Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. S.
16/04/2019

Rifiuto di emettere fattura

Buonasera, ho prenotato, come faccio almeno 4/5 volte al mese, una camere di albergo tramite booking per una mia amica, che essendo sempre in viaggio si affida a me per questa incombenza. La mia amica necessita di fattura dato che lavora per un'azienda che la richiede. Nella prenotazione di una camera di albergo ieri sera ho optato per un’offerta speciale chiamata BookingBasic che promuoveva una stanza in un albergo da me scelto ad un prezzo scontato, la prenotazione non permetteva l'annullamento e doveva essere pagata immediatamente, ma questo mi andava più che bene. Una volta arrivata l’e-mail di conferma di avvenuta prenotazione una postilla avvisava che non era possibile richiedere la fattura! Il problema è: io prenoto, pago , mi confermi che è accettata la prenotazione e poi mi dici che non mi fai la fattura, quando ormai non posso più annullare perché fa parte delle clausole !?!? La mia amica ha bisogno e vuole la fattura! La legge italiana non obbliga l'esercente ad emettere fattura se richiesta? La fattura è stata richiesta appena dopo il check in, come sempre fatto all’albergo, che si rifiuta dato che è una prenotazione di altro operatore. Non è mai capitato prima. La mia richiesta è che qualcuno emetta fattura come da richiesta.

Risolto
A. L.
06/04/2019

Albergo inesistente

Buongiorno,Ho prenotato il b&b Conte Cavour di Verona, sito in corso Cavour 14 per la notte del 6/4/2019 al costo di € 98 con circa un anno di anticipo in vista del vinitaly 2019. Arrivati alle 11.30 alla struttura (poiché avevamo un evento programmato per il vinitaly alle 12 con un gruppo di 20 persone ovviamente saltato a causa nostra)con check in previsto dalle 11.30 alle 19.00 al citofono non ha risposto nessuno. Al cellulare della fatiscente struttura non ha risposto nessuno per un’ora di tentativi. Chiamato il servizio clienti Booking dopo l’attesa di 20 minuti per strada con le valigie e mia moglie incinta di 8 mesi, ci hanno risposto che avrebbero trovato una struttura alternativa aggiungendo loro la differenza di prezzo che al momento però abbiamo dovuto esborsare di tasca nostra con non poca difficoltà e contrarietà (parliamo di €190 al posto di 98€). La nuova struttura b&b alla galleria ci é stata assegnata alle ore 14.50. La gravità é nel fatto che abbiamo scoperto guardando anche TripAdvisor che il 19/3 u.s si era già verificato lo stesso episodio, gestito da Booking nella stessa maniera, ma evidentemente per Booking non importante, dal momento che a distanza di 20 gg é stato possibile riaccadesse a noi tale enorme disguido. I suddetti ritardi hanno determinato a me e a mia moglie gravissimi disagi per i quali il sottoscritto chiede un adeguato e congruo risarcimento.Con la presente, il sottoscritto chiede pertanto il rimborso della vecchia prenotazione per un importo pari a €98 oltre al ristoro di tutti i disagi e danni subiti che si quantificano forfettariamente in € 200.Con espressa riserva di adire le vie legali, senza ulteriore preavviso per meglio tutelare i propri diritti, in caso di mancata risposta entro non oltre dal ricevimento della presente.Grazie cordialità Andrea Lucchini

