Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato rispetto contratto di finanziamento
Contratto di finanziamento per acquisto auto con tre soluzioni finali, rendere l'auto, rinnovare, saldare il valore futuro garantito tenendosi l'auto. Sia la Finanziaria che la concessionaria dove ho sottoscritto il contratto non mi permettono di usare le prime due opzioni e si negano ormai da mesi per costringermi a dover accettare la terza.
Ritardo Consegna
Buongiorno,volevo sapere quando intendete consegnarmi la vettura, ho firmato un contratto di noleggio con una vostra filiale (Authos di Torino) a metà Marzo per una Ford Mondeo Hybrid St line, inizialmente, essendo l'auto già in allestimento, la consegna era prevista per la prima settimana di maggio, poi slittata causa pandemia alla prima metà di giugno, di seguito slittata nuovamente alla seconda metà di giugno. Settimana Scorsa portata alla prima settimana di luglio, poi posticipata alla seconda settimana di luglio ed oggi nuovamente posticipata alla seconda metà di luglio.Io capisco tutto, ma questo secondo me non è un comportamento serio, soprattutto se legato ad una società come la vostra. Ho fatto richiesta di spiegazioni ma nessuno mi ha risposto, ho richiesto un'auto in preassegnazione ma anche lì nessuno mi ha risposto. Per cortesia posso sapere quando mi verrà consegnata questa auto?Attendo gentile riscontro.Luca Valentini
Ford Ranger 2.2 TDCI Rottura motore e corrosione telaio
Buongiorno,Come responsabile del parco automezzi della Società Sim Gestimm S.R.L. scrivo per denunciare quanto accaduto a seguito della rottura motore del nostro Ford Ranger 2.2 Duratorq TDCI Targa FG 757 GZ. Il mezzo, comprato nuovo presso la concessionaria Ford Autostar di Pescara e da loro sempre seguito per la manutenzione ordinaria e straordinaria, dopo 3 anni e con 118.000Km all'attivo ha avuto una rottura catastrofica del motore, in particolare si è spaccato un pistone probabilmente a causa di un iniettore difettoso. La garanzia del mezzo è scaduta il 25 gennaio, causa pandemia il veicolo non è stato usato fino ai primi di maggio, successivmente è stato sottoposto al tagliando di manutenzione presso l'Autostar per essere in efficienza alla ripresa dell'attività lavorativa. Sborsati 700€ per il tagliano di manutenzione, 5 giorni dopo il veicolo si fermava pericolosamente in autostrada per rottura del motore. Da qui inizia il calvario con il servizio relazioni clienti Ford Italia. La diagnosi dell'officina è chiara, rottura motore non imputabile a mancata manutenzione o cattivo utilizzo, bensì per cause costruttive e/o di difettosità dei componenti. A fronte di questa diagnosi, nonostante il veicolo sia per poco fuori garanzia, c'è stato totale disinteresse da parte di Ford Italia. Disinteresse nella gestione del caso, nella comunicazione con il cliente, disinteresse nel proporre un minimo di gesto commerciale verso un cliente storico del marchio. Oggi 11/06/2020 sono stato anche trattato male dal centro relazioni clienti e la telefonata si è conclusa con l'operatore che mi chiudeva il telefono in faccia. Oltre alla rottura del motore sono mesi che segnalo alla Ford (Carrozzeria autorizzata, concessionaria Autostar, Ford Italia) il grave problema di corrosione che affligge il veicolo. Anche in questo caso nessuna risposta e totale indifferenza. Come azienda cerchiamo di avere un parco automezzi sempre nuovo e seguito con le dovute cure (e i relativi costi) proprio per evitare o ridurre problemi di fermo auto. Al momento ci troviamo con il Ford Ranger fermo da 3 settimane, con la totale indifferenza di Ford Italia, è una spesa di 1000€ al mese tra costi di gestione e mancato guadagno causa inutilizzo del mezzo. A quanto pare il motore 2.2 ha di questi problemi e ci sono anche delle campagne di richiamo su tale motorizzazione, soprattutto sui mezzi commerciali, quindi l'anomalia è nota alla Ford. Non riesco ad avere una diagnosi tecnica da Ford Italia e le uniche informazioni