Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. V.
01/06/2025

Negligenza rimozione recensione falsa

Il 10 maggio 2025 un ospite della mia struttura ha pubblicato una recensione del tutto falsa e diffamatoria relativamente al suo soggiorno. L'ospite aveva già avuto comportamenti aggressivi e minatori durante il soggiorno, il suo obiettivo era chiaro: creare il caso per avere un risarcimento; ed io avevo già segnalato l'ospite per cattiva condotta. Di seguito la recensione con i miei commenti in parentesi: "Localizzatore, l'unica cosa positiva. Il resto, e in particolar modo il comportamento del conduttore, è un completo malinteso e una vergogna. Spero che questa signora venga rimossa da questa piattaforma. 1. Comunicazione con l'host: istruzioni riguardanti l'accesso all'appartamento inviate il giorno prima dell'arrivo, nonostante la richiesta di rispondere al messaggio da me inviato due giorni prima. [Invio sempre le istruzioni il giorno prima e lo scrivo nel messaggio di conferma della prenotazione che il giorno prima del check-in invio le istruzioni] Commenti scortesi su WhatsApp [per 8 giorni mi sono prodigata a soddisfare tutte le sue richieste, laddove possibile, con gentilezza e disponibilità e ho la prova sulla chat di whatsapp perchè tutte le comunicazioni sono avvenute lì] durante il soggiorno, incompetenza in ogni questione [non comprendo su quale questione abbia mostrato incompetenza], scaricamento della responsabilità di ogni errore sul "personale delle pulizie" [mi ha segnalato una serie di mancanze nella pulizia (senza provare con delle foto) e di conseguenza mi sono scusata a nome del personale di pulizia (di certo non ho pulito io la casa)], attrezzatura inadeguata per 4 persone, nonostante nell'annuncio si dicesse che ci fossero 3 letti (uno matrimoniale e due singoli), la proprietaria ha detto di non averlo mai fatto, quindi sono stati preparati 2 letti. Su richiesta preparazione letto n. 3. [la mia struttura ospita 4 persone massimo e sono presenti due letti da due posti ciascuno + un divano letto che viene allestito su richiesta, come da prassi. L'ospite non ha chiesto l'allestimento del divano letto e io ho fatto trovare 4 posti letto, di conseguenza non vedo dove sia la mancanza. Quando mi ha chiesto di fargli avere le lenzuola per il divano gliele ho fatte recapitare immediatamente e gli ho chiesto il pagamento del servizio del noleggio (€15) ma lui si è rifiutato di pagare.]Gli "addetti alle pulizie" ti hanno lasciato due lenzuola per rifarti il letto. Non c'è né piumone né cuscino. [Essendosi rifiutato di pagare il noleggio, non vedevo il perchè dovessi chiedere agli addetti alle pulizie anche l'allestimento del divano letto che di sicuro non avrebbe pagato] La parte migliore è stata che alla fine l'appartamento non è stato consegnato con le chiavi, ma con un link per accedere all'edificio e un codice per l'appartamento. L'altra sera qualcuno ha provato ad aprire la porta. [Tramite i dispositivi automatici mi è possibile rilevare ogni tentativo di digitazione sul tastierino per aprire la porta di casa e non mi risulta assolutamente nessun tentativo di apertura, nè quella notte nè le altre. Inventato di sana pianta. Ho tutto registrato sulla lista dei movimenti sul mio dispositivo e ho fornito gli screenshot a Booking] Quando le ho chiesto di darle le chiavi per chiuderla a chiave, la padrona di casa ha risposto che non sarebbe servito a nulla e ha chiesto se a cercare di entrare fosse un uomo o una donna. Sì, caro proprietario, se qualcuno cerca di entrare nel mio appartamento alle 2 di notte, la prima cosa che faccio è controllare il sesso attraverso la serratura della porta. [Direi proprio di sì, se non te lo sei inventato, la prima cosa che fai è andare a controllare chi sta cercando di entrare nella tua abitazione. Ma essendoselo inventato non ha saputo rispondere alla domanda. E le chiavi fisiche non avrebbero reso inaccessibile l'apertura della porta tramite il tastierino quindi era una richiesta del tutto infondata] La ciliegina sulla