Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Consegna di una parte di ricambio.
Ho una Opel GRANDLAND X immatricolata il 25.01.2022 acquistata presso la Concessionaria UNICAR di Pordenone. L’anno scorso 2024, un giorno di ottobre, all’improvviso poco dopo l’accensione si è accesa una spia rossa (O) ed è apparso un avviso di allarme “ANOMALIA SISTEMA FRENATA DI EMERGENZA”e attualmente la scritta è “ANOMALIA SISTEMA SEGNALAZIONE RISCHIO AUTO”. Allarmato mi sono recato presso la Concessionaria UNICAR di Pordenone dove mi è stato comunicato che era un problema software alla videocamera superiore, che probabilmente era risolvibile con una semplice riprogrammazione per cui ho dovuto lasciare l’auto per un controllo. Al ritiro mi hanno comunicato che il problema della telecamera era hardware e che bisognava sostituirla. Ho dato l’OK ed il ricambio è stato ordinato il 31/10/2024. Attualmente 28-5-2025, nonostante i numerosi solleciti il ricambio non è arrivato e non ci sono previsioni sulla consegna. Io dovrei fare anche il tagliando dei 40.000 km, ma volendo sostituire la telecamera in occasione del tagliando adesso sono in ritardo di circa 3000 Km. Sostanzialmente io sto girando da 8 mesi con un sistema di sicurezza, per il quale ho pagato del denaro, che non funziona. Cosa posso fare per risolvere il problema? Videocamera cod. 1684936980 ordinata il 31-10-2024
Sostituzione Airbag
Spett. Opel In data 30/05/2025 ho ricevuto una raccomandata inviatami dal servizio relazioni clienti Opel . La raccomandata mi sollecita di sostituire immediatamente il mio Airbag dell'Opel Zafira Tourer in quanto molto pericoloso per la sicurezza, vi trovo scritto: "[....] in grado di causare lesioni gravi o,nella peggiore delle ipotesi, morte". Nonostante diverse mail con il concessionario Denicar di Bergamo, ad oggi, non ho ancora capito se il veicolo è utilizzabile o invece da fermare immediatamente; ed in quest'ultimo caso come potrei caricare i costi ad Opel per un veicolo sostitutivo a noleggio. Anche i tempi per l'intervento in concessionaria non sono stati stabiliti ne ipotizzati. Oggi il concessionario mi suggerisce tramite mail di rivolgermi ad un altro concessionario in provincia di Milano... la storia ricomincia. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
OPER Meriva - Campagna di richiamo airbag conducente
Buongiorno, ho ricevuto la vostra comunicazione relativa al richiamo per l’airbag conducente Takata della mia Opel Meriva. In seguito a tale avviso, ho contattato la vostra Concessionaria a me più vicina per garantire la mia disponibilità a portare quanto prima la macchina per la sostituzione dell'airbag difettoso, ma mi è stato riferito che il ricambio non è disponibile. Sono già passati 4 mesi dall'arrivo della ricezione della lettera di richiamo della Opel e dalla mia richiesta alla Concessionaria. Desidero quindi sapere come intendete gestire questa situazione, considerando che, come da voi stessi indicato nella lettera, l’utilizzo del veicolo in queste condizioni rappresenta un serio pericolo per la sicurezza. In attesa di un vostro riscontro urgente, porgo cordiali saluti.