Chiuso
L. I.
30/03/2019

Prezzo aumentato dopo conferma prenotazione

Avendo effettuato una prenotazione con una coppia di amici per due camere a Ny in agosto, abbiamo bloccato due stanze al prezzo di 2.074 euro ognuna. In seguito, il costo indicato nella conferma di prenotazione come “prezzo totale che avremmo pagato alla struttura” (cito conferma di Booking) è aumentato di ben 200 euro ulteriori. Poiché per quel prezzo abbiamo accettato di non avere la possibilità di cancellare gratuitamente già da molti mesi prima (attualmente infatti la prenotazione risulta nonostante i nostri tempestivi reclami non solo aumentata ma anche non cancellabile) abbiamo chiamato immediatamente Booking che prima ci ha detto si trattasse di un errore di sistema che avrebbero risolto, poi ci ha parlato (solo dopo che la cancellazione era diventata a pagamento) di tasse comunali (che invece erano incluse già da conferma di prenotazione) e poi di servizi extra. Il risultato è che al momento ci troviamo una prenotazione ad un prezzo notevolmente maggiorato rispetto a quello confermato al momento della prenotazione. Sulla conferma della prenotazione non si faceva nessun riferimento all’esistenza di costi aggiuntivi, nè alla loro obbligatorietà nè tantomeno quali fossero questi servizi aggiuntivi. Riteniamo che sia stata commessa una grave violazione del Codice del Consumo con riferimento specifico all’ingannevolezza delle informazioni che determinano i consumatori all’acquisto di un bene o servizio. L’indicazione di un prezzo indicato come totale è stata infatti forviante e ha fatto si che fossimo determinati all’acquisto di un servizio le cui condizioni sono risultate invece molto più svantaggiose di quelle pubblicizzate e meno convenienti di altri servizi che pur qualitativamente migliori, avevano un prezzo inferiore.

