Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. C.
12/12/2024

addebito assicurazione arap non richiesta

Salve mi sono visto addebitare 3€ per la polizza sereno stabile non richiesta e non sottoscritta! Chiedo rimborso della quota e delle relative quote anni precedenti, se addebitate! Cordialmente Riccardo Cannizzo

Risolto
L. M.
21/11/2024

Credenziali home banking

Per motivi di lavoro sono all'estero (UK) per un lungo periodo, senza un ufficiale preavviso mi viene negato l'accesso ad ogni funzione di mobile banking (vitale nel mio caso in quanto mio unico modo di gestire SCADENZE e pagamenti in italia e all'estero). Dopo aver provato a contattare il servizio clienti senza risultati (l'operatrice una volta compreso il mio problema ha riattaccato) ho contattato la mia filiaale PISTOIA FEDI palesando il problema e la risposta ricevuta é stata "non possiamo fare niente se non viene di persona", ribadendo la mia incapacitá nel farlo e palesando che se fossi obbligato a farlo semplcemente andrei a chiudere il conto, la risposta ottenuta é stata "mi dispiace". dopo anni di rapporto con la banca valuto quali azioni intreprendere anche perché per adempiere ad addebiti automatici (ad esempio servizi basici come luce ed acqua o mensa bambini) devo fare movimenti bancari dal app/sito. Il disagio causato da questa situazione crea problemi enormi a me ed a terzi. Cordialmente MASSA.

Chiuso
A. P.
22/10/2024

Truffa per mancato pagamento voucher

Spett. UniCredit In data 31/05/2024 ho sottoscritto il contratto per L’OPERAZIONE A PREMIO “Pay& Win” concordando un corrispettivo pari a 50€ in buoni Amazon. Sono titolare di un conto corrente bancario con UniCredit, nel mese di maggio è stata promossa un ‘ iniziativa chiamata Pay & Win con la quale se avevo un figlio o una figlia di età compresa tra gli 11 e i 17 anni potevo richiedere per loro lo strumento di pagamento Genius Pay, una carta prepagata e se nei successivi 2 mesi avesse effettuato pagamenti per un importo di almeno 60€ mi sarebbe stato riconosciuto un buono Amazon del valore di 50 €. Ho rispettato tutte le condizioni tanto che mi è stato inviato un messaggio nel mese dì luglio o agosto nel quale mi scrivevano che a breve avrei ricevuto il buono. Ad oggi dopo numerosi solleciti su l’App e nonostante abbia contattato il responsabile di zona l’unica risposta che mi è stata data è “ abbiamo segnalato il problema “. Non saranno i 50 € in buoni a farmi diventare ricca ma questa è l’ennesimaTRUFFA con la quale prendono in giro i consumatori!!!!!! VERGOGNOSO In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
S. V.
15/10/2024