che ho sono quelle avute dagli addetti dell'officina che però mi comunicano di non potermi fornire la relazione tecnica in quanto spetta a Ford Italia darmi le dovute speigazioni. Sono sballottato tra officina e Ford Italia, con il mezzo fermo e Ford che rifiuta non solo la richiesta di un gesto commerciale, ma anche di fornirmi una spiegazione di come sia possibile che si verifichi un problema così grave al motore. Anche la mia richiesta ti avere un ispettore della casa per visionare i problemi di corrosione e il motore rotto è stata vana. L'officina dice che dipebnde da Ford Italia e Ford Italia scarica la colpa sull'officina.Chiedo aiuto affinchè io possa ricevere una diagnosi dettagliata di quello che è successo al mezze e se confermato ciò che mi è stato detto oralmente, ossia rottura motore per un difetto dello stesso non imputabile all'utilizzzatore, ricevere assistenza da Ford Italia, con un gesto commericale per riparare il mezzo difettoso.Come può un mezzo commerciale, da lavoro, avere una rottura motore dopo soli 3 anni di utilizzo e corrosione al telaio, nonstante questo sia stato sottoposto a tutti gli inerventi previsti da Ford? Si tratta chiaramente di un difetto del prodotto e il preventivo per la riparazione dell'officina Ford è di 9418,39€ che secondo Ford Italia deve sobbarcarsi per intero il cliente.Ringrazio per l'attenzione e attendo fiducioso un riscontro.Saluti,Marco SimeoneSim Gestimm S.R.L.
contratto idea ford
Concessionaria FORD contratto idea fordIn data 23 marzo 2020 scadeva il mio contratto idea ford a novembre ho mandato raccomandata con disdetta e esercitato opzione per riconsegna autovettura. Nonostante i miei solleciti e la mia intenzione a restituire autovettura già ai primi di febbraio il concessionario ford ha procrastinato la riconsegna fino a quando, causa lockdown covid, non era più nella possibilità di ricevere la mia auto e di fatto impedendomi di adempiere al mio obbligo.Dalla data del 23 marzo ho sollecitato più volte per mail e su pagina facebook la Ford affinchè mi mettesse nelle condizioni di adempiere alla restituzione.Dalla data 23 marzo essendo scaduta copertura rc e furto incendio sto custodendo autovettura in garage a pagamento e sono impossibilitato a circolare per assenza di assicurazione.Ad oggi 27 maggio la concessionaria non risponde alle mie pec e nel frattempo la finanziaria mi intima di pagare il valore dell'autovettura imputando a me la mancata riconsegna e deducendone la mia intenzione di trattenerla. Chiedo che la concessionaria o chi per essa venga a ritirare l'autovettura e saldi la fattura relativa del garage in quanto spesa sopravvenuta per loro responsabilità.Nb: tutti gli scambi di mail sono documentati
tagliandi e manutenzione Carpoint
Buongiornoil 24/05/2017 ho acquistato una Ford C-MAX 1.0 PLUS ecoboost S&S 100 cv., targa FG246MB consegnatami il 31/05/17. . Ho fatto regolarmente i tagliandi alla CARPOINT FORD STORE. officina Pisana 2. IL giorno 11/04//2019 ho ricevuto dalla Ford una lettera per intervento urgente per rilevare lo slittamento della frizione. per un alto grado di usura. ( fatto appena 15.000 km.) Ho portato subito l'auto alla Carpoint. e dopo averla revisionata, me l'hanno di nuovo consegnata, dicendomi che tutto era a posto.Ho eseguito un'altro tagliando il 9/11/2019 e dopo aver pagato € 596,40 (una follia) mi hanno restituito l'auto dicendomi ancora tutto a posto. il giorno 02/03/2020 sentendo un lieve puzzo di bruciato ho riportato l'auto alla Carpoint e ho avuto la sorpresa che dovevo sostituire il gruppo frizione per difetto di fabbrica, con un preventivi di ben € 1.082,36. Faccio presente che ad oggi ha fatto solo 17.000 Km.e mi risulta che nessuna auto al mondo debba rifare la frizione dopo soli km. 17.000.Naturalmente ho fatto le mie rimostranze al tecnico della Carpoint ma mi ha risposto che quella era la situazione. Molto risentito dell'accaduto mi sono rivolto al mio meccanico di fiducia che mi ha sostituito la frizione e purtroppo anche il volano per un totale di € 980,00 compreso la mano d'opera.Ho scritto questo reclamo per sentire la Vostra opinione su quanto mi è accaduto. Naturalmente con una autovettura nuova non intendo farmi carico di spese che competono alla V/ società e se mi è stata venduta una'auto difettosa credo sia Vostro impegno intervenire al meglio alla sostituzionePrima di adire alle vie legali attendo una V/ risposta in meritoCordiali salutiAlfonso Cuozzo