Chiuso
A. C.
29/01/2019

Struttura non corrispondente alle aspettative

Ho viaggiato nei giorni scorsi con un gruppo di amici (9 persone in tutto).Il viaggio è stato organizzato autonomamente e prevedeva la sistemazione all'hotel Habira di Gerusalemme.Siamo tutti abituati a viaggiare anche in condizioni disagevoli (io per esempio di solito pratico il campeggio itinerante e dormo anche per terra) ma ovviamente se decidiamo di fare una vacanza più confortevole viaggiando in hotel desideriamo trovare alloggi adeguate alla somma pagata, pur tenendo conto delle diversità dei paesi del mondo.Purtroppo con l'Hotel Habira di Gerusalemme l'esperienza è stata pessima e vi scrivo per fornire il mio resoconto in merito alla situazione in cui siamo incappati. Al nostro arrivo, saliamo (a piedi, l'ascensore non funzionava) e già le scale che portavano all'hotel non facevano presagire nulla di buono. E' anche verò però che anche di recente mi sono trovato in una situazione analoga di scale indecenti e alloggio ottimo ( https://www.booking.com/hotel/es/pensia3n-ma-c-ndez-ii.it.html conferma #1166511676) e quindi non mi sono preoccupato più di tanto.Arrivati alla reception l'hotel appare già da questa sotto il livello minimo di abitabilità. Le due persone alla reception non parlano inglese e tutto sembra sporco. A fatica riusciamo a capirci. Capiamo soltanto che vogliono il pagamento dell'intera somma (3 singole e 3 doppie per 5 notti) anticipato prima ancora di darci la chiave.Insistiamo per dare un'occhiata prima di prendere possesso delle camere. La pessima impressione viene confermata. Sporco oltre ogni immaginazione, le camere - teoricamente per non fumatori - sono dotate di portacenere e puzzano di fumo (mescolato con altri odori). La polvere regna ovunque, le lenzuola sono macchiate di residui organici. Le pareti si scrostano e in alcuni punti, anche vicino al letto, ci sono infiltrazioni. Muffa e umidità. ovunque, Il bagno delle camere è altrettanto indedecente. In una delle stanze per esempio, il rubinetto è mobile ha un collo troppo lungo e il punto di emissione del getto d'acqua supera il bordo del lavello, facendo cadere l'acqua direttamente sui piedi.Le parti comuni sono altrettanto indecenti, se non di più: macchie ovunque, tavoli non puliti pieni di briciole, fili elettrici pericolosamente in vista, scrostamenti della pittura, e dell'intonico, un condizionatore con tracce di gocciolamento giallo/marrone con le gocce che cadono direttamente sopra il tavolo degli alimenti destinati alla colazione. Uno schifo totale. Ci ritroviamo e ci consultiamo. A volte ci sono differenze notevoli tra una camera e l'altra e magari basta chiedere la sostituzione di una camera per avere qualcosa di commisurato e dignitoso. Invece l'opinione è unanime per tutte e 6 le stanze: non una è accettabile. Decidiamo di non alloggiare in quello schifo, ma non riteniamo di dover pagare nulla a quell'hotel.Non si tratta di aver trovato una struttura con qualche difetto, ma a mio avviso, la presentazione dell'hotel è assolutamente ingannevole. Le foto dell'hotel viste sul sito traggono in inganno. Osservandole adesso, dopo questa esperienza, possiamo notare che molte sono sfocate e così nascondono le cose più sporche e indecenti. Altre immagini sono assolutamente false e devono essere state scattate da qualche altra parte o rubate in rete. (ad esempio questa: https://t-ec.bstatic.com/images/hotel/max1024x768/196/19664678.jpg ). Valutando le immagini si capisce che si trattava di una struttura un po' vecchiotta, ma non danno certo l'idea della fatiscenza e dello sporco reale.Una volta deciso di non rimanere in quel letamaio, abbiamo chiesto di non addebitare il costo della camera perché non corrispondente alle aspettative. La proprietà si è rifiutata.Avendo prentoto tramite Booking via abbiamo telefonato chiedendo il vostro intervento, ma il rifiuto è rimasto altrettanto netto. Voi avete proposto una transazione che nella fretta e per evitare aggravi superiori ci siamo trovati costretti ad accettare, Non volevamo rovinarci la vacanza, ma la prima giornata l'abbiamo sprecata alla ricerca di un altro alloggio che, per la cronaca, a cifre leggermente superiori ci ha dato un servizio di tutto rispetto.Abbiamo dovuto accettare la transazione per non passare le giornate al telefono, ma in questo caso non c'è nulla da transare: non so come funziona in Israele, ma in italia l'unica cosa da fare sarebbe chiamare l'ufficio igiene per far chiudere la struttura e denunciare i proprietari.Anche se sono utente registrato solo da pochi anni, vi conosco e utilizzo i vostri servizi da sempre. In passato ho sviluppato anche siti web che usavano le vostre affiliazioni. Ho viaggiato spesso usando le vostre prenotazioni per intere vacanze. Ho consigliato di usare Booking.com a tutti i miei conoscenti. Uno dei motivi che mi hanno spinto a preferirvi e a consigliarvi è la vostra capacità di comprendere le situazioni e di trovare soluzioni alternative o, se non fosse possibile, meccanismi di compensazione.Vi chiedo, anche a nome dei miei compagni di viaggio, di riesaminare il caso, e di stornarci l'importo di 520 euro che ci avete richiesto (oltre 450 euro sono già state prelevate dalla carta di credito di chi aveva fatto la prenotazione) in quanto ci sentiamo raggirati. La nostra unica colpa è stata di fidarci dell'autorevolezza del vostro portale. Non avremmo mai pensato di trovarci in una situazione simile. Un portale serio si rifiuterebbe di presentare tra le proprie scelte un alloggio del genere, perché la sua presenza mina lalla base il rapporto fiduciario che normalemente si instaura tra il cliente e ci svolge il compito di intermediazione.Crediamo anche che l'hotel habira volutamente tenga la situazione indecente e indecorosa, per lucrare sulle persone che, visto l'hotel, fuggono lasciando comunque buona parte dell'importo a questi truffatori senza aver mai preso possesso della camera.Confido ancora una volta nella vostra capacità di trovare una soluzione e attendiamo una vostra risposta.Cordiali SalutiGiovanni SonegoAllego il link ad un album online con alcune immagini realihttps://photos.app.goo.gl/rJW7AbZovg3ubBX18

