Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Cambio
Buongiorno, Posseggo una Ford Focus ST line immatricolata a gennaio 2022 e acquistata da me in Giugno 2023. Tutti i tagliandi sono stati eseguiti puntualmente presso officine autorizzate Ford. Ad un chilometraggio di 77.000 km (la maggior parte dei quali percorsi in autostrada) la macchina ha riscontrato problemi al cambio. Mi sono recata presso un'officina Ford (Ambrostore Viale Forlanini, Milano) dove mi è stato comunicato un guasto al sincronizzatore e al cuscinetto del cambio, con un costo preventivato di circa 1700 euro (IVA inclusa). Ho chiesto un parere a diversi professionisti che mi hanno riferito che questo tipo di guasto è assurdo visto il chilometraggio effettuato e che è stato da loro riscontrato in diverse auto con lo stesso marchio. Trovo vergognoso dover affrontare una spesa del genere per una macchina immatricolata da appena tre anni e il cui costo è tutt'altro che economico.
Problema con richiamo Kuga PHEV
Gentili Signori di Ford, ho ricevuto la vostra lettera di richiamo riguardante il mio veicolo Ford Kuga Plug-in, nella quale mi chiedete di non utilizzare il veicolo in modalità solo batteria a causa del rischio di corto circuito delle celle ad alta tensione. Questo mi ha causato notevole preoccupazione, poiché il veicolo è utilizzato principalmente da mia moglie per trasportare nostra figlia. Trovo inoltre allarmante l'intestazione in maiuscolo della vostra comunicazione che riporta "PERCHè QUESTO PRODOTTO è PERICOLOSO?". Desidero pertanto restituire immediatamente il veicolo e richiedo un riscontro e una soluzione tempestiva da parte vostra. In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti. Luca Saccomani Codice cliente 1445001873
Problema avviso per possibile guasto alla batteria
La comunicazione preventiva mi impone di utilizzare la macchina solo in modalità ibrida e senza possibilità di ricaricarla con la corrente. Nel frattempo non hanno una soluzione immediata. Oltre al pericolo di incendio in cui potrei incorrere, cosa già grave di se, mi ritrovo a sostenere costi non previsti non dovuti a me. Ritengo ingiustificabile visto i soldi spesi in più per acquistare il modello Phev della kuga, non poter utilizzare la corrente da me prodotta per ricaricarla. A conti fatti, visto che si parla di giugno 2025 per avere la modifica che risolverebbe il problema, si tratta di un danno discretamente rilevante, al quale ritengo che Ford debba intervenire al risarcimento.
Richiamo di sicurezza Kuga Phev
È pervenuto tramite posta normale un richiamo di sicurezza relativo alla Ford Kuga Plug-in Hybrid intestata a mio marito. Con la stessa si segnala la presenza di un difetto che può provocare corto circuito e conseguente incendio delle batterie ad alta tensione e si da indicazione di utilizzare l’auto esclusivamente in modalità ibrida, senza procedere a ricariche dalla rete. Il tutto in attesa che gli ingegneri, entro una data indefinita (forse la fine di giugno) sviluppino il software necessario a risolvere il problema (o forse necessario per diagnosticare se su quella determinata vettura si debba o meno intervenire sostituendo l’intero sistema di ricarica/accumulo). Abbiamo acquistato una plug-in, sostenendo il relativo costo, perché l’utilizzo che ne facciamo comporta percorrenze prevalenti in elettrico. Adesso siamo costretti ad utilizzarla a benzina, come un’ ibrida normale ma con il maggior consumo dovuto al maggior peso e, oltretutto, a non sentirci tranquilli visto il rischio di incendio comunque non scongiurato dalla mancata ricarica tramite