Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. P.
06/03/2023

Il venditore non vuole spedirmi il mio ordine che ho già pagato e è sparito con i soldi

Buongiorno,venerdì 3 marzo ho acquistato su Ebay all’asta delle AirPods PRO 2 a 110 euro.Le ho pagate il giorno stesso con Paypal.Domenica 5 marzo il venditore mi ha scritto nella chat di Ebay che ha venduto le mie AirPods PRO 2 ad un altra persona ad un prezzo maggiore e che non mi spedirà le mie Airpods.Ho chiesto al venditore il rimborso di 110 euro, ma non risponde più.È sparito ed ha rimosso tutte le sue inserzioni di altri prodotti che aveva in vendita (domenica 5 marzo).Il n^ d’ordine è 16-09771-33407

Chiuso
E. F.
03/03/2023

Rasoio Ciaobosi difettoso e non conforme

In data 18-2-2023 ho acquistato presso Ebay un rasoio Ciaobosi TX-8267, e nonostante sulla confezione siano decantati i “migliori materiali rinvenibili sul mercato” utilizzati per la produzione degli articoli “Ciaobosi - prdotti di qualità” (!), questo loro rasoio cinese è veramente pessimo, anche rispetto ad altri rasoi cinesi di fascia bassa. Lo stesso provoca rossore, prurito e irritazione, non riuscendo nemmeno a mettere a punto un buon taglio, dato che non riesce a radere a fondo. Il rasoio è pertanto di pessima qualità (di fatto inutilizzabile) e non è lo stesso pubblicizzato sulla confezione inoltre sulla pagina del venditore (Pedralindashop) c'è scritto che è possibile il reso entro 30 giorni dall'acquisto, ma lo stesso mi è stato negato dal venditore (e tale decisione è stata anche accettata da Ebay). Infine, ennesima cosa grave, il rasoio non è conforme alla direttiva CE. Chiedo che venga avviata un'istruttoria per prodotto non conforme e che mi venga rimborsato quanto pagato per l'acquisto.

Chiuso
S. T.
02/03/2023

Richiesta di rimborso da parte di Ebay, anche se acquirente ha ricevuto merce

Buongiorno Ho venduto una statuetta a 300 euro su Ebay. Inizialmente c'è stato uno scambio di pacchi e l'acquirente non ha ricevuto subito l'oggetto e ha cominciato ad offendermi. Ho recuperato il pacco, l'ho spedito a lui tramite corriere indicando numero di tracciatura attraverso mail. Dalla tracciatura risulta che l'oggetto é stato consegnato, ma lui non risponde alle mail e chiede un rimborso. Ebay apre controversia e come fa sempre questa società dá ragione ad acquirente. Ho contestato la controversia, ma mi é stato risposto che é chiusa a favore dell'acquirente, solo xché avrei dovuto inserire codice di tracciatura prima che il cliente facesse reclamo.Ho tutta la documentazione con offese da parte di acquirente e con tracciatura pacco consegnato. Non intendo rimborsare acquirente, visto che ha oggetto. Se mi rende la statuina potrei procedere al rimborso.Non capisco come una società cone Ebay possa appoggiare dei truffatori come questo.Chiedo anche rimborso per i danni morali e psicologici che mi stanno arrecando, con le tante mail che mi inviano.Non mi lasciano nemmeno chiudere account, visto che non voglio più avere a che fare con loro

