Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. Z.
12/07/2023

Imbarco negato

Per la caparbietà di una V/s dipendente, addetta al Gate di accesso N. 14 (volo EasyJet codice EJU3915 MILANO - LUSSEMBURGO del 2 LUGLIO 2023 ore 18,00 – Boarding Pass K5KG1BB S653), non mi è stato consentito di partire e di subire pertanto, a catena, forti disguidi nell'ambito dell'attività lavorativa e non di meno danni economici connessi alla mia forzata permanenza a Milano.Premetto che lavoro nella città di Lussemburgo presso la società di consulenza direzionale, revisione contabile e fiscalità ERNST & YOUNG e che, per motivi personali, mi ero recato a Milano fino a domenica 2 luglio 2023.All’aeroporto Malpensa, intorno alle ore 17,30 mi apprestavo all’imbarco e, nella fase di controllo della Tessera di identità, una V/s addetta mi contestava la sua non regolarità in quanto:1. la foto non era recentissima, ma risalente a qualche anno fa e, quindi, a suo dire poco conforme all’attualità del soggetto (ricordo che la validità del documento è decennale e, quindi, nel caso specifico ampiamente in regola, essendo il rilascio avvenuto in data 16/12/2014 )2. essendo il documento un po’ logoro, era stato apposto nella parte di piegatura una striscia di scotch trasparente che non alterava in modo alcuno il documento (controllato centinaia e centinaia di volte da altre compagnie o istituzioni pubbliche).Ho provato a far ragionare la V/s scorbutica ed intrattabile impiegata, esibendo anche la patente di guida per una verifica bonaria ed immediata della veridicità dei dati contenuti nella carta di identità. Tempo perso!!!Mi sono rivolto a questo punto alla Polizia di Stato per far controllare la regolarità del documento. Quando mi è stato comunicato la sua piena validità, il Gate 14 era stato chiuso e l’aereo si apprestava a decollare. Ora io chiedo alla Spett.le EasyJet se è questo è il modello di impiegata a cui una Compagnia aerea deve ambire, quello della dipendente maniacalmente dedita all’intransigenza a scapito di ogni forma di buon senso, flessibilità e rispetto per la persona. Chi, nel lavoro, si trova a rappresentare un Ente o una Società aventi rapporti con l’utenza, non deve mai irrigidirsi fino all’esaltazione, perché ciò può procurare spesso al soggetto danni insanabili o difficilmente quantificabili.Nel caso che si sottopone, neanche la pur tempestiva attività di controllo della Polizia di Stato è riuscita a fermare il volo, sicuramente per una questione temporale.Ritenendo a questo punto di aver sufficientemente resocontato quanto accaduto, chiedo alla Spett.le EasyJet il ristoro forfettario dei danni subiti, circa 300,00 euro, consistenti nel rimborso del biglietto, nella spesa di quello nuovo, nel pernottamento imprevisto a Milano del 2 luglio u.s. con cena. Tutto questo, senza voler tener conto dei disguidi derivanti dalla mia mancata presenza al lavoro nel giorno 3 luglio 2023.In assenza di riscontro, valuterò l’opportunità di adire le vie legali per la tutela dei miei diritti infangati, di cittadino e di viaggiatore.Per il momento invio copia della presente ad ALTROCONSUMO, Via Valassina 22 – 20159 Milano, attraverso il socio codice 51346746 (mio padre).

Chiuso
C. G.
11/07/2023

sovrapprezzo

Biongiorno, ho prenotato un volo pagandolo 71,72 si poteva annullare nell'arco delle 24h.dopo circa 20h il prezzo del biglietto è sceso a 62,32 il mio intento era annulllare e riprenotare ma non mi è stato possibile sul sito di easyjet.gradirei ricevere rimborso o quantomeno voucher per cifra paria a quanto avrei risparmiato. graze G. C.