torta è stata una modifica al collegamento di accesso all'edificio, per cui ieri sera non siamo riusciti ad entrare e ho dovuto chiedere a un vicino di lasciarmi salire le scale. Alle 00:35. La proprietaria del telefono non ha risposto, la mattina dopo ha insistito dicendo che il collegamento funzionava, nonostante le mie informazioni (screenshot) le dicessero il contrario. Anche il codice dell'appartamento è stato cambiato prima del check-out, per il quale abbiamo pagato fino alle 8:05, fino alle 10:00 e non fino a mezzanotte!!! [Ho le prove sulla lista dei movimenti di accesso alla casa e al condominio che lui è riuscito ad entrare tranquillamente con i suoi codici. Inventato anche questo di sana pianta. I suoi codici sono rimasti attivi almeno fino all'ora del check-out] 2. Pulizia: asciugamani sporchi degli ospiti precedenti, piatti con macchie di rossetto, 4 tazze mancanti (appartamento per 4 persone), disordine e nuvole di polvere in cucina. [ho una foto scattata nei giorni successivi delle tazze presenti nella casa che sono 4 e inoltre non ho ricevuto nessuna foto che dimostrasse quanto denunciato.] Nonostante la richiesta non abbia ricevuto risposta, il padrone di casa ha solo preteso che gli venissero inviate delle foto perché voleva controllare quanti piatti aveva. [Non è vero perchè insieme alle lenzuola per il divano letto gli ho fatto recapitare anche dei nuovi asciugamani per sostituire quelli "macchiati" (che non significa "sporchi") e per il resto non c'era niente da fare visto che quello che ha denunciato non era vero]" Per concludere mi ha inviato come ultimo messaggio una minaccia in cui mi ha detto che mi avrebbe fatto pagare tutto (tutto cosa?) e che avrebbe chiesto a Booking il risarcimento (di cosa?). In seguito alla pubblicazione della recensione (seguita da una richiesta di risarcimento da parte dell'ospite che io ho rifiutato) ho provato a spiegare a Booking la situazione per chiedere la rimozione della recensione falsa ma nella prima telefonata mi hanno detto che mi avrebbero fatto chiamare dal team competente che non mi ha chiamato e mi ha inviato direttamente un messaggio dicendo che non potevano rimuovere la recensione (non hanno neanche ascoltato le mie spiegazioni). Allora ho deciso di inviare un'email (perchè così mi hanno consigliato di fare dopo che ho richiamato) allegando gli screenshot di tutta la conversazione con il cliente su whatsapp e delle prove sugli accessi fatti tramite i dispositivi automatici. Ho richiamato altre 4 volte nei giorni successivi e ogni volta mi hanno detto che non avevano ricevuto nessuna email e ogni volta ho inviato una nuova comunicazione per far sì che la ricevessero (prima tramite email poi anche tramite piattaforma). Mi hanno risposto il 16 maggio dicendomi che non avrebbero cancellato la recensione perchè non violava i loro criteri (ma in che senso? parliamo di una recensione falsa e diffamatoria con tanto di prove che ne confermano la falsità). Tra i criteri di rimozione delle recensioni di Booking vi sono i seguenti: - La prenotazione è contrassegnata come mancata presentazione e la recensione non descrive l'esperienza dell'ospite - Riteniamo che l'ospite stia usando la recensione per ricattare la struttura (in questo caso, abbiamo bisogno di prove scritte per rimuovere la recensione). Quindi il mio caso rientra nei criteri perchè la recensione NON DESCRIVE L'ESPERIENZA DELL'OSPITE E HA RICATTATO LA STRUTTURA. Quindi ho chiesto di riaprire il caso e ho fornito nuovamente gli screenshot perchè ovviamente risultavano NON PERVENUTI e mi è stato detto di non "aspettarmi che il team moderazione leggesse tutti quegli screenshot" (ottimo, dimostrazione di grande serietà e professionalità nella valutazione dei casi). Dopo di che non ho più avuto notizie e sono 22 giorni che la recensione sta danneggiando la reputazione della mia struttura online. Inoltre il punteggio di valutazione che mi ha attribuito è pari a 1 e questo abbassa enormemente il mio voto medio. Chiedo, dunque, che questa recensione sia rimossa ora.