Chiuso
S. D.
26/02/2023

Obbligo a un reso, danneggiato dall'acquirente

Buongiorno, ho venduto su eBay una scheda grafica di alto valore.Ho provveduto a postare foto e dimostrare che il componente spedito funzionasse correttamente.Una volta ricevuto dall'acquirente, il medesimo ha dichiarato la sua funzionalità lamentandosi che fosse strausata parole recuperabili dalla messaggistica e disponibili anche da eBay, inoltre avevo scritto che l'oggetto non era restituibile, essendo un componente elettronico se non sai quello che fai c'è rischio che lo danneggi (ciò che è successo).Ovviamente è stata usata per 2 anni, è normale che abbia una minima usura ma nel complesso le sue condizioni erano ottime.E' vero che non avevo segnalato di aver cambiato i pad termici interni che tra l'altro è un upgrade (costati 80€), ma se l'avesse voluta riconsegnare per questo l'avrei accettato il reso senza problemi.Dopo 10 giorni sono stato contattato dall'acquirente che lamentava che la scheda non trasmetteva più segnale video e che voleva effettuare il reso.Sono stato costretto da eBay ad accettare il reso o fare il rimborso completo o parziale della scheda. Ho dimostrato tramite foto che l'acquirente aveva pubblicato sui suoi social la mia scheda (che ha un tratto unico, dato da un piccolo difetto sul radiatore, evidenziato anche durante la vendita), montata su un pc e perfettamente funzionante con perfetta sincronizzazione dei led.Ma nonostante tutto sono stato costretto lo stesso ad accettare il reso o rimborsarlo.Inoltre l'acquirente non aveva familiarità con tale componente dato che lamentava all'inizio che il led non si accendeva (documentato) e così gli ho fornito un video che spiegava come farlo.Obbligato ad accettare il reso mi è stata spedita la scheda che effettivamente aveva problemi di segnale video, così ho attivato una controversia per essere almeno risarcito dei danni o quantomeno che il problema spettasse a chi l'ha comprata.Ebay ha dichiarato che solo per il fatto di aver accettato il reso avevo automaticamente perso il diritto sulla controversia, nonostante le prove evidenti da me fornite e sono costretto a pagare anche il loro servizio di mediazione che è il 5% sulla vendita che in realtà non c'è stata.Tutto questo dicono che è scritto su linee guida che in realtà sono molto forvianti, poichè sulla parte del venditore dichiarano che viene protetto grazie alla Garanzia Ebay, sul lato acquirente viene dichiarato lo stesso così la ragione viene stabilita arbitrariamente dal servizio clienti eBay.Io rispettavo a pieno i loro criteri eppure per il solo fatto di aver accettato il reso ho perso la controversia e questo fatto non è scritto da nessuna parte, o se lo è non è evidenziato avendo comunque speso molto tempo nel cercare di dimostrare le mie ragioni.In sintesi, trovo altamente strano che l'acquirente abbia totalmente ragione a discapito del venditore, sulla community di Ebay ho letto molti post sul fatto che eBay preleva dai conti correnti per risarcire immediatamente l'acquirente anche quando non ne avrebbe motivo.Questo potrebbe funzionare per il venditore professionale, ma per chi vende poche cose è un bel colpo da incassare, inoltre dato che non fa perdere molti soldi rispetto a quelli che ebay incassa sono fastidi che la compagnia è disposta ad accettare, tanto lei non perde nulla perde solo il piccolo venditore.Chiedo solo maggior tutela e trasparenza, e che il costo da sostenere sia scritto accanto alle voci di reso e rimborso e che una volta arrivato l'articolo si dichiari che è conforme o no e/o che funzioni in caso contrario si rispedisca immediatamente e si può riottenere il rimborso.So che è una battaglia persa in partenza, ma mi auguro che qualcuno leggendo questo post possa evitare di finire nella mia stessa situazione e perdere migliaia di euro.

Chiuso
A. T.
21/02/2023

Feedback negativo? Contattare Ebay!

