Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ho perso la password dell'account
Spett. Apple In data 2/12/24 ho acquistato presso il Vostro negozio un abbonamento al cloud pagando contestualmente l’importo di 2,99€ mensili che mi sono stati addebitati regolarmente Il giorno 2/02/25 vi ho contattati perché non riesco più ad accedere al mio account. Da allora sto ancora aspettando (dopo decine di mails, decine di telefonate e appuntamenti telefonici che non avete rispettato) che mi aiutate a risolvere. E intanto ho pagato inutilmente l'abbonamento. Ultimamente non posso più tenere credito sulla carta per non essere derubata ulteriormente di soldi dei cui benefici non posso godere. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Angela Citterio (madre) per la figlia minorenne
Costo riparazione schermo iPad 9a gen. non ragionevole
Spett.le Apple Italia, vi scrivo nuovamente in seguito alla chiusura della pratica in oggetto che non ha portato alla risoluzione del problema. In data 25/04, in seguito ad una caduta, si è rotto lo schermo dell'iPad di 9a generazione con seriale M2Y3L2FN4V acquistato l'8 gennaio 2022: tranne il vetro sbriciolato e tagliente è tutto funzionante: fotocamera frontale e posteriore, touch, LCD, touch ID ed il dispositivo in generale. L'iPad di 9a generazione è stato da Voi commercializzato il 14 settembre 2021 al prezzo di 389 euro ed è rimasto in vendita fino al 6 maggio 2024, ovvero fino a meno di un anno fa e non risulta quindi annoverabile tra i prodotti obsoleti o vintage. Sia presso l'Apple Store di Bologna, sia contattato telefonicamente dal vostro supporto clienti in seguito ad invio di PEC, mi è stato confermato che la riparazione prevede la sostituzione dell'intero dispositivo, essendo per Voi più conveniente per motivazioni tecniche di disassemblaggio del vetro, all'esorbitante costo di 297,20 euro. Se accettassi tale preventivo di "riparazione/sostituzione" andrei a pagare il 76,40% del prezzo di listino del prodotto a nuovo oppure, considerando che l'attuale modello di ingresso, l'iPad di 11a generazione, costa 409 euro, pagherei per la succitata "riparazione/sostituzione" un costo pari al 72,67% rispetto all'acquisto del modello attualmente in vendita che è di 2 generazioni più nuovo. Al telefono col signor Francesco del Vostro supporto clienti ho fatto notare che tale costo disincentiva la riparazione, a favore dell'acquisto di un nuovo prodotto, in quanto certamente "non ragionevole" per dirla in termini di DIRETTIVA (UE) 2024/1799 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO . Ho fatto notare al signor Francesco del supporto clienti che: 1) non ritengo concepibile che se esco dalla concessionaria con l'auto nuova ed ho un incidente il costo di riparazione sia pari ai 3/4 del valore a nuovo: mi ha risposto che se "vado a sbattere contro un muro a secco" e la distruggo, invece succede, non tenendo in considerazione, al di là dell'immagine proposta non particolarmente edificante, che l'iPad non si è distrutto, ma l'unica componente rotta è il vetro, essendo tutto il resto perfettamente funzionante; 2) sul sito Apple (https://support.apple.com/it-it/102772) viene dichiarato che le parti di ricambio sono garantite per almeno 5 anni da quando Apple ha distribuito per l'ultima volta il prodotto in vendita: mi ha risposto "sa quanto costa ad Apple tenere i magazzini pieni di ricambi?", quasi a voler intendere che se il costo di "riparazione/sostituzione" è così elevato è per coprire i costi di mantenimento delle parti di ricambio: ora, mi viene da pensare che, in questo caso, poiché la parte di ricambio è in realtà il dispositivo completo, venga disincentivata la riparazione proprio per non tenere fino al 6 maggio 2029 un numero sufficiente di iPad di 9a generazione per le