Chiuso
G. M.
01/06/2025

Richiesta Certificazione Unica anno fiscale 2024

Con la presente intendo formalmente richiedere il rilascio della Certificazione Unica (CU) ai sensi dell’art. 4 del D.L. 50/2017, relativa alla ritenuta d’acconto applicata da Booking.com B.V. sui ricavi derivanti da attività di locazione breve svolta in Italia. In qualità di proprietaria di un immobile sito in Napoli, Italia, ho svolto attività di locazione breve attraverso vari canali, incluso Booking.com, (denominazione: “Molly’s House Appartamento a Posillipo” sita in Napoli 80127 – Via Giovanni De Bonis, 55- cod. struttura 8380166 user giosi.monti@gmail.com) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 16 luglio 2024. L’attività è stata regolarmente registrata presso la Regione Campania con rilascio del codice identificativo CUSR (15063049LOB2524), conforme alla normativa regionale vigente all’epoca. Dopo la cessazione dell’attività in data 16 luglio 2024, regolarmente comunicata anche a Booking.com, mi è stato addebitato sul conto corrente bancario, in data 27 gennaio 2025, l’importo di € 914,06 corrispondente alla ritenuta del 21% sui ricavi dell’anno 2024. ( si allegano copie delle vostre richieste di liquidazione importi). A oggi, però, non ho ricevuto alcuna Certificazione Unica. Mi è stato riferito che tale certificazione non è stata emessa a causa della mancanza del codice CIN. Faccio presente che l’obbligo di dotarsi di un CIN (Codice Identificativo Nazionale) è stato introdotto solo a partire dal 3 settembre 2024, come previsto dall’art. 13-ter del D.L. 145/2023. Alla data della mia attività e della sua cessazione non esisteva quindi alcun obbligo in tal senso. La struttura era invece correttamente censita presso la Regione Campania tramite il codice CUSR. Pertanto, la ritenuta operata da Booking.com B.V. deve essere regolarmente certificata, a prescindere dalla questione del CIN, trattandosi di ricavi prodotti prima dell’entrata in vigore del relativo obbligo. Il mancato rilascio della CU ostacola ingiustificatamente la mia possibilità di presentare una corretta dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 e potrebbe comportare una doppia imposizione fiscale. Con la presente, richiedo quindi formalmente il rilascio della Certificazione Unica (CU) relativa alla ritenuta del 21% operata sui ricavi dell’anno 2024. In caso di ulteriori ritardi o omissioni, mi riservo di segnalare la questione all’Agenzia delle Entrate e di agire per la tutela dei miei diritti, anche in sede risarcitoria. Cordiali saluti, GIUSEPPINA MONTI MNT GPP 55E66 F839J Via F. Fracanzano, 31 80127 NAPOLI Email ordinaria giosi.monti@gmail.com Pec: giuseppina.monti@pec.it

In lavorazione
R. R.
29/05/2025

Mancato pagamento delle fatture a mio favore

Spett. BOOKING In data 30.04.2025 ho saldato l'importo relativo alla cedolare secca del 2024 per la mia struttura " la casa dei pescatori" ID 9298906 a Torino. Tuttavia ad oggi non avete ancora sbloccato la situazione e io non incasso i miei affitti perché continuate a trattenere gli importi Ho già fatto 3 solleciti via telefono e svariate mail affinché io possa percepire quanto mi dovete. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In allegato il bonifico effettuato a saldo dell'importo che ancora vi dovevo ad aprile. Cordiali saluti Raffaella Ressico

Chiuso
R. S.
28/05/2025

Rimborso di soldi

Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho sottoscritto il contratto per [DESCRIZIONE DEL SERVIZIO] concordando un corrispettivo pari a [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
P. M.
28/05/2025

Invio CUD 2024

Spett. Booking, A partire dal 1 gennaio 2024 ho autorizzato Booking ad agire come sostituto d'imposta per le locazioni intermediate come previsto dalla nuova regolamentazione fiscale italiana. Chiuso l'esercizio 2024 avendo chiuso l'attività ho chiesto di ricevere la certificazione unica attestante le ritenute da voi trattenute e versate per mio conto a titolo di sostituto d'imposta per gli appartamenti "La Dimora degli Agrumi" e "L'Angolo degli Agrumi" Trapani (Sicilia) ma dopo ripetuti solleciti tramite messaggi, telefonate etc non ho ancora ricevuto alcun riscontro. Questa inadempienza mi impedisce di chiudere la dichiarazione fiscale 730 in quanto il Commercialista si rifiuta di certificare la dichiarazione in assenza della suddetta certificazione, con il rischio per il sottoscritto di sanzioni pecuniarie e di evasione fiscale. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
G. C.
27/05/2025