Chiuso
A. C.
10/12/2018

ADDEBITO ILLEGITTIMO

Buonasera, sono un cliente Booking di vecchia data, in pratica uso esclusivamente Booking per le prenotazioni alberghiere di famiglia in Italia ed in Europa: sono cliente Genius. In data 29/11/2018, dopo lunga ricerca online per un soggiorno a Parigi, riuscivo a trovare un buon compromesso procedendo con la prenotazione avente N° 1737.667.094 (€ 443,64 + € 44,36 Tot. = € 488,00).Come già nelle numerose circostanze precedenti, al momento del pagamento per la prenotazione, inserivo i dati della mia carta di credito: sembrava che tutto fosse andato a buon fine con la prenotazione ma ricevevo da Booking, appena a seguire, una doppia notifica, via sms e via e-mail:VIA SMS (allegato MICELI 1)La struttura non è riuscita ad addebitare la tua carta di credito. Aggiorna i dati della carta qui: booking.com/f778eea0500556VIA E-MAIL (allegato MICELI 2)Aparthotel Adagio Access Paris Vanves - Porte de Versailles non ha potuto elaborare i dati della tua carta di credito perché è stata rifiutata. Fornisci i dati di una carta di credito alternativa. Ti chiediamo di provvedere entro le prossime 24 ore per garantire il tuo soggiorno. Aggiorna la carta di credito.Alla luce delle notifiche ricevute, non avendo altra carta di credito, in data 01/12/2018 non riuscendo prima riprendevo la mia ricerca per la prenotazione del soggiorno a Parigi sempre nelle stesse identiche date (IN 22/12 - OUT 28/12). Purtroppo la struttura della prima prenotazione (gruppo Adagio) non era più disponibile. Procedevo quindi con una nuova prenotazione avente N° 1142.276.167 (€ 594 + € 30= tot. € 624,00), anche se a parità di caratteristiche evidentemente molto più costosa della precedente, mio malgrado.Martedì 04/12/2018 ricevevo sempre da Booking una mail con cui venivo informato che, per lo stesso periodo, risultavano attive due prenotazioni, cosa incomprensibile tenuto conto di quanto avvenuto (allegato MICELI 3).Alle ore 10,26 dello stesso 04/12/2018 contattavo Booking al numero 02/23331342: parlavo quindi con un operatore cui spiegavo nei dettagli le circostanze di cui sopra. Lo stesso mi rispondeva che non era responsabilità di Booking quanto accaduto e che, nonostante le due prenotazioni fossero non rimborsabili, avrebbe chiesto alla prima struttura la cancellazione senza addebito, cosa che aveva provato a fare in diretta ma con esito negativo.Provava quindi a contattare la seconda struttura per chiedere la stessa cosa ma, rispondendo una segreteria telefonica, provvedeva ad inviare una mail alla quale avrei dovuto attendere risposta. Mercoledì 05/12/2018 verificavo sul conto online che erano stati già eseguiti gli addebiti per ambedue le operazioni, quello per la prima prenotazione in data 02/12/2018 (allegato MICELI 4) ed quello per la seconda prenotazione in data 01/12/2018 (allegato MICELI 5).Al di là delle chiarissime circostanze ampiamente documentate, e, aspetto non secondario, tenuto anche conto del mio rapporto esclusivo con Booking per le prenotazioni alberghiere online, chiedo di risolvere la questione nel più breve tempo possibile e di rimborsarmi quanto illegittimamente addebitatomi.In caso contrario, come già anticipato in altra mail, mi vedrò costretto ad adire alle vie legali ed a portare il caso all'attenzione di organi di informazione e di denuncia, televisivi, radiofonici e carta stampata una tale ingiustizia, se non sanata, merita tutto il risalto mediatico possibile.In attesa di un cortese sollecito riscontro, saluto cordialmente.Alessandro Miceli338/73.69.709mail: miceli.ale@gmail.compec: alessandro.miceli@biologo.onb.it

Chiuso
A. C.
11/09/2018

Struttura non conforme a quanto indicato su booking

motivi- mura sporche di muffa - tazza del bagno sporca sui bordi di residui di feci - lenzuola stropicciate (non sembravano appena lavate) - doccia di circa mezzo metro incastrata tra il lavandino e la tazza del bagno. Non c'è nemmeno possibilità di muoversi. - per circa 70 euro al giorno è una rapina- le foto su booking risalgono al 2011/2013. Bisognerebbe aggiornare le foto alle attuali condizioni delle camere Conseguenzeho dovuto prenotare un hotel 3 stelle più vicino (altri costi sostenuti)Ho effettuatato la cancellazione dall'applicazione booking la stessa sera d'arrivo ed avevo informato la titolare della struttura che andavo via .Per risolvere il probema ho contattato il servizio clienti booking il 29 agosto e l'11 settembre. Non ho avuto l'assistenza adeguata (il servizio clienti dava ragione alla struttura a prescindere).Ho inviato più mail a booking con le foto della stanza ma nessuno mi ha risposto dal 29 agosto