Problemi di durata olio motore ford fiesta 2018
L'auto nonostante svolga percorrenze medie superiori ai 30 km in sole strade extra-urbane (dimostrabile grazie a gps istallato in auto) presenta ciclicamente ogni 6.000 km la necessità di cambiare l'olio come descritto dal display della vettura finora il cambio non è stato un grave problema poichè l'auto era in garanzia e per tale motivo le sostituzioni sono state gratuite tranne nei tagliandi obbligatori.A febbraio 2020 mi scade la garanzia e vorrei avere una conferma scritta da voi che i prossimi interventi di sostituzione olio continuino gratuitamente se la spia si accenda prima dei 10.000 km percorsi dall'ultimo cambio come avvenuto fino ad oggi a causa di un difetto di fabbrica che la mia auto evidentemente ha.
Problema continuo cambio olio e intasamento FAP
Buongiorno, nel Novembre 2018 ho acquistato una Ford Fiesta ST Line TDCI 1.5 dal concessionario Boldrini Auto di Orzinuovi (BS). A febbraio 2019, dopo poco più di 4000 km di percorrenza, si è accesa la spia del Service con l'indicazione cambiare olio presto. Portata in Officina Autorizzata Ford di Amici Giuliano a Bollate (MI) mi resettano la spia dicendo che, nel caso si fosse riaccesa, si sarebbe dovuto cambiare l'olio. A giugno 2019 (circa 10300km) si riaccende la spia del Service. Porto l'autovettura presso l'Officina Autorizzata Ford La Moderna di Pero (MI). Qui mi dicono che l'olio è da cambiare e che, già che si è a ridosso della scadenza annuale (dal telaio mi dicono esser stata prodotta a luglio 2018), conviene fare il tagliando. Alla mia domanda di come possa essere che si debba cambiare l'olio così presto danno la colpa al mio stile di guida troppo tranquillo e che comunque sul diesel 6.2 Ford, se le rigenerazioni vengono interrotte, del gasolio entra nella coppa dell'olio. Mi consigliano quindi di non interrompere le rigenerazioni. Seguo le indicazioni e da allora non spengo più l'auto se sta rigenerando.Primi di febbraio 2020: tangenziale di Milano, in corsia di immissione sento un calo di potenza, con volante che trema se accelero. Si accendono spia Guasto Motore e spia della Chiave Inglese. Mi fermo alla prima piazzola e l'autovettura si ferma senza più ripartire. Chiamato il carro attrezzi, l'auto viene trainata all'Officina Ford Autorizzata più vicina (sempre La Moderna di Pero). Colpa del FAP intasato, forzano la rigenerazione (il problema è sempre lo stile di guida troppo rilassato e 60km al giorno come tragitto casa/lavoro sono pochi per questi motori... stiamo scherzando spero). Dopo due giorni (5 febbraio) esce il messaggio cambiare olio presto: torno in officina (sempre La Moderna di Pero): pare ci sia un richiamo (aggiornamento centralina per il problema del gasolio che inquina l'olio) ma dicono di non potere in quanto hanno un problema con l'interfaccia software necessaria. Mi dicono che posso tranquillamente circolare in attesa che gli venga risolto il problema. L'11 febbraio si accende anche la spia con la chiave inglese e il messaggio muta in sostituire olio. Richiamo l'officina La Moderna e mi dicono di rivolgermi a qualcun altro perchè la vettura va controllata e loro non sono ancora nella condizioni di farlo. Contatto quindi l'Autorimessa Certosa Ford Service di Milano che mi da appuntamento per il giorno successivo. Qui scopro che:- il primo tagliando eseguito presso La Moderna di Pero non andava fatto con quel chilometraggio (10300km) e dopo 6 mesi dall'acquisto, - l'olio sostituito da La Moderna di Pero è