possibili "riparazioni/sostituzioni"; 3) questo prezzo di riparazione va contro, non solo al mio diritto alla riparazione ad un costo ragionevole, ma anche alle tanto sbandierate politiche ambientali (http://www.apple.com/environment) che mi invitano a ad usare il più a lungo possibile il mio prodotto, cosa poi di fatto insensata quando per riparare il dispositivo dovrei sostenere il 72,67% del costo di un prodotto più nuovo di 2 generazioni: mi ha risposto che non sa lui cosa farebbe nella mia situazione (lasciando intendere anche i suoi dubbi sul rapporto costi/benefici tra riparazione ed acquisto del nuovo), ma che i prezzi non li decide lui e che ci sono riparazioni ben più costose come il vetro dell'iPhone 16 Pro Max che costa 600 euro. Siete in possesso della PEC che ha aperto la pratica 102586330963, nonché della registrazione della conversazione col signor Francesco per verificare quanto da me scritto. Con la presente, così come al telefono al signor Francesco, chiedo che mi possa essere proposta la riparazione dello schermo ad un "prezzo ragionevole" che, considerando il prezzo di listino al momento dell'acquisto, non superi i 100-120 euro. Cordiali saluti.
Mancata sostituzione nei tempi
Spett. Apple In data 18 dicembre ho acquistato presso il Vostro negozio un iPhone 16 pro max pagando contestualmente l’importo dell’anticipo 469.99€ A distanza di 2 settimane dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, il telefono presentava bug e linee in parti dello schermo e sparivano Il 17 marzo [mi sono recato presso il vostro negozio per richiedere una riparazione, in considerazione della natura del prodotto e dell’entità del difetto riscontrato,il giorno dopo il telefono ha improvvisamente iniziato a riscaldarsi nella mia tasca fino a sciogliere la cover,chiamo support Apple spiegò l’accaduto e mi forniscono tutte le etichette per il ritiro del dispositivo per essere portato e studiato ,a distanza di un mese il telefono non è stato sostituito,ho chiamato varie volte e mi sento dire che ci stanno ancora lavorando ,non accetto più una risposta così poiché la sostituzione del prodotto è lecita essendo in garanzia. a tutt’oggi non mi è ancora stata fornito il nuovo prodotto, tutt’oggi non ho ancora ricevuto riscontro alla mia richiesta. Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione del prodotto ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
Acquisto involontario di un abbonamento
Buon pomeriggio, mi rivolgo a Voi per la risoluzione del seguente problema: in data 13/4/25, avendo l'applicazione gratuita a Duolingo, sul mio iPhone, durante il corso giornaliero, mi è apparsa la videata "passa a Super Duolingo", cliccavo involontariamente il tasto e si è avviato l'abbonamento annuale, partendo automaticamente il pagamento di € 101,99, senza chiedere eventuali scelte di piani di abbonamento. Accorgendomi ti tale operazione, conclusa per errore, mi sono prodigato di annullare subito l'abbonamento, tramite il sito di Apple, come risulta dagli allegati e richiedevo subito il rimborso della somma addebitata, in quanto acquisto involontario. In prima istanza è stata negata detta richiesta, procedevo ad un secondo reclamo, avvalendomi del diritto di recesso, in quanto non desidero abbonarmi a pagamento al servizio in questione, ed anche questa seconda istanza mi veniva rigettata. Ho contattato telefonicamente il servizio clienti di Apple (ID pratica 102577580470), l'operatore mi ha comunicato di non poter fare più nulla, consigliandomi di contattare l'istituto che ha autorizzato il pagamento (PayPal) e chiedendo la risoluzione del problema di rimborso per disconoscimento dell'addebito. Anche questi hanno rigettato il mio reclamo. Per cui mi rivolgo a Voi, per un aiuto alla risoluzione di questa controversia. Non capisco come non si possa avere diritto al recesso di un acquisto on line, che comunque non desidero avere a pagamento e che mi è stato carpito in una maniera subdola e che rivoglio indietro. Vi allego la documentazione relativa alla descrizione di cui sopra, al fine di avere un idea più chiara di detta situazione. In attesa di un Vs. pronto riscontro