Chiuso
A. C.
07/09/2018

Disservizio e pessima igiene

Dopo tante email scambiate con operatori Booking mi rivolgo a voi per questo reclamo verso l’agenzia “SOLUZIONE VACANZE” sita in Gallipoli. La richiesta riguarda il rimborso delle spese di pulizia e. Ho pagato euro 50,00 ed ho trovato una casa in stato pietoso.Ho preteso dall’agenzia il minimo indispensabile per provvedere noi alla pulizia, dato che non potevamo soggiornare in quelle condizioni igienico-sanitarie. Loro ci avevano proposto di rimandare l’addetta alle pulizie alle 17:00 dalle 13:30 che eravamo in casa. Avremmo dovuto aspettare 4 ore che venisse questa persona per avere lo stesso penoso risultato.Quindi ho preferito avere i prodotti della pulizia.Ho avuto la correttezza di scegliere i prodotti in confezioni piccole ed economiche che hanno prelevato al supermercato dove lavora uno dei proprietari. SICURAMENTE non hanno speso la cifra da me pagata. E nonostante questo ho dovuto provvedere personalmente insieme ai miei amici alla pulizia della casa dopo 5 ore di viaggio con l’idea che una volta arrivati avremmo solamente dovuto rilassarci e goderci la vacanza tanto attesa dopo sacrifici lavorativi di un anno intero. Abbiamo terminato di pulire quello schifo alle 19:30 come attesta una delle mie email inviate a Booking, perdendo un’intera giornata dato che la sera eravamo stremati.Abbiamo anche dovuto comprare il pentolame che quello presente in casa era inutilizzabile, e le abbiamo lasciate lì, per dimenticanza. Avrei preferito buttarle nella spazzatura piuttosto che lasciarle a queste persone scorrette e maleducate.È inaudito che io debba spendere tanti soldi per una casa sporca, senza servizi indicati (senza phon, senza ferro da stiro, senza aria condizionata) e beccandomi pure una multa che attesta l’abusivismo effettuato dall’agenzia stessa non avendo il pass a disposizione per la sosta dei veicoli fronte strada e lasciando al caso il passaggio dei vigili urbani per il controllo.Rinnovo la mia richiesta di ricevere RIMBORSO TOTALE DELLE SPESE DI PULIZIA ed inoltre il risarcimento della prima giornata.In attesa di riscontro.Cordiali saluti