sbagliato (era stato messo il 5/30 invece dello 0/30 come da indicazioni della casa madre), con conseguente possibile danneggiamento del motore- l'Officina Autorizzata La Moderna non avrebbe dovuto addebitarmi il cambio d'olio effettuato a 10300km in quanto conto garanzia- la rigenerazione forzata del FAP eseguita una settimana prima da La Moderna non sarebbe stata necessaria in quanto era presente almeno un kg in più di olio inquinato (e sbagliato).Per quanto riguarda il calo di potenza, presso l'Autorimessa Certosa Ford Service (che ringrazio per la professionalità e presso la quale sicuramente mi appoggerò in caso di esigenza) mi comunicano che potrebbe essere normale (pericoloso secondo me) e che, contrariamente a quanto comunicato da altre officine autorizzate, non serve tenere acceso il motore se a macchina ferma i giri superano i 750 rpm o i consumi salgono sopra gli 0,5 l/h. Il consiglio in questo caso è di portare la vettura in autostrada e percorrere qualche decina di km a 120km/h e 2500 giri. Il problema non risiede quindi in uno stile di guida accomodante ma in una errata progettazione!Preciso che sono un cliente Ford dal 2001 ma mai mi sarei aspettato un simile comportamento da parte dei Concessionari (ne ho visitati cinque - Ambrostore, Feren, Eldancar (due sedi), Boldrini Auto - e nessuno mi ha comunicato la presenza di problematiche per la motorizzazione diesel. Anzi, facendo io più di 60km/giorno per il tragitto casa/lavoro il diesel mi è stato consigliato... che non fosse stato comunicato neanche ai concessionari questo problema?) e di Ford stessa (immettere sul mercato un prodotto fallato e attendere che si manifesti il problema prima di richiamare la vettura. Al mio domicilio infatti non ho mai ricevuto alcuna comunicazione in merito).Alla luce di tutto ciò chiedo che Ford, considerando che il periodo di garanzia non è ancora scaduto (in fase di acquisto ho tra l'altro esteso la garanzia a 7 anni/140.000 km),intervenga per una risoluzione definitiva che mi permetta di godere appieno e in sicurezza di quanto pagato per la mia vettura.Al momento sono infatti proprietario di un'autovettura che non risponde alla mie esigenze e che non mi permette di viaggiare in tranquillità e sicurezza, tanto da portarmi a valutare un acquisto in sostituzione di un'autovettura che, mio malgrado, non sarebbe più a marchio Ford. Chiedo inoltre la restituzione di quanto pagato con le seguenti fatture:- fattura La Moderna n°115 del 04/06/19 di € 160,74 pagata con bancomat (tagliando non necessario, sostituzione olio errata, addebito di un servizio che doveva essere in conto garanzia)- fattura La Moderna n°162 del 03/02/2020 di € 100,00 pagata con bancomat (rigenerazione forzata FAP non necessaria)- fattura Autorimessa Certosa n°20/138 del 12/02/2020 di € 150,00 pagata con bancomat (intervento resosi necessario per incompetenza vs. Officina Autorizzata La Moderna di Pero che ha sostituito l'olio con uno sbagliato).In caso di difetto utilizzerò tutti gli strumenti che la legge mi consente per tutelare il mio Diritto di Consumatore.In attesa di un Vostro gradito riscontroDaniele Imperiali
Auto in riparazione a seguito di aggiornamento software
Con la presente, intendo porre alla vostra attenzione la mia preoccupazione per quanto sta accadendo alla mia auto Ford Focus Tg. FT945LD – telaio WF0NXXGCHNJG10184 – dal 16.01.2020 in manutenzione presso la concessionaria Fordstar di Via Tiburtina/Roma.Riassumo, di seguito, gli eventi:1) In risposta alla lettera n. 01190745118794 del 24.12.2019, ricevuta dalla Ford Italia spa di Roma, previo appuntamento, il giorno 16.01.2020 ho portato la mia autovettura presso la Concessionaria affinché provvedesse ad effettuare il tagliando dei 15.000 km e per aggiornare il modulo del sistema frenante antibloccaggio (ABS) (19B36). La sera stessa, nel ritirarla, l’addetto all’accettazione mi dice di aver eseguito sia l’aggiornamento 19B36 che il 19P11. Peccato che, mentre percorrevo la strada che mi conduceva a casa, l’auto ha cominciato a dare problemi: in fase di decelerazione, la macchina aumentava di giri, prendeva velocità e poi rallentava. Ho, quindi, effettuato un’ulteriore verifica mettendo il cambio in modalità “manuale” con tutte le mappe e, puntualmente, dopo aver cambiato due o tre marce, il cambio ripassava in “automatico” da solo. A questo punto, ho pensato che il giorno dopo l’avrei riportata in assistenza. 