Problema riparazione iPhone e mancata sostituzione
Buongiorno, vi contatto a seguito di un recente problema che ho avuto con il mio iPhone 15 Pro Max acquisto ad Agosto 2024. Purtroppo da Dicembre 2024, ho riscontrato alcune anomalie alla fotocamera e alla connettività WiFi, tanto che presi appuntamento per fare una diagnosi presso la Genius Bar Apple Store Carugate (MI). I difetti riscontrati erano: - WiFi instabile (si disconnetteva spesso sotto diverse reti WiFi) - Forte fruscio di fondo durante la registrazione di video con il sensore 1/2X. Al primo appuntamento preso a Gennaio 2025, purtroppo non mi hanno riscontrato anomalie, mi hanno fatto un ripristino DFU e mi hanno indicato di verificare come va. Purtroppo il problema alla fotocamera persisteva ancora, ma il WiFi ha funzionato correttamente per circa 3/4 giorni, poi anche lui è tornato a essere instabile. Dato i problemi riscontrati non particolarmente invasivi, ho deciso comunque di temporeggiare utilizzando il dispositivo solo con rete dati 5G poiché stabile per poi valutare, non appena possibile, la prenotazione di una nuova sessione di assistenza. A distanza di poche settimane, prenoto un nuovo appuntamento, mi reco nuovamente all'Apple Store Carosello per fare nuovi accertamenti al dispositivo. Il supporto, dato le problematiche riscontrate, mi propone una sostituzione del dispositivo. Personalmente non ero molto d'accordo, avrei preferito una riparazione in quanto il dispositivo non era particolarmente vecchio e vantava di condizioni estetiche praticamente nuove. Come da consiglio del tecnico, ho accettato la sostituzione con un iPhone 15 Pro Max ricondizionato. Il dispositivo ricondizionato datomi in sostituzione, purtroppo non ha mai funzionato correttamente in quanto spesso, in circostanze non ben chiare, si disconnetteva dalla rete dati e richiedeva l'inserimento del PIN. Questo accadeva inizialmente 2/3 volte al giorno, per poi intensificarsi nel corso delle successive settimane. Sono arrivato a un punto tale nella quale il dispositivo era praticamente inutilizzabile, spesso mi ritrovavo disconnesso dalla rete senza alcun motivo e completamente isolato da notifiche e chiamate. Prima di scomodare l'Apple Store, ho effettuato del troubleshooting, ho effettuato un ripristino di sistema direttamente dal l'iPhone per poi, in quanto non risolutivo, ho effettuato anche una reinstallazione pulita in modalità DFU da iTunes, ma senza risolvere il problema. Il colpo di grazia è stato l'aggiornamento a iOS 18.4, dove purtroppo, a seguito di un ripristino è risultato non più attivabile. A questo punto, avendo l'iPhone praticamente inutilizzabile, il giorno 13/04/2025 prendo ancora un appuntamento presso l'apple Store Carosello con la speranza di poter risolvere in tempi brevi dal momento che il dispositivo aveva quasi un mese di vita. Alle ore 10.50 mi presento come da appuntamento, i tecnici hanno subito effettuato un ripristino in DFU, purtroppo non risolutivo, per poi, a seguito di una diagnosi costare dei difetti hardware (allegate foto anomalie riscontrate e mostrare alla Genius Bar). Dato che il dispositivo era nuovo e aveva un mese di vita, ho chiesto una sostituzione, non ero molto contento di fare aprire il dispositivo. Purtroppo hanno potuto propormi solo la riparazione del dispositivo, senza potermi venire incontro con altre soluzioni più semplici e veloci. Non avendo alternativa accetto la riparazione, mi