Chiuso
D. M.
20/07/2018

Struttura non congrua con la prenotazione

Buongiorno,riassumo la sgradevole vicenda, nella speranza di essere sufficientemente chiaro.12/6 per le nostre vacanze abbiamo selezionato sulla piattaforma Booking.com un soggiorno in due camere dal 7 al 17 luglio, a Lassi (Cefalonia) per quattro persone.Applicati questi filtri, il motore di ricerca del portale ci ha restituito, tra gli altri risultati, lo Ionian Diamond Apartments, che abbiamo prenotato indicando il numero di carta di credito. Precisiamo che il soggiorno era proposto come occasione, e non era rimborsabile, ma avendo già acquistato i biglietti aerei, ed essendo da tempo pianificato il viaggio, non avevamo alcun motivo di preoccuparcene.7/7 giungiamo sull'isola in traghetto dopo un viaggio in auto dal Peloponneso, e ci presentiamo alla struttura, scoprendo che ci è stato assegnato senza alcun preavviso un angusto monolocale, piuttosto fatiscente ed al primo piano, con letto matrimoniale e due letti a castello.Dopo le nostre immediate rimostranze, ed il perentorio diniego dell'host al recepire la nostra prenotazione per come effettivamente effettuata, ci viene però svelato, quasi in via assolutamente di favore... l'appartamento di due locali (come richiesto), proposto per ulteriori €900 da versarsi in loco direttamente alla struttura (senza fare alcuna variazione sul portale della prenotazione).Oltre allo scorretto atteggiamento dell'host che spaccia sul portale booking.com monolocali angusti per appartamenti, per poi proporre di persona ad un prezzo aggiuntivo quanto originariamente richiesto, la nuova sistemazione sarebbe peraltro stata disponibile solo l'indomani.8/7 scriviamo a Booking quanto sta accadendo, anticipando che, in caso di ulteriore rifiuto dell'host, ci saremmo attivati per trovare una sistemazione altrove, così da non compromettere le nostre uniche vacanze.9/7 riceviamo verso mezzogiorno una telefonata di un operatore Booking da Amsterdam, che conferma il nostro diritto ad avere le due camere senza costi ulteriori, e ci suggerisce di non pagare l'host, così da rendere il processo di trattativa più semplice per Booking stessa. A questo proposito ci viene inoltre consigliato di documentare l' incongruenza da noi segnalata, facendo delle foto al locale in cui soggiorniamo, che evidenzino si tratti di un monolocale (contrariamente a quanto indicato su Booking), cosa che prontamente facciamo.Le foto vengono inviate a Booking il giorno stesso.9/7 al nostro rientro in serata l'host ci ferma, mostrandoci delle email in cui, rispondendo alla richiesta di chiarimenti inviatagli da Booking, l'host ironizza sulla nostra richiesta, (scrive, tra l'altro, che pretendiamo uno yacht al prezzo di uno studio), ed addirittura a lamentarsi per come il personale di booking non dovrebbe supportare gli ospiti sbagliati prima di contattare la loro struttura), e considera quindi definitivamente chiusa la questione.Proviamo a far valere la nostre ragioni, ma, come diversi feedback online ci hanno tardivamente rivelato, la tracotanza dell'host è tale da vantarsi di avere chiuso la bocca anche agli operatori di Booking.com stesso,(questo atteggiamento di sufficienza ci permette però di ottenere dall'host una copia stampata di queste e-mail, che alleghiamo).10/7 dopo una serata di sconforto e rabbia, poiché dalle parole dell'host pare che Booking.com non abbia alcun potere di risoluzione immediato, non ravvedendo alcuno spiraglio, e non potendo proseguire la vacanza in queste condizioni (i locali sono peraltro fatiscenti, durante la breve permanenza riscontriamo inoltre gravissime lacune sulla sicurezza e le condizioni igieniche della struttura, che documentiamo a Booking, e alleghiamo a questo reclamo) rendiamo le chiavi all'host prima dell'orario del check-out, e lasciamo definitivamente lo Ionian Diamond Apartments, prefiggendoci lo scopo di trovare altrove (dopo averlo quindi visionato personalmente, così da non incorrere in altre brutte sorprese) un appartamento adeguato per le (sette) notti rimanenti.10/7 poco dopo esserci allontanati dalla struttura riceviamo a sorpresa una mail dal sistema automatico (no-show) di Booking.com in cui la struttura appena lasciata segnala... il nostro mancato arrivo!! Temendo che si tratti di un trucco dell'host per potere rivendere immediatamente ad altri il falso bilocale (l'host stesso ha scritto una mail a Booking in cui evidenzia la nostra presenza) indichiamo tra le due scelte possibili: non ho soggiornato / ho soggiornato la seconda, scrivendo però a Booking anche una ulteriore mail di chiarimenti.10/7 riceviamo da Booking una mail di imprecisate scuse, con una risibile proposta di risarcimento di €278.28 euro, a fronte di una spesa complessiva 10/7 Rispondiamo immediatamente che rifiutiamo tale rimborso poiché a nostro avviso assolutamente inadeguato.11/7 riceviamo una telefonata da parte di un operatore Booking (questa volta dalla Spagna), che non conosce assolutamente nulla della nostra situazione, e al quale dobbiamo ricapitolare la vicenda, senza peraltro avere, oltre a delle scuse generiche, alcuna indicazione circa il modus operandi da seguire per ottenere soddisfazione.12/7 riceviamo un'altra telefonata, da operatore Booking (sempre dalla Spagna) che ci chiede di ignorare la mail in arrivo (quindi del giorno stesso, 12 luglio) inviataci per errore, dove peraltro si legge che saremmo stati ricontattati entro 48 ore....Contrariamente a quanto scritto, e dopo avere spedito in data 18 Luglio la presente email riassuntiva a Booking.com, ad oggi (20 luglio) non sappiamo nulla dello stato della nostra pratica, il servizio clienti della nostra carta di credito ci ha confermato l'addebito dell'intero importo (avvenuto sin dal 14 di giugno) e, stranamente, dal portale Booking.com la struttura Ionian Diamond Apartmens non è più prenotabile.ConclusioniTralasciando il disagio subito, e la sistemazione in una struttura non rispondente alla prenotazione per le prime tre notti, riteniamo sia corretto quantomeno ottenere il rimborso delle sette notti non godute nella struttura Ionian Diamond Apartments.Poiché la selezione della struttura, così come la prenotazione ed il deposito del numero di carta di credito sono avvenute sul portale di Booking.com, chiediamo soddisfazione di quanto sopra alla stessa Società, che ha proposto un parziale rimborso, purtroppo decisamente esiguo rispetto a quanto speso.Sarà poi di facoltà della Società stessa rivalersi per quanto disatteso verso la struttura greca.Riporto per concludere un messaggio presente nelle mail inviate da Booking stessa all'host inadempiente di questa prenotazione:Complains are an opportunity to turn dissatisfied customers into happy, loyal guests. Prenotiamo da molto tempo e con diversi account su booking.com, (sia per motivi di lavoro che per le nostre vacanze), e vorremmo continuare a riporre la nostra fiducia nel portale: sperando quindi vivamente che anche Booking creda nella frase che ha scritto, siamo a disposizione per inviare tutta la documentazione qui citata.Allego fotografie a dimostrazione di quanto sopra: sistemazione in monolocale anzichè due camere, ricevuta del pagamento del secondo soggiorno presso altra struttura, emblematiche email intercorse tra Booking e la struttura, estintori dalla dubbia funzionalità, cavi tagliati e allacciamenti elettrici volanti, e alcuni dettagli sulla qualità complessiva della stuttura, compresi due scarafaggi, ospiti indesiderati, ma evidentemente di casa qui.