2) Il giorno 17.01.2020, sulla rampa del box di casa, mi fermo per immettermi sulla strada e, nel ripartire con il cambio in posizione “D”, l’autovettura invece di andare avanti ha iniziato ad indietreggiare mentre il numero di giri saliva perché il cambio, pur rimanendo sulla “D” era andato in folle. Riuscito ad immettermi sulla strada, lungo il percorso, l’autovettura è andata più volte in folle, dopodiché si è accesa la spia guasto motore con il simbolo della chiave inglese.Arrivato in concessionaria, ho esposto le problematiche, ed hanno iniziato le verifiche tramite software e su strada (ad oggi hanno percorso 150 km. ca. con la mia auto). Mi viene data una Fiesta come auto sostitutiva.3) Il giorno 24.01.2020 vengo contattato dal responsabile della Ford Italia, rassicurandomi che si sarebbe interessato, lui personalmente, del problema con l’ausilio della concessionaria. Nel frattempo, il meccanico mi riferisce che, il software di aggiornamento inviato da Ford ha sballato la centralina del cambio e tutti gli aggiornamenti successivi, non sono serviti a nulla. L'addetto all’accettazione Ford, mi conferma che il problema riguarda l'aggiornamento servofreno delle versioni 1.5 diesel con cambio automatico, e che non è possibile resettare la centralina in quanto potrebbero creare danni, l'unica strada è che Ford Italia fornisca un nuovo software che corregga il precedente.4) Il giorno 29.01.2020 vengo contattato, nuovamente, dalla Ford Italia che mi dice che mi viene prolungata la concessione dell’auto sostitutiva, perché il problema non è né la centralina, né l'aggiornamento, ma il cablaggio. In officina, mi viene riferito che si sta provando a sezionare i cavi per individuare un’eventuale interruzione il tutto ovviamente viene eseguito smontando la mia auto nuova, di neanche un anno (cosa che mi ha inquietato non poco). 5) Il giorno 31.01.2020 mi viene detto che qualora l’intervento sul cablaggio dovesse dare esito negativo, il problema potrebbe essere riconducibile o al corpo farfallato o al cambio che andrebbero sostituiti 6) il 04.02.2020, mi sono recato presso l’officina della concessionaria in Via Tiburtina. L’addetto mi riferisce che sono ancora in attesa di una risposta dalla Ford Italia e che proveranno a risollecitarli, nel frattempo mi prolungano l’auto sostitutiva fino al 07.02.2020. 7) Il 05.02.2020 alle ore 14,10 vengo contattato telefonicamente da Ford Italia il responsabile mi comunica che l’auto ha un problema e che stanno provvedendo alla sua risoluzione e per questo, mi concedono l’auto sostitutiva fino al 07.02.2020. Lo stesso giorno ricevo una e-mail alle ore 14:45 dal responsabile dell’officina Ford che mi dice di aver nuovamente sollecitato la Ford per trovare una soluzione.Oggi, 06.02.2020, la mia autovettura si trova ancora presso l’officina della concessionaria di Via Tiburtina e non so quando potrò disporne di nuovo.L’unica cosa che posso dire è che ho portato in officina, la mia Ford Focus 1.5 con cambio automatico, perfettamente funzionante. Il mio sentore è che né l’officina né la Ford Italia abbiano capito quale sia il problema effettivo subentrato alla mia autovettura e che si stia procedendo a tentativi nella speranza di trovarne la causa. Ovviamente, questo presuppone un continuo smontaggio e rimontaggio senza un’apparente logica che renderebbe la mia nuova autovettura già vecchia, destinata quindi, ad avere continui problemi.Inoltre la lungaggine è dovuta a quanto pare ad una mancanza di comunicazione continua tra la Ford Italia e l’officina.