difetto di fabbrica non conformità cinghia bagno olio opel corsa
Buongiorno è un mese e mezzo che tra mail e telefonate nessuno sa aiutarmi, cisa2000 ( il venditore se n'è lavato le mani) . Stellantis un'assistenza clienti assurda, e cura del cliente pari a 0 e posso dire stessa cosa di Opel per vendere son tutti li e dopo spariscono. Ho i tagliandi in regola perchè l'olio utilizzato compare nei tagliandi ed è quello che doveva esser utilizzato, NELLA FATTURA OPEL invece, per assurdo non compare quello utilizzato e vengono a fare le pulci ai tagliandi degli altri La macchina di soli 5 anni che ogni 50.000 deve fare la cinghia? per un DIFETTO DI FABBRICA quindi una non conformità del prodotto. Da quando ho acquistato l'auto ho avuto tantissimi problemi e mi è stata venduta senza ovviamente dare indicazioni sulla problematica del motore e su come comportarsi. ASSURDO! CAUSA PROBLEMATICA ALLA CINGHIA crepata stavo per fare un'incidente in tangenziale,....l'ho portata nella prima officina vicina e il meccanico mi ha fatto vedere il report del macchinario dove era in diagnostica la centralina dava ben 21 errori tra i quali vetri , airbag, sicurezza ecc.. 2020 ho acquistato l'auto e un mese dopo è rientrata per problematica 2022 problema radio si spegne e non si riaccende, plastica del cambio si stacca, gli incastri delle pedane si sono rotti subito e mi si sono incastrati sotto al pedale, convergenza auto a dx................ PROBLEMA ANCORA EVIDENTE 2023 è entrata in assistenza piu volte perche l'aria condizionata non andava nessuno capiva il motivo.....insistendo mi hanno tenuto l'auto 1 settimana e hanno capito che c'era un filo che FACEVA CORTO CIRCUITO....ora non va perfettamente ma un pò almeno va inizio 2024 iniziano i segnali PNEUMATICI SGONFI ...cosi vai dal gommista piu e piu volte senza capire il motivo spesso non rileva il telecomando.....cambio la pila....stessa cosa ...almeno 1 volta al mese da il problema ERRORE pressione olio arrestare veicolo .....cambiato batteria e olio e nulla....cinghia crepata ... attendo urgente risposta "5. Obblighi del venditore Il venditore deve: prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare: (i) per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna; (ii) successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, può essere chiesto al consumatore il rimborso del costo - ragionevole e preventivamente indicato – che il venditore abbia sostenuto per la verifica; riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.. Saluti
Riparazione OPEL a tentativi con pagamento anticipato
Oggetto: Reclamo formale per grave disservizio nella gestione della riparazione veicolo – Richiesta immediato intervento da parte di Opel Italia Spett.le Opel Italia S.p.A. Servizio Clienti Con la presente, io sottoscritta Serena Rossi, intendo esprimere il mio più profondo disappunto in merito al gravissimo disservizio relativo alla mancata riparazione del mio veicolo ed i relativi effetti collaterali, ormai fermo da oltre quattro mesi. I fatti: Nonostante il veicolo sia stato portato presso officine autorizzate Opel nella provincia di Pistoia, ove si è verificato il solito copione; appena visti i messaggi di errore sul cruscotto, senza neanche registrare l'auto, veniva inserita l'interfaccia di collegamento Auto al computer per check e appena ricevuto il messaggio di "mancanza di comunicazione" con il cruscotto, nessuna struttura si è dichiarata in grado di effettuare la riparazione, trattandosi di un guasto elettrico, pertanto consigliavano di rivolgersi ad altra officina con elettrauto interno essendone loro prive (anche se 2/3 affermavano che non si trattava della centralina ma di altro guasto non identificato). Successivamente, l’auto è stata trasferita presso l’autofficina Brandini di Firenze, anch’essa autorizzata Opel, la quale – dopo ben 13 giorni di attesa – ha comunicato un preventivo di ben €1.600, con richiesta di anticipo del 50%, per una riparazione “necessaria ma non definitiva”. Una modalità operativa francamente inaccettabile: interventi tentativi, senza alcuna diagnosi chiara, né certezza del risultato, lasciando l'incertezza e l’onere economico interamente a carico del cliente (vedi allegati). A seguito dei numerosi reclami inoltrati al vostro