo una mail da 190.servizioclienti@mail.vodafone.it con il seguente testo: Vodafone: ti informiamo che non e' stato possibile evadere la tua richiesta per mancanza o incongruenza dei dati forniti. La richiesta deve essere accompagnata da documento di identita' fronte e retro in corso di validita' e dalla richiesta/modulo compilato in tutte le sue parti. Ti inviamo quindi a inoltrare nuovamente la richiesta completa e corretta oppure visitare il nostro sito www.variazioni.vodafone.it.Tutte cose non vere dato che tutti i miei dati erano presenti nella mia mail e nei dati forniti non c'era nessuna incongruenza. Ho ovviamente tutti i documenti a disposizione per provarlo.Nel frattempo, il 26 agosto mi hanno scalato altri 2€ mensili dell'offerta quindi ora l'importo totale che mi devono rimborsare è di 9€. In tutto questo, non mi posso neanche collegare alla mia area clienti Vodafone perchè, parole della Vodafone, per le offerte Vodafone Easy Control non è possibile in nessun modo accedere all'area clienti e quindi registrarsi se non si è mai stati clienti Vodafone. In sostanza, posso accedere alla mia area clienti Vodafone per gestire la mia offerta solamente se sono già un cliente Vodafone, altrimenti nulla. Questa cosa, tra l'altro, non è scritta da nessuna parte e si tratta quindi di una truffa dire al cliente che potrà gestire la sua offerta in autonomia e scoprire poi solo dopo che lo si può fare solo se si è già clienti Vodafone.Resto in attesa di una vostra risposta e di un vostro aiuto per ricevere il rimborso di 9€ che mi è dovuto e chiudere questa pratica con la Vodafone. Grazie mille e cordiali saluti.
Vodafone: consegna di un ordine che era stato precedentemente annullato. Problemi con il reso.
Buongiorno,in data 26/03/2022 ho sottoscritto un contratto con la vodafone italia, dove oltre al piano tariffario per partite iva, era previsto l'invio di un Iphone 13 da pagare a rate. Mi è stata mandata la sim e attivata l'offerta, ma il telefono non mi è stato mandato. Dopo i miei vari solleciti, uno ogni 15 giorni circa al servizio clienti, mi è stato detto che la Apple aveva difficoltà nel produrre nuovi dispositivi e che quindi i tempi di consegna sarebbero stati lunghi e soprattutto non mi potevano dare una data indicativa. Dopo due mesi di attesa, ho preferito fare la disdetta del telefono, seguendo le istruzioni date dal servizio clienti, mandando una mail all'indirizzo servizioclienti.primaclasse@mail.vodafone.it , una il 21 maggio e un'altra il 26 maggio. Credendo ormai archiviata la questione, considerando che nessuna chiamata o mail da parte della vodafone mi è stata mandata per dirmi che il telefono mi sarebbe stato inviato ugualmente, il 13 luglio ricevo in negozio un pacco completamente anonimo, sulla bolla del corriere non veniva specificato il mittente, quindi ricevendo tanti colli da aziende diverse ho pensato che fosse per lavoro e ho ritirato il pacco. Una volta esaminato il colle ho sfilato il foglio di accompagnamento anch'esso chiuso nell'imballo (ho aperto solo la plastica al lato, non ho aperto l'intero pacco, il contenuto non l'ho neanche toccato) ho capito che si trattava dell'Iphone del contratto vodafone. Ho subito risigillato il pacco e telefonato al servizio clienti. Ho esposto la problematica, come al solito hanno fatto la segnalazione e poi sono scomparsi. Mi hanno ricontattato dicendomi che sarebbe stato meglio mandare indietro il pacco senza ritirarlo, ma se il pacco è anonimo, come faccio a non ritirarlo avendo un negozio che giornalmente riceve pacchi? Ho chiesto che fosse effettuato il reso, considerando che avevo fatto richiesta un mese e mezzo prima per l'annullamento dell'ordine del telefono, considerando che l'acquisto non è andato a buon fine non perchè io (cliente) ho cambiato idea, ma a causa della vodafone che oltre a non aver rispettato le tempistiche contrattuali, non ha saputo indicarmi una data di consegna, soprattutto non mi ha tempestivamente avvisato del disagio, ma sono stata io a chiamare e a interessarmi per risolvere la questione e nonostante i miei continui reclami e solleciti hanno avuto anche l'indecenza di ignorare la mia richiesta di annullamento.Detto questo, aspetto un eventuale reso per chiudere definitivamente la faccenda, non ho intenzione di pagare nessuna mora, nessuna rata, nessun telefono, nessuna spedizione. Attendo quindi un corriere mandatomi dalla vodafone italia che una volta preso in carico il pacco mi tolga da ogni responsabilità. A seguire la nota credito della fattura elettronica del telefono.Distinti salutiGiovanna Barretta
Vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
In data 4/07/2022 ho scritto una PEC per ricevere una risposta sul perché Indoor ha smesso di funzionare il 4G , non ho mai ricevuto una risposta , in data 9/07/2022 ho aperto una segnalazione tramite il 190 e anche qui mai ricevuto una risposta o una soluzione , apro un’altra segnalazione il 15/07/2022 e anche qui ancora nessuna risposta , siamo all’inizio della 3* settimana senza 4G indoor in una zona in cui ha sempre funzionato , 3 segnalazioni è mai una risposta o soluzione , io dovrei pagare una promo che quando sono a casa non riesco manco ad usare ? Sto aspettando da ormai un tempo infinito e sicuramente non attenderò di più, allego i numeri delle segnalazioni : TTM000016156194TTM000016183322e la PEC inoltrata .PS : IL PROBLEMA SI PRESENTA SU ALTRI 3 numeri vodafone del condominio.
Addebiti ingiustificati
Salve, nella fattura AO02112287 emessa il 5/02/2022 l'importo del mio abbonamento è di 55,80 €, mentre nel mio contratto la cifra prevista è 49,80. Segnalo a vodafone tramite pec, mi scrivono il 23 marzo:Ti confermiamo di avere rilevato un¿anomalia nella fattura AO02112287 del 05 febbraio 2022 che abbiamo già provveduto a risolvere. Abbiamo inoltre predisposto un accredito a tuo favore di 6 euro, che troverai nella prima fattura che emetteremo a partire da oggi. Peccato che nella fattura successiva mi vengono sì ridati 6 euro, ma a fronte di un addebito complessivo di nuovo di 55,80 . Segnalo nuovamente via PEC e non giunge risposta, oggi arriva la fattura seguente, con ancora i 55,80. Chiedo la correzione definitiva ed il ri- addebito dei 12 euro che sono stai fatturati in eccesso.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?