Risolto
F. P.
02/07/2023

Impossibilità di cancellazione volo

Buongiorno, abbiamo acquistato nel mese di aprile due biglietti andata e ritorno per La Coruña nel periodo 8-15 luglio 23. Purtroppo qualche giorno dopo abbiamo scoperto che il padre della mia compagna ha un tumore al pancreas e qualche giorno fa ci è stato comunicato che inizierà la chemio terapia il giorno 11 luglio per ovvi motivi di assistenza al padre la mia compagna non può allontanarsi nel periodo programmato. Vi contattiamo per chiedervi come possiamo chiedere il rimborso del biglietto. Grazie Federico

Risolto
G. M.
26/05/2023

Contestazione dimensione bagaglio a mano

Il presente reclamo per richiedere il rimborso di € 288 richiestici e pagati al momento dell'imbarco del volo EJU3733 del 12/5/23 (v. allegato), in relazione a n. 6 bagagli a mano che, a detta dell'incaricato all'imbarco, non rientravano nelle misure da voi consentite (45 x 36 x 20).Precisiamo che i bagagli in questione, tutti uguali di marca ORMI (v. foto) presentano le misure 40 x 35 x 20, quindi volumetricamente sono più piccoli di quanto da voi consentito, anche se all'atto del controllo di imbarco, probabilmente per effetto di un piccolo rigonfiamento della tasca laterale, la dimensione 20 (unica dimensione leggermente espandibile, mentre le altre due dimensioni sono rigide) ha impedito l'inserimento nella dima di controllo. Il che, in ogni caso, non avrebbe sicuramente impedito di collocare il bagaglio sotto il sedile, come richiesto.Facciamo inoltre presente di utilizzare i voli Easyjet quasi esclusivamente ormai da molti anni per le nostre vacanze, anche più volte l'anno e di non aver mai avuto problemi di dimensioni dei bagagli all'imbarco. In particolare, da quando sono entrate in vigore le nuove dimensioni del bagaglio a mano, ci siamo dotati delle valigie delle dimensioni sopra indicate e, come già detto, non abbiamo mai avuto contestazioni sulle dimensioni, compreso il volo di ritorno della prenotazione indicata, fatto il 17/5/23 EJU3734.Restiamo in attesa di un vostro cortese seguito per fornirvi le specifiche iban per il rimborso di quanto a nostro avviso indebitamente pagato, certi del buon esito della presente.Cordiali saluti.Giuseppe Mazzara e 5 viaggiatori di cui alla prenotazione K4SDVTT

Chiuso
A. C.
02/05/2023

Imbarco negato

Buongiorno , questa mattina mi è stato negato l'imbarco poiché l'hostess di terra ha ritenuto la foto sulla carta d'identità non chiara e pur mostrando la patente e una copia del documento utilizzato per il check in e nonostante la presenza di mia madre che mi accompagnava per una vacanza in Portogallo per il mio compleanno che certificata la mia identità non ho purtroppo ottenuto la possibilità di potermi imbarcare.Malgrado le mie suppliche sono stato invitato ad allontarmi e mi è stata negata la possibilità di un rimborso di tutte le spese che ne sono conseguite .Resto in attesa di un riscontro e disponibile a fornire un elenco di tutte le spese sostenute

Chiuso
F. D.
02/05/2023

MANCATO PREAVVISO ENTRO I TERMINI

Spett. [NOME AZIENDA] In data [21 DICEMBRE 2022 ] ho prenotato il volo n° [N° U23929 - PNR K4L7R88] da [VENEZIA] a [ SHARM EL SHEIHK] per il giorno [9 MARZO 2023] con la Vostra compagnia. In data [GGMMAA] mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, non dovuta a circostanze eccezionali. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al rimborso del costo del biglietto inutilizzato. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, [COGNOME E NOME] Allegati: Copia biglietto aereo Copia della comunicazione di cancellazione