Servizio Clienti, siamo stati contattati da un vostro operatore – presumibilmente da un call center estero (forse Albanese) – il quale, oltre a dimostrare una comprensione molto parziale della lingua italiana e non risultava neanche a conoscenza sulla nostra pratica, diceva di non ricordarla nello specifico poichè la aveva letta già da un bel pò di giorni, nonostante l’ultimo reclamo risalisse a soli due giorni prima. Durante la conversazione, il suddetto operatore ha avuto l’ardire di affermare che: non abbiamo alcun diritto, tantomeno ad auto di cortesia, anche se la vettura fosse trattenuta per un tempo indefinito, poichè l'auto in questione ha gia 4 anni,. che l’officina autorizzata non è la Opel, e che l’anticipo richiesto dipenderebbe dal fatto che temono di non essere pagati. Il tutto, con un tono “empatico” solo di facciata, senza fornire alcuna soluzione concreta, ma rifugiandosi dietro al comodo alibi: “Gentilissimo devo contattare l’officina”. Una presa in giro intollerabile!. Di fronte alle nostre rimostranze in merito (pratica con vostro rif. 07621388 e 07469987), Finalmente siamo stati contattati da un operatore italiano ; comprensivo, disponibile ma impotente, poichè a quanto pare, semplicemente un filtro e senza alcuna voce in capitolo. Comunque l'operatore ha contattato Brandini, che, non spostando minimamente la sua posizione di forza e di comodo comunica quanto segue: la politica dell'anticipo del 50% è una prassi loro interna di fronte a riparazioni importanti (ma non ancora eseguite) , la procedura della riparazione a pezzi e poi si vedrà, con il cliente che incrocia le dita è dettata da Opel. Viene quindi ribadito di fatto che, il cliente; la cui unica colpa, è di aver scelto il marchio OPEL è condannato a subire e non ha alcun diritto! Alla luce di quanto sopra, Vi invito formalmente a: 1. Farmi contattare da un responsabile italiano, realmente competente e aggiornato sulla mia pratica , con potere decisionale e volontà di risoluzione del problema; 2. Intervenire direttamente presso la vostra rete autorizzata o farvi carico di spostare l'auto presso altro Vostro centro affinché: la riparazione venga effettuata in tempi rapidi, a condizioni trasparenti, economicamente certe e proporzionate, anche in considerazione del grave disservizio fino ad ora subito, e che sia garantita una risoluzione definitiva del guasto, non “tentativi”. Vi Informo inoltre, che nel nucleo familiare è presente una persona con grave disabilità (85%), e l’auto rappresenta un mezzo essenziale in caso di emergenza sanitaria. Qualora questo disservizio dovesse portare a conseguenze più gravi, saranno stabilite le responsabilità nelle opportune sedi. Restiamo in attesa di un riscontro scritto immediato. In mancanza, provvederemo: oltre a ritirare immediatamente l'auto dalla officina in questione (per poi valutare ulteriori ed eventuali opzioni); a condividere l'incredibile esperienza e il trattamento ricevuto con redazioni, associazioni, vari social e ovunque possibile e infine a segnalare formalmente il caso, con tutte le sue complicazioni, agli organi competenti. Saluti, Serena Rossi
Riparazione OPEL a tentativi con pagamento anticipato
Oggetto: Reclamo formale per grave disservizio nella gestione della riparazione veicolo – Richiesta immediato intervento da parte di Opel Italia Spett.le Opel Italia S.p.A. Servizio Clienti Con la presente, io sottoscritta Serena Rossi, intendo esprimere il mio più profondo disappunto in merito al gravissimo disservizio relativo alla mancata riparazione del mio veicolo ed i relativi effetti collaterali, ormai fermo da oltre quattro mesi. I fatti: Nonostante il veicolo sia stato portato presso officine autorizzate Opel nella provincia di Pistoia, ove si è verificato il solito copione; appena visti i messaggi di errore sul cruscotto, senza neanche registrare l'auto, veniva inserita l'interfaccia di collegamento Auto al computer per check e appena ricevuto il messaggio di "mancanza di comunicazione" con il cruscotto, nessuna struttura si è dichiarata in grado di effettuare la riparazione, trattandosi di un guasto elettrico, pertanto consigliavano di rivolgersi ad altra officina con elettrauto interno essendone loro prive (anche se 2/3 affermavano che non si trattava della centralina