cancellazione tardiva causa spostamento volo

Buongiorno, ho cancellato tardivamente una prenotazione su booking (solo di qualche ora inr ealtà). L'esercente non ha voluto sapere ragione e si è tenuto tutto l'importo della prenotazione (potevo capire una notte ma non due). il viaggio è stato cancellato perchè alla fine non rriuscito a prendere il volo, che ryanair ha spostato innumerevoli volte, inizialmente era previsto alle 11 poi alle 10 poi ancora 11 poi 10 e infine alle 8. Mettendolo alle 8 mi mettano in difficoltà con il lavoro ma fino all'ultimo c'ho sperato. Alla fine non ho potuto e l'esercente mi ha addebitato intero impoto. Chiedo Booking mi venga incontro, sono cliente fidelizzato. Grazie

Chiuso
M. B.
25/05/2025

addebito non autorizzato

reclamo riguardo a un addebito non autorizzato di €157,60 che è stato prelevato dal mio conto da Booking.com Questo addebito non corrisponde a nessuna prenotazione che io abbia effettuato tramite la vostra piattaforma. Vi chiedo cortesemente di fornirmi una spiegazione dettagliata di questa transazione, incluso il riferimento alla prenotazione associata (se presente), e di procedere con il rimborso immediato dell’intero importo, poiché non ho autorizzato né effettuato alcuna prenotazione che giustifichi tale addebito.

Chiuso
A. S.
24/05/2025

Richiesta rimborso 4763501300/ refund request 4763501300

Appartamento infestato da Ragni e Grilli. Lasciato prima della prima notte senza aver usufruito del servizio. Contattato booking e proprietario. Resi disponibili a pulire, non disinfestare, dopo la mia partenza. Avuto rimborso di metà importo. Chiedo rimborso di tre notti almeno. Mi avete scritto che il proprietario rimborsa la metà perché voleva pulire. Non e vero: Mi dispiace ma non è così. Hanno offerto di pulire la casa dopo che me ne sono andato inizialmente avevano proposto di rimborsare 3 notti, ora solo la metà? Stanno giocando a fare i furbi. Dicevano che è normale. Questo è il mio viaggio di nozze e me lo hanno rovinato. Ora che cosa faccio io ? Rimborsatemi voi e poi rivaletevi su di loro. Mi sembra il minimo. Vi rendete conto che sulla vostra piattaforma ci sta una casa con insetti dentro con tanto di foto fatte da me? Cosa devo fare io chiamare un avvocato ? Posso essere ricontattato da un responsabile ? Avevano anche detto che avrebbero rimborsato la quota meno le vostre commissioni. Ora fanno i dispetti? Ho le chat su WhatsApp che dimostrano tutto. Dagli orari dei loro messaggi e gli orari delle mie chiamate a voi e delle mail a voi loro non hanno proposto di pulire. Anche perché li è da disinfettare e non si poteva dormire per nulla al mondo. Almeno rimborsare tre notti anche se siamo andati via subito quindi dovrebbero rimborsare tutto. Ma due notti non accetto!!!! Hanno anche detto che vi stavano chiamando ma non è vero perché mentre ero in linea ieri con voi al telefono l operatrice chiamava dalla Spagna il numero del proprietario e non rispondeva nessuno e hanno inviato una mail. Che facciamo??? [22/5, 20:11] Antonino: Buonasera sono Scordo, sono a casa Acacia. Appena possibile possiamo sentirci ? Saluti [22/5, 20:45] Acacia Casa Svizzera: Questi sono grilli di campagna escono alla sera non fanno male sono innocui. Sì c’è qualche ragnetto in più, probabilmente escono alla sera o sono nati….giro le foto e faccio sapere [22/5, 21:02] Acacia Casa Svizzera: Mi dispiace molto per la situazione, Martedì sono andati via 3 ospiti e non mi hanno detto nulla, è la prima volta che sento di tutti questi ragni e mi sento un po’ a disagio, probabilmente sono nati tra ieri e oggi. Va bene fare il rimborso, contatto Booking per capire come fare. [22/5, 21:59] Antonino: Casa lasciata pochi minuti fa. In ordine, riposte chiavi nella box, chiuse luci dentro e fuori. Attendiamo rimborso. Cordiali saluti. [22/5, 22:05] Acacia Casa Svizzera: Ho chiamato 2 volte booking e non mi hanno richiamato. Dalle 21.00 che aspetto. A ok siete già partiti, avevate detto domani ..mi dispiace, stavo pensando di offrirvi una notte e pulire i ragni…nulla…vi aggiornerò appena booking si farà vivo per il rimborso, non so se sarà come quello pagato da voi, booking si prende molte commissioni, io ti posso rimborsare le notti. Buon proseguo e serata