Chiuso
A. C.
02/05/2023

MANCATO RIMBORSO

Reclamo il mancato rimborso da parte di EASYJET di un voucher del valore di € 145,28 (codice voucher 13GPKT). Da dicembre 2022 sollecito l'accredito che viene sempre rinviato nonostante l'istituto di credito e la sottoscritta abbiano inviato i documenti richiesti per accreditare la somma in quesitone. Preciso che il biglietto oggetto del voucher era stato acquistato con carta di credito al momento della richiesta di rimborso sia la carta di credito utilizzata per l'acquisto che il conto corrente bancario dove era registrata la carta di credito risultavano chiusi (carta ritirata e conto chiuso nessun rapporto in essere al momento della richiesta con l'istituto di credito). Per loro policy interna, EASY JET rimborsa solo sul conto corrente utilizzato dalla carta di credito utilizzata per gli addebiti. Nonostante l'evidenza dei documenti da me forniti a tal riguardo, EASYJET ha continuato a temporeggiare adducendo scuse e richiedendo altri documenti che non andavamo mai bene financhè ho dovuto inviare l'ennesima dichiarazione della banca redatta ad hoc dove si confermava, nuovamente la chiusura del conto corrente e della carta di credito nonchè l'impossibilità a ricevere alcun accredito in quanto non più cliente di quell'istituto di credito (mail del 13 febbraio u.s.). Ho provveduto quindi ad inviare le nuove coordinate del nuovo istituto di credito con la richiesta di pagamento ma ad oggi ancora nessuna risposta. Nel frattempo son passati oltre due mesi......Nonostante solleciti, non ricevo neanche più rassicurazioni in merito alla tempistica (di solito 28 giorni.....!) Richiedo il Vostro intervento affinchè mi venga effettato il rimborso del vouchers non utilizzati.

Chiuso
A. M.
14/04/2023

richiesta rimborso maggior costo

Buongiorno,in occasione della Pasqua ho prenotato un volo per Amsterdam con la compagnia Easy Jet.La partenza era stata fissata per il 4 aprile 2023 alle 6:10 e arrivo ad Amsterdam alle ore 8:05.Abitando in Valle d’Aosta sono partito con un congruo anticipo nelle prime ore di martedì 4 aprile e sono arrivato a Milano-Malpensa alle ore 3:30 circa. Sulla “App” ufficiale della compagnia era indicato che il volo era in ritardo di un’ora, la stessa cosa risultava sugli orari dell’aeroporto, inoltre sugli stessi veniva indicato che il gate sarebbe stato annunciato alle 5:50.Faccio una premessa in merito al servizio-annunci che sicuramente non è della qualità attesa per un grande aeroporto infatti, il volume non è adeguato poiché o viene coperto dal brusio della folla o rimbomba e troppo spesso è incomprensibile perciò, è sicuramente necessario fare affidamento alla “App”. ufficiale.Alle 5:50, il “Gate” è stato annunciato, ho verificato nuovamente sulla “App” e tutto coincideva, perciò mi sono avviato, al mio arrivo il personale mi informava che il volo era già partito ho quindi chiesto spiegazioni e mi è stato detto che era impossibile che l’applicazione fosse sbagliata perciò, a conferma di quanto asserivo ho mostrato quanto risultava sulla “App”, a questo punto non potendo smentire quanto da me affermato hanno incolpato l’aeroporto che non aveva aggiornato i tabelloni.Ho perciò dovuto cambiare i biglietti con la tariffa di salvataggio spendendo un importo maggiore di ben € 129,00 a persona per un totale di € 258,00.A questo punto è lecito farmi alcune domande “Chi ha sbagliato? Il personale che non ha aggiornato l’applicazione o l’aeroporto che non ha aggiornato il tabellone?”. Perché, io cliente, devo pagare per un errore di altri? Appena giunto ad Amsterdam ho inoltrato reclamo (vedi allegato) al servizio clienti della compagnia specificando le mie rimostranze, la loro risposta (vedi allegato) è stata che non avevo diritto ad alcun risarcimento o rimborso, specificando che dai loro sistemi non risultano i ritardi inferiori alle tre ore e che i ritardi indicati sui tabelloni non sono confermati perciò bisogna recarsi, all’orario stabilito, al Gate d’imbarco, ma quale? Essendo la prima volta che prendevo un aereo con partenza da Milano-Malpensa mi sono affidato ai cartelloni o alla “App” fiducioso che le informazioni ivi contenute mi avrebbero correttamente indicato tempi e modi per raggiungere il Gate.Quanto accaduto, oltre a sopportare un costo maggiore ha causato un ritardo per l’inizio della mia vacanza, con la conseguente perdita di una prenotazione per la visita della città che ho dovuto rimandare.Tralasciando il disagio subìto chiedo che almeno mi venga riconosciuto il rimborso del maggior costo per l’acquisto di nuovi biglietti con la tariffa di salvataggio.