autovettura Ford Edge che riscontra molti problemi
Buongiorno, scrivo relativamente alla Ford Edge FM813EY Acquistata in leasing dalla Emiliana Motor di Ravenna in data 25/10/2017 dalla società SAF Srl. L'autovettura è assolutamente inaffidabile, e provoca notevoli disagi alla persona che la guida . iin data 15/4/19 ha avuto unimprovviso calo di potenza durante la marci e accensione spia motore in data 28/7/19 si è chusa da sola con le chiavi all'interno. dopo l'avvio ha manifestatao numerosi difetti elettronici tra cui la totale inaffidabilità del navigatore satellitare. In data 23/8/19 non si è accesa e non è partita, riparita dopo due ore con spia motore accesa e po ispenta. 1/10/19 Intervento presso officina Ford per calo di potenza durante la marcia con accensione spia motore. 7/12/19 improvvisospegnimento dell'auto con spia motore accesa e chiave inglese accesa.13/12/19 intervento officina pford per spegnimenti dell'autovettura due volte. 20/12/19 autovettura riportata in officina per accensione spie motore e chiave inglese e spegnimento mezzo.16/1/2020 nuovo spegnimento autovettura e riconsegna all0officina dove si trova tutt'ora.Sono state inviate comunicazioni alla Ford Italia e a Emiliana Motor di Ravenna tramite PEC ma non abbiamo mai ricevuto risposta.
Motore diesel Ford euro6.
Buon giorno. Ho acquistato in concessionaria Ford Azzurra di Mondovì ad agosto 2018 una Ford tourneo courier sport 1500 diesel euro 6. Al momento della acquisto mi è stato consigliato espressamente il diesel visto che percorro circa 20mila km annui. Dopo i 5000 km l auto mi segnala con una spia cambiare olio. Mi recò in officina e mi viene spiegato che è dovuto al FAP che si intasa e nel processo di rigenerazione va a innalzare il livello dell olio. Mi viene suggerito di tirare di più le marce durante la guida,e mi fanno pagare un cambio olio. La cosa si sussegue e a 10mila km altro cambio olio a mie spese. Il problema continua puntualmente e mi viene detto che può essere un problema di percorrenza(faccio 15 km su strada statale ogni giorno per andare a lavoro). Infuriato e deluso inizio a dubitare del mezzo e in officina mi dicono che è necessario l intervento di un ispettore ford che dopo una settimana fa i suoi controlli(auto ferma in officina per 10gg). Cambiano alcune sonde e non so cosa altro e mi consegnano l auto dicendo che il problema è risolto.Niente da fare il problema si presenta ancora e ancora. Chiedo la sostituzione del mezzo ma la loro reazione è quella di propormi di cambiare l auto con una uguale ma con motore a benzina. Titubante ma stufo della situazione prendo appuntamento per concordare il cambio ma resto allibito dalla proposta della concessionaria: miRitirerebbero l auto e chiusura leasing e io dovrei ripartire con il leasing da 0 e non avendo più un veicolo per i vantaggi dedicati alla campagna rottamazione pagherei la macchina 22500euro anziché 18500. Rimango deluso dalla Ford e dalla mancata presa di responsabilità di chi mi ha venduto l auto e vorrei sapere cosa fare e come comportarmi.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?