Salve, questo è il racconto di un’incredibile esperienza di acquisto su Ebay. In data 29 Gennaio 2023 ho acquistato 2 controller per Playstation 3 marchiati Sony, regolarmente arrivati in data 1 Febbraio. Sin da subito ho avuto qualche sospetto circa la loro autenticità e siccome funzionavano male (era funzionante solo uno dei due motori attivatori di vibrazioni) e, ovviamente, erano ormai di mia proprietà, ho provveduto ad aprirne uno per capire quale difetto avessero. Così ho avuto la certezza che si trattasse di un oggetto NON originale, anche confrontandolo con un altro controller, assolutamente originale SONY, già in mio possesso. (E fra l’altro, tengo a precisare, che il venditore, nei numerosi messaggi scambiati, non si è mai permesso di contestare, in nessuna forma, la NON originalità dell’oggetto!). Non soddisfatto, com'era nel mio diritto, ho pensato bene di lasciare al venditore un feedback negativo con tanto di foto allegate, dimostrative, del confronto fra controller originale e controller acquistato su Ebay. Questo non solo per dichiarare, come nel mio diritto, la mia personale esperienza, ma anche, e soprattutto, per contribuire a quelle finalità di tutela verso altri acquirenti previste proprio dallo spirito per cui Ebay ha instituito il feedback sulla propria piattaforma. Pensavo, perciò, di aver regalato un servizio importante ad Ebay e ai suoi utenti ponendo l'accendo su di una vendita irregolare sotto (quasi) tutti i punti di vista, sia per il contrasto con le sbandierate politiche di vendita di Ebay, sia per il mancato rispetto delle Leggi Italiane in materia (artt. 473 cod.pen., che punisce chi produce oggetti contraffatti, e 474 cod.pen. che cita testualmente: “chiunque detiene per la vendita, pone in vendita o mette altrimenti in circolazione, al fine di trarne profitto, prodotti contraffatti o alterati, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a 20mila euro”. E ciò potrebbe comunque significare che CHIUNQUE tragga vantaggio da questo tipo di commercio potrebbe incorrere in una violazione della normativa su indicata.) E invece niente di più sbagliato, perchè è accaduto l'inverosimile. Cioè, Ebay, su richiesta proprio dello stesso venditore (assurdo, in questo caso!), ha pensato di togliere il feedback con una motivazione (si fa per dire) ufficiale che ha dell'inconcepibile. Cioè che il venditore si possa essere messo nella condizione di aver voluto rimediare ad un inconveniente o abbia avuto la bontà di emettere un rimborso. Niente di più falso! Anzi ESATTAMENTE IL CONTRARIO DI QUELLO CHE È SUCCESSO! E si, perchè non solo il venditore poco corretto non ha emesso alcun tipo di rimborso (ho dovuto poi attivare io la procedura con Ebay dopo che i termini a suo carico erano ampiamente trascorsi), ma, addirittura, si è voluto far passare come un tentativo di risolvere un inconveniente il porre rimedio ad una vendita irregolare e vietata! E così sarebbe troppo facile! Per cui, secondo questa logica, se si effettua una vendita irregolare, si potrebbe sempre contare sulla possibilità di evitare un feedback negativo con la formula del tentativo di porre rimedio. Ma cosa significa? Che il venditore risolve tutto inviando un messaggio di scuse all'acquirente? O cosa? Sta di fatto che adesso il venditore poco corretto, pur avendo effettuato una vendita irregolare, ha il mio stesso punteggio di feedback (100%), anche se io mi faccio in quattro per essere corretto, mandando persino le foto delle fasi dell'imballaggio degli oggetti e la foto della ricevuta di spedizione. Naturalmente ho contattato più volte Ebay, provando a far valere le mie rimostranze, chiedendo anche di essere contattato telefonicamente, ma nulla. (Mi è stato risposto che non è previsto un contatto telefonico dall’ufficio competente! Mah!). Ho ricevuto solo giustificazioni inconsistenti e prive di qualsiasi logica. Mi sono state fornite solo spiegazioni di circostanza, contrarie alla realtà dei fatti ed incomprensibili. Anzi, proprio QUELLE STESSE MOTIVAZIONI che avrebbero dovuto assolutamente impedire la rimozione del feedback negativo. Pertanto la mia richiesta è quella di aver il diritto di esprimere il mio giudizio libero e NON VINCOLATO, non sulla base di una mera opinione, ma sulla base dell'esperienza REALE, con dati di fatto oggettivi e dimostrabili, nel rispetto delle regole di vendita e delle Leggi Italiane in materia. Chiedo, quindi l'immediata riattivazione del feedback già lasciato, o, in alternativa, la possibilità di reinserirlo, quale unica e sola via di soluzione all’incredibile esperienza. Ciò al fine di un'esatta chiarezza e giustizia nei confronti non solo del sottoscritto, ma di tutti gli acquirenti e venditori corretti, SOPRATTUTTO in nome di quella TRASPARENZA E CORRETTEZZA che un'azienda rispettosa dei diritti altrui, come credo sia Ebay, non può e non DEVE lasciarsi sfuggire.Rimango in attesa di un tempestivo, appropriato e risolutivo riscontro.Distinti saluti.Alessandro