Chiuso
A. M.
14/04/2023

richiesta rimborso maggior costo

Buongiorno,in occasione della Pasqua ho prenotato un volo per Amsterdam con la compagnia Easy Jet.La partenza era stata fissata per il 4 aprile 2023 alle 6:10 e arrivo ad Amsterdam alle ore 8:05.Abitando in Valle d’Aosta sono partito con un congruo anticipo nelle prime ore di martedì 4 aprile e sono arrivato a Milano-Malpensa alle ore 3:30 circa. Sulla “App” ufficiale della compagnia era indicato che il volo era in ritardo di un’ora, la stessa cosa risultava sugli orari dell’aeroporto, inoltre sugli stessi veniva indicato che il gate sarebbe stato annunciato alle 5:50.Faccio una premessa in merito al servizio-annunci che sicuramente non è della qualità attesa per un grande aeroporto infatti, il volume non è adeguato poiché o viene coperto dal brusio della folla o rimbomba e troppo spesso è incomprensibile perciò, è sicuramente necessario fare affidamento alla “App”. ufficiale.Alle 5:50, il “Gate” è stato annunciato, ho verificato nuovamente sulla “App” e tutto coincideva, perciò mi sono avviato, al mio arrivo il personale mi informava che il volo era già partito ho quindi chiesto spiegazioni e mi è stato detto che era impossibile che l’applicazione fosse sbagliata perciò, a conferma di quanto asserivo ho mostrato quanto risultava sulla “App”, a questo punto non potendo smentire quanto da me affermato hanno incolpato l’aeroporto che non aveva aggiornato i tabelloni.Ho perciò dovuto cambiare i biglietti con la tariffa di salvataggio spendendo un importo maggiore di ben € 129,00 a persona per un totale di € 258,00.A questo punto è lecito farmi alcune domande “Chi ha sbagliato? Il personale che non ha aggiornato l’applicazione o l’aeroporto che non ha aggiornato il tabellone?”. Perché, io cliente, devo pagare per un errore di altri? Appena giunto ad Amsterdam ho inoltrato reclamo (vedi allegato) al servizio clienti della compagnia specificando le mie rimostranze, la loro risposta (vedi allegato) è stata che non avevo diritto ad alcun risarcimento o rimborso, specificando che dai loro sistemi non risultano i ritardi inferiori alle tre ore e che i ritardi indicati sui tabelloni non sono confermati perciò bisogna recarsi, all’orario stabilito, al Gate d’imbarco, ma quale? Essendo la prima volta che prendevo un aereo con partenza da Milano-Malpensa mi sono affidato ai cartelloni o alla “App” fiducioso che le informazioni ivi contenute mi avrebbero correttamente indicato tempi e modi per raggiungere il Gate.Quanto accaduto, oltre a sopportare un costo maggiore ha causato un ritardo per l’inizio della mia vacanza, con la conseguente perdita di una prenotazione per la visita della città che ho dovuto rimandare.Tralasciando il disagio subìto chiedo che almeno mi venga riconosciuto il rimborso del maggior costo per l’acquisto di nuovi biglietti con la tariffa di salvataggio.

Chiuso
R. S.
28/03/2023

MANCATO RIMBORSO

Buongiorno, l’11 ottobre 2022 ho inoltrato a EasyJet (easyjet@legalmail.it) attraverso il portale il reclamo U2SEC/837098 una richiesta di rimborso di euro 257,67 (di cui euro 204,19 relative ad acquisti di articoli personali indispensabili ed euro 71,48 corrisposti ad EasyJet insieme con i biglietti aerei per il trasporto del bagaglio) in conseguenza dello smarrimento del bagaglio sul volo con prenotazione K41PHQ9 per Malaga. EasyJet fino ad ora ha riscontrato la richiesta unicamente con una mail del 15 dicembre 2022 con la quale si scusava per il ritardo determinato da carenza di personale e annunciando che la pratica sarebbe stata trattata entro i 28 giorni seguenti.Attraverso il portale ho inoltrato nel tempo sei solleciti l’ultimo dei quali lo scorso 13 marzo. La pratica, qualsiasi sia la ragione, pare incagliata forse anche a causa dell’intenzione di EasyJet di non rimborsare il costo del bagaglio, rintracciato e recapitato molti giorni dopo il ritorno a casa.Oltre al sollecito per il rimborso richiesto e documentato vorrei valutare la possibilità di una richiesta per “vacanza rovinata” in quanto, non avendo disponibile il bagaglio, io e mia moglie abbiamo dovuto ripiegare su altre attività.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).