spina. Tra l’altro vorrei capire come possa essere meno rischiosa la ricarica dinamica rispetto a quella da rete (quando andiamo in montagna, nella lunghissima discesa che percorriamo al ritorno, le batterie si ricaricano di oltre il 50% e in un tempo molto inferiore rispetto a quello della ricarica da rete …). Insomma, costi di carburante da sostenere che dipendono da un difetto di fabbricazione, ansia derivante dal possibile verificarsi del guasto ipotizzato (fermare subito l’auto in sicurezza e scendere immediatamente, come “consigliato” nella lettera, non sempre è possibile, specie se si percorrono lunghi tratti in galleria). Credo che sia più che dovuto, da parte di Ford, non solo provvedere al più presto a risolvere alla radice il problema, se necessario anche sostituendo a proprie spese tutta la parte elettrica potenzialmente interessata, ma anche risarcire adeguatamente i clienti. Rammento che a fine 2020, quando per un problema analogo, si procedette alla sostituzione del pacco batterie per tutte le Kuga già vendute, i possessori delle stesse, per il periodo in cui avevano dovuto circolare a sola benzina, furono risarciti con una carta carburante da 300 euro, un pacchetto gratuito di 3 tagliandi e una stazione di ricarica domestica (o, in alternativa, un’altra carta carburante da 300 euro). Non credo che questa volta, possa essere sufficiente qualche scusa e l’assicurazione che, entro la fine del secondo trimestre di quest’anno, si riceverà un’ulteriore lettera con la quale si verrà invitati a recarsi in concessionaria per risolvere il problema.
Avviso di Pericolo rischio incendio
Buonasera,ieri ho ricevuto un richiamo per la mia vettura Ford Kuga Plug In Hybrid acquistata ad aprile 2023. La lettera diceva che per un possibile cortocircuito della batteria ad alta tensione per sicurezza era necessario non ricaricare più l'auto ed usarla solo in modalità full-hybrid. La lettera specifica che al momento non c'è una soluzione e quando ci sarà saremo contattati per la soluzione. Le tempistiche sono stimate al secondo trimestre 2025. Fatto salvo che problemi possono esserci è innegabile che questa situazione mi crea un danno importante sia dal punto di vista della possibile sicurezza nell'utilizzo del mezzo che dal punto di vista economico per diversi mesi. Richiedo a Ford che dato che l'acquisto è stato fatto per un'auto Plug-In e che il danno a mie spese non dipende dal mio operato che si riceva un congruo indennizzo parametrizzato per l'effettivo tempo in cui si è impossibilitati di utilizzare l'auto per come la si è acquistata e pagata.
Richiamo Kuga Plug-In Hybrid
Buonasera,ieri ho ricevuto un richiamo per la mia vettura Ford Kuga Plug In Hybrid acquistata ad ottobre 2024. La lettera diceva che per un possibile cortocircuito della batteria ad alta tensione per sicurezza era necessario non ricaricare più l'auto ed usarla solo in modalità full-hybrid. La lettera specifica che al momento non c'è una soluzione e quando ci sarà saremo contattati per la soluzione. Le tempistiche sono stimate al secondo trimestre 2025. Fatto salvo che problemi possono esserci è innegabile che questa situazione mi crea un danno importante sia dal punto di vista della possibile sicurezza nell'utilizzo del mezzo che dal punto di vista economico per diversi mesi. Richiedo a Ford che dato che l'acquisto è stato fatto per un'auto Plug-In e che il danno a mie spese non dipende dal mio operato che si riceva un congruo indennizzo parametrizzato per l'effettivo tempo in cui si è impossibilitati di utilizzare l'auto per come la si è acquistata e pagata.