Chiuso
S. S.
23/05/2025

Rimborso per prenotazione n. 4695.797.519 con cancellazione gratuita

Spett.le Booking.com, mi rivolgo alla Vostra attenzione in merito alla prenotazione da me effettuata tramite il vostro portale per un soggiorno presso Sonder by Marriott Bonvoy One Platt Apartments Financial District in New York, dal 17 al 24 aprile 2025, conferma n. 4695.797.519. La prenotazione prevedeva la cancellazione gratuita, condizione che ho rispettato procedendo alla cancellazione il 13 aprile, entro i termini stabiliti. Tuttavia, mentre in data 3 aprile 2025 mi è stato addebitato sulla carta di credito l'importo di € 4.149,42, a seguito della cancellazione entro i termini ho ricevuto un rimborso di soli € 3.997,13. Ho contattato il vostro servizio di assistenza che ritiene che, trattandosi commissioni bancarie indipendenti da Booking.com legate al cmbio di valuta, la differenza di € 152,29 non sia rimborsabile. Ritengo questa cosa ingiustificata, poiché al momento della prenotazione non vi era alcuna indicazione sul sito circa eventuali costi o commissioni non restituibili in caso di cancellazione gratuita, nemmeno in relazione al cambio valuta o all’addebito anticipato. Alla luce di quanto sopra, chiedo formalmente: - Il rimborso integrale della somma versata, comprensiva delle commissioni bancarie trattenute; - L’aggiornamento delle informazioni presenti sul vostro sito, affinché per tutte le prenotazioni con valuta diversa e addebito anticipato venga esplicitato in maniera chiara ed evidente che, anche in caso di cancellazione gratuita, potrebbero essere applicati costi non rimborsabili legati a operazioni bancarie o di cambio. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
M. P.
20/05/2025

struttura indecente

In data 17/02/2025, dopo preavviso telefonico, io e mia moglie ci siamo presentati intorno alle ore 19.30 presso la struttura Casa alla Ospedale Niguarda, Viale Ca' Granda, 44, Niguarda, 20162 Milano, dove avevamo fatto una prenotazione (n. 4898.998.508, due persone) dal 17 al 20 febbraio al costo di euro 278,62 (addebitati da Booking sulla mia carta di credito) È arrivato un signore (Luigi) che ci ha accompagnati alla porta dell’appartamento lasciandoci le chiavi dei portoncini di ingresso condominiale e il codice di accesso. Nei minuti successivi abbiamo rilevato che nell’appartamento la temperatura era molto bassa. Vedendo la porta finestra del bagno aperta mi sono diretto a chiuderla ma a causa del pavimento completamente bagnato sono scivolato (fortunatamente senza conseguenze). Io e mia moglie abbiamo quindi rilevato che le condizioni dell’appartamento erano indecenti, in particolare quelle del bagno. Tutti i sanitari (wc, bidet, doccia, lavabo) erano inutilizzabili in quanto sporchi, già usati, non sanificati, non puliti, non igienicamente sicuri. Stessa cosa per la cucina, maniglie e pentolame completamente appiccicaticci. Si è deciso di abbandonare l’alloggio. Fortunatamente siamo riusciti nell’impresa accettando di pernottare a costi estremamente onerosi presso un albergo vicino. Specifico che il sottoscritto il giorno dopo doveva presentarsi la mattina presto all’ospedale Niguarda per un pre-ricovero. Mentre stavamo scrivendo il messaggio per comunicare al sig. Luigi che lasciavamo le chiavi sul tavolo del soggiorno e che abbandonavamo l’appartamento, abbiamo ricevuto dal sig. Luigi il seguente messaggio: “Ciao signora, l’appartamento è stato preparato in fretta. Volete che ci mando una donna di pulizia domani?” Ovviamente tale messaggio (non commentabile) conferma la situazione indecente presente nell’appartamento. Si allega pdf messaggi inviati dal responsabile della struttura. Si chiede il totale rimborso della cifra pagata pari ad euro 278,62. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto Gestito dagli avvocati

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).