indicano di ripassare dopo 2 ore. Alle 14 esatte passo per il ritiro del dispositivo, il tecnico mi indica che hanno sostituito tutto (scocca, telaio, scheda madre ecc) eccetto il display che è rimasto quello del mio precedente iPhone 15 Pro Max. Purtroppo noto che il dispositivo presenta un graffio / scolorimento della vernice vicino alla prossimità del display angolo SX. Faccio notare immediatamente il problema chiedendo a questo punto una sostituzione del dispositivo, anche con un ricondizionato. Purtroppo mi viene negata anche questa e mi propongono una nuova riparazione. Scocciato per quanto accaduto, non avendo alternative accetto. Tale ripartizione avrebbe dovuto occupare circa 3/4 ore, tanto che ho ricevuto un slot di consegna per le ore 18/19. Ho dovuto rinunciare al ritiro del dispositivo poiché non potevo attendere ulteriori 4 ore, indicando che passerò a ritirarlo non appena mi ritroverò nuovamente in quella zona. Mi aspettavo una gestione migliore, ho passato praticamente 6 ore all'interno del centro commerciale per poi non risolvere nulla e andarmene anche con del malcontento. Data la situazione, a fronte di quanto accaduto, mi sarei accontentato di una risoluzione più efficiente, banalmente poteva essere anche un dispositivo identico ricondizionato, si risolveva immediatamente e uscivo dallo Store senza perdere 6 ore e con un iPhone funzionante. Ora mi ritrovo senza la possibilità di passare a ritirare il dispositivo in tempi brevi (poiché abito a 35km di distanza) e dovrei prendere permesso lavorativo in quanto riuscirei solo durante la giornata. Non sono per niente contento di ritirare un dispositivo riparato e riparato nuovamente. Vi chiedo gentilmente, dato quanto accaduto, se possibile procedere con una sostituzione del dispositivo, anche con un ricondizionato, in quanto il precedente è stato fornito da loro e aveva solo un mese di vita, o nel caso valutare un alternativa differente che non sia ritirare il dispositivo riparato e riaperto per ben due volte. Attendo un vostro gentile riscontro nel minor tempo possibile poiché in questo momento mi ritrovo senza smartphone. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento anche telefonico al n. 3486882427. Di seguito le info: 1) Numero di riparazione: R654742224 Orario stimato per il ritiro: 13 apr 2025 14:00 2) Numero di riparazione: R654747596 Orario stimato per il ritiro: 13 apr 2025 18:00 Grazie, Cordiali Saluti Valerio Maesani
malfunzionamento del dispositivo
la Sottoscritta Ottomano Chiara nata a Napoli il 12/01/1979 e residente in Via Casalciello,17 80048 Sant'Anastasia (Na), in data 25/05/2024 presso centro Tim sito in Volla (na) acquistava un telefono apple 15pro 256byte (numero fattura C120-2024-1000308121). Il dispositivo ha presentato dal primo momento problemi di ricarica (cavetto e alimentatore apple) fino a smettere di caricare totalmente,mi recavo alla apple campania (assistenza genius)in data 4/12/2024 veniva sostituita la scheda madre (rip.R640870434).Il problema non veniva risolto e in data 28/12/2024 veniva sostituito il dispositivo (apple campania R644224152),tale problema non veniva risolto e dopo ulteriore appuntamento al genius bar(23/02/2025) mi veniva detto che era un problema di sosftware e avrei dovuto aspettare gli aggiornamenti (ad oggi 4). Tale problema non veniva comunque risolto.La sottoscritta chiede per tale motivo rimborso del dispositivo e specifica che in data 7/04/2025 ha inviato pec a telecom. Certa di un sicuro riscontro porge distinti saluti per contatti 3335982776 In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
falla di sicurezza e pratica commerciale lesiva