Mancata consegna CARTA DI CREDITO e disagi annessi

Buongiorno, reclamo che dopo 30 giorni dalla richiesta, non ho ancora ricevuto la carta di credito richiesta a UNICREDIT a seguito di blocco e richiesta di sostituzione causa frode così come previsto. Mi è stato detto che la carta è stata spedita in data 18 settembre ma che non è stata consegnata da POSTE ITALIANE la quale consegna alla sottoscritta con regolarità tutta la posta e spedizioni a mio nome al mio indirizzo. Su tale carta di credito ho svariati pagamenti mensili che stanno andando in KO con relative more che io non intendo pagare a causa della loro non efficenza nel consegnare una carta di credito richiesta preciso ben 30 giorni fa e non sono ancora stata richiamata dalla filiale per il ritiro, nè è stato fatto un sollecito o una richiesta di celerità nei miei confronti, nè una nuova carta con spedizione celere così come poteva essere fatto e nessuno si è degnato di prendere in carico il problema e risolverlo. Causa tale ritardo mi ha causato notevoli disagi non posso fare prenotazioni ed sto pagando more a causa della BANCA. Mi è stato inoltre detto che svariate volte POSTE crea questo disguido ed è sotto la loro conoscenza, cosi anche come si legge in vari forum ed è un problema comune e frequente, ma niente viene fatto per risolvere il problema e non deve essere a mio carico rivolgermi a poste come mi è stato detto da UNICREDIT in quanto io ho un contratto con UNICREDIT e non con poste e quindi tutti i problemi annessi alla non consegna della carta dovrebbe essere a carico loro e non mio. Vorrei precisare che oltre a ricevere regolarmente posta da POSTE ITALIANE giornalmente io lavoro da casa in TELELAVORO e sono sempre a casa e mai mi è stato suonato il campanello per tale consegna, in ogni caso credo sia corretto che siate voi a rivederla per tale problema con poste e non certo io. Chiedo quindi un indennizzo valido per la mancata consegna dopo 30 giorni di una carta di credito per tutti i disagi subiti, per le more che mi sono state addebitate dal mancato pagamento causa ko della carta, così come il fatto che posso non utilizzare più determinati servizi come SCALAPAY per ko continui, il disagio nel contestare a loro il problema e ricevere risposte non professionali e una mancata totale assistenza del problema. Dopo vari solleciti fatti in filiale non è mai stato preso in carico il mio problema alzando il telefono e risolvendo con la sede centrale come poteva essere fatto richiedendo una nuova carta e spedizione celere in filiale risolvendo così in pochissimo tempo tale problema. Richiedo un indennizzo valido e la celerità nel ricevere la carta. Grazie,

Chiuso
M. D.
09/10/2024

Rimborso per furto del bancomat

Buongiorno sono Maria Alba De Gaetano Gonzalez con la presente vi invio la risposta della banca Unicredit in relazione alla richiesta di rimborso dovuto al furto subito. Attendo le vostre comunicazioni al riguardo. Gentili saluti Maria Alba De Gaetano Gonzalez. Il 20 Settembre 2024 06:01:19 UTC ALTROCONSUMO. [contattaci@info.altroconsumo.it] ha scritto: ...Riferimento pratica: 10941861 Gentile associato, ti informiamo che abbiamo provveduto a sostenere le tue ragioni presso la controparte al fine di risolvere la problematica da te segnalata. In allegato alla … … In caso contrario suggeriremo alla nostra associata come tutelare i suoi diritti nelle opportune sedi. Distinti saluti. Servizio legale Altroconsumo modulo contestazione importi.pdf lista movimenti furto.pdf

Chiuso
R. V.
03/10/2024

UniCredit e Buddybank importo ingiustificato

Mi rivolgo al servizio altroconsumo perché di recente ho ricevuto una raccomandata da parte di UniCredit, che mi obbliga a pagare l’importo di euro 6 per la “regolarizzazione del conto corrente” aperto con il servizio affiliato Buddybank. Non credo sia giusto pagare, anche se si tratta di una cifra irrisoria, un qualcosa che non sia giustificato in nessun modo.. Approfitto quindi di questo reclamo anche per essere aiutato a chiudere definitivamente il medesimo conto corrente con UniCredit e affiliata Buddybank. Attendo gentilmente una qualsiasi conferma al riguardo.

Chiuso
P. G.
30/09/2024

Problema con istituto di credito

Oggetto: Reclamo per mancato trasferimento titoli richiesto in data 13/06/2024 – Richiesta chiarimenti sui termini di esecuzione Spettabile Altroconsumo, Con la presente intendo sottoporre alla Vostra attenzione un reclamo relativo a un disservizio subito da parte di Unicredit. In data 13/06/2024 ho presentato una richiesta formale a Unicredit per il trasferimento di titoli, come dettagliato nel prospetto allegato. A oggi, nonostante il trascorrere di un periodo di tempo significativo, il trasferimento non è ancora stato completato ; risultano trasferiti solo i titoli di stato. Desidero sapere se vi siano dei termini specifici entro i quali Unicredit sia tenuta a completare tali operazioni, e quali siano i miei diritti in merito a un eventuale risarcimento o compensazione per il ritardo. Vi chiedo cortesemente di fornirmi indicazioni su come procedere e su eventuali azioni che posso intraprendere per tutelare i miei interessi. Rimango in attesa di un vostro riscontro e di eventuali istruzioni. Ringraziandovi per l'attenzione, porgo cordiali saluti. GHIRARDINI PIERA VIA CALDERANA,33 48026 RUSSI (RA) 3289036111 piera.ghirardini@gmail.com