Richiamo inesistente
Buonasera,ho acquistato una vettura ford kuga plug in ibrida a giugno 2023 pagandola molto di più di una ibrida non ricaricabile,infatti la ricarico sempre in garage. Oggi dopo quasi due anni mi è arrivata una lettera non raccomandata che dice di non ricaricarla più e di usarla scarica per motivi di sicurezza (pericolo di incendio) e scrivono che stanno studiando un nuovo software,quindi ho rischiato per due anni,sul sito dei richiami non risulta nulla per la mia auto e il problema è per quelle costruite tre anni fa le nuove sono ok. Chiamato assistenza e dicono che non sanno quando verrà risolto il problema è quindi devo utilizzarla come un 2500 a benzina,credo sia un ingiustizia e mi riservo azioni legali. Claudio Palandri 3349063493
Richiamo da Ford con soluzione indefinita
Mi è pervenuta una lettera di richiamo per la mia Ford kuga phev plug in riguardo un possibile corto circuito alle batterie in fase di ricarica o marcia. A parte il pericolo per la mia sicurezza e della mia famiglia, mi si chiede di non ricaricare più l auto fino a che gli ingegneri non trovano una sistemazione su aggiornamento software. Non mi sembra molto corretto tale comportamento visto che si parla di auto prodotte fino a giugno quindi sulle successive il problema è stato risolto, è non mi sembra corretto che mi si vieti di utilizzare una funzionalità ossia la ricarica plug che ho pagato alla Ford molti soldi e che è stato il primo motivo di scelta di questa auto, e ho speso anche soldi collegati alla colonnina a casa per il tipo di auto. Prima che mi rivolga a un legale per intentare una causa contro Ford chiedo che il problema mi venga risolto ora per motivi di sicurezza con cambio delle batterie o sistema ricarica visto che li sta il problema oppure rimborso di parte del prezzo Dell'auto visto che mi si toglie proprio la funzionalità principale della macchina o la sostituzione a spese di Ford della auto con una funzionale. Attendo una risposta immediata altrimenti domani mi rivolgerò a un legale.... 50000 euro di auto non sono uno scherzo Daniele Anticoli 3479403133
Problema con assistenza Carpoint Pomezia (RM)
Con la presente richiedo un vostro cortese intervento per risolvere delle problematiche occorse alla mia Kuga GF030ES acquistata in data 11/12/2024. Per correttezza, riporto quanto segue: - In data 11/12/2024 ho acquistato una Kuga targata GF030ES presso la Carpoint di Pomezia (RM); - In data 30/12/2024 ho prenotato una diagnosi per l’08/01/2025 presso la Carpoint di Pomezia per i seguenti problemi che avevo riscontrato: o Nonostante il pieno di carburante, in console mi segnalava al massimo metà serbatoio; o Uno strano rumore di rotolamento proviene dal lato destro del motore (lato distribuzione); o Nonostante abbia entrambi le mani sul volante, spesso l’auto mi segnala di mettere le mani sul volante; o Ogni tanto, quando accelero il motore non risponde. - Successivamente sono stato contattato da Carpoint per comunicarmi che l’appuntamento era stato spostato al 14/01/2025 (avevo richiesto l’08 gennaio per farlo coincidere con le mie ferie e tale spostamento mi ha creato non pochi problemi). L’impiegato ha motivato lo spostamento per permettermi di fruire del servizio macchina di cortesia (incluso nella garanzia), per me indispensabile per il lavoro; - Il 13/01/2025 (lunedì) vengo ricontattato dalla Carpoint per comunicarmi che la macchina di cortesia, prevista per l’appuntamento del giorno successivo, non sarebbe stata disponibile. Mi sono lamentato per il poco preavviso ma l’impiegato non ha potuto che offrirmi la possibilità di posticipare ulteriormente l’appuntamento; poiché i problemi che avevo indicato non mi lasciavano tranquillo, ho comunque chiesto di mantenere valido l’appuntamento e mi sarei organizzato per sopperire alla mancanza dell’auto di cortesia; - Il 14/01/2025 (martedì) alle ore 11:00 ho portato la mia auto alla Carpoint: l’impiegato in accettazione mi avrebbe contattato nel pomeriggio per darmi i risultati della diagnosi; - Il pomeriggio del 14/01/2025 vengo contattato dallo stesso impiegato della Carpoint, il quale mi riferisce che il sensore