ma di altro guasto non identificato). Successivamente, l’auto è stata trasferita presso l’autofficina Brandini di Firenze, anch’essa autorizzata Opel, la quale – dopo ben 13 giorni di attesa – ha comunicato un preventivo di ben €1.600, con richiesta di anticipo del 50%, per una riparazione “necessaria ma non definitiva”. Una modalità operativa francamente inaccettabile: interventi tentativi, senza alcuna diagnosi chiara, né certezza del risultato, lasciando l'incertezza e l’onere economico interamente a carico del cliente (vedi allegati). A seguito dei numerosi reclami inoltrati al vostro Servizio Clienti, siamo stati contattati da un vostro operatore – presumibilmente da un call center estero (forse Albanese) – il quale, oltre a dimostrare una comprensione molto parziale della lingua italiana e non risultava neanche a conoscenza sulla nostra pratica, diceva di non ricordarla nello specifico poichè la aveva letta già da un bel pò di giorni, nonostante l’ultimo reclamo risalisse a soli due giorni prima. Durante la conversazione, il suddetto operatore ha avuto l’ardire di affermare che: non abbiamo alcun diritto, tantomeno ad auto di cortesia, anche se la vettura fosse trattenuta per un tempo indefinito, poichè l'auto in questione ha gia 4 anni,. che l’officina autorizzata non è la Opel, e che l’anticipo richiesto dipenderebbe dal fatto che temono di non essere pagati. Il tutto, con un tono “empatico” solo di facciata, senza fornire alcuna soluzione concreta, ma rifugiandosi dietro al comodo alibi: “Gentilissimo devo contattare l’officina”. Una presa in giro intollerabile!. Di fronte alle nostre rimostranze in merito (pratica con vostro rif. 07621388 e 07469987), Finalmente siamo stati contattati da un operatore italiano ; comprensivo, disponibile ma impotente, poichè a quanto pare, fanno semplicemente da filtro e senza alcuna voce in capitolo. Difatti, l'operatore ha contattato Brandini, che, non spostando minimamente la sua posizione di forza e di comodo, comunica quanto segue: la politica dell'anticipo del 50% è una prassi loro interna di fronte a riparazioni importanti (ma non ancora eseguite) , la procedura della riparazione a pezzi e poi si vedrà, con il cliente che incrocia le dita è dettata da Opel. Quindi, di fatto, viene ribadito che, il cliente; la cui unica colpa, è di aver scelto il marchio OPEL è condannato a subire e non ha alcun diritto! Alla luce di quanto sopra, Vi invito formalmente a: 1. Farmi contattare da un responsabile italiano, realmente competente e aggiornato sulla mia pratica , con potere decisionale e volontà di risoluzione del problema; 2. Intervenire direttamente presso la vostra rete autorizzata o farvi carico di spostare l'auto presso altro Vostro centro affinché: la riparazione venga effettuata in tempi rapidi, a condizioni trasparenti, economicamente certe e proporzionate, anche in considerazione del grave disservizio fino ad ora subito, e che sia garantita una risoluzione definitiva del guasto, non “tentativi”. Vi Informo inoltre, che nel nucleo familiare è presente una persona con grave disabilità (85%), e l’auto rappresenta un mezzo essenziale in caso di emergenza sanitaria. Qualora questo disservizio dovesse portare a conseguenze più gravi, saranno stabilite le responsabilità nelle opportune sedi. Restiamo in attesa di un riscontro scritto immediato. In mancanza, provvederemo: oltre a ritirare immediatamente l'auto dalla officina in questione (per poi valutare ulteriori ed eventuali opzioni); a condividere l'incredibile esperienza e il trattamento ricevuto con redazioni, associazioni, vari social e ovunque possibile e infine a segnalare formalmente il caso, con tutte le sue complicazioni, agli organi competenti. Saluti, Serena Rossi
Campagna di richiamo airbag Chevrolet Aveo
Sono possessore di una Chevrolet Aveo ed ho ricevuto un avviso, relativo alla campagna di richiamo relativo al modulo air bag del conducente, che mi invita a contattare urgentemente un Riparatore Opel per la sostituzione. Cosa che ho fatto più volte, sena alcun riscontro: ripetutamente contattata, la concessionaria Unicar Opel di Reana del Roiale (Udine) non mi ha mai richiamato. Altre concessionarie Opel della provincia non sono più disponibili a prestare l'assistenza da me richiesta.