Chiuso
B. D.
05/09/2024

Impossibilità di effettuare disconoscimento bonifico fraudolento

Spett.le Unicredit, inserisco questo reclamo formale stante la manifesta indisponibilità da parte vostra a consentirmi di effettuare il disconoscimento di un bonifico fraudolento per un importo di EUR 1440 (+ spese), non disposto da me, che ho trovato all'interno della mia area personale (elenco movimenti e disposizioni), come previsto dal D.lgs. n. 11/2010 (art. 8-10). Nello specifico, questa è la esperienza che ho avuto: 1) Ho provato a contattarvi al numero verde 800.57.57.57 e mi avete detto che non era possibile effettuare questo tipo di operazione per via telefonica, ma era necessario recarsi presso la mia filiale. 2) Recatomi in filiale previo appuntamento, la addetta ha affermato che la banca non ha modo di effettuare alcun disconoscimento del bonifico e che l'unica cosa da fare era fare denuncia alla polizia postale. Inoltre, a seguito della mia richiesta di bloccare a scopo cautelativo la possibilità di disporre ulteriori bonifici tramite app, l'addetta ha operato impropriamente ed indebitamente un blocco totale su tutto l'account (web, mobile), ma anche ogni altra possibile richiesta di assistenza telefonica (vedi punto 3). 3) Qualsiasi ulteriore tentativo di contattare il numero 800.57.57.57 mi è adesso precluso, in virtù dell'operazione di blocco impropriamente effettuata dall'addetta (cfr punto 2) che ha reso non utilizzabile anche il PIN necessario per poter parlare con un operatore. Stante tutto quanto detto sopra, vi chiedo di contattarmi tempestivamente al fine di poter (A) riprendere il controllo del mio conto online, e (B) effettuare la richiesta di disconoscimento del bonifico fraudolento ed avviare le relative pratiche di risarcimento. In mancanza di un vostro pronto riscontro provvederò a dare mandato ai legali di AltroConsumo, nonché ad aprire la pratica di conciliazione presso l'Arbitro Bancario Finanziario, come previsto dalla legge 28/12/2005 n. 262 e succ. Cordiali saluti