Gentili operatori, vi scrivo per segnalare una grave falla di sicurezza presente nei dispositivi Apple, che, a mio avviso, configura anche una pratica commerciale scorretta e lesiva nei confronti dei consumatori. Recentemente ho subito il furto del mio iPhone (valore superiore ai 1.200 euro) e, seguendo le procedure previste da Apple, ho immediatamente: – Attivato la Modalità Smarrito da “Dov’è” – Presentato denuncia alle autorità – Bloccato SIM e account Tuttavia, ho scoperto con incredulità che: – Chiunque può spegnere un iPhone bloccato senza dover inserire il codice o usare Face ID – Una volta spento, il telefono diventa irrintracciabile – Quando viene riacceso, non si riconnette alla rete Wi-Fi senza prima inserire il codice – Di conseguenza, i comandi remoti di “Dov’è” rimangono sospesi per ore o giorni, rendendo il dispositivo praticamente perso per sempre Ho verificato personalmente questo comportamento anche su un secondo dispositivo (iPad), simulando la modalità smarrito: il risultato è lo stesso. È paradossale che un telefono possa essere spento liberamente da un malintenzonato, ma non possa riconnettersi alla rete per farsi ritrovare senza sblocco. Ritengo che tutto ciò: – Costituisca una falla grave nel sistema di sicurezza dei dispositivi Apple – Sia una scelta deliberata di design che, lungi dal tutelare il consumatore, favorisce indirettamente il turnover dei dispositivi rubati – Configuri una pratica commerciale scorretta, perché la mancanza di questi accorgimenti non è dovuta a limiti tecnici, ma sembra funzionale all’aumento delle vendite derivanti da furti e smarrimenti Chiedo il vostro intervento per: – Aprire una procedura di verifica nei confronti di Apple – Sollecitare l’introduzione di: • Un blocco allo spegnimento del dispositivo senza codice • Un’opzione per auto-riconnettersi a Wi-Fi noti in modalità smarrito • Una trasparenza totale sullo stato dei comandi remoti (“comando ricevuto”, “in sospeso”, ecc.) Resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli e documentazione a supporto. Cordiali saluti,
Reclamo per applicazione non funzionante – Acquisto App “PPET ADDICTED” del 21/03/2025
Spett.le Apple / Altroconsumo, con la presente segnalo un problema relativo all’acquisto effettuato in data 21 marzo 2025 tramite App Store, riguardante l’applicazione “PPET ADDICTED”. Fin dal primo avvio, l’applicazione risulta totalmente inutilizzabile. In particolare, la sezione “Consigli Intelligenti”, che rappresenta il cuore del servizio promesso, resta bloccata in una schermata di caricamento continuo, senza che venga mostrato alcun contenuto. Nonostante i tentativi di reinstallazione e riavvio del dispositivo, il problema persiste invariato. Ho inviato una segnalazione allo sviluppatore via e-mail e, in parallelo, ho effettuato richiesta di rimborso tramite il portale ufficiale reportaproblem.apple.com, che è stata respinta senza fornire alcuna motivazione concreta. In queste condizioni, l’app non svolge nessuna delle funzioni per cui è stata acquistata. Non potendo accedere a nessun contenuto né interagire con la piattaforma, così com’è, l’app non ha alcuna utilità per me. Non pretendo il rimborso se il malfunzionamento viene risolto immediatamente, rendendo l’applicazione pienamente operativa entro tempi brevi. Tuttavia, se il problema dovesse persistere, mi vedo costretto a pretendere con urgenza il rimborso dell’importo versato, come previsto dalla normativa vigente (Direttiva UE 2019/770), che tutela i consumatori in caso di contenuti digitali difettosi o non accessibili. Allego: • Screenshot a dimostrazione del blocco; • Ricevuta d’acquisto; • Copia della richiesta di rimborso; • Comunicazione inviata allo sviluppatore. In assenza di riscontro concreto entro 7 giorni, mi riservo il diritto di procedere per vie legali e segnalare il caso al Centro Europeo Consumatori e ad altre autorità competenti. In allegato: - lo screen dell’applicazione non funzionante - il rimborso rifiutato - l’email inviata allo sviluppatore Cordiali saluti