Opel Zafira campagna richiamo sostituzione airbag
A inizio febbraio 2025 ho ricevuto una raccomandata da OPEL che mi comunicava la necessità di aderire il più presto possibile alla campagna di richiamo per la sostituzione gratuita dell’ airbag difettoso Takata che era un pericolo la mia sicurezza. Ho subito contattato la mia concessionaria OPEL, che mi ha messo in lista di attesa assieme a molti altri clienti. Mi hanno prospettato tempi di attesa di almeno un mese perché la casa madre non era in grado di fornire i pezzi necessari per la sostituzione. Dopo un mese, a marzo ho richiamato la concessionaria, e la risposta è stata identica a quella che mi avevano dato il mese precedente: purtroppo mancavano i ricambi e mi avrebbero richiamato appena OPEL gli forniva il nuovo airbag. Dopo un mese, ad aprile, ho richiamato la concessionaria per la terza volta ma la risposta è sempre la stessa. Quindi da mesi sto mettendo a rischio la mia sicurezza e quella delle persone che devono viaggiare con me, attendendo un intervento da parte di OPEL che per sua stessa indicazione è URGENTE. Riterrò quindi OPEL assolutamente responsabile di tutti i danni che in caso di incidente l’attivazione dell’airbag difettoso potrebbe causare a me ed ai miei cari e conto su Altroconsumo per una tutela legale
Sostituzione airbag difettoso Takata
In seguito alla due raccomandate ricevute a gennaio la prima e a febbraio 2025 la seconda (sollecito) che avvertono di sospendere la guida del veicolo causa azione di richiamo per airbag difettosi Takata, ho contattato più volte la concessionaria OPEL a me più vicina per segnalare il problema ed essere subito disponibile a portare la macchina per la sostituzioni dell'airbag difettoso. Ad oggi 15 aprile 2025 il concessionario continua a rispondermi via WhatsApp che sarò contattato quando arriverà il pezzo. Non hanno comunicato però quando arriverà, tutto nel dubbio. Ho sollecitato con un reclamo anche il servizio clienti Opel Italia il quale mi hanno contattato dicendomi che il pezzo arriverà e che bisogna aspettare, già ma quanto? Dalle raccomandate che ho ricevuto si raccomandano di prenderne nota in quanto la campagna di richiamo riguarda organi connessi con la sicurezza del veicolo e quindi rivestono la massima importanza e deve essere eseguita il più presto possibile. (sono già passati 4 mesi dall'invio della prima raccomandata). Non ho una macchina sostitutiva perché è ovvio che non te la possono dare e continuo a girare con la mia Opel Meriva con il pezzo difettoso. Sembra una barzelletta all'italiana.
AIRBAG TAKITA - IMPOSSIBILE FISSARE APPUNTAMENTO PER SOSTITUZIONE
Buongiorno, Ho ricevuto la vs lettera per il richiamo relativo all airbag conducente della mia Astra j targata ez 044 ce. Ho contattato la vs concessionaria di Certaldo, essendo prossima al mio domicilio, la quale mi dice che ha 300 persone in attesa e non sa quando arrivano i ricambi. Lo stesso è accaduto contattando Empoli e poi Firenze. Vorrei sapere come intendete gestire la problematica dato che l'uso del veicolo in queste condizioni è estremamente pericoloso come da voi stessi indicato nella suddetta lettera.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