del serbatoio è da cambiare: il pezzo sarebbe arrivato il giorno dopo, il 16 lo avrebbero montato e fatto tutti i controlli che avevo richiesto e il 17 mi avrebbe richiamato per concordare il ritiro dell’auto; - Il 17/01/2025 (venerdì) chiamo ripetutamente senza successo l’impiegato al numero fornitomi; - Il 18/01/2025 (sabato), non essendo stato contattato da nessuno, mi reco personalmente alla Carpoint e chiedo al solito impiegato, informazioni riguardo la mia auto: mi dice che il pezzo è arrivato in ritardo e che lo avrebbero montato la settimana successiva. A quel punto, lamentandomi della mancanza di serietà e informazioni (se mi avessero avvertito il giorno prima come pattuito, avrei potuto organizzarmi per andare a lavoro il lunedì successivo), chiedo di ritirare la mia auto. L’impiegato me la restituisce e mi comunica che mi avrebbe contattato il lunedì o il martedì (20 – 21 gennaio) seguenti per concordare la consegna dell’auto con contestuale ritiro di una macchina di cortesia. - Il 23/01/2025, non avendo ricevuto chiamate, invio una mail all’impiegato chiedendo informazioni (a quanto pare telefonargli è impossibile poiché sempre fuori ufficio): l’impiegato mi richiama subito dopo e mi chiede di avere pazienza e che lunedì 27 mi avrebbe ricontattato perché avrebbe avuto una macchina di cortesia a disposizione e avrebbe potuto propormi un nuovo appuntamento per portare la mia auto. Risultato: - è il 29/01/2025, quasi un mese da quando ho richiesto la diagnosi dei problemi indicati; - non sono stato più contattato dalla Carpoint; - il problema al serbatoio è rimasto tale e quale, mentre quello del rumore del motore sembra essersi acutizzato. Gli altri problemi (volante e accelerazione) non si sono più ripresentati. Faccio presente che la mia precedente auto, una C-Max, rimasi bloccato in autostrada con famiglia al seguito, a causa della rottura di uno dei bilancieri dell’albero a camme. Tale rottura fu preannunciato da un rumore proveniente dal motore settimane prima; rumore che fu sottostimato dal meccanico (non Ford) a cui avevo fatto riferimento. - Sono purtroppo costretto a constatare la mancanza di serietà da parte dell’assistenza di una casa automobilistica che ho sempre apprezzato (prima di questa Kuga possedevo una meravigliosa C-Max e mia moglie attualmente possiede una Fiesta Vignale). VI ringrazio per l’attenzione e vi auguro una buona giornata. Cordialmente, Simone Domini
Guasto al sistema AdBlue dopo soli 13.000 km
Vorrei segnalare il guasto al sistema AdBlue della mia Ford Puma 1.5 ecodiesel targata GJ897PR, che si è verificato dopo poco più di 13.000 km, nonostante la manutenzione regolare e un utilizzo conforme alle specifiche del produttore. Il problema si è presentato ieri, con il seguente messaggio d'errore sul display del cruscotto: "Guasto AdBlu. Il motore non si avvierà tra 800Km" Ritengo che un guasto al sistema AdBlue dopo un chilometraggio così basso non sia accettabile, tenuto conto che si tratta di un componente progettato per durare nel tempo. Inoltre, il problema si è verificato poco dopo la scadenza della garanzia standard di 2 anni, ma il chilometraggio ridotto rende evidente che il difetto è prematuro rispetto alla normale aspettativa di durata del veicolo. Desidero sottolineare che il sistema AdBlue, utilizzato su diversi veicoli di varie case costruttrici, ha evidenziato problematiche di progettazione che portano alla cristallizzazione dell’additivo, causando danni a componenti essenziali come serbatoio, pompa e iniettore. A questo proposito, sono state intraprese azioni legali collettive (class action) contro diversi produttori automobilistici, tra cui Peugeot e Citroën, per difetti analoghi legati al sistema AdBlue. Tali problematiche evidenziano una tendenza generale a sottovalutare la resistenza e l’affidabilità del sistema AdBlue in condizioni normali di utilizzo. Chiedo gentilmente: La riparazione o sostituzione del sistema AdBlue senza alcun costo aggiuntivo. Una risposta formale sul motivo di tale guasto, che non sembra in linea con le specifiche di qualità attese.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?