Risolto
L. G.
23/06/2018

Struttura inadeguata, richiesta risarcimento per danno da vacanza rovinata

La casa era inadeguata al soggiorno, a causa della cattiva pulizia, a causa di centinaia di pappataci e zanzare.Inoltre la struttura non era conforme ai servizi indicati nella descrizione.A causa di tutto ciò abbiamo dovuto abbandonare la casa il primo dei tre giorni precedentementi prenotati.Su di un totale di 180 euro ci sono stati addebitati a ns avviso indebitamente 100 euro per una notte da incubo...

Risolto
A. C.
07/06/2018

richiesta risarcimento spese extra dopo cancellazione da parte di booking.com

Booking.com ha cancellato in data 06/06 la mia prenotazione del 22/02 presso la struttura Arris apartment ( New York) costringendomi a trovare un'altra struttura al doppio del prezzo a poco tempo dalla partenza. Cercando la struttura su internet per avere maggiori informazioni, ho appreso che decine di persone come me si erano ritrovate la prenotazione cancellata nella medesima struttura, ed alcune una volta arrivate a NYC non hanno trovato l'appartamento, tanto da ritenere che si tratti di truffa ed esortare gli altri a presentare denuncia alle autorità locali una volta arrivati. Chiamando booking ho segnalato che per prenotare una struttura analoga il prezzo, rispetto alla prima prenotazione di febbraio, era notevolmenete più alto e la scelta molto ridotta in quanto il 98% delle strutture non erano più disponibili. Oltrettutto ho appreso che alcune delle persone che avevano prenotato nella medesima struttura , avevano ottenuto oltre al rimborso anche la differenza di prezzo della nuova struttura. Segnalando questa circostanza agli operatori di booking mi è stato risposto che la decisione sul risarcimento della spesa ulteriore è a loro discrezione.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).