Segnalazione e reclamo per vizio occulto su iMac M1
Gentile Altroconsumo, mi rivolgo alla vostra spettabile associazione per segnalare una problematica di rilevante interesse per i consumatori, relativa a un vizio occulto riscontrato sul mio iMac M1, per il quale Apple si rifiuta di fornire assistenza nonostante l’evidente difettosità strutturale del dispositivo. Dopo un periodo di utilizzo conforme alle normali condizioni d’uso, il mio iMac ha iniziato a manifestare anomalie grafiche, consistenti nella comparsa di linee orizzontali e artefatti visivi sullo schermo, tali da comprometterne l’ordinario funzionamento. Per escludere eventuali cause riconducibili a fattori esterni, ho eseguito una serie di verifiche tecniche, tra cui reset di SMC e NVRAM, avvio in modalità sicura, dalle quali è emerso che il problema è di natura esclusivamente hardware, con elevata probabilità di derivare da un difetto strutturale del pannello LCD e/o del cavo di connessione interno. Tale problematica non è un caso isolato, bensì un difetto sistematico che ha colpito numerosi dispositivi dello stesso modello, come attestano: Discussioni pubbliche su Apple Community e Reddit, in cui centinaia di utenti segnalano il medesimo malfunzionamento; Articoli pubblicati su testate specializzate, che evidenziano una possibile criticità del cavo FFC/FPC del display, soggetto a deterioramento dovuto al surriscaldamento; Riparazioni in garanzia già riconosciute ad altri utenti per il medesimo problema, a conferma della natura congenita del difetto. Alla luce di tali evidenze, ho formalmente richiesto ad Apple un intervento di riparazione a titolo gratuito, facendo valere i miei diritti di consumatore in base alla normativa vigente: Art. 1490 c.c. – Obbligo del venditore di garantire l’assenza di vizi occulti che rendano il bene inidoneo all’uso cui è destinato. Art. 1497 c.c. – Tutela del compratore nel caso in cui il prodotto presenti difetti che ne compromettano la normale fruizione. Art. 132 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) – Il diritto alla riparazione sussiste anche dopo la scadenza della garanzia, qualora il difetto sia preesistente alla vendita. Nonostante ciò, Apple si è rifiutata telefonicamente di riconoscere la problematica come vizio di fabbricazione, negando la riparazione senza alcuna motivazione tecnica adeguata e costringendomi, di fatto, a sostenere personalmente il costo di un intervento che, per legge, spetterebbe al venditore o al produttore. Con la presente, chiedo ad Altroconsumo di prendere in carico questa segnalazione e di intraprendere le opportune azioni per tutelare i diritti dei consumatori, affinché Apple venga sollecitata a riconoscere il vizio in questione e a provvedere alla riparazione o alla sostituzione del prodotto senza oneri a mio carico. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione necessaria a supporto della mia richiesta e per ogni ulteriore chiarimento che si rendesse necessario. In attesa di un vostro riscontro, porgo i miei più distinti saluti. Dott. Per. Ind. Vincenzo Katriel Giuva
Abbonamento
Buongiorno, in data 03/03/2025 ho sottoscritto un periodo di prova di un mese all'app Mo Meditation, ma dopo meno di una settimana, in data 09/03/2025, mi sono stati addebitati 59,99€ corrispondenti all'abbonamento annuale. Ho subito contatto il servizio clienti dell'app per ricevere il rimborso ma afferma di non poter fare nulla e richiedere direttamente ad Apple. Ho mandato una richiesta anche ad Apple ma mi è stata rifiutata senza motivazione per ben 2 volte. Vorrei usufruire del diritto di recesso da questo abbonamento. Graze.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?