Chiuso
M. C.
14/02/2023

Tasse occulte

Buongiorno, ho ordinato due paia di calzini in data 31 gennaio u.s. pagandoli € 32,97 e mi quando mi sono stati consegnati ho dovuto pagare ulteriori € 11,72 di spese doganali. Quest'ultimo costo non era assolutamente esplicitato nelle diverse videate attraverso le quali ho confermato il pagamento. Ho protestato telefonicamente coin eBay e mi sono sentito rispondere da una gentile operatrice che avrei dovuto informarmi sul luogo di spedizione della merce (UK) e capire quindi da solo che avrei dovuto pagare le tasse doganali. Non sono d'accordo con tale risposta in quanto se io faccio un acquisto sul sito ITALIANO di eBay mai e poi mai mi attendo di dover pagare dazi di importazione. Caso mai dovrebbe essere eBay o il venditore che a chiare lettere informano della necessità di tale ulteriore esborso non quantificabile a priori, non dev'essere certo il cliente che si deve improvvisare esperto di commercio internazionale! Tanto più se fino a poco tempo addietro era possibile acquistare dal Regno Unito senza alcuna tassa doganale.

Chiuso
A. M.
10/02/2023

Pagamento non dovuto

Salve,ho utilizzato la piattaforma di Ebay per provare a vendere all' asta delle monete. Dopo vari tentativi e nulla di fatto Ebay mi richiedeva dei pagamenti a riguardo ma preciso che non sono riuscito a vendere niente e per questo non devo pagare alcun importo

Chiuso
M. G.
06/02/2023

tariffe di vendita

Buongiorno, Ebay mi chiede il pagamento di tariffe che io non ritengo legittime. Breve spiegazione, vendo su ebay da anni, l'anno scorso avevo messo in vendita tramite asta un telefono iPhone con prezzo di partenza di 749€ ricevo un offerta da un utente che poco dopo mi contatta chiedendomi di annullare la sua offerta perché non era più interessato all'acquisto, procedo come richiesto e dopo un giorno decido di chiudere anticipatamente l'asta perché voglio tenere il telefono. Essendo tanti anni che opero su ebay so che il regolamento prevede il pagamento delle tariffe di vendita se si chiude anticipatamente un asta con delle offerte in corso però in questo caso, ed è quello che ho spiegato più volte agli operatori di ebay, il contatore delle offerte risultava a zero e l'offerta che avevo cancellato era stata fatta su specifica richiesta dell'offerente e non di mia iniziativa. Inoltre ho sottolineato sempre agli operatori di ebay che se avessi saputo, magari tramite un messaggio specifico sulla pagina, che anche in questo caso mi avrebbero addebitato le loro tariffe non avrei chiuso anticipatamente l'asta ma l'avrei lasciata andare alla sua normale scadenza. Niente, Ebay non ha voluto sentire ragioni e pretende il pagamento delle tariffe. Io non lo ritengo corretto in quanto non ho venduto l'oggetto tramite il loro portale , il contatore delle offerte segnava 0 e soprattutto è mancata l'informazione da parte loro su questa specifica situazione.A disposizione per ulteriori chiarimenti.SalutiMichele

Chiuso
P. B.
31/01/2023

Violazione del segreto della corrispondenza

Buongiorno. Chiedo di sapere se è conforme all'art.15 della Costituzione della Repubblica italiana che EBAY effettui il monitoraggio della corrispondenza telematica tra il Venditore e l'Acquirente, sia pure ai fini di verificare il rispetto del regolamento del servizio fornito. Il segreto della corrispondenza è tutelato da norma di rango costituzionale e può essere superato solo per ordine della Magistratura e per ragioni di Giustizia, non per tutelare gli acquisti sulle piattaforme elettroniche.

Chiuso
M. C.
29/01/2023

Addebito superiore alla vendita

Salve, ho venduto un oggetto tramite Ebay da 250€, non ho ricevuto i soldi perchè mi sono stati addebitati 305€ in totale per pagare la sponsorizzazione di ebay oltre alla tariffa dell’annuncio. Praticamente ho venduto un oggetto senza ricevere nulla ed in piu’ ho pure pagato.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).