Chiuso
E. C.
05/09/2024

Internet Banking - movimento non autorizzato

Tutto ciò che riporto in questo reclamo è supportato da prove fisiche (es. documenti e fotocopie). Il giorno sabato 13 Luglio 2024 alle ore 9:44 ricevo un mess - arrivato direttamente NELLA CHAT UFFICIALE di mess di UniCredi, nella quale ricevo mess di vere operazioni UniCredit eseguite dalla sottoscritta fino dall’anno 2023 - in cui venivo avvisata che, cito testualmente, “in data odierna è stato tentato un accesso da un dispositivo non autorizzato”. Quindi probabilmente un altro telefono e non il mio. Alle ore 09:51 del 13 luglio, ricevo una tel dal num 02 33408973 (con localizzazione Milano, Lombardia). Tale numero è indicato ALL’INTERNO DELL’APP STESSA DI UNICREDIT come numero verde di UniCredit. Tengo a sottolineare anche che UniCredit quando cerca di contattarti ma tu non rispondi ad un certo punto ti manda un avviso con scritto: “stiamo provando a contattarti da un numero che inizia per 02” quindi il numero non destava alcun sospetto. Appena risposto, alle ore 9:53, mi arriva un 2° mess, sempre NELLA CHAT UFFICIALE di UNICREDIT, con scritto che sono al telefono con un operatore UniCredit dal nome KATIA PETRUCCI, n. 74954. La suddetta operatrice mi chiede di eseguire l’accesso alla app UniCredit dal dispositivo riconosciuto, il mio telefono, per accertarsi che il mio telefono fosse il dispositivo di riferimento. Quindi accedo all’app. NON HO FORNITO CODICI, bensì ho eseguito l’accesso dal mio telefono come di consueto. A tal punto, la suddetta operatrice mi comunica che vede un movimento sospetto nel mio internet banking. Tale movimento è un BONIFICO ISTANTANEO a favore di ANDREA CERINO, IBAN LT613500010017725685 di €1492 (+ €2,75 per la spesa di bonifico istantaneo), totale € 1494,75 - millequattrocentonovantaquattro euro e settantasei cent - presso un conto corrente di una banca della LITUANIA. Comunico alla suddetta operatrice che non ho disposto alcun bonifico verso una banca lituana e che non conosco nessun ANDREA CERINO. La suddetta operatrice allora mi comunica che provvede lei a bloccarlo, io dovevo solamente rimanere connessa. Lei mi dice che mi arriverà un messsaggio di verifica, ed infatti il mess arriva alle ore 9:55, il 3° mess, sempre NELLA CHAT UFFICIALE di UNICREDIT, nel quale mi scrivono: “Gentile cliente, ci risulta un pagamento in verifica di €1492 dal suo c/c, proceda al blocco con il nostro operatore telefonico”. Tengo a sottolineare che NON mi è stato chiesto e NON ho fornito alcun codice, io tutto quello che ho fatto è stato eseguire l’accesso alla app di UniCredit dal mio telefono. Alle ore 10:01, sempre nella CHAT UFFICIALE DI UNICREDIT, mi arriva il 4° mess un mess con scritto “UniCredit eseguito pagamento istantaneo a beneficiario LT6135000010017725685 di 1492 EUR 13/07/2024 10:01. Per info 800575757”. Nella stessa CHAT UFFICIALE UNICREDIT, alle ore 10:02, mi arriva un 5° mess con scritto “blocco avvenuto con successo”. La suddetta operatrice mi dice che il blocco è avvenuto con successo. La telefonata cessa. Ma mi accorgo immediatamente che tale operazione era presente nella mia lista movimenti del conto corrente. Ma dato che era sabato la transazione non era ancora completata. Chiamo quindi il numero 800575757 e spiego immediatamente l’accaduto. L’unico elemento sospetto era la differenza tra saldo disponibile e saldo contabile, di appunto € 1494.75. Al telefono, un’altra operatrice non identificabile, mi dice che il bonifico istantaneo non è reversibile, ma essendo sabato vi era comunque una possibilità avvertendo immediatamente il direttore della mia filiale, cosa che ha fatto lei durante la telefonata. Mi dice inoltre che non vi è la necessità di presentare denuncia perché il movimento del denaro non è ancora avvenuto proprio perché era sabato. Ciononostante, il giorno domenica 14 luglio 2024, ore 10:24, alla stazione dei Carabinieri di Albano Laziale a sporgere denuncia dell’accaduto. Mi è stato spiegato che molto probabilmente sono riusciti a clonarmi la app ed entrare nei sistemi di UniCredit dato che i mess sono arrivati nella chat ufficiale, sottolineando quindi un grave problema di sicurezza di UniCredit. Per motivi di salute, verificabili mediante certificato medico - il giorno 15 luglio 2024 ho eseguito l’amniocentesi, considerata a tutti gli effetti intervento chirurgico - non ho potuto portare materialmente la denuncia alla mia filiale UNICREDIT DI ALBANO LAZIALE. Ma la mia filiale era già al corrente dell’accaduto e della mia impossibilità di recarmi presso i loro uffici il lunedì mattina del 15 luglio. Nel pomeriggio del lunedì 15 Luglio, la mia filiale di UniCredit di Albano laziale mi chiama, parlo telefonicamente con CLAUDIO COCCIA, e mi dice che hanno appurato che tale operazione è effettivamente una truffa, e che hanno proceduto alla richiesta di risarcimento della somma di denaro alla banca a cui era indirizzato il bonifico. Come detto la banca che ha ricevuto il denaro è della LITUANIA. L’operatore CLAUDIO COCCIA mi dice che la banca lituana ha 14 giorni lavorativi per rispondere. E’ importante notare che l’accaduto è stato riconosciuto come truffa SENZA CHE IO AVESSI ANCORA PRESENTATO LA DENUNCIA ALLA MIA FILIALE. Intorno al 24 luglio 2024, nonostante le temperature estive estreme ed il mio stato di gravidanza avanzata, ho portato fisicamente la denuncia alla mia filiale di UniCredit di Albano Laziale. Alla scadenza dei 14 giorni di cui sopra, venerdì 2 agosto, CLAUDIO COCCIA mi richiama dicendomi che purtroppo la richiesta è decaduta per semplice mancanza di risposta da parte della banca interessata. Lunedì 5 agosto 2024, CLAUDIO COCCIA procede ad una segnalazione interna ad UniCredit, chiedendo il risarcimento del bonifico ad UniCredit stessa, tramite il “MODULO DI CONTESTAZIONE DI UTILIZZI FRAUDOLENTI DI OPERAZIONI EFFETTUATE TRAMITE ONLINE BANKING” – di seguito riportato come ‘Modulo Contestazione’. Il ‘Modulo Contestazione’ è una scheda preimpostata di UniCredit con scelte tramite menù a tendina estremamente limitate e poco specifiche, con la possibilità di descrivere l’evento all’interno di un apposito box con al massimo 800 caratteri (spazi compresi). Presente in allegato. Spazio chiaramente insufficiente per descrivere dettagliatamente l’accaduto. CLAUDIO COCCIA trova un impedimento interno ad UniCredit e non riesce a procedere con la segnalazione il giorno 5 Agosto. Date quindi le mie condizioni di gravidanza avanzata e temperature estreme estive, CLAUDIO COCCIA si propone di riprovare ad inviare tale segnalazione in un secondo momento e che mi chiamerà per tornare in filiale a firmare in calce tale documento quando è certo di poter procedere, cosa che riesce a fare solo il gg successivo. Quindi mi reco nuovamente presso la mia filiale di Albano laziale per firmare in calce il ‘Modulo Contestazione’ e ritirare copia di tale documento che ha data 06/08/2024 alle ore 14:36:32. Il giorno seguente, mercoledì 7 agosto, CLAUDIO COCCIA mi richiama informandomi che UniCredit non ha accettato la richiesta di rimborso. UniCredit infatti ritiene che io sia stata vittima di phishing. Ma qui il problema tutt’altro: è stato eseguito un bonifico istanteneo senza la richiesta di mobile token per controllo sicurezza di II livello. Oltre al fatto che vi è stata la chiamata dal numero ufficiale UniCredit, i mess direttamente nella chat ufficiale di UniCredit, l’esecuzione di operazione non autorizzata, l’impossibilità di presentare appropriato reciamo scritto ad UniCredit senza limitazione di caratteri, l’ammissione del riconoscimento di truffa e relativa richiesta di risarcimento prima alla banca lituana poi ad UniCredit stessa. Pretendo che UniCredit proceda al rimborso del bonifico, o che dimostri in che termini io sia vittima di phishing quando è evidentemente un problema di sicurezza di UniCredit. Altrimenti verrà accertata la legalità di tale considerazioni in opportune sedi legali. E' chiaro che vi è un enorme bug di SICUREZZA, e di gestione del cliente di UniCredit

Chiuso
N. B.
26/08/2024

Chiusura conto corrente Buddybank

Buongiorno, voglio chiedere la chiusura del conto corrente di Buddybank di Unicredit con IBAN IT27C0200809500000421622463 e trasferimento del saldo attivo sull'IBAN IT73M0200858010000106314625 presso Unicredit di Suzzara (MN). Purtroppo dopo diversi tentativi fatti tramite l'assistenza clienti non risulta possibile chiudere il conto. Chiedo l'intervento di Altroconsumo. Saluti

Risolto Gestito dagli avvocati

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).